Visualizza la versione completa : Acqua fatta con impianto osmosi mal funzionante ....
Cristian86
20-12-2014, 07:30
Salve, ho avviato il mio marino da due settimane ed oggi mi è venuto lo "sfizio" di portare ad analizzare l'acqua osmosi prodotta dal mio impianto comunque aveva una conduttività di 110 quindi altissima, a questo punto ho preso un impianto nuovo a 4 stadi. Adesso mi conviene fare qualche cambio parziale? Ricordo di nuovo che la vasca sta girando da 2 settimane solo!!! Grazie in anticipo
Ciao ,per l'impianto forse bastava sostituire qualche stadio e fare un lavaggio alla membrana o sostituirla .
Ti conviene se non lo hai munirti di conduttivimetro o misuratore tds in modo da monitorare costantemente lo stato dell'impianto.
Hai resine deionizzanti post membrana?
In maturazione non si fanno cambi andresti a decimare la flora batterica che si sta formando, altrimenti sarebbe meglio cambiarla completamente e ripartire da capo.
Ma secondo me a questo punto ti conviene andare avanti così, già i rabbocchi con acqua Buona diluiranno piano piano eventuali sostanze.
Cristian86
20-12-2014, 08:24
Troppo tardi oramai già ne ho acquistato uno nuovo con filtro NO3 PO4 SiO2 ;) le conseguenza saranno le troppe alghe? A parte i valori altri di materiali pesanti che cercherò di abbassare con rabbocchi di acqua fatta con impianto nuovo
Cristian86
23-12-2014, 20:56
Nuovo aggiornamento dopo aver fatto diversi rabbocchi dopo i vostri consigli, mi sono procurato un conduttimetro per vedere la conduttività del acqua ed è risultata 35us mi posso fidare dello strumento?
35 us l'acqua di ro?
Perché di là hai scritto quella della vasca
Cristian86
23-12-2014, 21:03
35us è stata la misura relativa al acqua della vasca poi ho provato a misurare ancgd l'acqua di ro e non è stato in grado di misurarla ;)
Dovrebbe essere esattamente il contrario,sicuro di non averle scambiate?
Cristian86
23-12-2014, 22:08
Non penso di essermi sbagliato ;) in maturazione più o meno quale dovrebbe essere il valore della conduttività nel acquario?
35 us è un valore da acqua dolce l'acqua salate ha una conducibilità molto più elevata (al 35%° di salinità a 25 gradi 53 ms) non rilevata dai comuni conduttivimetri, per questo ti dico che puoi solo aver sbagliato a meno che non hai un misuratore in ms non utile allo scopo di controllare r.o
Nel marino comunque non si misura la conducibilità in vasca ,ma solo nell'osmosi e deve essere più bassa possibile diciamo che 8 us sono il limite oltre il quale bisogna intervenire sull'impianto osmosi ,integrando o sostituendo resine.
Cristian86
24-12-2014, 07:16
Capito, a questo punto lascio maturare in santa pace la vasca :D e tra una decina di giorni faccio i test ;) grazie
Sarei però curioso di sapere a questo punto il valore dell'acqua di ro
Cristian86
24-12-2014, 10:35
Anche io, ma a quanto punto non mi fido del conduttiv che mi sono procurato, dovrei controllarla dal mio negoziante. Eventuali aggiornamenti vi faccio sapere ;)
Sicuro che il problema sia il conduttivimetro??
Cristian86
24-12-2014, 10:51
Cosa potrà essere a questo punto allora?se fosse l'acqua di ro lo strumento mi avrebbe rilevato una misura molto più alta in vasca o sbaglio?
Metti ,marca e modello del conduttivimetro?
Cristian86
24-12-2014, 11:13
No perché non era mio me l'ha prestato un amico e subito ce l'ho ridato dopo il test Provo a farmi dire il modello ;)
Prendine uno a pennetta , conduttivimetro o misuratore di tds,usanodue scale diverse ma lo scopo è lo stesso ,la spesa non è alta ,attorno ai 35 euro. E ti serve per sempre
Cristian86
24-12-2014, 11:24
Questo può essere buono?
http://s10.postimg.cc/74wavbq05/image.jpg (http://postimg.cc/image/74wavbq05/)
il problema secondo me, non e' del conduttivimetro, ma di come lo usi.
lascia stare la conducibilita' in vasca, e procurati un rifrattometro per la salinita' in vasca e per quando ti prepari l'acqua per i cambi, ed un TDS in linea, da montare fisso sull'impianto d'osmosi,...ti semplifichi la vita ed eviti di commettere errori.
Cristian86
24-12-2014, 11:52
Il rifrattametro già l'ho acquistato e la salita in acqua e del 35%.
E quindi che ti serve?? Prendi il TDS in linea e sei a posto, e'meglio del conduttivimetro portatile, in quanto ti consente di monitorare in tempo reale il TDS in uscita all'impianto, quindi in caso di resine in esaurimento, riesci a fermare l'impianto in tempo, prima di produrti acqua non perfettamente ideale.
Cristian86
24-12-2014, 12:07
Valuto entrambi le cose a livello economico comunque uno dei due lo devo prendere ;) grazie
Cristian86
25-12-2014, 15:36
Dopo che mi sono procurato un altro conduttivimetro ho fatto il test del acqua del acquario e non riesce a misurarla mentre l'acqua di ro fatta questa notte è 56us credo che sia ancora molto alta, quale potrà essere il problema ?
http://s16.postimg.cc/ij33iphtt/image.jpg (http://postimg.cc/image/ij33iphtt/)
http://s16.postimg.cc/kxuz34y2p/image.jpg (http://postimg.cc/image/kxuz34y2p/)
Se hai misurato prima l'acqua della vasca hai poi risciacquata benissimo lo strumento in acqua di ro che poi hai buttato?
Hai utilizzato bicchieri diversi e puliti?
Lo strumento è tarato?
Hai buttato i primi 20 di litri di acqua prodotta o hai testato quelli?
Quel valore per un impianto nuovo mi sembra assai strano.
Cristian86
25-12-2014, 18:36
Ho sciacquato bene dopo aver misurato l'acqua del acquario in acqua di ro e poi l'ho misurata in un bicchiere pulito ;) tutto questo dopo aver fatto 40/50 litri e prima di questo l'ho tenuto acceso per 2 ore buttando anche l'acqua "buona"
L'unica cosa che ho pensato già e di tarare lo strumento, sabato vado a comprare la soluzione ;)
Ok controlla la taratura se dovesse essere a posto c'è un problema sull'impianto
Cristian86
25-12-2014, 18:52
Dopo che l'ho tarato vi faccio sapere ;)
Cristian86
26-12-2014, 13:39
Sto uscendo pazzo :( ieri misi circa 15 l di acqua con conduttività 56us nel apposito recipiente in sump, sono andato a misurarla questa mattina è riustlata 638us mentre l'acqua di ro che avevo ancora in tanica è sempre 56us
http://s23.postimg.cc/6m2uusnlj/image.jpg (http://postimg.cc/image/6m2uusnlj/)
Probabilmente il contenitore non è pulito, oppure basta qualche goccia dalla sump e la contamina ,ma niente di che l'acqua resta Buona se lo è in partenza
Il grave è il 56 di partenza
Puo' essere solo una falla nello scomparto di acqua di rabocco o il tubo di immissione dalla pompa che tocca l'acqua in sump e per vasi comunicanti le mischia. Il livello nello scomparto di rabocco,....si mantiene piu' alto o piu' basso rispetto alla sump? O hanno lo stesso livello?
Puo' essere solo una falla nello scomparto di acqua di rabocco o il tubo di immissione dalla pompa che tocca l'acqua in sump e per vasi comunicanti le mischia. Il livello nello scomparto di rabocco,....si mantiene piu' alto o piu' basso rispetto alla sump? O hanno lo stesso livello?
Ci avevo pensato ma il livello di conducibilità è basso per un mescolamento importante.,per portarla a quel valore si tratta di un quantitativo di acqua salata minimo
Be si,...forse e' cosi, ci vorrebbe qualcuno che riesca a fare un salto a casa dell'amico,....
------------------------------------------------------------------------
A volte anche semplicemente una membrana non perfettamente inserita nel suo alloggio, manda al manicomio.
Cristian86
26-12-2014, 14:13
di solito il livello del acqua nello scomparto di ro e piu alto del aqua in sump che poi logicamente scende man mano che fa il rabbocco in vasca ;) dico una sciocchezza, puo essere pure lacqua che evapora in sump a questo punto?
da quello che ho capito questo non é tanto influnte limportante, il problema è lacqua che esce dal impianto giusto ;)
------------------------------------------------------------------------
ps: il tubo dell' acqua di ro è un paio di cm nell' acqua in sump ma adesso inizio ad alzarlo ;)
magari qualcuno mi verrebbe ad aiutare!!!!
vikyqua tu sei in zona.
Il tubo alzalo altrimenti si che l'acqua della sump ti va nel rabbocco
Purtroppo ho un bimbo troppo piccolo per allontanarmi, altrimenti se fossi stato piu' vicino, un salto l'avrei fatto sicuramente.
Il tubo in acqua non va' assolutamente bene, succede quello che avevo immaginato, per vasi comunicanti mischi le due acque e scarichi acqua di ro in sump senza controllo sull'evaporato. I due livelli devono essere sempre differenti, tra' scomparto di rabocco e sump, tranne che per quel momento in cui capita che hanno lo stesso livello.
Ora che hai tolto il tubo dall'acqua, gia' noterai dei grossi cambiamenti, per i 56ms, be' non sono una tragedia, ma un impianto d'osmosi per acquariofilia, deve darti un valore massimo di 12/15ms, altrimenti vuol dire che qualcosa non va', o la membrana non ben alloggiata, o peggio di dubbia qualita', ho una pressione di esercizio troppo alta, o resine esauste o mancanti. Anche i carboni possono incidere se non regolarmente sostituiti, ma per quello che misuri siamo nell'ordine dell'acqua demineralizzata per uso domestico/alimentare.
Cristian86
27-12-2014, 16:32
Grazie lo stesso vikyqua lunedì vado a comprare la soluzione per tarare lo strumento e se vedo che nemmeno è questo il problema prendo l'impianto osmosi e lo porto al mio venditore dato che l'ho acquistato nuovo da qualche settimana ;)grazie vi faccio sapere
Comunque, tieni conto che l'impianto, funziona sempre in base all'acqua in ingresso e ad Ercolano, non parliamo di acque particolarmente povere di minerali. Se riesci, prendi un misuratore di TDS in linea con sonda di ingresso ed uscita, te lo ritrovi sempre.
Vikyqua, ha appena comprato la pennetta che fa comunque lo stesso servizio.
Non avevo capito, pensavo che lo strumento gia' lo avesse da tempo,.....be', allora, basta assicurarsi che sia tarato e no problem,......poi magari piu' in la,....il TDS in linea non gli fara' male.
Cristian86
27-12-2014, 22:47
L'acqua in ingresso e 970us è molto superiore alla norma?
Direi proprio di si, il triplo rispetto alla media, parliamo di un tds di circa 620. Con un impianto perfettamente funzionante ed alla giusta pressione di lavoro, difficilmente senza deonizzanti, riusciresti a scendere sotto i 20us.
Secondo il liquido che utilizzo per tarare il mio strumento 700 us corrispondono a 342 ppm di tds quindi
342÷ 700×970=473ppm in tds .
Che resta comunque un valore alto ,più o meno il mio ,in ogni caso ti servono resine deionizzante che dovrai rassegnarti a sostituire spesso .
Cristian86
28-12-2014, 00:08
L'impianto che ho acquistato già ️è dotato di filtro alti nitrati,silicati e fosfati pensate un po!!!!! Sbaglio o si possono mettere più di un filtro deonotizzanti in sequenza?
Comunque spero che sia sempre lo strumento non tarato bene ;) che soluzione mi consigliate per tararlo? Grazie ragazzi troppo gentili
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/31b32730e9846f309e32aa77bb46f99f.jpg
Io ho questa della hm
Sì puoi aggiungere un post filtro ,io ne ho due, entrambi a resine deionizzanti che sostituisco a tds 003 facendole girare quindi sostituisco il primo mettendo al suo posto il secondo e nel secondo resine nuove
Daniel89
28-12-2014, 21:45
roby a 003 io ho già steccato la vasca ...a 001 cambio già le resine con lo stesso tuo sistema...rotazione dei bicchieri
sai che di prove ne ho fatte na marea...e ho visto che sopra lo 001 inizio ad avere rogne...
per quanto riguarda l'amico.....hai un valore in entrata moooolto alto....io mi munirei di un secondo bicchiere a carbone pre membrana e di 2 bei bicchieri da 10" caricati a deionizzanti....con quei valori in entrata la membrana osmotica ha il suo bel lavoro da fare
roby a 003 io ho già steccato la vasca ...a 001 cambio già le resine con lo stesso tuo sistema...rotazione dei bicchieri
sai che di prove ne ho fatte na marea...e ho visto che sopra lo 001 inizio ad avere rogne...
per quanto riguarda l'amico.....hai un valore in entrata moooolto alto....io mi munirei di un secondo bicchiere a carbone pre membrana e di 2 bei bicchieri da 10" caricati a deionizzanti....con quei valori in entrata la membrana osmotica ha il suo bel lavoro da fare
Dani il mio ed tuo sono casi un pò particolari dove le rogne sono in aguato anche con tds 000 se ben ricordi.
In casi normali 003 è un limite accettabile ,poi se uno può cambiare le resine a 001 è sicuramente meglio.
003 di TDS e' altino anche per me, a 001, ci riempio la tanica per lavare pavimenti e ferro da stiro,....poi certo, ci sono acque eccezzionali anche con TDS 010,....ma il problema e' che quel 003 non sai che minerali contiene ed in che quantita', potrebbere essere roba buona ed utile, cosi' come potenzialmente dannosissima,......questo e' un concetto che a volte si dimentica,....
Cristian86
29-12-2014, 22:08
Ragazzi finalmente ho tarato il conduttimetro ma è cambiato poco visto che ora l'acqua di ro misura 40us, casa mi consigliate a questo punto? Un altro filtro in uscita come quello in foto riuscirei a risolvere?
http://s29.postimg.cc/q9a0mgtg3/image.jpg (http://postimg.cc/image/q9a0mgtg3/)
Mi riepiloghi l'impianto che hai acquistato
e il valore in entrata?
Cristian86
29-12-2014, 23:01
L'acqua in ingresso l'ho misurata di nuovo ed ha una conduttività di 960us per l'impianto adesso posto le foto!!
http://s13.postimg.cc/cnxdl7nkj/image.jpg (http://postimg.cc/image/cnxdl7nkj/)
http://s13.postimg.cc/swdluower/image.jpg (http://postimg.cc/image/swdluower/)
http://s13.postimg.cc/z8sr4izgz/image.jpg (http://postimg.cc/image/z8sr4izgz/)
Sinceramente sostituirei il post membrana aquili con 1/2 bicchieri da 10 con resine deionizzanti di buona qualità
Daniel89
29-12-2014, 23:17
quoto tene......doppio bicchiere di deionizzanti post osmosi
sono straconvinto che il 90% dei problemi di una vasca derivino dall'acqua d'osmosi.....meglio spendere qualcosa in più nell'impianto sostituendo regolarmente cartucce carbone e sedimenti e resine piuttosto che lesinare e poi sbattere la testa perchè la vasca ha problemi
piccolo o.t. ho misurato 1microsiemens nell'osmosi e ho subito cambiato le resine del primo bicchiere post osmosi....avevo già iniziato a percepire quialche strano segnale dalla vasca...e roby sa bene di che segnali parlo.....>:-(
Cristian86
30-12-2014, 07:37
Ragazzi grazie dei consigli, proverò a comprare un bicchiere da 10' con resine deonizzanti e vi farò sapere se risolvo!!!!
gigisonia
30-12-2014, 10:48
Ragazzi finalmente ho tarato il conduttimetro ma è cambiato poco visto che ora l'acqua di ro misura 40us, casa mi consigliate a questo punto? Un altro filtro in uscita come quello in foto riuscirei a risolvere?
http://s29.postimg.cc/q9a0mgtg3/image.jpg (http://postimg.cc/image/q9a0mgtg3/)
Ciao Cristian86 per levarti il dubbio sul conduttimetro se funziona prendi un po di acqua minerale guardi il volore indicato sulla bottiglia e confronti io ho fatto cosi....
Ragazzi finalmente ho tarato il conduttimetro ma è cambiato poco visto che ora l'acqua di ro misura 40us, casa mi consigliate a questo punto? Un altro filtro in uscita come quello in foto riuscirei a risolvere?
http://s29.postimg.cc/q9a0mgtg3/image.jpg (http://postimg.cc/image/q9a0mgtg3/)
Ciao Cristian86 per levarti il dubbio sul conduttimetro se funziona prendi un po di acqua minerale guardi il volore indicato sulla bottiglia e confronti io ho fatto cosi....
Il liquido di riscontro o soluzione nota è supersicuro
Cristian86
30-12-2014, 21:19
Seguendo i consigli di Roberto e di tutti voi sono riuscito a risolvere il problema :D GRAZIEEEEE!!!!
http://s13.postimg.cc/58l2w3nwz/image.jpg (http://postimg.cc/image/58l2w3nwz/)
Grandioso,adesso non mollare.mi raccomando manutenzione all'impianto e resine non appena il valore sale
Cristian86
30-12-2014, 22:03
Terrò tutto sotto controllo ;)
gigisonia
30-12-2014, 22:29
Ragazzi finalmente ho tarato il conduttimetro ma è cambiato poco visto che ora l'acqua di ro misura 40us, casa mi consigliate a questo punto? Un altro filtro in uscita come quello in foto riuscirei a risolvere?
http://s29.postimg.cc/q9a0mgtg3/image.jpg (http://postimg.cc/image/q9a0mgtg3/)
Ciao Cristian86 per levarti il dubbio sul conduttimetro se funziona prendi un po di acqua minerale guardi il volore indicato sulla bottiglia e confronti io ho fatto cosi....
Il liquido di riscontro o soluzione nota è supersicuro
Lo so che il liquido e sicuro ma era per avere una sicurezza in piu'#70
gigisonia, proprio l'acqua minerale "purtruppo", e' l'ultimo riferimento da prendere in considerazione, se tari lo strumento cosi', meglio ricontrollare la tatatura.
gigisonia
31-12-2014, 11:03
gigisonia, proprio l'acqua minerale "purtruppo", e' l'ultimo riferimento da prendere in considerazione, se tari lo strumento cosi', meglio ricontrollare la tatatura.
Mi sono spiegato male,io prendo come riferimento il valore dell'acqua(valore etichetta bottiglia)
esempio se sulla bottigli c'e' scritto 20us e il conduttimetro dice 20us vuol dire che e corretto ho viceversa....
certo che so che si tara con il suo liquido...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |