Luigi Del Vecchio
19-12-2014, 21:51
Premessa: L'idea iniziale era quella di ricreare una vasca semplice, facile nella gestione e con un bel layout.
Data di avvio: Settembre 2014
Vasca: Aquatlantis 50 - (40 litri) 50 x 34 x 25
Tecnica:
-Filtraggio: Eden 501, caricato con spugna e cannolicchi.
-illuminazione: Barra a led su plafoniera autocostruita.
-Varie:Impianto CO2 fai da te.
Allestimento:
-Fondo: lapillo vulcanico.
-Layout: rami intrecciati e radici varie provenienti da precedenti allestimenti.
Flora: Anubias nana, java moss, cladophora, pistia.
Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry.
Gestione:
-Cambi settimanali del 10%
-Pulizia settimanale dei vetri.
-Controllo valori dell'acqua.
-Rabbocco con osmosi dell'acqua evaporata.
-Osservazione.
Note:
Come già detto in precedenza, cercavo di riprodurre una vasca dalla semplice manutenzione ma che allo stesso tempo mi soddisfacesse dal punto di vista estetico ... e devo dire di esserci riuscito.
Molto tempo è stato dedicato alla progettazione del layout e alla scelta della funzione della vasca che giocano un ruolo fondamentale in questo allestimento.
Un discorso a parte merita la fauna: attualmente sono presenti una decina di red cherry adulte ma che si sono già riprodotte.
In futuro pensavo di inserire un gruppetto di Danio Margaritatus o degli Endler ma sto ancora decidendo. L'idea di dedicarlo solo alle Red è sempre valida e potrebbe anche essere una buona opzione da prendere in considerazione.
Una buona parte della "gestione" della vasca è dedicata all'osservazione. Credo che quest'ultima sia molto importante perchè riesce a farti notare eventuali problemi o comportamenti della flora e della fauna non corretti.
Aspetti da migliorare:
Di sicuro fra i primi posti c'è la costanza nei cambi che, ahimè, non è sempre rispettata e di sicuro gioca un ruolo importante della salute dell'acquario.
Il controllo dei valori, non avendo ancora disponibili tutti i test, (solo Gh e ph per il momento) non avviene di frequente. Appena sarò al completo di questi mi impegnerò a controllarli settimanalmente.
Ringraziamenti:
Buona parte della riuscita di questa vasca va grazie ai consigli di: steek, thelastwingei, stefano.c e andre8
Ovviamente anche a tutto il fantastico forum di acquaportal e ai miei genitori che mi hanno sopportato per allagamenti vari e parte del salotto occupato durante la manutenzione della vasca.;-)
Foto:
http://s30.postimg.cc/5rx5jg425/20141106_144353.jpg (http://postimg.cc/image/5rx5jg425/)
Allestimento (1) Posizionato il muschio sulle diramazioni. (Non è stato legato, solo appoggiato)
http://s10.postimg.cc/byoox8arp/20141106_153802.jpg (http://postimg.cc/image/byoox8arp/)
Allestimento (2) Inserite anubias nana e cladophore alla base della radice.
http://s21.postimg.cc/k83qfwaf7/20141109_150138.jpg (http://postimg.cc/image/k83qfwaf7/)
La vasca a pochi minuti dal riempimento.
http://s13.postimg.cc/hqplef3c3/20141109_151759.jpg (http://postimg.cc/image/hqplef3c3/)
La vasca vista di lato.
http://s29.postimg.cc/wjbmhimeb/20141109_151843.jpg (http://postimg.cc/image/wjbmhimeb/)
Caridina sul ramo verso la superficie.
http://s28.postimg.cc/w8dsbiuw9/20141203_165908.jpg (http://postimg.cc/image/w8dsbiuw9/)
Macro Red Cherry. (1)
http://s13.postimg.cc/c7w8ool2b/20141214_145900.jpg (http://postimg.cc/image/c7w8ool2b/)
Macro Red Cherry (2)
http://s13.postimg.cc/d7r4y4plv/20141213_212921.jpg (http://postimg.cc/image/d7r4y4plv/)
Visione laterale senza Scatola Nascondi Filtro.
http://s24.postimg.cc/g5as09y5t/20141219_180142.jpg (http://postimg.cc/image/g5as09y5t/)
Diffusione co2 tramite tassello in legno.
Data di avvio: Settembre 2014
Vasca: Aquatlantis 50 - (40 litri) 50 x 34 x 25
Tecnica:
-Filtraggio: Eden 501, caricato con spugna e cannolicchi.
-illuminazione: Barra a led su plafoniera autocostruita.
-Varie:Impianto CO2 fai da te.
Allestimento:
-Fondo: lapillo vulcanico.
-Layout: rami intrecciati e radici varie provenienti da precedenti allestimenti.
Flora: Anubias nana, java moss, cladophora, pistia.
Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry.
Gestione:
-Cambi settimanali del 10%
-Pulizia settimanale dei vetri.
-Controllo valori dell'acqua.
-Rabbocco con osmosi dell'acqua evaporata.
-Osservazione.
Note:
Come già detto in precedenza, cercavo di riprodurre una vasca dalla semplice manutenzione ma che allo stesso tempo mi soddisfacesse dal punto di vista estetico ... e devo dire di esserci riuscito.
Molto tempo è stato dedicato alla progettazione del layout e alla scelta della funzione della vasca che giocano un ruolo fondamentale in questo allestimento.
Un discorso a parte merita la fauna: attualmente sono presenti una decina di red cherry adulte ma che si sono già riprodotte.
In futuro pensavo di inserire un gruppetto di Danio Margaritatus o degli Endler ma sto ancora decidendo. L'idea di dedicarlo solo alle Red è sempre valida e potrebbe anche essere una buona opzione da prendere in considerazione.
Una buona parte della "gestione" della vasca è dedicata all'osservazione. Credo che quest'ultima sia molto importante perchè riesce a farti notare eventuali problemi o comportamenti della flora e della fauna non corretti.
Aspetti da migliorare:
Di sicuro fra i primi posti c'è la costanza nei cambi che, ahimè, non è sempre rispettata e di sicuro gioca un ruolo importante della salute dell'acquario.
Il controllo dei valori, non avendo ancora disponibili tutti i test, (solo Gh e ph per il momento) non avviene di frequente. Appena sarò al completo di questi mi impegnerò a controllarli settimanalmente.
Ringraziamenti:
Buona parte della riuscita di questa vasca va grazie ai consigli di: steek, thelastwingei, stefano.c e andre8
Ovviamente anche a tutto il fantastico forum di acquaportal e ai miei genitori che mi hanno sopportato per allagamenti vari e parte del salotto occupato durante la manutenzione della vasca.;-)
Foto:
http://s30.postimg.cc/5rx5jg425/20141106_144353.jpg (http://postimg.cc/image/5rx5jg425/)
Allestimento (1) Posizionato il muschio sulle diramazioni. (Non è stato legato, solo appoggiato)
http://s10.postimg.cc/byoox8arp/20141106_153802.jpg (http://postimg.cc/image/byoox8arp/)
Allestimento (2) Inserite anubias nana e cladophore alla base della radice.
http://s21.postimg.cc/k83qfwaf7/20141109_150138.jpg (http://postimg.cc/image/k83qfwaf7/)
La vasca a pochi minuti dal riempimento.
http://s13.postimg.cc/hqplef3c3/20141109_151759.jpg (http://postimg.cc/image/hqplef3c3/)
La vasca vista di lato.
http://s29.postimg.cc/wjbmhimeb/20141109_151843.jpg (http://postimg.cc/image/wjbmhimeb/)
Caridina sul ramo verso la superficie.
http://s28.postimg.cc/w8dsbiuw9/20141203_165908.jpg (http://postimg.cc/image/w8dsbiuw9/)
Macro Red Cherry. (1)
http://s13.postimg.cc/c7w8ool2b/20141214_145900.jpg (http://postimg.cc/image/c7w8ool2b/)
Macro Red Cherry (2)
http://s13.postimg.cc/d7r4y4plv/20141213_212921.jpg (http://postimg.cc/image/d7r4y4plv/)
Visione laterale senza Scatola Nascondi Filtro.
http://s24.postimg.cc/g5as09y5t/20141219_180142.jpg (http://postimg.cc/image/g5as09y5t/)
Diffusione co2 tramite tassello in legno.