Visualizza la versione completa : Primo caridinaio 30x30x27h
Ilaria86
18-12-2014, 16:00
Ciao a tutti!!!
Pronta per partire con il mio primo caridinaio
sono ben accetti consigli e suggerimenti dall'allestimento alla gestione...
Vorrei dedicarlo alle CRS
La vasca:
30x30x27
http://s23.postimg.cc/q8ye7c84n/IMG_3203.jpg (http://postimg.cc/image/q8ye7c84n/)
Filtraggio:
Wave Niagara190
http://s3.postimg.cc/n02fdkpjj/IMG_3210.jpg (http://postimg.cc/image/n02fdkpjj/)
Ho sbagliato e ho preso i cannolicchi grandi, posso romperli? o ne metto qualcuno così?
Fondo:
è un ghiaino inerte di quarzo(penso) nero, preso un po di tempo fa da "Fortesan"
Va bene?
http://s24.postimg.cc/6b7sqo8sx/IMG_3211.jpg (http://postimg.cc/image/6b7sqo8sx/)
Per il Layout sono in difficoltà, non so se usare una radice, o delle pietre
In attesa di un illuminazione sul layout per ora sono ferma qui: #28g
http://s29.postimg.cc/6wqno5t1f/IMG_3208.jpg (http://postimg.cc/image/6wqno5t1f/)
Intanto....
Per quanto riguarda la flora: epifite e muschi!
Illuminazione?
In casa ho una plafoniera "marca" FlyLed 20 Led 220v 5w Luce bianca, può andare bene? in caso contrario cosa mi consigliate?
I valori ottimali per le cantonensis sono:
pH 6.5 - 7.0
GH 4 - 6
KH 2 - 4 ?????
emmelle125
18-12-2014, 18:58
Ciao Ilaria, per quanto riguarda il filtro, per le caridine si utilizzano filtri ad aria ma non penso avrai problemi con quello.
Il fondo allofano, per le cantonensis, è fortemente consigliato (per i valori fa tutto lui).
Io allevo taiwan bee e devo dire che a parte l'avvio e maturazione più lunghe poi l'allofano è una gran comodità.
Ottima la flora da te scelta, per quanto riguarda i led non so dirti.
Ilaria86
18-12-2014, 20:04
Ciao...:-))
e grazie della risposta i filtri ad aria li avevo presi in considerazione...ma abbandonati subito, esteticamente quella spugna gigante in acqua non mi piace! #07
Per quanto riguarda il fondo allofano non so nulla invece... dove posso trovare informazione esiste una guida qui sul forum per capire come funziona e come si comporta?
Nel senso io metto il fondo allofano- acqua osmosi e porta lui su i valori? #23 non credooooo!!! sarebbe troppo bello per essere vero #17#17#17
stefano.c
18-12-2014, 20:45
Ciao...:-))
e grazie della risposta i filtri ad aria li avevo presi in considerazione...ma abbandonati subito, esteticamente quella spugna gigante in acqua non mi piace! #07
Per quanto riguarda il fondo allofano non so nulla invece... dove posso trovare informazione esiste una guida qui sul forum per capire come funziona e come si comporta?
Nel senso io metto il fondo allofano- acqua osmosi e porta lui su i valori? #23 non credooooo!!! sarebbe troppo bello per essere vero #17#17#17
si funziona così, metti il fondo e poi l'acqua e lui ti porta il kh a zero e ti abbassa molto il ph, dopo un po' il ph si va a stabilizzare, alcuni fondi stabilizzano a 6,5, altri anche a 5,5, e per circa 2-3 anni, dovrebbe mantenerti valori molto stabili.
Il problema sarà solo all'inizio perchè il fondo rilascia tanti nutrienti e quindi devi fare cambi molto frequenti in maturazione, però dopo che il sistema si stabilizza, non dovrai praticamente fare nulla. Sono anche ottimi fondi fertili, quindi ti permettono anche piante che si nutrono molto dalle radici.
------------------------------------------------------------------------
ovviamente dovrai usare acqua osmotica con sali
Ilaria86
18-12-2014, 21:01
Ma fai teeeeeeeeeeeee!!! che spettacoloooo!!! #25 #25 #25 vado subito a vederli, quale sono le marche migliori in questo caso?
I sali invece quando inizio a usarli...dopo che si è stabilizzato? o subito? #24
ah è invece per il "dopo un pò" di quanto stiamo parlando? 2-3 mesi? o oltre...
stefano.c
18-12-2014, 21:19
I sali da subito. Nel giro di u mese dovrebbero stabilizzarsi.
Qualcuno più esperto saprà dirti di più, io so solo la teoria perché mi ero interessato per un progetto futuro.
Di sicuro il fondo più famoso è l'Amazzonia dell'ADA, ma c'ène sono molti altri
Ilaria86
18-12-2014, 21:44
vàbene grazie delle indicazioni intanto ;-)
una cosa del genere potrebbe andare? http://acquariomania.net/shirakura-sand-fondo-specifico-caridine-p-9265.html
allora aspetto non ho fretta... voglio partire e documentarmi al meglio:-))
Io pensavo che un fondo inerte era sufficiente ma se c'è di meglio perchè no
stefano.c
18-12-2014, 21:52
Beh, se usi acqua osmotica con sali per gh e kh, e per mantenere stabile il ph usi co2 con phmetro, puoi anche mettere un semplice fondo inerte, però a quel punto mi sa che dovresti darti da fare con qualche fertilizzante, perché nell'acqua di osmosi non penso ci sia qualcosa che nutre le piante. Il fondo allofano è sicuramente una gran comodità, ci vuole solo un po' di impegno il primo mesetto.
Taggo scriptors a me lo ha spiegato lui come funzionano.
Ilaria86
18-12-2014, 21:55
Ha vinto l'allofano allora, #70
ho visto dei prezzi... costicchia un po' ma sicuramente ne vale la pena, poi il cubo è solamente un 25L con un sacco da 5-6 Litri dovrei starci
stefano.c
18-12-2014, 22:01
Dipende da come lo vuoi sistemare, è un fondo che ti permette di fare strati molto spessi senza rischiare zone anossiche, infatti spesso lo usano per fare fondi con molto dislivello, altri 5cm d'avanti e 14- 15 dietro, o facendo collinette e robe del genere, comunque con 6 litri riesci a fare un fondo spesso 6 cm in media.
scriptors
18-12-2014, 22:16
E' pronta la cena, scrivo giusto per ... poi edito :-D
Ilaria86
18-12-2014, 22:37
magari sapessi come lo voglio sistemare sono in fase blocco layout!!!
avevo pensato di mettere delle lastre di polistirolo come nella foto che ho postato all'inizio, perchè nella vasca grande non so se è solo colpa dei corydoras che scavano o anche delle caridine... resta il fatto che avevo fatto una bella pendenza ed ora è tutto piatto! ecco vorrei evitare questo!
comunque aspetto delucidazioni sul fondo allofano o un link su cui indirizzarmi io ho trovato poco in giro e quello che ho trovato sono più che altro tante domande #24
------------------------------------------------------------------------
E' pronta la cena, scrivo giusto per ... poi edito :-D
attendo attendo #22 #22 #22
Buon appetito.......
scriptors
18-12-2014, 23:06
Intanto....
Per quanto riguarda la flora: epifite e muschi!
Illuminazione?
In casa ho una plafoniera "marca" FlyLed 20 Led 220v 5w Luce bianca, può andare bene? in caso contrario cosa mi consigliate?
I valori ottimali per le cantonensis sono:
pH 6.5 - 7.0
GH 4 - 6
KH 2 - 4 ?????
A parte che non credo ci sia scritto il KH nella scheda #24
Epfite e muschi non hanno bisogno di grandi cose, specie se si usa acqua di rubinetto, nel tuo caso mi sembra di capire che non puoi ... purtroppo per te #24 ... molto probabilmente la lampada va anche bene, verifica solo che non si sviluppino alghe più del normale ;-)
Per mantenere acqua tenera e pH verso il campo acido la soluzione più semplice (se non si hanno soldi da spendere in impianto CO2) è la torba. La prepari a parte ed usi l'acqua già torbata per i cambi.
Nel frattempo che la vasca matura fai pratica con quantità e tipologie preparando acqua
I fondi allofani consumano KH e GH inizialmente (quindi il pH si abbassa ma tutto è tranne che stabile) poi una volta saturati scambiano ioni in continuazione e fungono da "tampone" nutrizionale per le piante, in pratica se dimentichiamo qualcosa e/o abbiamo delle carenze rilasciano loro quello che manca "perdonando" i nostri eventuali errori ... il tutto vale ovviamente per le piante che richiedono di essere piantumate, per muschi ed epfite non serve a nulla ... secondo me.
Sinceramente non ho grosse esperienze a riguardo, non so neanche se le caridine in questione siano delicate nel mantenimento o richiedano cure particolari #24 sicuramente il mod di sezione TuKo saprà consigliarti meglio.
Secondo me l'utilizzo di fondi allofani come sistema per mantenere basso il pH da più problemi che guadagni ... poi magari ci sono fondi appositi per caridine che hanno sistemi particolari come lignina nel fondo (o semplice torba che inizialmente acidifica in quanto torba e poi si trasforma in semplice lignina) che "marcendo" e venendo consumata da batteri genera un po di CO2 che abbassa il pH #70
... in questo caso bisogna sapere quel che si fa e sarebbe meglio avere un minimo di esperienza acquisita in precedenza senza procurar danni ad animali #36#
In pratica potresti mettere un po di torba sotto ed il ghiaino che già hai sopra ... ma tempi, quantità e durata vanno sperimentati per bene prima di passare ad animali delicati (ripeto non so quanto lo siano queste caridine)
stefano.c
18-12-2014, 23:24
Oppure cambi specie e ti togli tutte le rogne :-))
Ilaria86
18-12-2014, 23:33
Okkey ho capito!
Grazie per la spiegazione [emoji6]
Allora penso che procederò con il ghiaino che ho a disposizione farò la mia maturazione del filtro e vedrò che valori stabili riesco a raggiungere dopodiché se le Crs non ci stanno mi sposterò sulle davidi o altro in base comunque ai valori raggiunti...
Vado comunque bene se lascio il polistirolo e ricopro di ghiaino per non fare appiattire il fondo nel giro di pochi mesi? O ci sono altri metodi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oppure cambi specie e ti togli tutte le rogne :-))
Infatti la cosa migliore... [emoji28][emoji28][emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo90
19-12-2014, 00:37
Purtroppo scriptirs ti sbagli ora sono in giro più tardi argomento ma se vuoi nella mia firma trovi un post dove c'è scritto il perché! Anche tu Stefano hai detto delle inesattezze
Più tardi vi spiego scusate
stefano.c
19-12-2014, 00:46
Mi sono letto il post, molto interessante, però da quello che ho capito spiega "solamente" come fa il fondo ad abbassare i valori.
Quindi attendo altre info, ma soprattutto, conviene usarlo in questo caso o no?
Matteo90
19-12-2014, 02:20
Allora posso dirvi con certezza che tutti gli allevatori di crs/cbs/tb le tengono su fondi allofani per due principali motivi, o meglio proprietà di questi fondi!
Le crs/cbs/tb vogliono valori particolari dell acqua un gh sui 5/6 , kh a 0 e ph acido sui 6.5 questi valori sono un bel po' difficili da tenere sopratutto perché senza l effetto tampone del kh sul ph avremo un ph ballerino il che vuol dire problemi e non pochi dato che oltre a volere valori particolari hanno bisogno anche di grande stabilita e qui entrano in gioco i fondi allofani... Questi fondi come dicevo riescono ad assorbire i carbonati e allo stesso tempo garantiscono un ph stabile (come fanno é spiegato nel link in firma) però hanno bisogno di particolari attenzioni allo start ma anche dopo mi spiego meglio... Appena avviata la vasca oltre ad assorbire i carbonati rilasciano anche grandi dosi di composti azotati (e non nutrienti) quindi bisogna fare una maturazione più lunga del solito questo perché dopo un tot di tempo ( che varia da marca a marca) smettono di rilasciare gli azotati, altri problema é che l assorbimento dei carbonati va scemando con il tempo ed é accelerato dal tipo di acqua che si inserisce (acqua più dura minor tempo di saturazione) una volta saturi si dovranno cambiare ( perché perdono queste proprietà) quindi per cercare di mantenere le loro proprietà attive più a lungo già allo start si inserisce osmosi"corretta" con solo gh...
Detto questo ci sono alcune persone (abbastanza esperte) che ultimamente le stanno allevando su inerti con discreti successi anche se si é riscontrato un minore tasso di riproduzione e anche un maggiore tasso di mortalità tra le baby inoltre c'e da dire che non le tengono per forza di cose a quei valori indicati prima...
Quindi in conclusione se si é poco esperti i fondi allofani sono una manna!
Per quanto riguarda il filtro ok ma devi proteggere l aspirazione con una spugna a maglia gibe per evitare il risucchio delle baby ( vedi prefiltri)
Spero di aver chiarito un po' le idee #28
emmelle125
19-12-2014, 08:37
Quoto in toto l'ultimo post di matteo90.
Ilaria86
20-12-2014, 15:17
Okey vi ringrazio... #70
Allora ci penso e continuo a leggere ...e finite le feste decido se posso permettermi di provare con le crs o se fare ancora un pò di pratica con le Davidi a cambiare tanto poi c'è sempre tempo, non vorrei fare una strage la facevo più facile
Matteo90
20-12-2014, 15:28
ma in realtà con qualche accortezza sei apposto... non sono poi cosi complicate basta sapere bene cosa si fa...
Ilaria86
20-12-2014, 15:37
La fase che mi lascia titubante è:
Per il fatto che non ho mai usato i sali per correggere l'acqua...devo ancora leggermi qualcosa a riguardo
La conducibilità a cui si tengono le crs quanto è?
stefano.c
20-12-2014, 15:40
Okey vi ringrazio... #70
Allora ci penso e continuo a leggere ...e finite le feste decido se posso permettermi di provare con le crs o se fare ancora un pò di pratica con le Davidi a cambiare tanto poi c'è sempre tempo, non vorrei fare una strage la facevo più facile
Che poi le davidii esistono di una matrice di colori. Dai un'occhiata alla varietà rili, carbon rili, blu rili, orange rili, ecc.Sono molto belle
Matteo90
20-12-2014, 15:42
i sali sono una cavolata... se hai un conduttivimetro diventa ancora più facile... dopo la 1° volta in cui capisci la dose hai fatto...
per quanto riguarda la conducibilità siamo sui 300miscroS
Ilaria86
20-12-2014, 15:45
Eh ma alloraaaaaa!!!
Non può Matteo convincermi per le crs
e poi Stefano smorzarmi sulle Davidi :-D :-D :-D è un casino così
c'è l'ho il conduttivimetro, per i sali mi regolo con quello?
------------------------------------------------------------------------
Qual'è un buon fondo allofano che posso prendere?:-)
Matteo90
20-12-2014, 16:07
hahahhahahahahha va bè più info si possiedono più sara facile la scelta...
io in generale le Cantonensis non le considero cosi difficili basta avere qualche accortezza in più...
Per i fondi ora ci sono varie scelte, ada new amazonia, shirakura, borneo ecc... ognuno con le sue caratteristiche (tempi di maturazione e durata più o meno lunghe)
Una cosa fondamentale che però dovresti avere (o trovare) è l'acqua d'osmosi !
Ilaria86
20-12-2014, 16:17
sicuramente è proprio per questo motivo che ho aperto questa discussione ;-)
L'acqua d'osmosi la prendo in negozio per 25L di cubo si può ancora fare per 16cent a Litro!
a proposito mi aveva detto che ne aveva 2; o kh gh ph a 0, oppure con kh gh a 0 e ph a 5? in caso prendo quella con tutti i valori a 0 e poi correggo con i sali?
stefano.c
20-12-2014, 16:47
ph a 0??? mi pare molto molto strano che abbia un'acqua con ph 0, l'impianto ad osmosi non va a modificare direttamente il ph, ma solo gh e kh, e di conseguenza il ph non trova tampone e quindi può anche modificarsi senza il tuo intervento, ma per portarlo a zero penso ci voglia un grosso lavro di acidificazione.
penso sia meglio prenderla con ph 5, i sali alzano gh e/o kh e di conseguenza il ph si alza, ma non penso che si possa riuscire a capire come si alzerà.
comunque se scegli per le crs, prima o poi è meglio se ti compri un impianto per l'osmosi, così te le fai da te ed è sempre disponibile
Ilaria86
20-12-2014, 16:56
Può essere che ho capito male,appena mi capita di passare chiedo nuovamente!
Che ne ha 2 quello sono sicura!
L'impianto osmosi è in progetto... [emoji6]
Quindi per i sali...c è tipo una tabella per stabilire le dosi? O si prova fino quando non si arriva a i valori desiderati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo90
20-12-2014, 16:59
Già... ti ha detto una cavolata...
Dato che l'acqua d'osmosi è priva di sali il suo ph sarà ballerino, ma ph a 0 non credo proprio...
io per sicurezza farei dei test all'acqua cosi vedi cosa ti vende... forse voleva dire 5 o 8 ma non ti affidare al ph non serve ad un tubo vedi la conducibilità deve stare sotto i 10 per essere di buona qualità a 0 sarebbe meglio ma dipende molto dall'impianto che ha e da che acqua gli entra dentro...
Per i sali, sul retro del barattolo c'è scritto il dosaggio... io in realtà non l'ho mai usato ho fatto un tentativo la prima volta ed ho stabilito che per portare la mia acqua d'osmosi a 300 di conducibilità mi servono 5 cucchiaini della blueline e da li mi sono sempre attenuto a quello...(naturalmente controllo ogni volta per sicurezza)
stefano.c
20-12-2014, 17:05
forse era no3 a 0? e l'altra no3 5?
per i sali segui il dosaggio scritto sulla confezione, ricorda di prendere solo quelli per il gh, non credo ti serva aumentare il kh, visto che poi il fondo lo assorbe tutto. Ovviamente dopo aver messo i sali fai il test per essere sicura che il gh si sia alzato abbastanza.
Ilaria86
20-12-2014, 17:16
Per quello non sarebbe una novità, aveva venduto a mio fratello (mi voleva fare un regalo) uno scalare aveva specificato che la vasca era 70x35x35 ha detto che andava bene!!!#70 glie l'ho fatto portare indietro!
a perfetto allora vado bene con il conduttivimetro ottimo!!!
si inizia a ragionare forse #70 e i sali per il gh di una qualsiasi marca va bene?
Salve, leggo solo ora questo interessante post.
Ilaria, hai qualche aggiornamento da allora, hai deciso se allevare Neocaridine Davidi o Caridine Cantonensis
.??#70
Ilaria86
05-01-2015, 16:22
Innanzitutto BUON ANNO a Tutti!!!-89
A dir la verità No, #28d# non ho ancora deciso, ma l'idea è quella di usare il ghiaino che ho a disposizione quindi penso che mi direzionerò verso le Davidi
le mie preferenze in ordine sono: Neocaridina davidi var. Yellow (perchè con il ghiaino nero pernso spiccherebbero notevolmente ) oppure
Neocaridina davidi var. Blue Jelly
oppure davidi var Rili alla fine comunque tutto sta' in quello che riuscirò a trovare dalle mie parti, sto aspettando a partire perchè devo acquistare una radice...
Ilaria86
21-01-2015, 15:49
Okkeiiiiii ci siamooo #27 Ho avviato questa mattina...
http://s2.postimg.cc/3ku0kdcyt/IMG_3248.jpg (http://postimg.cc/image/3ku0kdcyt/)
http://s13.postimg.cc/tms55qzs3/IMG_3253.jpg (http://postimg.cc/image/tms55qzs3/)
http://s24.postimg.cc/tsehvvkzl/IMG_3255.jpg (http://postimg.cc/image/tsehvvkzl/)
http://s1.postimg.cc/m0mwh7d17/IMG_3267.jpg (http://postimg.cc/image/m0mwh7d17/)
http://s24.postimg.cc/mqlm6snpd/IMG_3268.jpg (http://postimg.cc/image/mqlm6snpd/)
Flora:
Microsorum pteropus narrow leaf
Anubias Barteri nana
Vesicularia dubyana
Non credo di inserire un termoriscaldatore!
Filtro Wave Niagara190, cannolicchi e lana di perlon.
In maturazione in che percentuale faccio i cambi d'acqua? il cubo è 25L In finale ho deciso di dedicarlo a davidi var. Yellow oppure Orange
Commenti.......... :-))
stefano.c
21-01-2015, 16:04
non male come base, anche se ancora devono crescere le piante. Che fondo hai usato alla fine?
Ilaria86
21-01-2015, 16:19
certo ;-) vedo come crescono poi magari aggiungo ancora qualcosa...
Fondo alla fine ho usato quello che avevo in casa :-)) inerte
stefano.c
21-01-2015, 16:25
io avrei messo un pochino di fondo fertile sotto in modo da mettere qualche bella cryptocorine attorno al legno, ma e le vuoi aggiungere in futuro basterà mettere qualche tabs di buona marca di tanto in tanto.
Ilaria86
22-01-2015, 13:19
Si bhè hai ragione....
Ma questa vasca già in partenza l'avevo pensata per muschi ed epifite l'ho ritenuto quindi inutile un fondo fertile :-)) più in là quando avrò visto come si svilupperanno le piante che ho inserito sicuramente metterò altri muschi
stefano.c
22-01-2015, 15:00
ti consiglio il fissidens fontanus se non lo hai già messo.
Ilaria86
22-01-2015, 21:43
E si quello sì, ;-) c'è l'ho ma non l'ho ancora messo aspettavo di trovare delle pietre adeguate su cui legarlo..., a parere tuo sotto la radice ci potrebbe stare bene? non lo sò questa sistemazione della radice non mi convince troppo, mi sembra troppo scontata?!... #24
...ho lasciato volutamente dei "pezzi di rami" fuori dall'acqua, perchè mi piacerebbe che bolbitis heudelotii e microsorum crescendo vengano su in emersione..., è fattibile? cioè escono dall acqua...o continuano la crescita sommersa? specificando che fertilizzazione NON vorrei usarne in quanto la vasca la vorrei dedicare esclusivamente alle caridine!!!
stefano.c
22-01-2015, 23:11
Quasi tutte le piante d'acquario vengono coltivate emerse prima di essere immesse nel mercato, quibdi possono crescere come emerse. In particolare le microsorum mi pare crescano emerse in natura, sono piante palustri.
Non so comunque se in acquario si sviluppino da sole verso fuori o si sviluppano solo in acqua.
Io coltivo l'hygrophila corimbosa semi emersa.
Ilaria86
22-01-2015, 23:17
Quindi potrebbe essere necessario un supporto per direzionarle in semi-emersione? altrimenti tendono a continuare la loro crescita sommerse?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
22-01-2015, 23:38
Non saprei dirtelo. L'hygrophila cresce da sola in emersione, appena arriva a filo con la superficie comincia ad generare foglie adatte alla vita emersa, che muoiono se la pianta vengono spostate in zona sommersa, e a quel punto la pianta inizia a fare foglie adatte alla vita sommersa. Se le piante che hai tu reagiscono allo stesso modo non lo so.
------------------------------------------------------------------------
Mi è venuto in mente che puoi ottenere un bell'effetto mettendo del Photos legato al legno, facendo arrivare le radiciiin acqua e facendo crescere le foglie fuori
Ilaria86
23-01-2015, 18:50
Un ottima idea il Photos, non ci avevo pensato grazie #70
Ok allora starò a vedere come si comportano... poi agirò di conseguenza, senza alcun tipo di fertilizzazione c'è la fanno lo stesso? in questa vasca non ho impianto CO2, l'illuminazione è affidata ad una lampada a basso consumo (E27) 8w - 6400K
stefano.c
23-01-2015, 19:13
Dovrebbe bastare l'acqua di rubinetto per fertilizzare.
Ilaria86
23-01-2015, 21:31
#70
Non cambio acqua in maturazione, giusto? rabbocco solamente!!!?
Uso 'semplice' acqua di rete, con biocondizionatore anche se ho letto che alla lunga incide sulla fertilità delle caridine non so quanto sia vero... posso sempre lasciarla decantare 24h se qualcuno mi da conferma che ne risentono... mi riferisco sempre alle "Davidi"
Mercoledì prossimo (che sarà passata una settimana dall'avvio!) faccio la prima misurazione dei valori... -e29 -e29 -e29
L'illuminazione sono partita con 5 ore (18.00-23) aumenterò di mezz'ora ogni 10 giorni
stefano.c
24-01-2015, 00:24
Per rabbocchi dovresti usare osmosi, perché l'evaporazione porta via acqua e lascia tutti i sali, quindi devi rabbocchi con un acqua senza durezze, così non vai ad aumentare le durezze in vasca.
emmelle125
24-01-2015, 11:28
Ho dei dubbi sull' "emersione" del microsorum nel senso che tende a rimanere in acqua senza un supporto adeguato.Inoltre potresti avere problemi con l'anubias messa in piena luce, ma puoi sempre spostarla in un angolo se vedi che ha problemi.
Il fissidens potresti metterlo su quella roccia su cui poggia il legno e pian piano dovrebbe ricorprirtela tutta.
Nel complesso però mi piace.
Ilaria86
24-01-2015, 14:47
GRANDE GRANDE Stefano, #70 meno male che ho chiesto...me ne stavo completamente dimenticando dei rabbocchi da farsi con acqua ad Osmosi, oggi vado a prenderne una tanichetta!!!
Mah Dite che la luce è ancora troppa???? Ho preso la lampadina con wàttaggio più basso che c'era (8w) sè allontano un pò il portalampada dal cubo può cambiare qualcosa?
Il fissidens fontanus stavo proprio pensando di metterlo su quella roccia, e metterne magari altre 2 piccoline li vicino ai lati sempre da far ricoprire con il fissidens
stefano.c
24-01-2015, 14:51
il wattaggio è basso per il litraggio, quindi ottimo per quelle piante, il problema potrebbe essere il fatto che all'anubias arrivi in maniera diretta, potresti provare a coprirla un po' con qualche altra pianta, ad esempio mettendo una mycrosorum che con le foglie la copra un pochino. Oppure aggiungi una qualche galleggiante non invasiva e che non abbia radici lunghe e te ne esci, ad esempio l'azolla dovrebbe andare bene.
emmelle125
24-01-2015, 22:43
anche della salvinia che all'occorrenza è semplice da togliere.
Ilaria86
26-01-2015, 13:21
Ok grazie ad una coincidenza ho trovato che mi passerebbe una decina di blu jelly (perchè sta facendo un cambio di allevamento) il problema per la quale chiedo un consiglio è questo:
Allora la vasca l'ho avviata il 21...sono riuscita a convincerlo a tenermele fino a circa la metà di febbraio dopo di chè farà il cambio, ecco detto questo, se la vasca per quei giorni non dovesse ancora essere pronta come posso sistemare le caridine?
Preparo una vaschetta in cui cambiare l'acqua tutti i giorni?
Non vorrei perdere questa opportunità di avere le blu jelly, ma non voglio farle morire... come posso fare? #23
stefano.c
26-01-2015, 13:28
si puoi metterle in una vaschetta abbastanza grossa (almeno 20 litri) e cambiare quasi tutta lacqua ogni giorno, metti anche qualche ciuffetto di muschio. Comunque per metà febbraio è probabile che sai già pronto
Ilaria86
26-01-2015, 13:56
Ok, non si sa mai ho voluto essere sicura di riuscire a sistemarle in modo soddisfacente per qualche giorno in caso non dovesse essere ancora pronta! :-))
Intanto questa mattina ho visto che sta già uscendo la prima "muffetta" bianca attorno alla radice #70
...ho messo anche un altra pietra sempre sotto la radice con del fissidens fontanus
Ilaria86
28-01-2015, 20:33
Ho appena effettuato le prime misurazioni
Test a reagente "Sera"
7 giorni dall'avvio
NO2 = 1,0 mg/l
NO3 = 10 mg/l
PH = 8
KH = 8dKH
GH = 12dGH
Conducibilità = µS 546
Temperatura = 20°C (senza termostato)
Come note:
Acqua leggermente intorbidita
"Muffetta" bianca sulla radice
#70
stefano.c
28-01-2015, 20:43
C'è il picco di no2 a quanto pare.
Il termostato non usarlo, 20 gradi vanno benissimo per le caridine
Ilaria86
28-01-2015, 21:15
Il termostato non pensavo di usarlo, ci sarà un oscillazione di +/- 1°C tra la notte e il giorno... non credo crei troppi problemi!
Più che altro il problema sarà se salirà troppo la temperatura questa estate, ma questo..... nel caso, si vedrà poi! :-))
Ilaria86
04-02-2015, 20:26
Nuova misurazione
Test a reagente "Sera"
14 giorni dall'avvio:
NO2 = 2.0 mg/l
PH = 8,5
KH = 7dKH
GH = 12dGH
NO3 = 10 mg/l
NH4/NH3 = 0 mg/l
Fe = 0,1 mg/l
PO4 = 4 mg/l
Conducibilità = µS 557
Temperatura = 20°C (senza termostato)
Come note:
Acqua "quasi" limpida
"Muffetta" bianca sulla radice
-31#28d#
Ilaria86
06-02-2015, 13:53
Ok perchè il mio muschio è diventato marrone marcio??? #28d# #07
Matteo90
06-02-2015, 19:50
mmmm foto?
per esperienza ti potrei dire che sta morendo o meglio quando è diventato marroncino a me poi è morto (il perché non l'ho mai saputo ho solo ipotizzato che non facendo alcun tipo di fertilizzazione e con tutta la superficie ricoperta di limnobium non c'erano abbastanza nutrienti in acqua)
comunque per accelerare il processo di maturazione metti il riscaldatore sui 25/26 gradi se non ricordo male il tipo di batteri che serve a "noi" a quelle T cresce più velocemente...
stefano.c
06-02-2015, 20:02
Forse lo hai legato troppo stretto, o manca qualche nutriente.
emmelle125
06-02-2015, 20:30
Una foto sarebbe utile, considera che solitamente se non lo poti marcisce la parte che rimane sotto, soffocata dalla parte superiore e in carenza di luce ma dal momento che l'acquario è appena avviato mi sembra difficile che il problema sia legato alla mancanza di manutenzione.
Ilaria86
06-02-2015, 20:43
Non sò se rende l'idea...non si vede molto, dal "vivo è molto peggio"
http://s8.postimg.cc/40zvtgw5t/IMG_3402.jpg (http://postimg.cc/image/40zvtgw5t/)
------------------------------------------------------------------------
http://s11.postimg.cc/gcmaapk0v/IMG_3403.jpg (http://postimg.cc/image/gcmaapk0v/)
http://s21.postimg.cc/6hxwd0k5f/IMG_3404.jpg (http://postimg.cc/image/6hxwd0k5f/)
emmelle125
06-02-2015, 21:06
non si capisce molto la situazione, in ogni caso la parte marroncina solitamente è secca.
Dalla foto sembrerebbe anche ci sia una patina di alghe sul muschio, è così?
FIntanto che non hai ospiti in vasca toglierei il muschio, lo ripulirei dalla parte secca e rilegherei.
Ilaria86
06-02-2015, 21:24
si è solo 16 giorni che è avviato il cubo, sulla radice e su alcune pietre c'è una muffetta gelatinosa bianca!
se lo tolgo butto via tutto di verde non c'è più nulla #07 o comunque da salvare c'è poco niente, a sto punto se lo lascio in vasca a deteriorarsi... non "serve" al filtro?
emmelle125
07-02-2015, 02:01
La muffetta é normale amministrazione e sarà graditissima dalle caridine! In un giorno la spazzoleranno :D
Per quanto riguarda il muschio puoi lasciarlo, piante in decomposizione sicuro aiutano il filtro. Poi é da vedere se é effettivamente secco o meno, dalle foto non si capisce molto.
Matteo90
08-02-2015, 02:42
quoto in tutto emmelle125...
Lascia stare tutto cosi, in questa fase meno metti le mani in vasca meglio è!
Ilaria86
09-02-2015, 14:03
Vabene grazie #70
Aspetto.....
Ilaria86
10-02-2015, 16:24
NO2 = 0,5 mg/l 20 giorni dall'avvio
so che non interesserà a nessuno, è una specie di resoconto per la storia del cubo :-))
stefano.c
10-02-2015, 16:30
Fai bene, così se c'è qualcosa di anomalo c'è ne accorgiamo
Ilaria86
10-02-2015, 20:00
A tal proposito mi è sorto un dubbio! :-)) :-))
La vasca la voglio dedicare solo a muschi ed epifite (in quanto non ho messo fondo fertile)
Mahhh mi chiedevo, per i primi mesi è comunque meglio che inserisco qualche pianta a crescita veloce tipo egeria densa? o galleggianti come pistia stratiotes o lemna per assorbire NO3?
Ilaria86
11-02-2015, 22:04
Nuova misurazione
21 giorni dall'avvio:
NO2 = 0,5 mg/l -71
PH = 8
KH = 8dKH
GH = 12dGH
NO3 = 10 mg/l
Conducibilità = µS 554
Temperatura = 20°C (senza termostato)
Quando faccio il primo cambio d'acqua?
stefano.c
11-02-2015, 22:17
Quegli no2 non si vogliono azzerare...
Il cambio fallo quando gli no2 si azzerano
Matteo90
24-02-2015, 12:39
si puoi mettere benissimo sia piante galleggianti che a stelo...
il muschio si è ripreso?
Ilaria86
24-02-2015, 13:53
Continuo ad aggiornare il post ma per la manutenzione del sito continuano a cancellarsi quindi riscrivo le ultime novità :-))
28 giorni dall'avvio:
NO2 = 0 mg/l
PH = 8
KH = 8dKH
GH = 12dGH
NO3 = 0 mg/l
Fe = 0
Conducibilità = µS 566
Temperatura = 20°C (senza termostato)
29 giorni dall'avvio:
NO2= 0
30 giorni dall'avvio: 20 Febbraio
PH = 8
NO2 = = mg/l
Ho inserito 2 caridine davidi var red Sakura. le ultime 2 che mi sono rimaste nella vasca grande, ne sto cercando altre...
Ho messo qualche piccolo stelo di Egeria Densa galleggiante
+Note:
Il muschio; da sotto quello marcio sta spuntando del verde...
Ho messo del photos dietro alla radice che si "arrampica" attorno alla lampada
Vorrei mettere anche dell hydrocotyle leucocephala galleggiante per farla crescere sempre in emersione? cresce tranquillamente come il photos una volta adattato o ha bisogno di fertilizzazione?
emmelle125
24-02-2015, 15:33
Cresce senza problemi!
Ilaria86
24-02-2015, 15:38
Grazie, la lascio galleggiare e poi viene su da sola o devo creargli un supporto su cui direzionarla?
Ilaria86
17-03-2015, 21:12
Aggiorno con qualche foto dopo 55 giorni dall'avvio, tutto molto fermo e spoglio
ho girato la radice...
il muschio sembra si stia riprendendo...qualcosa sta ributtando#28d#
http://s9.postimg.cc/5g3cb3ngr/IMG_3697.jpg (http://postimg.cc/image/5g3cb3ngr/)
http://s8.postimg.cc/a2o9lefv5/IMG_3696.jpg (http://postimg.cc/image/a2o9lefv5/)
http://s7.postimg.cc/9eiq5egrr/IMG_3701.jpg (http://postimg.cc/image/9eiq5egrr/)
http://s22.postimg.cc/ox749g1jx/IMG_3702.jpg (http://postimg.cc/image/ox749g1jx/)
Ilaria86
26-03-2015, 15:16
Ho notato dei buchi sulle anubias,
ho misurato il ferro è a 0, il problema è quello?
ricordo che non fertilizzo...
Ilaria86
01-04-2015, 20:58
Aiuto ragazzi non capisco cos è andato storto#24
Venerdì finalmente ho trovato dal negoziante delle belle Red Sakura!!!
ho preso 1M e 1F (7 Euro l'uno!!!)
avevo già 2 femmine...
arrivata a casa (10minuti)
ho messo il sacchetto nel cubo per mezz'ora... poi l'ho aperto e messo acqua del cubo per circa la metà del acqua che c'era nel sacchetto...lasciato così mezz'ora...poi messo altra acqua e le ho liberate dopo un altra mezz'ora... tutto nella prassi insomma
Questa mattina mi alzo e vedo la femmina gambe allaria...:-( -45 #23
e ora anche il maschio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #07
non capisco cos'è successo
(le altre 2 stanno bene!)
Ho misurato subito i valori che sono:
PH = 8.2
KH = 8dKH
GH = 15dGH
NO3 = 0 mg/l
Fe = 0
T = 19
µS 578
Ilaria86
04-04-2015, 15:14
Vabeneeeeeeeeeeee!!!!!
Ieri sera ne morta un altra!
Ho tolto l'ultima rimasta e l'ho messa nel acquario grande
Ora:
visto che avevo controllato, e ho ricontrollato i valori di nuovo ieri quando l ho trovata e sono apposto, l'ultima cosa che ho pensato che il Ph a 8.4 e il Kh a 8, la concentrazione Co2 era nulla!
Quindi son morte soffocate!!!????#07
Ilaria86
07-04-2015, 15:15
Bho non riesco a capire il problema del cubetto #24 ...per il momento c'è solo un helena fichè non capirò cosa c'è che non và...prima che mettessi le 2 acquistate andava tutto bene #28d#
l'ultima caridina rimasta, spostata nel acquario grande sta bene... #07
emmelle125
07-04-2015, 18:57
I nitrati a quanto stanno?
Di sicuro non è un problema di CO2.
I cambi li fai con acqua biocondizionata ( o lasciata nella tanica aperta) ?
Non è che hai spruzzato qualcosa nella stanza e qualcosa è finito in acqua?
Ilaria86
08-04-2015, 10:33
Uso dell'acqua osmosi già corretta dal negoziante
Ho pulito il mobile con uno straccio ma non ho spruzzato direttamente e non nei paraggi comunque!
I test li ho fatti per una settimana di seguito quando hanno iniziato a morire per vedere se c'era qualcosa
No2-0
No3-0
NH4-NH3-0
PH sempre alto
Un altra cosa che mi è venuta in mente...avevo messo mezza fettina di zucchino sbollentato, l' ho lasciato 2 giorni poi l'ho tolto perchè non l'avevano mangiato...poi hanno iniziato a morire. (quella superstite spostata nell'acquario grande è viva)
anche se i valori sono apposto faccio lo stesso un abbondante cambio d'acqua? 30-40%?
emmelle125
08-04-2015, 12:22
Il cambio fallo.
Prossima volta togli a fine giornata ciò che non mangiano, così non inquini l'acqua.
Per le sakura come mai usi osmosi corretta? Solitamente l'acqua del rubinetto va bene, a meno che non sia inquinata. L'unica accortezza é di lasciarla 24 ore per far evaporare il cloro.
Sicura che l'acqua che compri sia " buona"? A me é capitato di comprare acqua di osmosi che aveva gli stessi valori dell'acqua di rubinetto (evidentemente non facevano manutenzione all'impianto e chissà quante schifezze c'erano). Magari controlla anche l'acqua che compri ed eventualmente usa quella tua.
Ilaria86
08-04-2015, 14:00
pensavo di fare la cosa migliore... essendo un cubo di soli 25Litri pensavo che anche solo poca acqua diciamo "inquinata" o con valori diversi poteva creare problemi!!!preferivo andare sul sicuro tanto erano solo pochi litri, così pensavo di fare meglio e invece mi sa che ho fatto peggio a questo punto mi viene da pensare che sia stata proprio l'acqua che ho comprato ad essere "inquinata" non trovo altre spiegazioni, tornerò ad usare l'acqua di rete, grazie.
Ilaria86
04-11-2015, 16:03
Aggiornamento:
Dopo la morte delle Red ho inserito delle Blu Jelly erano minuscole ne sono rimaste 2 per fortuna maschio e femmina, ora la femmina ha le uova, a breve dovrebbero nascere le prime baby #27 :-))
http://s22.postimg.cc/vmrmmswhp/IMG_7102.jpg (http://postimg.cc/image/vmrmmswhp/)
il cubetto....
http://s28.postimg.cc/n8o9oz0hl/IMG_7114.jpg (http://postimg.cc/image/n8o9oz0hl/)
http://s29.postimg.cc/3ozyy3nw3/IMG_7120.jpg (http://postimg.cc/image/3ozyy3nw3/)
http://s2.postimg.cc/cdzm03umt/IMG_7141.jpg (http://postimg.cc/image/cdzm03umt/)
stefano.c
04-11-2015, 16:05
Bello l'allestimento. Speriamo che ti vada meglio con questi gamberetti.
Ilaria86
04-11-2015, 16:21
Graziee, le future (spero) baby che nasceranno come le alimento? visto che sono solo 2 dò un granello di sera shrimps al giorno, e ogni tanto un pezzettino di zucchina la metto alla sera la mattina la tolgo ho paura che inquini, ho provato con la carota ma non è piaciuta... comunque tornado alla baby devo comprare la spirulina?
stefano.c
04-11-2015, 16:39
Dovrebbe bastare ciò che dai agli adulti. La spirulina è comuqnue un'ottima integrazione anche per gli adulti
Ilaria86
05-11-2015, 13:50
speriamo! Ieri sono nate!!! non perchè io le abbia viste ma perchè la mamma finalmente non aveva più le uova #25
Ho letto che in Erboristeria in teoria si trova la Spirulina...è vero? va bene?
stefano.c
05-11-2015, 19:42
Sì dovrebbero averla, è molo usata anche per l'uomo, ha molte proprietà benefiche
Ilaria86
06-11-2015, 13:50
Non l'ho trovata #07
Devo fare un ordine su AquariumLine, la prendo lì a questo punto
se prendo questa và bene? http://www.aquariumline.com/catalog/economy-dispenser-spirulina-powder-10ml7gr-spirulina-polvere-sp01-p-15888.html
e per la baby questo: http://www.aquariumline.com/catalog/genchem-biomax-cofezione-50gr-mangime-base-specifico-gamberetti-caridine-neocaridine-p-10783.html o basta la spirulina?
Grazie :-))
Spirulina dovrebbe essere già contenuta nei mangimi, se integri con verdure hai già una buona alternativa. Io davo anche peperone. Se dopo qualche ora non hanno mangiato togli. Fai sempre digiuno almeno due gg... se hai pochi esemplari bastano dose piccolissime di cibo
Le baby cmq si nutrono alla pari delle grandi, anche dal mangime normale. Se non hai intenzione di prendere altri mangimi io andrei sul Genchem biomax 2, così accontenti un po' tutti.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ilaria86
07-11-2015, 12:00
Essendo un piccolo cubetto (15/20litri) ho sempre un po paura a inserire verdure, in particolare al momento che sono solamente 2 ho paura di aspettare troppo a togliere la verdura e di inquinare (come già successo) per quello preferivo selezionare dei mangimi... Poi ho notato che neanche si avvicinano (alle verdure... #13 )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se somministri male puoi inquinare con qualsiasi prodotto, per questo ti dicevo di stare attenta ai dosaggi o a mangimi troppo fini, cioè spirulina in polvere e biomax 1. Se hai pochi esemplari, è normale schivano le verdure perché magari riescono trovare sempre qualcosa in vasca o avanzi di mangimi. Nel momento in cui avrai più caridine, il cibo scarseggia e alcune saranno interessate.
Le verdure puoi provare dopo 1-2 gg di digiuno, sbollenti ma non deve sfaldarsi, poi prendi un pezzo di filo da pesca ci leghi un cannolicchio a una estremità. Infili da sopra il pezzetto di verdura. Poi inserisci e resta a disposizione delle caridine. Quando vuoi rimuovere, col filo tiri su il pezzettino e il cannolicchio, senza bisogno di mettere le mani in acqua o pinze etc se lo lasci giusto il tempo che si nutrono, inquina come un normale mangime. Si tratta solo di gestire bene... al massimo la verdura va lasciata un'ora, due, o anche meno. Se è cotta giusta non crea problemi.
Se hai solo due sakura, io attualmente darei mangime 3 volte settimana e basta, alternando 3/4 granuli di Sera shrimp e Biomax2.
Poi avere un buon filtro e fare i cambi regolari aiuta.
Ilaria86
07-11-2015, 16:42
ok #70
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |