Visualizza la versione completa : Potete aiutarmi col mio cynops?
Aly-chan
23-06-2006, 18:16
tutto è iniziato ieri pomeriggio.. vado al vivaio a prendere l'acqua osmosi, curioso in un acquaterrarietto e che vedo?
un tronco messo quasi in verticale, sovrappopolato di poveri tritoni che, ammassati l'uno sull'altro cercano di stare tutti fuori dalla poca acqua che avevano, naturalmente bollente, stagnante e giallognola.. (i vetri erano appannati dal caldo..)
solo 2 erano in acqua ed erano grandi. Gli altri erano cosini striminziti.. Ne ho preso uno. Almeno uno lo volevo salvare da quella orrenda situazione.
Essendo lungo 4-5 cm, coda compresa, per ora l'ho messo in un 15 litri arredato per lui. Ieri scappava dall'acqua. Non ne voleva sapere assolutamente di avvicinarsi.. Si arrampicava sui vetri e stava li immobile, nonostante avesse a disposizione l'area emersa (anche se è un pò una cosa di fortuna..).
Sta mattina l'ho trovato sulle foglie della galleggiante, aveva il corpo bagnato, quindi immagino sia andato a farsi una nuotata. Oggia mezzogiorno era a mollo con le zampine, sempre stando sulla roccia.
Non ha mangiato e gli si vedono le costole!! ora l'ho lasciato in penombra, in taverna (il posto più fresco che c'è), con dei chironomus di quelli surgelati (li ho fatti scongelare, non temete!) su una foglia vicina a lui.
L'acqua ora è a 22 - 23 gradi ma mica ho capito cosa va bene per lui!! Alcuni dicono max 17 gradi, altri da 22 a 24..
che mi dite? e come potrei fare a ravffreddare l'acqua?
poi: in quanto crescono i tritoni? se VIVE, gli appronto il 50 litri.. sposterò i pesci che ci sono dentro se è necessario..
é una vasca molto piantumata, ghiaia a grana media, posso fargli una parte emersa senza problemi e è piena di galleggiante (hidrocotyle verticalis). Ora la vasca naviga sui 26 gradi, ma perchè ha 2 neon accesi 12 ore al giorno. Immagino di poter abbassare la tyemperatura fino a 22 gradi.. parlo per l'estate. D'inverno la vasca senza riscaldatore ha una temperatura dell'acqua inferiore.
altra domanda: valori dell'acqua?
vi prego, aiutate il piccoletto! mi faceva davvero troppa pena in quella vaschettina schifosina..
Ho una foto, tanto per farvi un'idea di come è conciato..
Ciao,
si, da certi negozianti si vedono cose orrende, e a noi amanti fa scattare la molla di prenderli per salvarli, però razionalmente è sbagliato, più vende e più importa queste creaturine... #24
Comunque..pensiamo a lui/lei, ora che ce l'hai.. ;-)
Dalla tua descrizione del suo comportamento probabilmente questi tritoni sono selvatici (e pure illegali :solo le specie nate in cattività si possono acquistare, ma non credo ti abbia dato documenti...) perciò è un problema alimentarlo con comuni cibi commercializzati, e di sicuro è magro anche per questo.
Chironomus va benissimo, procurati anche qualche lombrico, camole del miele e tarme della farina.
L'acquario da 50 lt (netti) prendiglielo subito, così gli metti anche un compagno, e fagli una discreta zona emersa, anche con un bel legno o le isolette per tartarughe, se poi il poverino non dovesse farcela(ma spero di no) ti resta la vasca per altro, 15 lt son troppo pochi.
La temperatura deve essere di 23°- 25°, in estate anche di più, perciò non preoccuparti, va bene per lui ora la nostra temperatura(17° è una sciocchezza)
Piantuma molto bene, perchè adorano rifuggiarsi sotto le piante, e metti ghiaia grossa e ciottoli di fiume. Scegli piante sciafile da ancorare a delle pietre, perchè non puoi mettere un fondo fertile, a volte scavano.
Pupa
Aly-chan
24-06-2006, 18:09
Grazie mille!
il 50 litri è già allestito! da anni ormai.. si tratterebbe di modificarlo in modo da fargli ospitare Mr. Tummy. devo agire con calma perchè devo spostare i pesci. è una vasca molto piantumata e con molti nascondigli. Fondo in ghiaia senza substrato fertilizzato (meno male se mi dici che scavano!)
Visto che devo potare un pò di roba nell'altro mio acquario (un 200 l) prima vedo se il cynops riesce a riprendersi, se mangia e mette su un pò di pancetta. Se va tutto bene procedo con gli spostamenti e gli prendo un compagno. Avevo già in mente di prendere uno o due compagni per il piccoletto.. così solo mi fa tenerezza! Ho letto che sono molto socievoli tra loro
mi spiacerebbe spostare tutti i pesci per un tritone che magari mi muore a reve (anche se spero non succeda!!).. sarebbe un doppio stress per loro.. avanti e indrè che bel divertimento #06
In realtà sono socievoli solo da piccoli, da adulti diventano territoriali, sarebbe meglio conoscere il sesso e prendere direttamente la coppia.
Qualche bel ciottolo di fiume attorno alle piante le proteggerà, se dovesse scavare, mentre per l'isola emersa ne ho vista una carina, che sto consigliando un pò ovunque :-D :-D :-D , visto anche il prezzo irrisorio, ed è questa:
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=206_1540&products_id=12858&osCsid=f0cdb9cbe412ddbbf363ce8f8eb2d04d
è stabile, carina e lascia lo spazio sotto libero al nuoto.
Piuttosto, ora non ricordo bene #24 , dovresti vedere se ha bisogno del neon per rettili, uvb, perchè se la risposta è si, quello montato che hai in acquario per pesci non va bene, non hanno radiazioni ultraviolette del tipo b.
Ps. Prova anche i gamberetti surgelati.
Pupa
Pupa
Aly-chan
25-06-2006, 19:54
sì l'ho vista al vivaio!
vedrò se c'è bisogno del neon, ma da nessuna parte ne ho sentito parlare.. andiam andiam andiam a ricercar!!
Grazie di tutto!
il tritone dal venrte di fuoco e sempre un bellissimo animale ...anche per me.....
io mi affiderei al forum di www.sanguefreddo.net li trovi tutte le tipologie di malattie sintomi ecc ecc....cmq non ti preoccupare anche io ne ho avuto uno molto smilzo ma alla fine è il piu resistente... :D
rottaris
26-06-2006, 10:02
la vasca da 15 litri va benissimo per il momento. tienilo più al fresco che puoi e lascia il livello dell'acqua a 3-4 cm. Per linizio tienilo anche in penombra
i cynops non mangiano fuori dall'acqua, per cui se gli metti il congelato sulla foglia ne sarà attratto di meno.
Non hai bisogno di nessun documento, tranquillo.
Aly-chan
26-06-2006, 12:56
grazie mille!
Effettivamente forse gli basta il neon normale,
anche io non ho trovato indicazioni in tal senso... #24
Però non sono d'accordo sul fatto di metterlo al più fresco possibile.
Dipende da cosa si intende per "fresco". Se è di 23°- 24°, rispetto ai 30° che adesso possono raggiungere le abitazioni, sono d'accordo, ma non si deve scendere troppo.
Non sono di acqua fredda, vivono in clima temperato, dai 22° ai 26°.
ciao Pupa
rottaris
27-06-2006, 13:14
Senza assolutamente volere entrare in polemica con te, ma mi piacerebbe sapere sulla base di cosa non sei daccordo.
Ho letto un po' di tuoi interventi nella sezione e mi sembra che tu spari informazioni a caso, ad esempio sulla necessità di UVB e CITES.
La temperatura ideale per la stragrande maggioranza degli urodeli è compresa tra i 15 e i 22 gradi. I miei cinops a 13 gradi quest'inverno mangiavano ancora ed erano vivacissimi.
Sono animali che assolutamente non necessitano di uvb, hai mai visto dove vivono, ad esempio, le nostre salamandre in natura, nel sottobosco più fitto?
Stando poi al sito di riferimento sugli urodeli www.caudata.org, addirittura le temperature che sono consigliate sono tra i 14 e i 20 gradi, con l'indicazione di evitare assololutamente temperature superiori ai 23 gradi: "Temperatures above 23°C (74°F) should be avoided" trattandosi di animali che originano da acqua calme e fredde: "Always the water is cold and quiet...".
http://www.caudata.org/cc/species/Cynops/C_orientalis.shtml
concordo con rottaris.....mi spiace ma ha ragione lui non credo tu te ne indenta molto.....era preferibile un intervento un po piu modesto.....
sei sempre in tempo ad informarti
www.sanguefreddo.net
State sbagliando di grosso!
Vivono in climi temperati!
Dopo vi posto qualche link, ora nn ho tempo di cercarli.
Sui neon mi sono già corretta, e ho detto fin da subito che non ne ero sicura.
Le importazioni di esemplari di cattura sono vietate, e quelli di cattività devono avere un certificato che lo dimostra, tipo il CITES( e cmq ci sono vari allegati anche dentro il CITES, a seconda della "gravità" del commercio di animali di cattura e del numero presente nel territorio)
Informatevi meglio anche voi, e non soltanto da un'unica fonte, non mi sembra il caso di sparare a zero sulle persone solo perchè avete letto qualcosa di diverso.
Pupa
rottaris
29-06-2006, 13:29
ok aspetto i link, e aspetto anche di vedere il nome dei cynops sull'elenco degli animali iscritti negli allegati CITES.
Allora, eccomi di nuovo qui..
(ma poi cosa ho fatto di male, che oggi tutti mi "attaccano"?... #06 )
Prima di tutto il Cites era un esempio. Non attaccatevi alle sottigliezze! ;-) Non ho detto che vogliono il cites(anche se forse sarebbe meglio), ma che spesso sono vietate le importazioni, qui in italia, e che quelli in vendita, quindi dovrebbero essere di allevamento, con regolare certificato dell'allevamento, ma non so come si possano chiamare questi certificati.
Più chiara di così non so essere, purtroppo.
In negozio spesso arrivavano senza certificati perchè erano esemplari selvatici (dalla cina e giappone passano per la Germania, e poi arrivano da noi) e venivano venduti lo stesso, ma se per questo vendevano anche le Trachemys elegans, che ugualmente non possono essere importate dai luoghi d'origine, eppure venivano vendute senza nulla(anche loro non hanno bisogno del cites)
e non arrivavano certo da allevamenti italiani #07 ...non so se mi spiego.
Secondo, in genere vogliono acqua fresca, ma questo dipende anche dalla specie(ci sono 6 specie, di cui due quasi introvabili in natura), ma della stessa specie anche dal "tipo" e dalla provenienza. Ce ne sono asiatici, giapponesi e cinesi.
Io qui mi fermo perchè non sono esperta delle diverse specie, e provenienze, però molti dei miei libri dicono che in casa 24°- 25° è la temperatura ideale, in estate, mentre in inverno può scendere ma mai sotto i 10° (vanno in una specie di letargo)mentre non sopportano i 30° nostrani.
Alcuni siti che all'epoca avevo consultato su questi anfibi non li ho ritrovati (non ricordo i nomi) però ci sono utili indicazioni di quello che avevo affermato qui:
http://www.acquariofiliaitalia.it/anfibi/006.html
http://www.inseparabile.com/tritone_dal_ventre_di_fuoco.htm
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Lascialfari/index.htm
ps.andate avanti con la pagina, inizialmente parla delle ranette acquatiche.
(qui dice che sopporta bene dai 8° ai 30°, ma 30 è sicuramente molto, per loro)
http://freeweb.supereva.com/mondocaudato/pyrrho.html?p
(qui parla solo di acqua fresca, ma non da valori, e dalla nostra piccola discussione si può capire che "fresca" nell'acqua di casa è soggettivo)
Posto, sempre come esempio, un piccolo ritaglio di un mio libro, che fa delle schede riassuntive(dentro poi l'argomento è trattato meglio).
Come vedete ci sono tanti pareri in giro, e onestamente non vedo perchè dovete criticare quelli che io prendo per buoni, dicendo che sono giusti solo quelli che dite voi. Mi sembra poco obiettiva, la cosa, no? :-D
Il sito amici insoliti, invece, lo conosco bene, e non lo prendo come riferimento troppo serio #07 (daltronde potrei fare un sito anch'io, scrivere anche miei pareri, e chi lo sa se faccio bene o male?) perchè dice cose poco esatte, e anche la descrizione del'habitat in cui in genere tiene i suoi animali, è poco ortodossa.
Per esempio non mi piace che spesso li tenga in piccole vaschette di plastica e che non metta substrato, ciottoli di fiume e ghiaietto per pigrizia sua, per non pulire, che non abbia il filtro, con la scusa che a loro piace così ecc.. -28d#
Mentre ai tritoni, in genere(senza parlare di specie) piace scavare e interrarsi (però li tiene anche lui a 24°, mentre per l'orientale non da indicazioni di temp)
Secondo il mio parere su molte cose sbaglia, poi voi potete emularlo quanto volete, io non sono d'accordo.
Spero che la questione finisca qui, se non siete d'accordo con quello che dico, benissimo, agite diversamente, ma non venitemi a dire che voi siete informati, e io no, perchè evidentemente l'informazione arriva da canali e pareri diversi. ;-)
Pupa
io fossi in te mi darei una calmata.....
e se vuoi un suggerimento...prima di dare pareri per sentito dire...alleva le specie di animali su cui vuoi dare consigli
e per me finisce qui altrimenti il post diventa infinito e privo del significato che dovrebbe avere
rottaris
30-06-2006, 14:40
Allora, eccomi di nuovo qui..
(ma poi cosa ho fatto di male, che oggi tutti mi "attaccano"?... #06 )Pupa
...mamma mia... #28g
comunque la persona che ha aperto il post ha ricevuto le necessarie info anche su sanguefreddo
e per me finisce qui altrimenti il post diventa infinito e privo del significato che dovrebbe avere
Sono d'accordo su questo, almeno! :-D
PS. siete voi che avete sollecitato continue precisazioni, di che vi lamentate?
tutto è iniziato ieri pomeriggio.. vado al vivaio a prendere l'acqua osmosi, curioso in un acquaterrarietto e che vedo?
un tronco messo quasi in verticale, sovrappopolato di poveri tritoni che, ammassati l'uno sull'altro cercano di stare tutti fuori dalla poca acqua che avevano, naturalmente bollente, stagnante e giallognola.. (i vetri erano appannati dal caldo..)
Ecco, se vedo io una cosa del genere gli pianto un tale casino x maltrattamenti che il vivaio lo vendono per pagarsi le multe, queste sono cose da denunciare alle autorita', se non vuoi esporti in prima persona parlane a qualsiasi associazione animalista che se ne occupano + che volentieri #18
X queste cose vado in berserk, sono inconcepibili -04
franklin
01-07-2006, 20:35
da quando non si possono importare animali di cattura?non so nello specifico caso dei tritoni, ma nella stragrande maggioranza dei rettili si puo' e come,poi al limite ci sono per alcune specie delle quete di esmplari stabilite annulamente dal paese esportatore.
anch'io sapevo che i cinops hanno bisogno di acqua molto fresca,poi ci posti una scheda tratta dalla rivista amici di casa se nn sbaglio,e dai pochi numeri che ho letto per quanto riguarda gli animali esotici bisognerebbe leggere la rivista e fare il contrario del che c'è scritto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |