Entra

Visualizza la versione completa : NO2 stabili a 0.05


MauroQ
18-12-2014, 14:02
Ciao,

ho un problema con i nitriti del mio acquario.
Si sono stabilizzati a 0.05 e non si spostano.

L'acquario è un askoll acqua pure L da 70 litri.
I parametri sono i seguenti: NH3/4=0, NO2=0.05, NO3=25, PH=7.4, KH=8, PO4=0.25

Fauna: 6 platy, 5 cory, 1 black molly.
Flora: 2 anubias barteri, 2 Vallinseria, 1 Hygrophila difformis, 1 mazzetto di muschio di Java.

La settimana scorsa, dopo aver letto sul forum che la possibile causa è l'insufficienza del filtro biologico, ho:

- messo tutti i cannolicchi askoll (che erano suddivisi nelle due vaschette) nella prima delle due.
- riempito il secondo vassoio con due retine di siporax mini
- riempito lo spazio normalmente dedicato a carboni/resine ad una terza retina di siporax mini.

In pratica non ho tolto nulla, ho solo aggiunto nuovo materiale per il filtro biologico.

Aggiungo che siccome l'acquario non ha mai avuto l'acqua realmente cristallina, ho sostituito le spughe askoll (adatte in realtà solo a detriti grossolani) con lana di perlon.

L'acqua è un po' piu limpida di prima ma il problema principale, ovvero i nitriti stabili a 0.05, non s'è spostato di nulla.#28g
Per scrupolo ho testato l'acqua del rubinetto ed il risultato era 0.

Per favore avete qualche suggerimento?

Gazie mille.

Asterix985
18-12-2014, 14:21
E' 0.05 non 0.5 .
Va' benissimo quello che hai fatto tanto carbone e resine non ti servono , vedrai che l'acqua diventera' ancora piu' limpida colpassare dei giorni perche' come hai capito anche te quel tipo di spugne non filtrano le particelle che invece trattiene la lana .

scriptors
18-12-2014, 15:05
L'unica cosa che potresti fare è "tarare" la velocità di passaggio acqua nel filtro ... facile a dirsi, meno facile a farsi se la pompa non è regolabile.

L'alternativa è ridurre il numero dei pesci #70

Comunque quel valore non è assolutamente un problema #36#

MauroQ
18-12-2014, 15:32
In effetti i pesci stanno tutti bene, è solo che tutti nel forum postano NO2 a zero e a me è venuto il dubbio che il mio biofiltro stesse lavorando male.
Confermo che il valore è 0.05 (primo quadrato rosa della scala colorimetrica del test Askoll).
Purtroppo non posso regolare la pompa o il flusso, me lo devo tenere cosi.
Comunque gli step che ho seguito li ho appresi tutti su questo forum, quindi grazie!

Approfitto per chiedere una cosa.
Ho letto opinioni contrastanti riguardo agli effetti della sifonatura del fondo e cambi d'acqua.
Qualcuno dice di fare regolarmente entrambe le cose, qualcun altro ritiene dannose le sifonature e suggerisce di fare cambi d'acqua solo se NO3 salgono oltre i limiti di guardia.

Voi cosa pensate? cosa è meglio per la chimica dell' acqua e la salute dell' ecosistema?

scriptors
18-12-2014, 15:47
I cambi acqua sono tassativi, non riguardano gli NO3 (altrimenti io smetterei di cambiare acqua) ma sono fatti in funzione di eliminare/ridurre molti altri inquinanti deleteri per la vasca nel suo insieme ... smettere di fare i cambi si può paragonare a smettere di "andare al gabinetto" :-D

Riguardo la sifonatura: dipende

Mediamente la sifonatura riduce la flora batterica presente nel fondo e che, dopo parecchi mesi, diventa il principale filtro biologico della vasca (ammesso che ossigenazione e movimento d'acqua sia presente), allo stesso tempo in alcuni casi il male minore è sifonare ripulendo il fondo da "sostanze" al momento più dannose rispetto a "quelle" benefiche.

MauroQ
20-12-2014, 20:09
Ok per cambi d'acqua, tutto chiaro.
Ma con la divo sifonatura cosa faccio?
L'unico movimento (poco) d' acqua presente è quello dato dalla pompa/filtro e, come da consigli del forum, non uso l'areatore se non in caso di necessità.