PDA

Visualizza la versione completa : Valori sballati guppy,che fare?


Flavio92
17-12-2014, 21:28
Ciao a tutti, nella mia vasca (170 lt) ho circa 30 di guppy, la maggior parte avannotti, gli adulti saranno 9/10, 8 Neocaridine, 2 Platy corallo e alcune lumache infestanti, oggi finalmente ho comprato il sera test box, fino ad ora facevo controllare i valori in negozio, ma controllava solo ph, po4 e no2, ora ho misurato tutti i valori, ma molti sono sballati per i pesci che ho all'interno e vorrei sapere che posso fare senza però spendere molto se possibile (non mandatemi a comprare prodotti se sapete che posso modificarli con quello che ho in casa o che posso comprare in farmacia.
Piu che altro mi preoccupa il Kh

Ecco i valori:
Ph: 7,5
Gh: 9,5°dGH
Kh 6°dKH
Nh3/NH4: 0 mg/l
NO2: 0 mg/l
NO3: 50 mg/l
PO4: 0,2 mg/l
Fe: 0,1 mg/l
Cu: 0 mg/l

#f2

pietro.russia
17-12-2014, 22:02
Ciao i valori da correggere sono NO3 E PO4 sono troppo alti il KH e troppo basso altri valori sono OK quindi per portare nella norma i valori chè ti ho indicati fai di cambi d'acqua frequenti e cerca di alzare il KH

Flavio92
17-12-2014, 22:08
Ciao i valori da correggere sono NO3 E PO4 sono troppo alti il KH e troppo basso altri valori sono OK quindi per portare nella norma i valori chè ti ho indicati fai di cambi d'acqua frequenti e cerca di alzare il KH

Ciao Pietro, grazie per la risposta, oltre a cambiare l'acqua che in ogni mi ero già prefissato di fare sabato, vorrei sapere come fare ad alzare il kh.
per quello che riguarda i fosfati, tu in firma hai scritto che in un plantacquario i non devono mai stare a 0, il mio non è un plantacquario, ma comunque ho dentro un bel pò di verde, confermi comunque la tua idea che devono stare a zero?

david3
17-12-2014, 22:19
per alzare il KH con quello che hai in casa puoi provare col guscio d' uovo: fai un uovo sodo, levi la pellicina interna al guscio e metti i pezzi di guscio nel frullatore. l' ideale sarebbe farlo diventare come sabbia, comunque deve essere il più fine possibile. poi lo metti in una calza a maglie strette e la metti nel filtro. dato che hai un KH molto basso in 170 L te ne servirà un po'...! inizia con il guscio di tre uova e monitora spesso il KH; in ogni caso si scioglierà lentamente, quindi non avrai sbalzi di valori.

altrimenti ci sono i sali appositi per alzare il KH :-)

Flavio92
17-12-2014, 22:33
per alzare il KH con quello che hai in casa puoi provare col guscio d' uovo

Ok domani provo a metterlo, non sapevo si potesse fare.
Grazie mille.

Ho dato una googlata veloce e alcuni dicono che il guscio non si scioglie perchè serve un'ambiente acido perchè si sciolga e con il mio ph a 7,5 quindi basico non dovrebbe funzionare, che ne pensi?:#O

Flavio92
17-12-2014, 22:45
Scusate avevo sbagliato a fare il test, il Kh nonè a 2, bensì a 6°,
é comunque basso per i guppy mi sa, metto lo stesso le uova?

david3
17-12-2014, 22:49
guarda, io l' ho usato più di un anno fa, quando ero agli inizi... avevo dei platy che tenevo in acqua di rubinetto; per essersi sciolto si è sciolto!
probabilmente in ambiente acido ci mette di meno, ma anche col tuo PH si scioglie comunque!

io te ne ho parlato perchè hai chiesto qualcosa che si potesse avere in casa, ma se fossi in te io prenderei dei sali e mi eviterei lo sbattimento...!

però io sono pigro su certe cose -31 se tu vuoi provare fallo pure e facci sapere com' è andata!

un KH a 6 non è bassissimo per i guppy, ma almeno a 8 lo porterei per stare sul sicuro!

Flavio92
17-12-2014, 23:01
un KH a 6 non è bassissimo per i guppy, ma almeno a 8 lo porterei per stare sul sicuro!

Grazie ancora, un'ultimo dubbio, un kh elevato comporta che il ph resti piu stabile, visto che questi 2 valori sembrano essere correlati, l'aumento del kh non comporta modifiche del ph?

pietro.russia
17-12-2014, 23:14
Ciao i valori da correggere sono NO3 E PO4 sono troppo alti il KH e troppo basso altri valori sono OK quindi per portare nella norma i valori chè ti ho indicati fai di cambi d'acqua frequenti e cerca di alzare il KH

Ciao Pietro, grazie per la risposta, oltre a cambiare l'acqua che in ogni mi ero già prefissato di fare sabato, vorrei sapere come fare ad alzare il kh.
per quello che riguarda i fosfati, tu in firma hai scritto che in un plantacquario i non devono mai stare a 0, il mio non è un plantacquario, ma comunque ho dentro un bel pò di verde, confermi comunque la tua idea che devono stare a zero?

Anche se hai poche piante, un minimo di nitrati e fosfati ci devono essere. Senò le piante non crescono, quindi NO3 PO4 FE mai a ZERO. Per alzare il kh puoi usare i sali della DENNERLE oppure altre marche

Flavio92
17-12-2014, 23:17
Ciao i valori da correggere sono NO3 E PO4 sono troppo alti il KH e troppo basso altri valori sono OK quindi per portare nella norma i valori chè ti ho indicati fai di cambi d'acqua frequenti e cerca di alzare il KH

Ciao Pietro, grazie per la risposta, oltre a cambiare l'acqua che in ogni mi ero già prefissato di fare sabato, vorrei sapere come fare ad alzare il kh.
per quello che riguarda i fosfati, tu in firma hai scritto che in un plantacquario i non devono mai stare a 0, il mio non è un plantacquario, ma comunque ho dentro un bel pò di verde, confermi comunque la tua idea che devono stare a zero?

Anche se hai poche piante, un minimo di nitrati e fosfati ci devono essere. Senò le piante non crescono, quindi NO3 PO4 FE mai a ZERO. Per alzare il kh puoi usare i sali della DENNERLE oppure altre marche

ok, e allora perchè abbassare lo 0,1mg di PO3? se lo abbasso va a zero. no?

scriptors
18-12-2014, 13:35
Del KH (Alcalinità dell'acqua) non frega nulla a nessun animale/vegetale, importa solo (e serve per quello) alla stabilizzazione dl pH.

Con KH a 6 sei in una botte di ferro #70

Per il resto fai dei cambi con acqua di rubinetto e sei a posto ... ma verificane i valori prima ;-)

L'unico problema sono gli NO3 alti, ma visto il numero di pesci non ti resta che aumentare un po la frequenza dei cambi o aumentare le piante ... o diminuire i pesci, ma la vedo difficile :-D

Flavio92
18-12-2014, 21:21
Stasera ho cambiato 30 lt d'acqua, l'NO3 è sceso a 15mg/l.

Per il kh ho inserito nel filtro, sopra alla lana di perlon, il guscio di un uovo tritato il più finemente possibile (era quasi polvere)#70
Insieme all'uovo ho inserito una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio così aumento anche un pò di gh.

scriptors il kh lo voglio alzare perchè a breve voglio inserire la CO2 e mi si abbasserebbe troppo il ph con il kh a 6, è giusto no?

stefano.c
18-12-2014, 21:29
Il bicarbonato alza il kh.
Comunque per rendere efficace l'effetto tampone del kh, dovresti averlo almeno a 7-8,ma seguendo la tabella di correlazione ph-kh-co2, dovresti riuscire a mantenere stabile il ph anche se il kh è basso

Flavio92
18-12-2014, 21:54
Il bicarbonato alza il kh.
Comunque per rendere efficace l'effetto tampone del kh, dovresti averlo almeno a 7-8,ma seguendo la tabella di correlazione ph-kh-co2, dovresti riuscire a mantenere stabile il ph anche se il kh è basso

Ho letto, non ricordo dove, che il bicarbonato di calcio alza il kh, mentre di sodio alza di più il gh.
Comunque il ph è sempre stabile e effettivamente come diceva scriptors non mi servirebbe di alzare il kh per il ph , però (se non ho capito male) se aggiungo la CO2 per le piante, seguendo la tabella, il ph mi si abbassa e siccome i guppy vogliono acqua basica e la mia è già al limite del neutro non vorrei acidificarla troppo.
Dimmi se sbaglio.

stefano.c
18-12-2014, 21:56
Il ragionamento è giusto, però se co2 ne usi poca il ph non lo abbassi.
La co2 ti serve proprio se puoi farne a meno fallo
------------------------------------------------------------------------
Per il kh comunque mi pare che la cosa migliore sia il bicarbonato di potassio.
Oppure usi i sali e te ne esci

scriptors
18-12-2014, 22:08
Il bicarbonato di Sodio alza solo il KH ma il Sodio non serve a nulla, anzi è dannoso se in eccesso ... insomma meglio evitare ;-)

Flavio92
18-12-2014, 22:44
Il ragionamento è giusto, però se co2 ne usi poca il ph non lo abbassi.
La co2 ti serve proprio se puoi farne a meno fallo
------------------------------------------------------------------------
Per il kh comunque mi pare che la cosa migliore sia il bicarbonato di potassio.
Oppure usi i sali e te ne esci

Beh non credo faccia male se la CO2 la faccio entrare nella parte verde della tabella, anzi, le mie piante non sono mai al massimo, di sicuro le farebbe riprendere bene.

Il bicarbonato di Sodio alza solo il KH ma il Sodio non serve a nulla, anzi è dannoso se in eccesso ... insomma meglio evitare ;-)

Ok, avevo capito male allora, eviterò bicarbonato d sodio grazie.

pietro.russia
18-12-2014, 22:52
Il ragionamento è giusto, però se co2 ne usi poca il ph non lo abbassi.
La co2 ti serve proprio se puoi farne a meno fallo
------------------------------------------------------------------------
Per il kh comunque mi pare che la cosa migliore sia il bicarbonato di potassio.
Oppure usi i sali e te ne esci


Quoto Stefano con solo 5,50 EURO hai risolto il problema meglio i sali

http://s9.postimg.cc/4r2kqwe97/Sera_Mineral_salt_100ml_105gr.jpg (http://postimg.cc/image/4r2kqwe97/)

Flavio92
18-12-2014, 23:01
Il ragionamento è giusto, però se co2 ne usi poca il ph non lo abbassi.
La co2 ti serve proprio se puoi farne a meno fallo
------------------------------------------------------------------------
Per il kh comunque mi pare che la cosa migliore sia il bicarbonato di potassio.
Oppure usi i sali e te ne esci


Quoto Stefano con solo 5,50 EURO hai risolto il problema meglio i sali

http://s9.postimg.cc/4r2kqwe97/Sera_Mineral_salt_100ml_105gr.jpg (http://postimg.cc/image/4r2kqwe97/)

Non sapevo costassero cosi poco, di solito sono cari, magari li prendo allora, per ora vedo come e se cambia il kh con l'uovo.

ilVanni
19-12-2014, 16:53
Leggo dei consigli sui sali da rabbrividire. A questo punto meglio i sali da negozio (come infatti viene già consigliato).
Considerato che si traffica pure con CO2, mi pare che le premesse per il disastro ci siano tutte.
Posso solo consigliare di non muovere un dito finché non è super-chiaro come e perché si fanno delle aggiunte di sali e/o CO2 alla vasca, e soprattutto se non è lampante la chimica di base che ci sta dietro.
Per esempio, contrariamente a quanto leggo, è possibilissimo fornire CO2 anche a PH alcalini, basta aggiustarsi il KH conseguentemente, ma bisogna essere in grado di calcolarsi QUALE e QUANTO sale usare, non aggiungere "a cucchiaini" sodio, calcio o guscio d'uovo.
Gasare i pesci è molto molto facile specie a KH elevato (domanda per verifica: perché?).

Flavio92
19-12-2014, 20:41
Leggo dei consigli sui sali da rabbrividire. A questo punto meglio i sali da negozio (come infatti viene già consigliato).
Considerato che si traffica pure con CO2, mi pare che le premesse per il disastro ci siano tutte.
Posso solo consigliare di non muovere un dito finché non è super-chiaro come e perché si fanno delle aggiunte di sali e/o CO2 alla vasca, e soprattutto se non è lampante la chimica di base che ci sta dietro.
Per esempio, contrariamente a quanto leggo, è possibilissimo fornire CO2 anche a PH alcalini, basta aggiustarsi il KH conseguentemente, ma bisogna essere in grado di calcolarsi QUALE e QUANTO sale usare, non aggiungere "a cucchiaini" sodio, calcio o guscio d'uovo.
Gasare i pesci è molto molto facile specie a KH elevato (domanda per verifica: perché?).

Ciao, se per Gasare intendi inserire CO2, non è più o meno facile in funzione al kh, ma se aggiungi CO2 il pH ti si abbassa (non so che leggi chimiche entrano in gioco, ma so leggere una tabella) quindi per tenere lo stesso pH che hai e poter somministrare CO2 devi alzare il kh e contemporaneamente abbassare il pH che tende ad alzarsi con la CO2... Cosi ottieni un kh maggiore più co2 e lo stesso pH... Dimmi se ho capito..se no #a4

mc2
19-12-2014, 21:43
Flavio, ti riferisci a questa tabella ? : http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp