Gennariello
16-12-2014, 18:10
Vediamo, la mia vasca ha una storia tormentata.
è nata male essendo nata da una vasca collassata. In Pratica la vasca precedente aveva girato abbastanza bene eper un po, poi aveva iniziato ad accumulare schifezze, e la mia voglia di sistemarla l'ha spinta verso il baratro, dove puntualmente é piombata. Ho perso tutti i coralli, ma i pesci son sopravvissuti. Questa era la mia vasca.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372289
Dopo qualche mese, a vasca un po sistemata ho deciso di riallestirla ex-novo, nelle stesse misure 120*50*60. Su un lato corto ho montato due scarichi da 40 in pvc con sifone e mandata singola da 25.
Le rocce vengono dalla mia vasca precedente, che a loro volta venivano da una vasca piu piccola che ho avuto per un paio di anni. Ho aggiunto delle rocce sintetiche ma belle porose che ora sono in vasca da 3 anni. E L'anno scorso anche 7kg di rocce vive prese in vari negozi e a varie tornate.
La pompa di mandata é una new jet da 3000l/h, che peró non mi convince e verrá cambiata con una sicce sylent 3.0.
Fino ad oggi usavo il balling con pompe dosometriche Acqua, ma dato che non vanno mai bene ho deciso di tornare al reattore che ho appena ordinato. Causa balling trascurato ho avuto spesso il Kh bassino.
In sump ho solo un paio di roccette che non entravano nella vasca, lo skimmer Deltec DCS600, un filtro a letto fluido da strapazzo che uso solo per le resino.
Prima avevo una plafoniera Hqi 2x250, ma era troppo forte per la mia vasca, cosi ho diminuito la luce ed ora ho una T5 ATI 6x54 (devo cambiare i tubi).
Per il movimento ho una tunze 6065 su un lato corto, ed una cinesata dalla parte opposta che va solo per qualche ora al giorno.
Nella vasca, cosi come del resto come in quella "morta", non ho mai rilevato fosfati e nitrati appena appena percettibili quando davo piu da mangiare. Eppure non ho mai avuto coralli belli colorati. Le montipore erano enormi ma spente.
Nella vasca nuova son dovuto partire da subito con i pesci superstiti, ossia un zebrasoma e 4 pesci di piccola taglia. Tutti con me da diversi anni. Qualche paguro e turbo. Dopo 6 mesi ho messo dei molli robusti, che sono cresciuti di molto, soprattutto da quando ho levato la Hqi.
La vasca é senza sabbia.
Dopo circa 6 mesi dall'avvio la vasca era abbastanza ok. Nulla di misurabile, ma ciano abbondanti. Poi con il cambio di luce i ciano son spariti, e da allora sono arrivati i simpaticissimi dino, con cui sto lottando da prima dell'estate. Ho provato con le resine antifosfati ma non ho avuto risultati apprezzabili.
I silicati in uscita dall'osmosi sono appena misurabili (ottimisticamente), ama comunque ho preso un post-filtro per le resine. Una storia della mia lotta con dino si trova qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478238
Secondo me a tecnica sto messo bene, eppure c'é qualcosa che non va e non riesco a capire dove. Son sicuro che se spariscono i dino mi ritornano i ciano :-D
è nata male essendo nata da una vasca collassata. In Pratica la vasca precedente aveva girato abbastanza bene eper un po, poi aveva iniziato ad accumulare schifezze, e la mia voglia di sistemarla l'ha spinta verso il baratro, dove puntualmente é piombata. Ho perso tutti i coralli, ma i pesci son sopravvissuti. Questa era la mia vasca.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372289
Dopo qualche mese, a vasca un po sistemata ho deciso di riallestirla ex-novo, nelle stesse misure 120*50*60. Su un lato corto ho montato due scarichi da 40 in pvc con sifone e mandata singola da 25.
Le rocce vengono dalla mia vasca precedente, che a loro volta venivano da una vasca piu piccola che ho avuto per un paio di anni. Ho aggiunto delle rocce sintetiche ma belle porose che ora sono in vasca da 3 anni. E L'anno scorso anche 7kg di rocce vive prese in vari negozi e a varie tornate.
La pompa di mandata é una new jet da 3000l/h, che peró non mi convince e verrá cambiata con una sicce sylent 3.0.
Fino ad oggi usavo il balling con pompe dosometriche Acqua, ma dato che non vanno mai bene ho deciso di tornare al reattore che ho appena ordinato. Causa balling trascurato ho avuto spesso il Kh bassino.
In sump ho solo un paio di roccette che non entravano nella vasca, lo skimmer Deltec DCS600, un filtro a letto fluido da strapazzo che uso solo per le resino.
Prima avevo una plafoniera Hqi 2x250, ma era troppo forte per la mia vasca, cosi ho diminuito la luce ed ora ho una T5 ATI 6x54 (devo cambiare i tubi).
Per il movimento ho una tunze 6065 su un lato corto, ed una cinesata dalla parte opposta che va solo per qualche ora al giorno.
Nella vasca, cosi come del resto come in quella "morta", non ho mai rilevato fosfati e nitrati appena appena percettibili quando davo piu da mangiare. Eppure non ho mai avuto coralli belli colorati. Le montipore erano enormi ma spente.
Nella vasca nuova son dovuto partire da subito con i pesci superstiti, ossia un zebrasoma e 4 pesci di piccola taglia. Tutti con me da diversi anni. Qualche paguro e turbo. Dopo 6 mesi ho messo dei molli robusti, che sono cresciuti di molto, soprattutto da quando ho levato la Hqi.
La vasca é senza sabbia.
Dopo circa 6 mesi dall'avvio la vasca era abbastanza ok. Nulla di misurabile, ma ciano abbondanti. Poi con il cambio di luce i ciano son spariti, e da allora sono arrivati i simpaticissimi dino, con cui sto lottando da prima dell'estate. Ho provato con le resine antifosfati ma non ho avuto risultati apprezzabili.
I silicati in uscita dall'osmosi sono appena misurabili (ottimisticamente), ama comunque ho preso un post-filtro per le resine. Una storia della mia lotta con dino si trova qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478238
Secondo me a tecnica sto messo bene, eppure c'é qualcosa che non va e non riesco a capire dove. Son sicuro che se spariscono i dino mi ritornano i ciano :-D