Visualizza la versione completa : inoculo dsb zona milano
Qualcuno è disposto a darmene un bicchierino ? Credo basti x 30 kili di sabbia..altrimenti lo vende qualcuno?
Davide_m
15-12-2014, 21:10
Ciao,
L'inoculo è inutile.
Ogni vasca deve sviluppare la sua popolazione batterica...
Se pensi di inserire copepodi o altro, come sopra, sparirebbero ai primi pesci e/o invertebrati...
Il DSB è Batterico!
hkk.2003
15-12-2014, 22:01
Ciao,
L'inoculo è inutile.
Ogni vasca deve sviluppare la sua popolazione batterica...
Se pensi di inserire copepodi o altro, come sopra, sparirebbero ai primi pesci e/o invertebrati...
Il DSB è Batterico!
Sei sicuro?
Io ho sempre sentito gente scambiarsi inoculo come starter...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
si infatti il dsb e' batterico ma dipende...scambi di inoculi aumenti la diversita' dei batteri in vasca..oppure aiutano chi nn necessariamente vuole metterci rocce vive o miste..
Ok...visto l'alto numero di messaggi e consensi direi di chiudere il topic onde evitare di avere la vasca strapiena di inoculi e batteri di svariati paesi e acquari..
Al di là del fatto che nessuno della tua zona può aver letto il topic il miglior inoculo sono le rocce vive, metti una roccetta e inoculerai la sabbia,il dsb è batterico ma senza benthos è morto la sabbia si compatta e diventa un marciume,in alternativa alla sabbia puoi farti dare un bicchiere di sedimenti di una qualsiasi vasca anche dal tuo negoziante.
ALGRANATI
17-12-2014, 09:36
se vuoi un inoculo, secondo me Importantissimo per far partire un DSB sterile e nuovo, vieni a prendertelo.....porta un contenitorino ;-)
Grazie Algranati..ti scriverò in pvt..ma vedo cmq che il fattore inoculo è molto controverso..si serve no nn serve
Serve,ma se proprio non cè si può cercare un'alternativa e cmq qualche buona roccia viva è ancora più importante imho
ALGRANATI
17-12-2014, 16:07
Sicuramente delle rocce vive apportano molto + di un inoculo in fatto di animali .....ma la roccia deve essere appena arrivata altrimenti è esattamente uguale.
Davide_m
17-12-2014, 20:49
Non fraintendere le mie parole:
Il DSB è Batterico --> hai diversi modi di mettere batteri in acqua
L'inoculo di benthos è altra cosa, ma questo non riduce la durata della maturazione del DSB.
Tempo fa tutti cercavano inoculi di copepodi per attivare il DSB.
Ebbene il DSB non si attiva con inoculi di copepodi...
Altra cosa è quella detta da tene che l'aggiunta ripetuta o continuata nel tempo di benthos aiuta il DSB è più che reale. Anche Ronald Shimek (Autore di Deep Sand Bed Secrets) acquista regolarmente dall'IPSF inoculi di benthos (Copepodi e gammaridi - normalissimi dopo colonizzazione da rocce vive).
Molti altri animali non sono invece allevabili (serpulidi, spaghetti worms, anellidi) e questi possono arrivare in acquario solo con delle buone rocce vive (o qualche appassionato che te ne dia di vivi).
Non fraintendere le mie parole:
Il DSB è Batterico --> hai diversi modi di mettere batteri in acqua
L'inoculo di benthos è altra cosa, ma questo non riduce la durata della maturazione del DSB.
Tempo fa tutti cercavano inoculi di copepodi per attivare il DSB.
Ebbene il DSB non si attiva con inoculi di copepodi...
Altra cosa è quella detta da tene che l'aggiunta ripetuta o continuata nel tempo di benthos aiuta il DSB è più che reale. Anche Ronald Shimek (Autore di Deep Sand Bed Secrets) acquista regolarmente dall'IPSF inoculi di benthos (Copepodi e gammaridi - normalissimi dopo colonizzazione da rocce vive).
Molti altri animali non sono invece allevabili (serpulidi, spaghetti worms, anellidi) e questi possono arrivare in acquario solo con delle buone rocce vive (o qualche appassionato che te ne dia di vivi).
allora basta mettere batteri tipo bio digest o zeoback ?
ALGRANATI
18-12-2014, 07:53
come inoculo batterico si, ma senza Benthos il DSB muore.
Davide_m
20-12-2014, 17:24
Se vuoi usa solo i batteri presenti nelle rocce, secondo J. Adams sono più che sufficienti.
Per il benthos, si formerà uno ed unico per la tua vasca, il difficile è mantenerlo in vita e che resti costante nel tempo. Una volta "morto" il tuo unico benthos potrai acquistare o prendere quello di qualcun'altro (dovrebbe servire l'apostrofo).
ma come inizio ti consiglio di lasciare fare alle rocce
ALGRANATI
20-12-2014, 18:51
Davide, perché dici che il difficile è mantenerlo in vita?
Secondo me lo è se si popola in maniera errata la vasca,evitando gamberi, arcaster, lumache Nassarius e pesci predatori e magari alimentandolo costantemente il benthos si riesce a mantenere e con l'immissione di basette e coralli anche a diversificare, se poi si cambia o si aggiunge una roccetta, che so una volta all'anno, si fa pure meglio
hkk.2003
20-12-2014, 22:35
Secondo me lo è se si popola in maniera errata la vasca,evitando gamberi, arcaster, lumache Nassarius e pesci predatori e magari alimentandolo costantemente il benthos si riesce a mantenere e con l'immissione di basette e coralli anche a diversificare, se poi si cambia o si aggiunge una roccetta, che so una volta all'anno, si fa pure meglio
Come lo nutri il benthos? Fito? Zoo?
Nelle mie vasche (BB) ho parecchi predatori, pertanto mi piacerebbe stimolare la crescita.
Attualmente sto provando vari dosaggi di fito e di recente sto iniziando con i naupli ma non ho ancora osservato differenze....
Ci sono altri metodi per stimolare in vasca (quindi non un refugium) lo sviluppo del benthos?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Fito, cibo per pesci ,cisti decapsulate,ciclopeeze tutti alimenti per coralli,ma anche.per il benthos, detriti,il problema è che se hai predatori c'è poco da stimolare.
hkk.2003
21-12-2014, 00:53
Fito, cibo per pesci ,cisti decapsulate,ciclopeeze tutti alimenti per coralli,ma anche.per il benthos, detriti,il problema è che se hai predatori c'è poco da stimolare.
Quindi i naupli non hanno effetto ?
Nel cubone, nonostante 8 Lysmata e 1 Stenopus continuo a vedere benthos che corre sulle rocce e anche stomatelle sui vetri, e parlo di popolazione visibie in pieno fotoperiodo, credo che di notte il movimento aumenti ancora.
Il mio era solo per informarmi su come incentivare o per lo meno non ostacolare il proliferare del benthons.
Per il dosagio del fito, come ci si regola ? Può essere utile già in maturazione ?
(spero di non andare troppo OT)
ALGRANATI
21-12-2014, 09:26
Naupli li mangiano solo ed esclusivamente pesci e LPS.
per il benthos vai di phito che, già dopo 1 mesetto, se fai bene attenzione, vedi la differenza di movimento sulle rocce o negli angoli del dsb
Davide_m
21-12-2014, 12:49
Ciao, ALGRANATI, difficile mantenerlo ad un buon livello perchè il "tal organismo" mi piace e lo voglio inserire in acquario. Cmq considero che alla lunga gli accessori che usiamo (pompe movimento, skimmer, filtri, resine, etc) ne impediscano uno sviluppo adeguato.
Per alimentarlo prima ci deve essere... tutto ciò che fa bene al corallo SPS fa bene allo zooplancton.
Il fitoplancton, come ha fatto notare Jake Adams è ottimo per l'accrescimento di spugne (evita o rende inutile la criptica). Per l'allevamento del benthos, il periodo di somministrazione lo considero non inferiore ai 6 mesi per vedere in modo ottimale l'effetto sia sulla vasca che sul benthos.
Poi altro benthos tipo copepodi e/o anfipodi possono essere alimentati anche con pellettato.
Questi due organismi e le loro larve poi possono alimentare altri ospiti del DSB (vari tipi di vermi)
------------------------------------------------------------------------
8 Lysmata e 1 Stenopus
Sono detritivori o predatori occasionali, non inseguono il benthos (anfipodi e copepodi o tantomeno rotifer) per predarlo, più comodo una Aiptasia o il mangime che lasciano cadere i pesci (che come detto sopra alimena ciò che vedi correre sulle rocce)
------------------------------------------------------------------------
Naupli li mangiano solo ed esclusivamente pesci e LPS.
Quoto quanto detto da Matteo, A cerea ho mostrato come una Galaxea possa aumentare i propri ritmi di crescita se alimentata con naupli.
Ricordo però che l'artemia non ha nulla a che fare con gli oceani e le barriere coralline. Se non arricchita o somministrata dopo molte ore dalla schiusa si offre una preda dal basso profilo nutrizionale.
OT: ma lo trovate il cyclop.ezee nei vostri negozi??
ALGRANATI
22-12-2014, 07:53
Non si trova + da anni.....si deve prendere Online.
io ne ho ancora un barattolo da 400 gr in scaglie.
Anche io ne ho un barattolo grande ,in polvere ,da anni ,per cui non lo ho più cercato,non sapevo non si trovasse più
hkk.2003
22-12-2014, 11:32
Innanzitutto grazie per le risposte.
8 Lysmata e 1 Stenopus
Sono detritivori o predatori occasionali, non inseguono il benthos (anfipodi e copepodi o tantomeno rotifer) per predarlo, più comodo una Aiptasia o il mangime che lasciano cadere i pesci (che come detto sopra alimena ciò che vedi correre sulle rocce)
Se non predano il benthos, perché non si possono inserire in un DSB??
Saranno allora i paguri a predare?
Ricordo però che l'artemia non ha nulla a che fare con gli oceani e le barriere coralline. Se non arricchita o somministrata dopo molte ore dalla schiusa si offre una preda dal basso profilo nutrizionale.
Questo è vero, ma è molto più semplice schiude le cisti ed avere naupli che allevare rotiferi.
OT: ma lo trovate il cyclop.ezee nei vostri negozi??
Cos'è??
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
I gamberi predano Il benthos ,non nella quantità di alcuni pesci ma predano e soprattutto tolgono alla sabbia tutti i detriti che servono ad alimentare il benthos che quindi non prolifica come con abbondanza di nutrimento.
il cyclop.ezee lo trovi su acquariomania
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |