duesicilie86
15-12-2014, 02:17
Ciao a tutti
Ho avviato da 4 giorni il mio acquario da 80 litri lordi, ho usato acqua di rubinetto con biocondizionatore e ho piantumato (senza fondo fertile) limnophilia sessiflora Hygrophila polysperma piantine di vallisneria e muschio di java. All'interno dell'acquario sono presenti 6 o 7 Melanoides turbeculata .
L'acquario è in maturazione e come ho avuto già occasione di raccontare in altri post ho intenzione di popolarlo con endler e caridine.
Ho inserito una roccia vulcanica forata e sono in attesa di inserire un legno che ho messo in ammollo da qualche giorno. Sono in attesa di procurarmi qualche altra piantina facile (accetto consigli) e probabilmente mi procurerò a breve una o due anubias.
Il filtro è un filtro interno (non ricordo la marca perdonatemi) a tre scomparti che ho allestito in questo modo: in fondo i cannolicchi, al centro la lana di perlon e in cima una spugna azzurra. Ho notato, aprendo il coperchio, una leggerissima patina oleosa, una cosa veramente impercettibile. il giorno dopo aver allestito tutto ho inserito un pizzico (pochissimo) cibo per pesci, in modo da cercare di attivare la proliferazione batterica. il negoziante ha tentato di rifilarmi anche attivatori batterici liquidi ma ho preferito almeno per il momento non comprare niente del genere
passo alle domande agli esperti:
non ho fertilizzato il fondo e non ho inserito alcun tipo di fertilizzante (per ora), come mi devo regolare con la fertilizzazione? lascio tutto così o compro qualche tipo di fertilizzante? faccio presente che le piantine (tranne il muschio di java) le ho interrate nel ghiaietto. Do luce per circa 11 ore al giorno e al momento non vedo alcun tipo di traccia di alghe.
ho notato che c'è condensa e che qualche goccia ogni tanto cade sul pavimento, è una cosa che non mi piace per niente anche perchè le gocce che scorrono lungo il vetro lo macchiano e mi costringono a pulirlo continuamente, come posso risolvere questo problema?
le lumachine continuano indisturbate la propria attività, ho notato alcune foglie bucate, secondo voi sono state mangiate dalle lumachine oppure si sono ammalate e bucate perchè semplicemente si stanno adattando alle nuove condizioni?
l'acqua che sta lentamente evaporando come la reintegro? con semplice acqua di rubinetto o ci vuole acqua di osmosi?
ho raccolto (dopo 3 giorni dall'avviamento) i primi dati sull'acqua:
Ph 8
gh 17
no2 0,0
no3 0,25
kh 11
cosa mi dite di questi valori? ho usato i test a reagente della sera, ricordo ancora una volta che intendo allevare poecilidi (endler) e caridine
ho scarsa (anzi scarsissima) manualità, non sono per niente capace a maneggiare sottili fili di cotone o di nylon per legare le piantine, secondo voi per legare (ad esempio) una anubias a una roccia andrebbe bene utilizzare un elastichino e attendere che si degradi da solo?
http://s3.postimg.cc/rcasvbwdr/WP_20141211_004.jpg (http://postimg.cc/image/rcasvbwdr/)
http://s28.postimg.cc/dtpm6e79l/WP_20141211_001.jpg (http://postimg.cc/image/dtpm6e79l/)
Ho avviato da 4 giorni il mio acquario da 80 litri lordi, ho usato acqua di rubinetto con biocondizionatore e ho piantumato (senza fondo fertile) limnophilia sessiflora Hygrophila polysperma piantine di vallisneria e muschio di java. All'interno dell'acquario sono presenti 6 o 7 Melanoides turbeculata .
L'acquario è in maturazione e come ho avuto già occasione di raccontare in altri post ho intenzione di popolarlo con endler e caridine.
Ho inserito una roccia vulcanica forata e sono in attesa di inserire un legno che ho messo in ammollo da qualche giorno. Sono in attesa di procurarmi qualche altra piantina facile (accetto consigli) e probabilmente mi procurerò a breve una o due anubias.
Il filtro è un filtro interno (non ricordo la marca perdonatemi) a tre scomparti che ho allestito in questo modo: in fondo i cannolicchi, al centro la lana di perlon e in cima una spugna azzurra. Ho notato, aprendo il coperchio, una leggerissima patina oleosa, una cosa veramente impercettibile. il giorno dopo aver allestito tutto ho inserito un pizzico (pochissimo) cibo per pesci, in modo da cercare di attivare la proliferazione batterica. il negoziante ha tentato di rifilarmi anche attivatori batterici liquidi ma ho preferito almeno per il momento non comprare niente del genere
passo alle domande agli esperti:
non ho fertilizzato il fondo e non ho inserito alcun tipo di fertilizzante (per ora), come mi devo regolare con la fertilizzazione? lascio tutto così o compro qualche tipo di fertilizzante? faccio presente che le piantine (tranne il muschio di java) le ho interrate nel ghiaietto. Do luce per circa 11 ore al giorno e al momento non vedo alcun tipo di traccia di alghe.
ho notato che c'è condensa e che qualche goccia ogni tanto cade sul pavimento, è una cosa che non mi piace per niente anche perchè le gocce che scorrono lungo il vetro lo macchiano e mi costringono a pulirlo continuamente, come posso risolvere questo problema?
le lumachine continuano indisturbate la propria attività, ho notato alcune foglie bucate, secondo voi sono state mangiate dalle lumachine oppure si sono ammalate e bucate perchè semplicemente si stanno adattando alle nuove condizioni?
l'acqua che sta lentamente evaporando come la reintegro? con semplice acqua di rubinetto o ci vuole acqua di osmosi?
ho raccolto (dopo 3 giorni dall'avviamento) i primi dati sull'acqua:
Ph 8
gh 17
no2 0,0
no3 0,25
kh 11
cosa mi dite di questi valori? ho usato i test a reagente della sera, ricordo ancora una volta che intendo allevare poecilidi (endler) e caridine
ho scarsa (anzi scarsissima) manualità, non sono per niente capace a maneggiare sottili fili di cotone o di nylon per legare le piantine, secondo voi per legare (ad esempio) una anubias a una roccia andrebbe bene utilizzare un elastichino e attendere che si degradi da solo?
http://s3.postimg.cc/rcasvbwdr/WP_20141211_004.jpg (http://postimg.cc/image/rcasvbwdr/)
http://s28.postimg.cc/dtpm6e79l/WP_20141211_001.jpg (http://postimg.cc/image/dtpm6e79l/)