Entra

Visualizza la versione completa : rocce in sump


Peppe8
14-12-2014, 12:31
ragazzi quando ho riassetto la nuova rocciata, mi sono avanzate un po' di rocce che ho deciso di mettere in uno scomparto dentro la sump, con un po' di caetomorpha quindi illuminavo con fotoperiodo inverso... quando tolsi l'alga, continuai e continuo tutt'ora dal oltre sei mesi ad illuminare con fotoperiodo inverso anche perché ogni tanto metto qualche frag di molli all'interno; secondo voi conviene invece lasciarla senza illuminazione e farla diventare una criptica a tutti gli effetti? avrei più vantaggi dal punto di vista del sistema vasca?

Pischizzone
14-12-2014, 12:37
Se nella vasca principale gestisci come berlinese puoi creare biodiversità con una criptica. Se hai un dsb secondo me non ti serve ne uno ne l'altro.

tene
14-12-2014, 14:20
Io le metterei al buio, farei una criptica al di là della gestione che usi

Peppe8
14-12-2014, 16:24
Se nella vasca principale gestisci come berlinese puoi creare biodiversità con una criptica. Se hai un dsb secondo me non ti serve ne uno ne l'altro.

Gestisco con berlinese; l'intento era creare un refugium in quanto gli inquinanti nella vasca sono un po alti, ma visto la mancanza di spazio per creare un refugium abbastanza grande ho tenuto solo rocce; ma tenendola illuminata con fotoperiodo inverso non creo comunque biodiversità?
------------------------------------------------------------------------
Io le metterei al buio, farei una criptica al di là della gestione che usi

Tene, ma tenendole al buio dopo tutti questi mesi che sono state illuminate posso creare qualche danno all'equilibrio che si è creato in questa vaschetta con dentro le rocce? Dimenticavo è alimentata dallo scarico; l'acqua va direttamente in questa vaschetta piena zeppa di rocce e poi per trabocco va nel reparto con pompa di risalita e skimmer

tene
14-12-2014, 16:38
Passando dalla luce al buio possono morire alcuni microorganismi e inquinare un pó , ma non dovrebbe crearti alcun danno ,mettendole al buio agevoli la nascita di spugne molto utili nella filtrazione dell'acqua, il benthos vive cmq ,risparmi di corrente e non invadi la sump di coralline

Pischizzone
14-12-2014, 16:38
Il refugium se è troppo piccolo non ha senso. Fai una criptica

tene
14-12-2014, 17:08
Il refugium se è troppo piccolo non ha senso. Fai una criptica
Dipende dal tipo di refugium, ad esempio, se piena di chetomorpha una vaschetta da 20x 20 è in grado di abbassare i nutrienti in maniera accezionale ,se invece si intende il refugium in maniera classica ,cioè per alimentare la vasca allora si, deve essere proporzionato ma il suo scopo non è abbassare i nutrienti.

Pischizzone
14-12-2014, 17:16
Il refugium se è troppo piccolo non ha senso. Fai una criptica
Dipende dal tipo di refugium, ad esempio, se piena di chetomorpha una vaschetta da 20x 20 è in grado di abbassare i nutrienti in maniera accezionale ,se invece si intende il refugium in maniera classica ,cioè per alimentare la vasca allora si, deve essere proporzionato ma il suo scopo non è abbassare i nutrienti.


Tene, concordo con te, ma lui ha parlato di sole rocce non di chaetomorpha. Imho , così piccolo non ha senso.

tene
14-12-2014, 17:26
Sì, sì il mio era un discorso in generale, anche per altri che dovessero leggere.

ivansio88
14-12-2014, 17:40
Scusate se mi intrometto,e se invece con piu o meno quelle misure si volesse fare un dsb cob qualche roccia viva non illuminata avrebbe senso sia come filtrazione che come nutrimento per la vasca qualora i microorganismi riuscissero a passare indenni la risalita?

tene
14-12-2014, 17:54
Scusate se mi intrometto,e se invece con piu o meno quelle misure si volesse fare un dsb cob qualche roccia viva non illuminata avrebbe senso sia come filtrazione che come nutrimento per la vasca qualora i microorganismi riuscissero a passare indenni la risalita?
Dipende dalle dimensioni della vasca principale ,un dsb remoto 20x20 può essere utile su una vasca piccola.
Tanto per farti un esempio io ho un dsb remoto che feci con il berlinese e che tuttora ho e che lavora parallelo alla vasca dsb principale
Quando lo feci La vasca principale era 250 lt ,il dsb remoto 100x 30 x14 in una vasca da 150 lt.
Può funzionare tranquillamente senza illuminazione ma ciò che invece non può mancare è il movimento.

Pischizzone
14-12-2014, 18:21
Sì, sì il mio era un discorso in generale, anche per altri che dovessero leggere.


Giusto[emoji106]

ivansio88
14-12-2014, 20:48
Ma una cosa del genere sarebbe piu utile per abbassare gli inquinanti o come fonte di cibo per la vasca?
xke mi era balenata un idea avendo un posticino nel mobile di desicare una vaschetta 25 x 40 x 50 per un dsb con qualche roccetta alimentato da una delle 2 divisioni dello scarico per il movimento.
avrebbe senso?
------------------------------------------------------------------------
Per una vasca da 250 lt piu sump

tene
14-12-2014, 21:49
Un DSB remoto fa entrambi i servizi ,però deve essere adeguato alla vasca ,per un refu classico si parla di 1/3 almeno della vasca principale per un dsb bisogna guardare alla base della vasca il volume ci interessa poco.

ivansio88
14-12-2014, 22:45
Ah!non sapevo questa cosa!la base della vasca é 100 e la base che ho da dedicare alla vaschetta dsb é 25 se é quello che intendi!

tene
14-12-2014, 22:51
Il volume.della vasca principale(perché quello è il quantitativo di acqua da trattare) e la base del refugium ,(perche quello è lo spazio utilizzabile per il DSB remoto)se ti fai in remoto 100x50x50 conterrà un DSB equivalente ad un 100x50x90 l'altezza non incide se non per aumentare volume di acqua ma non il DSB.
Cmq non ho mai letto di un rapporto vasca DSB remoto quindi si va ad occhio io per una vasca da 250 litri con gia buone rocce farei un remoto da almeno 50x50 di base o equivalente

ivansio88
14-12-2014, 23:10
Perfetto!piu chiaro di cosí non si puó:) per il movimento basta lo scarico o sarebbe necessaria una pompa?
grazie per le info tene e scusa peppe

tene
14-12-2014, 23:11
Una pompa di movimento è essenziale ed inevitabile ,lo scarico non basta

ivansio88
14-12-2014, 23:20
Naturalmente basterebbe una pomoa piccolina xké non deve smuovere il fondo giusto?

tene
14-12-2014, 23:23
Giusto

ivansio88
14-12-2014, 23:37
Grazie come sempre per le delucidazioni!

tene
14-12-2014, 23:46
Scusa Peppe per le divagazioni ,che penso comunque interessassero anche te

Peppe8
15-12-2014, 15:03
nono ragazzi tranquilli..è sempre utili imparare cose nuove; sinceramente io prima avevo la caetomorpha però non so perché è andata scomparendo.. illumino con un faretto led da tre watt.. considera che la vaschetta è un 19X35x23...ora non capisco perché qui stanno spuntando ciano quando in vasca non se ne vede l'ombra

Peppe8
17-12-2014, 10:35
Scusa Peppe per le divagazioni ,che penso comunque interessassero anche te

Tene ritornando al discorso refugiùm quanto dovrei farlo grande per avere una riduzione di notrAti e fosfati considerevole su una vasca come la mia 120x50x50? Parlavi di un 20x20?

tene
19-12-2014, 20:12
Se vuoi che sia un filtro ad alghe ,più che un refugium ti basta una vaschetta anche 20x 20 ,ci metti una palla di cheto e la illumini per 14 ore al giorno con luce calda .
Naturalmente fosfati e nitrati devono anche essere gestiti alla fonte e perché le alghe possano crescere e li consumino devono essere bilanciati,se ci sono solo po4 o solo no3 il filtro ad alghe non lavora ,i ciano si

Peppe8
20-12-2014, 11:23
Se vuoi che sia un filtro ad alghe ,più che un refugium ti basta una vaschetta anche 20x 20 ,ci metti una palla di cheto e la illumini per 14 ore al giorno con luce calda .
Naturalmente fosfati e nitrati devono anche essere gestiti alla fonte e perché le alghe possano crescere e li consumino devono essere bilanciati,se ci sono solo po4 o solo no3 il filtro ad alghe non lavora ,i ciano si

tene come prima cosa scusami per aver aperto un altro post, pensavo andasse affrontato in un post diverso questo argomento.. comunque in linea di massima quando i valori risultano bilanciati? inoltre riguardo alla domanda sulla criptica, ovvero se ci sono differenze tra svilupparla in lunghezza o in altezza a parità di volume cosa sai dirmi?