Entra

Visualizza la versione completa : Consigli allestimento vasca


Peppe8
13-12-2014, 11:55
Ciao a tutti ragazzi,circa 3 - 4 settimane fa ho allestito una vasca 80x30x40 con fondo non fertile costituito da un piccolo strato di vecchia ghiaia grossolana sul retro ricoperto da circa 4 cm di sabbia indiana. Come illuminazione utilizzo un t8 da 18watt 4500k e una striscia led da 6 watt 6500k, come filtraggio utilizzo un pratiko 200 caricato con spugne e cannolicchi di cui un po' provenienti dalla vasca precedente lasciata senza cambi per più di un anno e piena di alghe, e da siporax acquistati nuovi. adesso in vasca si trovano 3 cardinali e due pigiami provenienti dalla vecchia vasca, in quanto non sapevo dove lasciarli..la vasca è stata allestita utilizzando acqua di rubinetto tagliata con acqua ad osmosi. Mi chiedevo se potevate consigli sul layout e il tipo di pesci da inserire sulla sistemazione di piante legni e rocce ecc qualora siano necessari. Vi allego una foto della vasca
http://s14.postimg.cc/ecu5loq7h/image.jpg (http://postimg.cc/image/ecu5loq7h/)

stefano.c
13-12-2014, 12:11
ciao, purtroppo ho perso la vecchia discussione.
Io metteei un bel legno/radice che dal lato sinistro va verso il centro e poi aggiungerei piante alte sul fondo a sinistra, ad esempio una bella echinodorus visto che hai il fondo fertile.

Peppe8
13-12-2014, 15:32
no il fondo non è fertile..

stefano.c
13-12-2014, 16:28
avevo sbagliato a leggere. Allora potresti mettere della vallisneria e usare le tabs per fertilizzare le radici

mc2
13-12-2014, 16:32
Io metterei della Limnophila o Najas o Ceratophyllum per quanto riguarda le piante a crescita veloce e di sfondo.. magari qualche bella radice articolata con dei muschi e del Microsorum / Anubias nana..
Un bella alternativa potrebbe essere l'Hydrocotyle leucocephala che è molto versatile e può crescere sia interrata che galleggiante, sia anche attorno ai legni.. ;-)

Peppe8
14-12-2014, 11:39
disponendo sempre il tutto nella parte sinistra?

mc2
14-12-2014, 14:17
Dipende, nel senso che puoi anche mettere due radici articolate nei due lati e piantumare creando una zona più libera al centro..
Oppure puoi piantumare su un lato diradando man mano verso la parte opposta..
Oppure ancora puoi piantumare uniformemente per l'intera lunghezza della vasca..
Le scelte sono diverse e soprattutto dipendono da come più piace a te.. ;-)
Un'altra pianta che mi è venuta in mente è la Ceratopteris cornuta o la talichtroides che è una felce poco esigente, di crescita rapida, che può essere sia interrata, sia lasciata galleggiare, come anche ancorata ai legni o altri oggetti (infatti assume i nutrienti dalle foglie).. #70

Peppe8
14-12-2014, 16:32
Ok vediamo un po' ma
Per la fauna invece? Avevo intenzione di mettere coridoras e dei bei pesci che non siano guppy porta spada o platy

stefano.c
14-12-2014, 16:36
i valori di ph, gh e kh?

Peppe8
15-12-2014, 15:10
ph 7 kh 7 gh non ho il test

stefano.c
15-12-2014, 16:11
Fai anche il gh, sempre con reagenti nom striscette

Peppe8
15-12-2014, 16:54
no c'è un modo per calcolarlo? considera comunque che l'acqua del mio rubinetto è un acqua abbastanza dura il kh arriva a 14 che poi tagliato con metà acqua d'osmosi arriva a sette..

stefano.c
15-12-2014, 17:04
no il gh devi misurarlo, è importante come il ph

bechbein
16-12-2014, 19:32
Io metterei della Limnophila o Najas o Ceratophyllum per quanto riguarda le piante a crescita veloce e di sfondo.. magari qualche bella radice articolata con dei muschi e del Microsorum / Anubias nana..


quoto in pieno, microsorium e anubias su un bel legno, mentre le altre piante che ti ho dato corymbosa sullo sfondo cerca di posizionarla dove c'è piu luce e fertilizza le radici con le tabs poi metterei davanti al legno la criptocoryne (fertilizzando le radici) e in primo piano l'echinodorus (come ti ho spiegato eusta non e detto che attecchisca) in zona "assolata", infine il muschio su una bella roccia lavica nella posizione che piu ti aggrada.... fammi sapere come le posizioni quando ti arrivano

Peppe8
16-12-2014, 19:43
Io metterei della Limnophila o Najas o Ceratophyllum per quanto riguarda le piante a crescita veloce e di sfondo.. magari qualche bella radice articolata con dei muschi e del Microsorum / Anubias nana..


quoto in pieno, microsorium e anubias su un bel legno, mentre le altre piante che ti ho dato corymbosa sullo sfondo cerca di posizionarla dove c'è piu luce e fertilizza le radici con le tabs poi metterei davanti al legno la criptocoryne (fertilizzando le radici) e in primo piano l'echinodorus (come ti ho spiegato eusta non e detto che attecchisca) in zona "assolata", infine il muschio su una bella roccia lavica nella posizione che piu ti aggrada.... fammi sapere come le posizioni quando ti arrivano

microsorium e anubias le devo mettere nella parte basse del legno che comprerò e sempre entrambe all'ombra di qualche altra pianta? inoltre come le devo legare? ho provato nelle anubias che vedi in foto con la lenza, ma a distanza di due settimane non hanno ancora attecchitto, anzi addirittura una ha il rizoma che sta marcendo..

bechbein
16-12-2014, 19:53
il microsorium puoi metterlo anche bello illuminato io l'ho in posizione di piena illuminazione ed è diventato un mega cespuglio certo c'è voluto un annetto.....l'anubias invece dovresti metterla piu defilata ho all'ombra di qualche altra piante dato che sotto la luce tende a fare le foglie un po brutte e macchiate, io per ovviare a cio lo messo all'angolo dove arriva in genere meno luce.

io lego con il filo da pesca è non ho problemi devi tener conto che l'anubias e il microsorium sono piante a crescita lenta quindi prima che si "attacchino" al legno puo passare qualche mese. quando ha attecchito ti consiglio di levare il filo di nylon perche alla lunga potrebbe risultare tossico. in alternativa potresti usare il filo per cucire questo marcisce da solo dopo qualche mese.

per il rizoma che sta marcendo non saprei non è che lo hai messo troppo all'ombra? lo hai lasciato come la foto in prima pagina?

Peppe8
16-12-2014, 21:01
si è messo come in foto

Peppe8
16-12-2014, 22:05
inoltre come marche di test cosa potrei prendere per il ph e il gh?

stefano.c
16-12-2014, 22:33
Jbl per il ph che ha intervalli da 0,2.
Per il gh non so quale marca consigliarti, potresti prendere sempre il jbl o quello dell'aquili se vuoi risparmiare un po'

Peppe8
16-12-2014, 22:46
i tetra e i sera come sono? inoltre per le piante che mi avete consigliato, devo mettere anche qualche fertilizzante liquido?

stefano.c
16-12-2014, 23:11
echinodorus e cryptocorine, richiedono fertilizzazione alle radici, le altre liquida. Basta comunque un fertilizzante completo tipo florapride o ferropol.
Anche tetra e sera dovrebbero essere buoni come test

bechbein
17-12-2014, 16:03
si è messo come in foto

allora li va bene, non so se vedi che va avanti prova a spostarlo.

per quanto riguarda i test gh-kh io uso quelli a reagente della sera e mi trovo benissimo.
per il ph utilizzo invece il phmetro.....

Peppe8
17-12-2014, 19:03
ok; ma dopo quanto bisogna iniziare a fertilizzare?

bechbein
17-12-2014, 19:20
puoi iniziare anche subito sopratutto per le tabs nel fondo se le hai ia a casa

Peppe8
17-12-2014, 20:00
si ho queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plant-initial-sticks-p-852.html

Peppe8
18-12-2014, 16:45
Eccoci e ho posizionato le piante.. Consigli su com'è mettere il muschio?
http://s29.postimg.cc/o81qo0qwz/image.jpg (http://postimg.cc/image/o81qo0qwz/)

stefano.c
18-12-2014, 16:51
il muschio lo dividi in più pezzi e poi o lo leghi direttamente a legni e rocce, oppure lo legni a dei piccolo pezzi di legno o a dei sassolini, che poi sistemerai sui legni e sulle rocce che vuoi far ricoprire.
Il microsorum lo hai interrato? va sistemato sui legni come le anubias, se lo interri marcisce

Peppe8
19-12-2014, 12:08
no il microsorium se ci fai caso è messo libero sopra le criptocorine, in attesa di mettere altro legno o roccia per legarlo ad essi

mc2
19-12-2014, 21:07
Vedo una roccia lavica libera, la Microsorum puoi legarla lì sopra col nylon così come le altre due piccole Anubias interrate nel fondo..
Io non ingolferei troppo con altre rocce o legni, meglio sempre più piante che oggetti.. ;-)
Il muschio, se si tratta di semplice Vesicularia dubyana, puoi anche lasciarlo sul fondo semplicemente appoggiato, radicherà da solo..
Discorso diverso se di altre specie più esigenti, che andrebberò legate sicuramente a qualcosa..

Peppe8
20-12-2014, 00:40
Vedo una roccia lavica libera, la Microsorum puoi legarla lì sopra col nylon così come le altre due piccole Anubias interrate nel fondo..
Io non ingolferei troppo con altre rocce o legni, meglio sempre più piante che oggetti.. ;-)
Il muschio, se si tratta di semplice Vesicularia dubyana, puoi anche lasciarlo sul fondo semplicemente appoggiato, radicherà da solo..
Discorso diverso se di altre specie più esigenti, che andrebberò legate sicuramente a qualcosa..

ok grazie per il consiglio, solo che per ora non so più dove metterlo il muschio..
------------------------------------------------------------------------
mi hanno appunto regalato delle piante oggi ovvero una valigeria americana gigantea, un echinodorus bleheri, e due piante che penso siano abbastanza difficili purtroppo.. ovvero un hygrophila lancea ed una lobelia cardinalis, per queste due potreste darmi consigli sul posizionamento e su come mantenerle al meglio? anche se so che sarà abbstanza difficile

mc2
20-12-2014, 00:48
Non ho esperienze con quelle due piante, ma posso solo ipotizzare che richiedano buona illuminazione e fertilizzazione del fondo..;-)