PDA

Visualizza la versione completa : Asiatico 60 litri


leoapistogramma
12-12-2014, 20:47
salve a tutti,
pensio sia giunto il momento di presentarvi la mia vasca asiatica.E' avviata da agosto ma fino a un mese fa era presente solo la composizione delle piante legate al legno.
Ad oggi le piante non sono ancora sviluppate bene :sto aspettando la limnophila da pisizionare a sinistra,tuttavia mi pareva carino aprire il posto oggi in modo da poter seguire i progressi della vasca.;-)

vasca:vasca artigianale 60x30x30
tecnica:filtro esterno eden 511,filtro interno duetto dj100 (che
presto toglierò),termoriscaldatore wave tropico 75 watt,impianto co2 askoll pro green system 4 bolle / minuto,plafoniera olympia con 2 tubi al neon t5 da 4000k e 6500k
fondo:oliver knott nature soil
flora:le epifite sono java moss,bolbitis,anubias barteri.Altre sono:rotala rotundifolia.limnophila sessiflora,hygrophila corymbosa,cryptocorine parva e wenditii green.
fauna:per ora un maschio di colisa lalia e tre caridine multidentate,prossimamente aggiungerò una femmina di colisa lalia e un gruppetto di rasbore.
fertilizzazione:co2,ferropol jbl alternato a E15 dennerle per il potassio come fertilizzazione settimanale e per il fondo le 7 sfere della jbl
gestione:cambi del 10/15 %settimanali con acqua ro e di rubinetto(bollita la sera prima del cambio) con rapporto di 50 % e 50%.
valori:ph 6.8
kh 4
gh 7
no2 0
no 3 5
ringraziamenti:volevo ringraziare tutti gli utenti che mi hanno aiutato alla realizzazione di questa vasca,sia per la parte tecnica che per il layout.In particolare stefano.c e Avvy.

qualsiasi critica e consigli sono benaccetti :-))

ps.scusate per la qualità delle foto
http://s13.postimg.cc/6p49lgmv7/20141212_185255.jpg (http://postimg.cc/image/6p49lgmv7/)

http://s18.postimg.cc/ihj3i8kwl/20141212_185322.jpg (http://postimg.cc/image/ihj3i8kwl/)

http://s2.postimg.cc/g6mt8tz9h/20141212_185328.jpg (http://postimg.cc/image/g6mt8tz9h/)

http://s27.postimg.cc/nx28ymcgv/20141212_185528.jpg (http://postimg.cc/image/nx28ymcgv/)

Mauro82
12-12-2014, 21:10
Non male!#70 Come ti trovi con il fondo oliver knott??? ne ho un sacchetto nuovo da un pò e pensavo di utilizzarlo al prossimo allestimento...l'avevo preso per un caridinaio poi ho usato il new amazonia.

Luigi Del Vecchio
12-12-2014, 21:16
Complimenti, davvero una bella vasca! :-))

Però le rasbora non so, le vedo strettine lì dentro.

Anche se si consigliano come litraggio minimo vasche delle tue dimensioni, son del parere che in acquari più grandi dimostrano meglio i loro comportamenti e il nuoto di gruppo.

Potresti prendere in considerazione di mettere un'altra specie di gruppo, hai pensato ai margaritatus? Come valori mi sembra che ci siamo:-)


Per il resto la vasca è stupenda, aspettiamo di vederla completa con le altre piante allora!;-)

leoapistogramma
12-12-2014, 21:16
grazie:-)
con il fondo non mi sono trovato malissimo.Ha un paio di problemi però:tende ad abbassare il kh per un bel po' tant'è che ancora oggi influisce su questo valore e col tempo si sgretola a formare un terriccio.la cosa è comunque lenta ,ma è anche positiva perchè secondo me rende il fondo più reale/naturale.
Il vantaggio è che essendo alfano la fertilizzazione in colonna finisce anche sul fondo e quindi in parte sei coperto da questo punto di vista.Io ho inserito comunque delle tabs per sicurezza,ma anche senza le piante a stelo crescevano bene#70

Emiliano98
12-12-2014, 21:18
Bello, da aggiungere qualche barriera visiva in superficie e qualche galleggiante (non lemna) ;-)

leoapistogramma
12-12-2014, 21:22
grazie emiliano e luigi.
Come piante galleggianti c'era la lemna ma come hai detto non è "pratica" e quindi l'ho tolta da poco.Purtroppo non si trova molto dalle mie parti quindi in primavera le acquisterò dal mercatino.Intanto sto aspettando la limnophila che lascerò crescere fino a che si piega sulla superficie.Già lo faceva ,ma ho potato per fare un cespuglio più denso.
Luigi,i marginatus mi piacciono ma sono piuttosto complessi e non mi sento ancora in grado di allevarli,in special modo per le richieste alimentari.
Comunque penso che inserirò le rasbore hengeli che rimangono più piccole rispetto alle heteromorphe.

Avvy
12-12-2014, 21:25
Bravo, bella vasca e complimenti per la tua pazienza nell'ascoltare i nostri consigli :-)
Giusto per non fartene sentire la mancanza, ne aggiungo un paio: il duetto, una volta tolto, tienilo di scorta: non si sa mai!
Per l'acqua di rubinetto invece vai tranquillo: non serve a nulla bollirla. Basta lasciarla decantare.
Per tenere traccia della crescita ed evoluzione della tua vasca, infine, ricordati che hai anche la possibilità di creare il tuo "Acquablog". ;-)

leoapistogramma
12-12-2014, 21:30
Bravo, bella vasca e complimenti per la tua pazienza nell'ascoltare i nostri consigli :-)
Giusto per non fartene sentire la mancanza, ne aggiungo un paio: il duetto, una volta tolto, tienilo di scorta: non si sa mai!
Per l'acqua di rubinetto invece vai tranquillo: non serve a nulla bollirla. Basta lasciarla decantare.
Per tenere traccia della crescita ed evoluzione della tua vasca, infine, ricordati che hai anche la possibilità di creare il tuo "Acquablog". ;-)
grazie anche a te;-)
sono contento di aver trovato un forum di persone competenti che ti aiutano ad allestire acquari adatti alle varie esigenze degli esseri viventi,quindi vi ringrazio.
Per il duetto lo terrò certamente anche perchè non si sa mai che non mi venga l'idea di allestire un altro caridiniaio.
L'acqua la faccio bollire perchè sapevo che il cloro bolle circa a 34 ° C quindi credevo che questo accellerasse il processo.Inoltre quando la bollo si formano tracce di una patina biancastra in superficie e sul fondo che elimino.Probabilmente si tratta di sempice calcare ma in gernere lo elimino per precauzione.

Mauro82
13-12-2014, 11:08
Grazie della risposta!;-) Dopo quanto ha iniziato a sgretolarsi il fondo? comunque avevo sentito che per le piante era perfetto !#70

Avvy
13-12-2014, 12:07
Il cloro evapora già da solo senza problemi (è per quello che si lascia decantare l'acqua), problema diverso sarebbe in caso di clorammina, più stabile.

La patina biancastra sono in effetti i sali presenti in acqua che si depositano sulle pareti della pentola, principalmente calcio e magnesio.

leoapistogramma
13-12-2014, 13:43
Grazie della risposta!;-) Dopo quanto ha iniziato a sgretolarsi il fondo? comunque avevo sentito che per le piante era perfetto !#70

secondo me non è male per le piante perchè radicano molto bene.Di certo(almeno con mia granulometia) le piante da primo piano sono difficili da far attechire.Le c. parva ce l'hanno fatta ma all'inizio si sterravano.
Dopo 4-5 mesi ha comiciato a sgretolarsi,comunque è una cosa molto lenta e a mio parere l'effetto è bello #70
------------------------------------------------------------------------
Il cloro evapora già da solo senza problemi (è per quello che si lascia decantare l'acqua), problema diverso sarebbe in caso di clorammina, più stabile.

La patina biancastra sono in effetti i sali presenti in acqua che si depositano sulle pareti della pentola, principalmente calcio e magnesio.

Va bene,allora i prossimi cambi li faccio con acqua solo decantata.Tuttavia in questo periodo l'acquedotto ha avuto dei problemi quindi magari per un po' è meglio se la faccio bollire.