Visualizza la versione completa : Che piante aggiungere?
Ciao a tutti,
Sono neofita e sto allestendo il mio acquario per ciclidi nani o discus devo ancora valutare.
Che piante mi consigliate da poter mettere?
Grazie mille.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/3ca7a3cc3099275cc7aaaec7b9e922a0.jpg
PS: quella pianta rossa che pianta è? :) l'ho comprata ma non ricordo il nome e sta perdendo foglie su foglie.
Ciao,
Per il tipo di piante da inserire, occorre avere qualche info in più sulla vasca, tipo quantità di luce, valori dell'acqua, presenza o meno di anidride carbonica ecc.
Per la pianta rossa, a occhio mi pare una Fittonia sp. che non e' una pianta da acquario, ma da paludario o terrario umido, completamente sommersa morirà in breve tempo, quindi ti consiglio di levarla e metterla a dimora altrove.
Sai che temo tu abbia ragione.? Mi hanno venduto una pianta che non può stare in acquario...pazzesco. In effetti non la vedo in gran forma.
Allora.. Juwel lido 120 ( 61*41*58) luce 2*24watt e non ho l'impianto co2.
Io sposterei la Microsorum pteropus windelov interrata nel fondo a sinistra, sul legno assieme alle altre che giustamente hai ancorato alla radice (magari legala sulla radice spoglia obliqua)..
Per la luce quanti kelvin sono le lampade ?
Comunque piante non esigenti sono il Ceratophyllum demersum, la Najas guadalupensis, la Vesicularia dubyana, per dire solo alcune delle più famose..;-)
Togli la Fittonia che, come la Hemigraphis colorata, è venduta spesso erroneamente come pianta d'acquario e invece non si adatta per niente alla vita sommersa.. ;-)
Penso 4100 ...sono quelli di default.
Non saprei dove metterla porca miseria.
Adesso vedo.
La hemigraphis come mai mi consigli di toglierla? L'ho messa la perché non avevo spazio per metterla sul tronco ;)
A proposito, sotto al ghiaietto c’e’ un substrato fertilizzante?
Comunque, puoi sbizzarrirti con le decine di cryptocoryne, anubias da legare ai legni o agli arredi vari, epifite come i microsorum, e non avendo molta luce, potresti provare un “prato” di Marsilea che non ha richieste eccessive.
Fatti una ricerchina su google di queste piante, così magari ti fai un’ idea.
Le ho viste. Non sono male ;) .
Devo vedere a questo punto cosa mettere al posto di quella rossa...e deve rimanere bassa presumo. Le altre alte le metto dietro. E magari creo un mini prato davanti
enrico rossi
12-12-2014, 17:20
Come altre piante puoi prendere anubias, altre specie di microsorium, cryptocoryne. Poi come piante da sfondo hygrophila polisperma, rotala rotundifolia, bacopa e egeria densa e limnophila sessiphlora. Come piante da cespuglio puoi guardare il micranthenum umbrosum che cresce bene anche con poca luce. Tutti le specie di muschi che desideri.
Per le piante palustri che non si adattano a vita sommersa se vuoi posso prendertele io.
Inviato con un discus volante non identificato
Ah, e ovviamente tutta la gamma dei muschi, i vari Taxiphyllum sp, Vesicularia sp, Pellia sp, Fissidens sp, in tutte le varie varianti e combinazioni
Ne ho una sola...io sono di milano. Dimmi tu.
------------------------------------------------------------------------
Comunque grazie per l'aiuto. Ora decido. Ho visto la foto del tuo avatar. Cosa hai messo nel fondo? Che pianta è?
La hemigraphis come mai mi consigli di toglierla? L'ho messa la perché non avevo spazio per metterla sul tronco ;)
La Microsorum ti consiglio di metterla come le altre sul legno, in particolare vedo che ne hai uno bello spoglio, obliquo, proprio al centro.. io la legherei lì, perchè una sistemazione nel fondo potrebbe causare marcescenze del rizoma (quella radice verde bella spessa caratteristica di queste piante, dalla quale partono le radici più sottili filiformi marroni) e portare a morte la pianta..
Comunque si puoi provare anche con l'Anubias barteri nana sul legno, o anche la bellissima Bolbitis heudelotii (sempre sul legno)..
Con un'illuminazione buona, magari ampliata con dei riflettori in alluminio (da applicare attorno ai neon), io ci vedrei bene anche dell'Hydrocotyle leucocephala sia parzialmente interrata che galleggiante.. ;-)
Ovviamente devo tirare fuori il legno per legarle giusto? [emoji16]
e si.. anche perchè faresti un casino col nylon sott'acqua .. :-D
Già l'ho fatto ieri... Sicuro spacco tutto. Ho paura di metterla storta e cosi mi cresce non in altezza ma in lunghezza. Non so se sono stato chiaro [emoji16]
Il tronco voi lo mettereste in modo differente?
Oddio, il legno visto così sembra il bastone di uno zoppo, nel senso che sembra fare da sostegno all'altro tronco più grosso, è così ? #24
Comunque è normale che crescano in lunghezza e larghezza ma non in altezza, queste piante più che crescere si allargano infatti, il tutto sempre a partire dal rizoma.. ;-)
Si l'idea era questa perche cosi creavo diverse barriere invisibili e i pesci potevano suddividersi il territorio. Ma posso anche dividerli...
Cosa è il rizoma? Scusa l'ignoranza.
enrico rossi
12-12-2014, 17:49
Tutte le epifite possono essere messe ovunque, basta che il rizoma principale non venga sotterrato.
Cmq la pianta che ho sullo sfondo e' rotala sp colorata. Pianta bella e veloce.
Gia mi ero dimenticato della hydrocotyle e del bolbitis.
Cmq se vuoi potresti anche provare se hai un buon fondo con l'echinodorus tenellus.
Inviato con un discus volante non identificato
Io escluderei i discus in partenza troppo piccola la vasca
Che ciclidi nani hai in mente
enrico rossi
12-12-2014, 17:50
Il rizoma e' il tronco principale delle piante epifite. Qullo che cresce in orizzontale per intenderci :)
Inviato con un discus volante non identificato
Enrico intendevo dire sul fondo...quel manto "erboso". ;)
Pensavo ai cacatuoides o/e ramirezi
Forse dico una cavolata Una coppia dovrebbe starci io andrei su i cacatuoide sono piu robusti
Il mio acquariofilo di fiducia diceva che potrei provarci con due mini discus e due caca...esattamente loro.http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/2462c26ed3d3dafefac397fe88b2f5f7.jpg
Mi sa che ti a detto una c....avolata
------------------------------------------------------------------------
I discus hanno bisogno di molto spazio ti dico che gia come base 60 cm sono un po strettini per i cacatuoude
In realtà lui era propenso per il no. Pero penso che andro di coppia caca e ramirezi
Io direi solo coppia di cacatuoide guarda non fare come me che con le tue stesse misure d acquario mi ritrovo con 2 botia pagloaccio e non so dove piazzarli i ciclidi nani sono territoriali se li metti tutti insieme si stressersnno provocando la morte del piu debole
cosa mi consiglieresti?
2 caca ( quelli della foto sono veramente belli ). Japonica e ... Non saprei.
Io ti direi di iniziare cosi vedrai che se fai tutto per bene ti daranno anche qualche riproduzione
Yes...ci provo. Ora voglio cercare di impostare bene l'acquario e le piante.
Cosa è il rizoma?
(quella radice verde bella spessa caratteristica di queste piante, dalla quale partono le radici più sottili filiformi marroni)
In pratica è quello "stelo orizzontale" verde da cui partono verso il basso le radici marroni e verso l'alto le foglie.. ;-)
Il tronco voi lo mettereste in modo differente?
Puoi anche appoggiarli al fondo, l'importante è che nulla sia in bilico, altrimenti rischi di schiacciare pesci e piante.. ;-)
cosa mi consiglieresti?
2 caca ( quelli della foto sono veramente belli ). Japonica e ... Non saprei.
Ciclidi e caridine non credo vadano molto d'accordo, e i caca (se scegli quelli) potrebbero fartele fuori.. ;-)
[QUOTE=Ciclidi e caridine non credo vadano molto d'accordo, e i caca (se scegli quelli) potrebbero fartele fuori.. ;-)[/QUOTE]
Confermo, le femmina della mia coppia, ne ha mangiate moltissime...
I caca attaccano anche le japonica ?
------------------------------------------------------------------------
Ok buono a sapersi
I caca attaccano anche le japonica ?
------------------------------------------------------------------------
Ok buono a sapersi
Le mie erano tutte japonica, adulte e sub-adulte
I caca attaccano anche le japonica ?
------------------------------------------------------------------------
Ok buono a sapersi
Ma io credo che coi ciclidi siano a rischio un pò tutte sinceramente..
Sono molto intelligenti e per la maggior parte delle specie costituiscono probabilmente una delle fonti di cibo di cui più si approvigionano in natura insieme a molluschi, altri invertebrati e piccoli pesciolini .. (naturalmente non le specie di gamberetti Caridine & co., ma quelle dei biotopi d'origine intendo)..
enrico rossi
12-12-2014, 19:18
No le japoniche non le mangiano. Sono molto grandi, le femmine possono essere grandi come le femmine dei caca. Cmq il manto erboso e' hemiantus callichtricoides.
Anche io consiglierei caca. Se hai una base buona puoi farti un harem. Lo spazio minimo dovrebbe essere un 40x40 per femmina. Diciamo che se hai un acquario 80x40 un trio ci sta. Piantuma molto [emoji106]
Inviato con un discus volante non identificato
------------------------------------------------------------------------
Ok ho letto ora le tue misure. Solo coppia. Cmq non vorrei fare il guastafeste ma non penso tu possa metterceli cmq. Il fondo e' troppo grosso. Sono dei geophaghini e quindi setacciano e fanno passare il materiale in mezzo alle branchie .
Inviato con un discus volante non identificato
No è misto...c'è sabbia e ghiaia piccola. :))
enrico rossi
12-12-2014, 19:50
Mmmmm se mai cerca di metterci piu sabbia. Magari di un colore piu scuro. Se e' molto chiaro il fondo stressa notevolmente i pesci :) e poi rovina un sacco i colori delle piante e dei pesci. Meglio colori scuri :)
Inviato con un discus volante non identificato
OK questo sarà fatto. Non combinò casini se mischio tutto quanto?
Ragazzi mi sta venendo un dubbio terribile...http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/d0e2a2452625e9601494210d503491df.jpg
Non è che il nailon rischia di tagliarmi e ferirmi i pesci?
No, tranquillo..;-)
Non è un problema il nylon in acqua..:-)
Non è che i pesci ci vanno contro e si tagliano? [emoji16]
Nono, assolutamente..
Anche a me spesso si formano quelle zone dove il nylon resta teso e crea spazi, ma non succede nulla..tranquillo..#70
Dovresti proprio beccare un esemplare non certo astuto che ci si va ad infilare appositamente e si incastra..ma è una possibilità veramente remota..non accade..:-))
ok grazie mille!
ora stavo pensando se togliere il tronco e metterne uno molto piu sottile e piccolo.
il problema è che ho gia attaccato il muschio sul legno.. -_-
ciao a tutti scusate l'ennesimo quesito "stupido"...
poichè ho messo il muschio sul legno e l' ho attaccato con del nailon... mi sta venendo un dubbio visto che qualche foglia di muschio si sta staccando.
possibile che il muschio non prenda sul tronco e a breve me lo troverò in giro per l'acquario?
grazieee
beh, non puoi pretendere che stia completamente aderente in ogni sua diramazione!
ma è meglio così: è importante garantire il ricircolo d' acqua nelle zone meno esposte e che ricevono meno luce, altrimenti rischia di marcire.
in definitiva, non ti preoccupare! l' hai fissato ( anche non perfettamente ) al tronco, ma ha qualche filamento che "svolazza"? nessun problema, si attaccherà da solo :-)
per tranquillizzarti: vedi quanto muschio c' è nella vasca che ho in firma? bene... ti dico solo che non l' ho neanche legato, ma semplicemente incastrato ( in alcuni punti l' ho addirittura appoggiato ) e poi ho lasciato che si ancorasse e crescesse da solo!
Grazie mille!!
Un'altra domanda...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/14/5cdc5bec17d55082876c52ab2d3c3d4c.jpg
Cosa è quella patina bianca sul tronco?
non si vede molto bene, ma probabilmente è un pò di muffa innocua che compare sui legni appena inseriti.. scompare da sola, non preoccuparti.. #70
grazie mille.
aspetto una settimana e poi vediamo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |