Visualizza la versione completa : larva in acquario
sofasoda
12-12-2014, 12:28
Salve ho allestito da 15 giorni un mini acquario da 25 litri. Ho trovato una larva sul trasparente/verde. ha due paia di pseudopodi apicali. e sulla coda due/tre minicodine filamentose corte. nell'intestino si vede del verde: si sarà cibata di alghe? mi chiedevo se appartenesse alla famiglia delle Chironomidae. e al genere Tanytarsus. Che ne dite? sta sempre a pelo d'acqua. e se si sente minacciato inizia ad agitarsi su se stesso. CHE DITE?
http://s3.postimg.cc/z1eqjermn/IMG_6631.jpg (http://postimg.cc/image/z1eqjermn/)
Mai vista da vicino, però controllando, sembrerebbe lei.. ti avranno deposto in vasca..
La vasca è aperta o chiusa ?
Io nelle mie colture di dafnie all'aperto noto sempre larve di altri chironomidi di cui ignoro l'identità, ossia questi :
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/insetti_larve/Chironomidae.jpg
Quelle che predominano sono invece le larve degli Psycochodidae..
sofasoda
12-12-2014, 17:08
si il mio acquario è aperto. secondo me ho trasportato le uova con la Lemna che ho preso in un laghetto!!! chissà quanta altri esseri ho traspostato con me! ho anche dei copepodi (che appena li ho visti sono rimasta affascinata! li amo!) e anche delle invisibili planarie :3 ORA LA Chironomidae è in un barattolo con acqua.. volevo osservarla bene.. dici di rimetterla in acquario? sai in quanto tempo si impupano ? sarebbe bello vedere il ciclo!! e poi lasciare volare via l'insetto!! grazie della risposta!!!
Se ti piace osservare il ciclo vitale di questi insetti, puoi tranquillamente inserirla in vasca, tanto non è una Culex femmina che ti punge una volta trasformatasi in insetto alato..
L'importante è che non sia molto movimentata l'acqua all'interno dell'acquario, infatti generalmente, le zanzare, i moscerini e tutti gli altri ditteri, ma anche le libellule, preferiscono deporre in acque per lo più stagnanti e ricche di alghe e materia organica, tipiche di laghi, paludi, acquitrini, pozze, ecc..
Potresti aver portato con te anche gli Ostracodi, molto carini e particolari.. anche di quelli ne ho a milioni.. :-D
Negli stagni incontaminati potresti trovare anche le dafnie, mentre nei fanghi del fondo anche i famosissimi vermi tubifex..
Ovviamente accanto agli organismi buoni, ce ne sono sempre altri indesiderati come le larve di libellula e i crostacei parassiti dei pesci (come l'Argulus), perciò bisogna fare sempre attenzione a ciò che si preleva dagli stagni..
In questo caso della Lemna non è un problema.. ;-)
C'è tutto un mondo nelle acque dolci, che a me personalmente, mi affascina parecchio e sono sempre contento di poterne parlare quando ce ne è l'occasione.. #70
sofasoda
12-12-2014, 17:27
Spero di aver portato gli ostracodi e anche la dafnie!!!! io vorrei avere in microscopio a portata di mano! chissà quante cose ci perdiamo !!!
chissà quante cose ci perdiamo !!!
Su questo ci puoi mettere la mano sul fuoco ! :-)) ;-)
Comunque facendo attenzione, qualcosa di interessante si nota sempre..
Ah dimenticavo, anche i Cyclops sono piuttosto frequenti fra la microfauna di stagni e altre acque stagnanti incontaminate.. #70
Qualcuno l'ho notato anche nei miei contenitori fuori per le dafnie, sono facili da distinguere perchè nuotano a scatti quasi ad intermittenza ed hanno una forma inconfondibile .. ;-)
sofasoda
12-12-2014, 17:49
di copepodi ne ho!! anche con le uova! ma non credo siano cyclops!!! eccolo!!!
http://s21.postimg.cc/3k95kg40j/IMG_6617.jpg (http://postimg.cc/image/3k95kg40j/)
Quella lì è una lumachina del genere Physa, e a destra più sotto sul vetro puoi notare una sua piccolissima versione .. #70
Comunque si, intravedo un Cyclops con le uova (sarebbe quell'esserino bianco sotto la lumaca più grande) ..#36#
I Cyclops sono Copepodi comunque..;-)
sofasoda
12-12-2014, 17:56
come fai a dire che è un Cyclops?? io arrivo solo a dire che è un copepode.. si lo so! le ovature di Physa si sono schiuse ieri!! :)
come fai a dire che è un Cyclops??
Guarda qui (https://www.google.it/search?q=cyclops&biw=1360&bih=636&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=5w-LVKO4DI7naOSDgbAD&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=cyclops+copepodi&spell=1), i Cyclops sono Copepodi..;-)
Tra l'altro è un Cyclops femmina il tuo.. :-))
sofasoda
12-12-2014, 18:00
Lo so! ma ci sono tanti generi di copepodi (famiglia).. Cyclops è un genere! come fai a dire che il mio copepode è proprio un Cyclops?
come fai a dire che il mio copepode è proprio un Cyclops?
No io intendevo in senso generico, l'ordine Cyclopoida, non la specie precisa.. hai ragione l'ho ripetuto più volte..
Che io sappia quest'ordine è caratterizzato dall'avere due sacche ovigere laterali, guarda quest'immagine dove sono confrontati tre dei 10 ordini della classe dei copepodi :
http://s29.postimg.cc/ucwgsv6er/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/ucwgsv6er/)
#70
sofasoda
12-12-2014, 18:26
anche l'harpacticoida ha le sacche laterali ma sono di mare.... quindi si!! forse si sono proprio dell'ordine Cyclopoida!!
anche l'harpacticoida ha le sacche laterali
Allora forse in foto c'è un errore.. boh.. :-D
Comunque si, penso che l'ordine sia quello.. ;-)
sofasoda
12-12-2014, 18:37
perché un errore? :)
Dice che le femmine posseggono una sacca di uova mediana (come il primo ordine) diversamente dall'ordine Cyclopoida che ne ha due di sacche e laterali.. #24
sofasoda
12-12-2014, 18:52
ah! forse quindi le due protuberanze che si vedono nel terzo ordine non sono due sacche laterali ma è una sacca unica che è attaccata dietro!! ahaha che casino :)
ahaha che casino :)
#rotfl# #rotfl#
L'ho pensato anch'io appena ho letto e poi ho guardato le foto !! :-))
sofasoda
12-12-2014, 19:00
#17 #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |