PDA

Visualizza la versione completa : pumila


ALEX007
11-12-2014, 19:45
Salve,da tre giorni ho notato la comparsa su un individuo(comprati un paio di settimane fa) di una sorta di escrescenza sull'attacco della caudale mentre sull' altro una sorta di piccolo grumo biancastro sulla caudale sessa..entrambi i fenomeni sono comparsi in un giorno.per ora ho solamente aumentato la temp. da 26 a 28 gradi pensando all' ictho ma sembra altro...forse parassiti incistati ...non saprei.

http://s29.postimg.cc/obidgungz/Immagine2.jpg (http://postimg.cc/image/obidgungz/)

http://s29.postimg.cc/6502n4bir/Immagine22.jpg (http://postimg.cc/image/6502n4bir/)

http://s29.postimg.cc/vsrkw2d03/Immaginea.jpg (http://postimg.cc/image/vsrkw2d03/)

mc2
11-12-2014, 19:58
Alex potrebbe essere un lieve sfogo di icthio, vedi se le escrescenze tendono a scomparire in breve (come appunto succede per l'icthio) o se persistono..
Altrimenti potrebbero essere linfocisti.. speriamo di no.. ;-)

ALEX007
12-12-2014, 00:42
si,la penso allo stesso modo....vedremo...ad oggi non hanno perso né la vitalità né la frenesia alimentare...ciò che mi preoccupa è che queste "striscie" sulla coda dovute forse all'ichtyo,forse alle linfocisti,forse a delle micosi su ferite preesistenti (chissà) non sembrano esser inusuali in questi pesci....alcuni mesi fa vidi in rete una foto simile ed il pesce in pochi giorni smise di alimentarsi fino alla morte.Provo a taggare sergio43 che di pumila se ne intende in quanto allevati e riprodotti per diverso tempo.

sergio43
12-12-2014, 08:00
Purtroppo non so aiutarti. Fra le ipotesi metterei anche la possibilità che siano postumi di cicatrici per traumi (anche se piccoli sono piuttosto bellicosi...).

Carmine85
12-12-2014, 14:11
Può essere anche solo uno "sfogo"...
Come hanno scritto sopra, prova ad attendere una settimana/10 gg ( tempo utile per far sì che gli sfoghi si tolgano )...

ALEX007
18-12-2014, 14:51
Ho visto sergio,mi è stato consigliato di aggiungere un sacco di barriere visive e cosi ho fatto aggiungendo altre foglie di catappa(non visibili nel video)ma non è che il fenomeno dell'aggressività si è ridotto....questo video l'ho girato qualche giorno dopo l'introduzione in vasca https://www.youtube.com/watch?v=g6OifxBoA60
Ad oggi comunque quella macchia bianca sulla caudale visibile nella 1 e nella 2 foto resta immutata...ho riabbassato la temperatura a 25-26 gradi e misurato il pH (5,98).

mc2
18-12-2014, 18:21
Alex, a giudicare dal loro comportamento nel video, penso che sia più probabile che si tratti proprio di "cicatrici" o meglio segni di vecchie lesioni rimarginate causate da morsi..
Penso che non siano linfocisti..
Tra l'altro mi pare di intravedere un esemplare con la coda un pò tagliata, quindi penso che se i morsi sono molto frequenti, sia tutto riconducibile a questo.
Monitora come al solito tutti gli esemplari sempre per sicurezza .. ;-)

sergio43
18-12-2014, 19:23
Che belli! Non ricordavo più quanto sono affascinanti...
Se il 4 dicembre iniziava ad essere così focoso adesso dovresti avere dei piccoli in vasca. Controlla che da qualche parte non ci sia il piccolo nido. Guarda sotto le foglie.
lasciale a 26 °C almeno. Così si riproducono.

Emiliano98
18-12-2014, 20:58
Ma stanno con le boraras?

ALEX007
18-12-2014, 22:14
Ma stanno con le boraras?

no Emilià,questo è un altro acquario :-D...i pumila li tengo dove tenevo i channoides inizialmente ;-)

Emiliano98
18-12-2014, 22:15
Ok, hai 3 acquari più che identici, me ne farò una ragione :-D :-D :-D


Scusa del piccolo ot

ALEX007
18-12-2014, 22:28
appena termino l'allestimento(devo sistemare la parte sinistra con altri legni) faccio qualche foto anche del quarto #rotfl#

ALEX007
02-01-2015, 20:13
sergio43 me l'hanno fatto sotto il naso e ancora non riesco a trovare il nido #30

http://s23.postimg.cc/5wod510lz/017r.jpg (http://postimg.cc/image/5wod510lz/)

http://s3.postimg.cc/ghusx1avz/030.jpg (http://postimg.cc/image/ghusx1avz/)

Invece per quel grumo bianco sulla coda è rimasto tal quale anzi si è leggermente allargato...appena possibile vi aggiorno con delle foto....anche per l'alimentazione mi danno noie...accettano di buon grado solo i microworms,i grindal i naupli di artemia e l'artemia congelata....i vari cyclops congelati e la triade di chironomus sminuzzati (rossi,neri e bianchi) vengono assaggiati e risputati immediatamente...idem per le scaglie e i microgranuli blue line...ormai è un mese che ci provo senza risultati #24

sergio43
02-01-2015, 20:35
In effetti sembrano avannotti di due settimane circa... :-)
Dovrai aspettare una settimana o due. Se vuoi monitorare meglio la cosa prova ad abbassare la temperatura di qualche grado per una settimana (23° C) poi riportala a 26° C.
Il maschio dovrebbe scacciare la femmina e farla rimanere nascosta inducendo l'ovulazione e nel frattempo iniziare a costruire il nido di bolle. In questa fase devi osservarlo e capire dove porta le bolle così sai dove ha fatto il nido (che comunque è molto piccolo).

ALEX007
02-01-2015, 20:45
forse anche meno..come ho somministrato il cibo sono schizzati in giro per l'acqua e subito dopo si sono attaccati al vetro frontale e alle radici ;-) caspita però,gli avannotti dei channoides sembrano degli squali a confronto

sergio43
02-01-2015, 20:50
Fra i pesci che ho riprodotto sono i più difficili da accrescere. (Oltre ai pumila ho riprodotto Trichogaster lalius, Danio rerio, Puntius tetrazona, Pseudomugil gertrudae, P. scalare e P. pulcher)

ALEX007
03-01-2015, 23:24
questa sera ho beccato l'abbraccio e seguendo con lo sguardo il maschio ho trovato anche il nuovo nido
http://s3.postimg.cc/nfv1zjby7/002h.jpg (http://postimg.cc/image/nfv1zjby7/)

http://s24.postimg.cc/u6ypl9kb5/003d.jpg (http://postimg.cc/image/u6ypl9kb5/)

http://s16.postimg.cc/tccwg5gyp/012d.jpg (http://postimg.cc/image/tccwg5gyp/)
p.s.quanto prima provvederò ad aprire un nuovo topic data la sezione non proprio ideale per parlare di riproduzioni :-D

sergio43
04-01-2015, 09:49
Allora preparati. Tra 36 o 48 ore avrai le larve! :-)

mc2
04-01-2015, 12:47
...e considerando che quella mi sembra una foglia di Salvinia natans, ciò lascia intuire che il nido sia veramente piccolo..
Alex, belle foto comunque ! ;-)

ALEX007
08-01-2015, 11:21
intanto il grumetto bianco si è staccato da solo e ha lasciato solo un buchetto....chissà
http://s28.postimg.cc/ncgbt9z5l/016f.jpg (http://postimg.cc/image/ncgbt9z5l/)

mc2
08-01-2015, 11:51
Alex, che illuminazione hai ?
Quest'effetto ambrato delle foto è dovuto all'acqua, giusto ?

ALEX007
10-01-2015, 11:29
torba in fibra sul fondo mista a leaf litter e ghiaietto,estratto di catappa fai da me ad ogni cambio e lampada da 4000K ;-)

mc2
10-01-2015, 12:43
Ah ok, quindi un mix tra luce con classici toni 'giallastri', torba, foglie e catappa, e ovviamente anche qualche tannino dei legni..
Ottimo, grazie per le info ! #70
Non ero a conoscenza dell'estratto di catappa, sapevo solo di quello di torba..
C'è qualche articolo o link dove si potrebbe attingere qualche info in merito ?