PDA

Visualizza la versione completa : Filamentose, che passione


alepiro85
11-12-2014, 15:26
Ciao ragazzi,
mi aiutate a trovare una soluzione a un problema che mi affligge ormai da un po'?
Alghe verdi filamentose.
Vi spiego la situazione:
La vasca è Rio 180 biotopo sudamerica,
Valori:
Temp 25°C
pH 6,8
GH 8
KH 7
NO2 0
NO3 10
NH3/NH4 0
PO4 1
Fe 0
Cu 0
Cl 0
TDS 193

Fauna:
2 Nannacara anomala
8 Otocinclus Macrospilus
8 Cory Panda
15 Nannostomus Marginatus
3 Neritine Zebra

Flora:
Limnophila Sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Anubias Nana
Microsorum Pteropus
Vesicularia Dubyana
Ludwigia Palustris
Hottonia Palustris
Alternanthera Reineckii "Purple"
Proserpinaca Palustris
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Japan
Marsilea Hirsuta

Dunque... Ho avuto un'invasione iniziale di filamentose soprattutto sul muschio, ma l'acquario era molto giovane e l'ho ritenuta normale.
Andavano pian piano diminuendo e pensavo stessero scomparendo ma...
Ora è avviato da 6 mesi e direi che è il caso di cominciare a fare qualcosa, visto che da 3 giorni a questa parte ho avuto un'altra esplosione abbastanza importante.

Il fotoperiodo è di 8 ore, 2 neon t5 45W - 6500k e 4000k - alba/tramonto durata 30 minuti ciascuno, led bianchi e rossi accesi anche di giorno, rispettivamente al 75% e al 25%.
Cambi d'acqua ogni settimana 15% circa con osmosi + sali e fertilizzazione PMDD soluzione NPK.
Devo introdurre anche NO3 in quanto le piante a crescita veloce li consumano e sarebbero a 0.
Quali sono gli interventi che posso provare a fare per contenere e pian piano liberarmi di questo problema?
Pensavo di fare cambi del 10% aumentando la frequenza a 2 volte la settimana, e fare la stessa cosa col fertilizzante dimezzando la dose.
Può essere utile lasciare tutto al buio per 3 giorni?
Rimuovendo manualmente gran parte delle alghe può essere utile introdurre N caridine multidentata per contenere il fenomeno (anche se non essendo parte del "biotopo" -se così possiamo chiamarlo- non sarebbe proprio un'idea geniale).
È possibile che l'utilizzo di cibo congelato, seppur sciacquato a dovere, sia in parte causa dell'invasione algale?
Aspetto vostri consigli, non so più dove sbattere la testa.
Grazie #28

Nannacara
11-12-2014, 16:27
Molto probabilmente eccedi nella fertilizzazione,o questa e' incompleta
Cosa usi e in che percentuale per fertilizzare la vasca?
Posta una panoramica della vasca e non farti tentare da soluzioni impulsive che portano solo danno(spegnimento luci o altro)
Che tipo di fondo hai in vasca?
A presto

alepiro85
11-12-2014, 16:51
Questo è il foglio di calcolo che ho usato, i valori inseriti sono quelli di fertilizzazione attuale:

http://s24.postimg.cc/3md6mq4f5/calcolo.jpg (http://postimg.cc/image/3md6mq4f5/)

Il fondo è terra da giardino (1,5 cm circa) coperta da 3 cm di sabbia edile.

Questa la panoramica:

http://s27.postimg.cc/bque7ltf3/IMG_20141129_185501.jpg (http://postimg.cc/image/bque7ltf3/)

(questa foto è di una settimana fa e come vedi di alghe ce ne sono poche o nulla.
Ora il muschio è tutto coperto, sia a sx che a dx, e le filamentose arrivano fino in superficie.#28c

pietro.russia
11-12-2014, 17:57
Ciao, a mio avviso le piante in vasca in particolare quelle laterali. Sono state predisposte male, per mè il problema ALGHE e dovuto a troppa luce. Muschi e anubbias crescono anche con pochissimi WATT

alepiro85
11-12-2014, 18:14
Ciao Pietro, cosa intendi per "predisposte male"?
Non penso che il solo problema sia la troppa luce, altrimenti tutti quelli che hanno muschio in vasca con una buona illuminazione dovrebbero soffrire dello stesso problema.
Inoltre non mi sembra che la mia illuminazione sia esagerata, non sono nemmeno 0,8W/litro...
Forse il muschio e l'anubias sono a crescita lenta e soffrono più delle altre piante del problema, ma questa non è la causa, semmai è l'effetto.

alepiro85
11-12-2014, 19:40
Questa la situazione attuale.

http://s13.postimg.cc/dvh3l34oz/Camera_ZOOM_20141211182239496.jpg (http://postimg.cc/image/dvh3l34oz/)

http://s13.postimg.cc/pn4yvvzb7/Camera_ZOOM_20141211182249918.jpg (http://postimg.cc/image/pn4yvvzb7/)

http://s13.postimg.cc/5h1gx03nn/Camera_ZOOM_20141211182259263.jpg (http://postimg.cc/image/5h1gx03nn/)


Intervengo con rimozione manuale per adesso.

mc2
11-12-2014, 19:45
Di sicuro la luce forte le sta aiutando molto a proliferare..
Hai notato se crescono in zone più esposte, o dappertutto ?

alepiro85
11-12-2014, 20:13
Sicuramente crescono sui muschi esposti, indipendentemente dal livello occupato (forse perchè dal muschio non riesco a estirparle completamente), meno, anzi, poco niente sull'anubias, seppure sia molto esposta; sulle piante a crescita rapida inizia a diffondersi solo quando raggiungono un certo livello. Sull'Hottonia si sta diffondendo solo ultimamente e a mezza altezza.
Ho appena fatto una ulteriore misurazione; ho dosato i fertilizzanti domenica e oggi mi ritrovo con nitrati a 5 e fosfati a 0...

mc2
11-12-2014, 20:26
I muschi sono presi di mira spesso, l'ho notato anch'io, indipendentemente dal tipo algale.. ;-)

Nannacara
11-12-2014, 21:15
Visto la panoramica ridurrei la fertilizzazione al 60% 70% max
A mio parere 3 cm di ghiaia son pochi per ricoprire la terra da giardino,ogni qualvolta smuovi il fondo rischi una pericolosa immissione di elementi in colonna
I muschi sono i primi ad essere colpiti,soprattutto se esposti in piena luce
Ciao

alepiro85
12-12-2014, 10:26
È possibile inserire altra sabbia, magari tramite un tubo e un imbuto in modo da depositarla direttamente sul fondo?
Suggerite quindi di togliere il muschio? Sicuramente il grosso limite è che le neritine non ci vanno, infatti gli arredi senza muschio anche in piena luce sono puliti e lindi.
L'idea di inserire qualche caridina japonica che posso avere in prestito per un paio di mesi è da scartare?

mc2
12-12-2014, 13:37
A mio parere 3 cm di ghiaia son pochi per ricoprire la terra da giardino,ogni qualvolta smuovi il fondo rischi una pericolosa immissione di elementi in colonna


Questo non l'avevo visto, ma sono completamente d'accordo con Nannacara..#36#


È possibile inserire altra sabbia, magari tramite un tubo e un imbuto in modo da depositarla direttamente sul fondo?
Suggerite quindi di togliere il muschio? Sicuramente il grosso limite è che le neritine non ci vanno, infatti gli arredi senza muschio anche in piena luce sono puliti e lindi.
L'idea di inserire qualche caridina japonica che posso avere in prestito per un paio di mesi è da scartare?


Altra sabbia penso puoi aggiungerla senza problemi, per le multidentata (così come per tutte le altre Caridine e Neocaridine) devi solo stare attento a non eccedere coi fertilizzanti, in quanto abbastanza sensibili ai prodotti chimici..
Comunque come idea non sarebbe male e di sicuro aiuterebbe a tenere più pulita la vegetazione, muschi compresi..
Attualmente col fondo in terra più la fertilizzazione liquida penso ci siano indubbiamente troppi nutrienti e, se non li riduci, i gamberetti potrebbero risentirne se deciderai di introdurli .. ;-)

pietro.russia
12-12-2014, 13:58
Vedi e come dicevo io troppa luce, i muschi e le anubias vogliono zone D'OMBRE. perchè se cè un problema in vasca, sono le prime ad essere attaccate dalle ALGHE. le piante laterali le avrei posizzionate più verso il centro, cosi facendo avresti avuto più schermatura. comunque essendo chè nel centro, hai del vuoto puoi aggiungere delle altre piante a crescita veloce.Nel frattempo puoi fare questo trattamento con il FLOURISH EXCEL naturale ed efficace.

(DOSAGGIO IN VASCA) OPPURE USANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE PIANTE PIU COLPITE DALLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

Nannacara
12-12-2014, 19:42
Vedi e come dicevo io troppa luce, i muschi e le anubias vogliono zone D'OMBRE. perchè se cè un problema in vasca, sono le prime ad essere attaccate dalle ALGHE. le piante laterali le avrei posizzionate più verso il centro, cosi facendo avresti avuto più schermatura. comunque essendo chè nel centro, hai del vuoto puoi aggiungere delle altre piante a crescita veloce.Nel frattempo puoi fare questo trattamento con il FLOURISH EXCEL naturale ed efficace.

(DOSAGGIO IN VASCA) OPPURE USANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE PIANTE PIU COLPITE DALLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

L'excell e' sicuramente un ottimo prodotto,ma non rappresenta la panacea per tutti i mali e non e' un prodotto naturale
Per aggiungere evita di consigliare un espianto,e' sempre deleterio in questi casi
Ciao

alepiro85
15-12-2014, 13:20
Ho proceduto spegnendo i led ed eliminando alba/tramonto; penso che le lunghezze d'onda della luce emessa in queste fasi favoriscano le alghe.
Ho spento il filtro e sparato 2 siringhe da 5ml di H2O2 sulle parti di muschio che risultano particolarmente colpite, ho atteso 20 minuti, effettuato il cambio acqua settimanale e riacceso il filtro.
Se registrerò leggeri miglioramenti interverrò inserendo le caridine e riducendo in maniera più pronunciata la fertilizzazione.
Non mi resta che attendere.

pietro.russia
15-12-2014, 17:03
Vedi e come dicevo io troppa luce, i muschi e le anubias vogliono zone D'OMBRE. perchè se cè un problema in vasca, sono le prime ad essere attaccate dalle ALGHE. le piante laterali le avrei posizzionate più verso il centro, cosi facendo avresti avuto più schermatura. comunque essendo chè nel centro, hai del vuoto puoi aggiungere delle altre piante a crescita veloce.Nel frattempo puoi fare questo trattamento con il FLOURISH EXCEL naturale ed efficace.

(DOSAGGIO IN VASCA) OPPURE USANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE PIANTE PIU COLPITE DALLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

L'excell e' sicuramente un ottimo prodotto,ma non rappresenta la panacea per tutti i mali e non e' un prodotto naturale
Per aggiungere evita di consigliare un espianto,e' sempre deleterio in questi casi
Ciao

Si evvero, EXCEL non e un prodotto naturale. Ma io mi riferivo al fatto chè non agredisce come un alghicida, chè provoca solo danni. Mentre EXCEL ti aiuta molto, e ti dà solo benefici. ed e anche migliore del H2O2 chè se non lo sai dosare ti uccide la fauna.

Nannacara
15-12-2014, 21:05
Anche l'excell usato male fa i suoi danni,come l'acqua ossigenata,soprattutto se utilizzati puri a diretto contatto delle piante
il muschio in particolare e' molto sensibile e non sopporta tali trattamenti
Alepiro fai attenzione con l'h2o2 e' particolarmente corrosiva ed e' bene sempre miscelarla in un secchio con acqua della vasca(o del cambio) e poi immessa in vasca in ragione di 0,25ml/litro
Ciao