Visualizza la versione completa : Filtro esterno superiore al litraggio dell'acquario .....
Volevo prendere un filtro + grande per l'acquario mi spiegava il negoziante che ci sono degli acrocchi non sò come si chiamino che in pratica la portata è uguale solo cala la potenza insomma regolare con portata maggiore senza fare la lavatrice :-D :-D
come si chiama dove si trova per favore -20 aiutoooooooooo
e dopo lo allestisco (il filtro ) con sistema manuale bambu ecc ecc
tipo prodotti ADA
ciauzzzzzzzzz e grazie
non è più semplice diminuire la potenza della pompa manualmente??
no diminuisci anche la portata
ciao
dai nessuno lo sa
grazie comunque frans
spray bar?
perche' non vuoi diminuire la portata?
stelio.ac
23-06-2006, 18:03
metti un filtro interno ed uno esterno così puoi aumentare la portata ed allo stesso tempo vai ad aumentare il tempo di permanenza nel filtro. io l'o appena fatto leggi il mio articolo che da due o tre giorni sarà completo di foto Filtro esterno con decantazione nella sezione scrivi un articolo ciao da stelio.ac #22
non ho capito niente del tuo topic..se ti spieghi meglio e con più calma posso darti una risposta ;-)
e dopo lo allestisco (il filtro ) con sistema manuale bambu ecc ecc
tipo prodotti ADA
#24
Volevo prendere un filtro + grande per l'acquario mi spiegava il negoziante che ci sono degli acrocchi non sò come si chiamino che in pratica la portata è uguale solo cala la potenza insomma regolare con portata maggiore senza fare la lavatrice :-D :-D
come si chiama dove si trova per favore -20 aiutoooooooooo
e dopo lo allestisco (il filtro ) con sistema manuale bambu ecc ecc
tipo prodotti ADA
Ma che, sei straniero? Non si capisce niente.
No non sono straniero anzi a parte le corbellerie scritte e non replico per rispetto
ribadisco il mio quesito
vorrei prendere un filtro + grande la teoria mi porta ha prendene uno 3 volte il litraggio dell'acquario (80 lt) quindi il filtro deve essere di 240 lt è possibile metterne uno più grande c'è un sistema per non far uscire l'acqua violentemente o gia di per se si autoregolano o su alcuni filtri tipo Hydor ci sono i rubinetti
attendo consigli
premetto che lo metterò non con i classici canolocchi ma con sistema manuale dell'ada.
saluti e grazie nella speranza di essermi spiegato meglio
Approposito come filtro meglio eheim o hydor ?? o altro #24 #23
attendo vostri consigli #25
ciauzzzzz
vorrei prendere un filtro + grande la teoria mi porta ha prendene uno 3 volte il litraggio dell'acquario (80 lt) quindi il filtro deve essere di 240 lt è possibile metterne uno più grande
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 Oddio allora stando a questa teoria per la vasca nuova che devo fare, che sono 400/500litri, dovrei fare una "stanza filtro""??sicuramente quello che avrai letto parlava della potenza,o meglio della portata, della pompa che devrebbe essere di 3 volte il litraggio della vasca.Cmq la portata(se troppo forte) si gestisce con i rubinetti;in merito al filtro anche un tetratec ex600 lo vedo bene.
Spero di esserti stato utile.
P.S nn risentirti dei commenti che ti hanno fatto,anch'io ho fatto difficoltà a comprendere il primo post ;-) ;-) ;-)
GladiatorFg
26-06-2006, 20:07
Non ti sentire offeso, ma non si capiva molto da quello scritto sopra.(capita anche a me...quando voglio scrivere veloce #23 )
Ritorando al discorso filtro, l'ideale sarebbe avere un sistema di filtraggio adatto alle condizioni della vasca.
Certo è che è meglio abbondare...Ti spiego.
Avere un filtro piccolo è sconsigliato perchè nn si riuscirà mai a completare il ciclo dell'azoto, in quanto la quantità di sporciziaè superiore alla capacità di filtraggio, quindi la vasca nn maturerà mai.
In questo caso è meglio avere un filtro "grande" che uno piccolo.
Che però io debba andare a comprare apposta un filtro esageratamente grande per il mio acquario...beh questo è una altro discorso.
Se me lo regalano....è un'altro ancora :-D
grazie a tutti dei consigli allora se io ho un 80 litri come vasca qualè il filtro + adatto ??
infinitamente grazie a gladia... e tuko
ciauzzzz
GladiatorFg
27-06-2006, 14:33
Di filtri esterni ce ne sono tanti..pratico della askoll(che ho personalmente),Hydor...ecc.
C'è solo l'imbarazzo della scelta.
vorrei prendere un filtro + grande la teoria mi porta ha prendene uno 3 volte il litraggio dell'acquario (80 lt) quindi il filtro deve essere di 240 lt
ehm.. il pratiko 300 fa 1000l/h, non 240. mi sa che non hai capito cosa "deve" essere il triplo di cosa..
..e in tutti i filtri esterni ci sono gia' rubinetti (a parte l'eden 501).
In questo caso è meglio avere un filtro "grande" che uno piccolo.
..e un pratiko 100 e' gia' "grande" per un 80l lordi.
ti sconsiglio gli hydor. io ho un prime 20 molto piu' rumoroso di un pratiko 300 e molto piu' scomodo da aprire.
vada per il pratiko 100 o al massimo 200 con rubinetti un pò chiusi :-D
che dite di questo (usato naturalmente noovo costa un botto)con un rubinetto su entrata e uscita in modo da regolarlo.
Eheim 2222 Classic External Filter
Suitable for aquariums up to 150 lires (33 gallons)
Eheim 2222 Pump output 500l/h
Delivery head 1,30 m
Filter volume 2,3 litres
Power consumption 8 W
Dimensions approx. 290 x 178 x 178mm
per quanto riguarda la teoria a detta del negoziante il filtro deve avere 3 volte
la portata dell'acquario ossia l'acquario 80 litri il filtro deve avere una portata di
240 lt/h #36# presumo sia questa la teoria non la grandezza del filtro 240 litri #07 per quanto riguarda la grandezza l'ho prendo uno pò + grande x la capacità
di volume + è grande + roba contiene (cano..-biobol-filtri vari-ecc) + filtra meglio :-)) ho già comprato il termostato esterno (su Eba.) 40€ comprese
le spese il negoziante ne voleva 64 -04 che ladri adesso alla caccia del filtro poi passo i canolicchi e biobol su quello nuovo e via per il resto lascio
i materiali nuovi con l'aggiunta della resina anti fosfati e lana filtrante ditemi se fareste diversamente -69
se sbaglio correggetemi.
grazie a tutti x i consigli #25 #25 #25 #25
ciauzzzzzzzz
in un filtro esterno io non sprecherei spazio con le bioballs.
ok grazie ale come lo allestiresti il filtro esterno ??? #24
ciauzzzz
cannolicchi, spugne e perlon.. :-)
vada per i canolicchi a manetta (metto i miei gia attivi + altri )
per il filtro come sono quelli della eheim ???
tra askoll e eheim ????
grazie ale #25 #25 #25 #25 #25
con gli askoll mi sono sempre troavto bene.
non ho mai avuto eheim, ma da quello che si legge sono leggermente migliori.
non saprei pero' dire se valgono la differenza di prezzo.
aleeeeeeeee leggendo in giro dicono che i pratiko perdono acqua è vero o sono solo casi isolati che mettono male le guarnizioni o sono prppio difettati ???? #24
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
la prima serie aveva un difetto di costruzione che portava a perdite in una percentuale rilevante di prodotti.
La serie nuova non ha piu' questo problema (nessun caso a me noto in 2 o 3 anni che e' in circolazione).
La serie nuova la riconosci dal tipo di chiusura (le leve vanno chiuse verso la testa del filtro, prima verso il cestello) e dalla scritta MSF a cavallo della chiusura, sul lato anteriore.
mmmitttttttiiiicooooooooooo
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
coridoras
18-07-2006, 08:45
vada per il pratiko 100 o al massimo 200 con rubinetti un pò chiusi :-D
Il 100 te lo sconsiglio, troppo piccolo per un 80 litri netti.
Io sul mio 80 lordi ho installato il 300 e lo tengo a mezza portata, però almeno ho un volume molto ampio per i cannolicchi e il resto :-)
Il pratiko 100 mi si intasava ogni 15 giorni !
in effetti sono 75 lt netti il mio e vada x il 200 al massimo 300 adesso vedo perchè vorrei vendere il mio acquario per passare ad uno più grande un jawel (se cosi si chiama rio 180 con mobile tutto quasi quasi ci faccio un pensiero se sentite qualcuno che lo vuole tutto compreso e dico tutto compreso (no c02) 150 €.
ciauzzz e grazie
vada per il pratiko 100 o al massimo 200 con rubinetti un pò chiusi
Guarda, questi sono tutti i dubbi che avevo anche io prima di comprare il filtro: Pratiko 400 su un 170 litri. Pensavo fosse esagerato. Ed invece...è stato meglio. Non crea alcun problema, ed appena si sporca un pò stai tranquillo che non avrai necessità di dover chiudere il rubinetto di regolazione. Lo lascerai sempre aperto. Non crea nessun problema di corrente ai tuoi ospiti. Se poi vedi che il getto è troppo forte eventualmente puoi dirigerlo in modo tale da creare meno corrente, ma ribadisco, non hai necessità di chiudere il rubinetto.
Ciao!
Marco Conti
21-07-2006, 08:08
Il filtro eheim è ottimo.
Lascia stare le teorie del negoziante!!!
Usa il cestello sotto per mettere la lana (usa solo quella, tanto basta e avanza).
Il cestello superiore lo riempi di canolicchi (io uso askoll biomax), e sei a posto.
Lascia stare per ora altre cose (resine, carbone ecc...). In futuro se avrai problemi di PO4, vedrai.
per poter usare i miei che sono attivi posso integrare con altri nuovi o devo partire da 0 #24 ??? avendo gia i pennuti dentri spero che sia fattibile la 1° considerazione
grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii #25 #25 #25
ciao
coridoras
21-07-2006, 18:27
Infatti è fattibile la 1° considerazione #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |