Entra

Visualizza la versione completa : aggiornamento habitat pesce rosso malato?


william.lupini
11-12-2014, 09:50
ciao a tutti,
sono un Ignorante in materia, e la maiuscola la dice lunga sul quanto
anch'io sono passato dalla solita trafila di tanti genitori, cane no poco spazio, gatto no , tanti problemi, tartarughe noiose, prendiamo un pesce rosso!
un salto al negozio e la scelta di un piccolino vivacissimo , il più veloce che per prenderlo tra tanti ci sono voluti minuti, tutti contenti , il minimo di spazio necessario per farlo crescere da 2 cm in poi, cibo istruzioni all'osso e raccomandazioni ignorate del negoziante.
nessuno pensava durasse più di un mese, invece.....
con solo il mangime a scaglie ha compiuto 4 anni e tre cambi di vasca, via via più grande, ma come ho letto ultimamente qui sempre al limite dell'inadeguato.
lasciamo da parte il mea culpa e arriviamo al nocciolo della questione:
stavo meditando di passare ad una vasca più grande quando mi si impalla il terzo filtro (sui 30 euro per capire il modello) ammosciandosi definitivamente, nello stesso tempo dovendo ricomprare il mangime mi viene consigliato quello a palline, perchè più adatto, e fino qui nulla da eccepire.
per motivi da stabilire il pesce rosso è molto cresciuto negli ultimi tre mesi, ora è una bella bestia di 13 cm esclusa coda che stesa bene è alta altri 10 e lunga 5 è così aumentando del 20%c circa le sue dimensioni mettendomi in difficoltà per la scelta della vasca che non so più quale prendere e come, in più usando saltuariamente il secondo filtro come pezzi di ricambio ottengo una gestione dell'acqua insufficiente alla quale aggiungo un ricambio più frequente, passando da un 30% ogni settimana di prima ad un 60% ogni 4 giorni al massimo di acqua del rubinetto, come sempre spillata e messa subito in vasca (non urlate troppo forte , vi prego, la storia dell'acqua e delle sue pericolosità l'ho letta qui pochi giorni fa)
dulcis in fondo passando dal mangime scaglioso alle palline il pesce si è ingrossato sulla pancia, visite su internet in vari siti , non ne trovi due d'accordo , alla fine concludo e spero che , data l'assenza di problemi alle squame e alla deambulazione del pesce e alla sua vitalità, si tratti di indigestione di cibo che poi si è gonfiato e lo tappa.
blocco tutti i propositi (non per motivi economici, ma sicuramente se morisse non ne prenderei un altro per dolore, è uno di casa e mi sento una cacca per averlo trattato così male seppur senza saperlo, ma pareva tutto giusto e sotto controllo...) di nuovi acquisti e cerc prima di rimetterlo in salute, due giorni di dieta, poche scaglie con anche mangime all'aglio per sicurezza, fatto tutto ammollare in un dito d'acqua un'ora prima di darglielo, a volte anche di più, e diviso in tre volte al giorno, dopo una settimana e poche cacchette , grande scarico di ricordini, il tempo di tornare dal lavoro erano spariti, sciolti o mangiati non lo so, conoscendo lo squalo opterei per la seconda ipotesi, mi arrabbio e lo tengo d'occhio e per altri tre scarichi grossi (ogni due giorni circa) lo precedo e libero le impurità sifonando il fondo con una calza (tubo), aspirando e cambiando l'acqua ogni quei due giorni al 70% con altra tenuta ambiente e spillata dal rubinetto due giorni prima. uso sempre il water conditioner aquili inb dosi giuste.
morale della favola il filtro è andato definitivamente la scorsa settimana e al negozio ne hanno solo di uguali o mostruosi, quindi tengo d'occhio ancora di più l'acqua, il pesce è vispo come sempre , ma gonfio senza peggiorare come prima , non eccessivamente, ma sono preoccupato perchè non si sgonfia, e non so più cosa inventarmi, la vasca è di 26 litri circa , sempre più piccola adesso che pare che il ciccione cresce velocemente, e sul fondo ci sono come sempre le biglie di vetro con cui gioca a cui ho aggiunto i cannolicchi di due filtri sciacquati senza sapone sperando di migliorare la situazione, ma non essendo sicuro di averlo fatto.
confido in consigli per rimetterlo in salute (sto anche reinserendo le palline preventivamente sbriciolate e ammollate , data la loro migliore dotazione di sostanze utili) per poi metterlo in un acquario sui 60 litri che punto da questa estate, accidenti , volevo arrivarci più in serenità...
ora dubito che sia sufficiente vista la velocità di crescita.
avete consigli da darmi, per favore?

roberto leo
11-12-2014, 11:27
Forse una foto (se possibile) poterebbe aiurare a capire meglio...
Spero tanto che il gonfiore non sia associato a "squane rialzate"!
Così per intenderci...
http://www.fishhealthpro.com/gvisBZUCHTvoor.jpg


N.B.
tralasciando per un attimo l'immagine del tuo "tonno" in 26lt...[emoji33]

Personalmente penso che...
cambi del 60 - 70% siano un pò eccesivi, soprattutto considerando il litraggio totale.

C@rmin&
11-12-2014, 11:40
Ciao.. metti una foto del pesce così vediamo meglio.. purtroppo 26 litri sono nulla per un pesce rosso...oltretutto mi pare di capire che si parla di un pesce rosso comune(adatti più a laghetti o al massimo grandi acquari)

onlyreds
11-12-2014, 12:17
ciao william.lupini,
la tua esperienza dimostra ancora una volta quanto siano forti e resistenti questi pesci e proprio questa loro forza è la loro condanna ad una vita di ... ehm... una vita non proprio salutare.... ;-)

Scusa, ma un po' di cazziatone dovevo fartelo...
per il gonfiore, sarebbe opportuno vedere delle foto, riesci a caricarle? prova con 4 o 5 giorni di digiuno totale, di certo non muore di fame e se è solo un po' costipato o "ingrassato" probabilmente si mette a posto

malù
11-12-2014, 17:07
Ingrandendo la foto, mi pare di vedere le squame sollevate ..... confermi??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

roberto leo
11-12-2014, 17:11
No malù... quella foto è un esempio per far capire a william cosa intendo per "squame sollevate"... ;)

Comunque spero tanto che non si tratti di idropsia!

malù
11-12-2014, 17:17
Chiedo scusa..... dal telefono ho confuso gli utenti.....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

william.lupini
12-12-2014, 06:10
non chiedete scusa voi, che siete così disponibili, sono io che ho fatto un casino con molta leggerezza, forse la colpa è del fatto che sono stato per anni pescatore, come hobby, sta di fatto che rimedierò al più presto, se lo squaletto vorrà farmi il regalo di superare questo momento.
ho letto tutti i link che hai messo, sono tante notizie, ci vuole tempo anche per assimilarle, grazie
noto che a parte gli errori precedenti non mi avete fatto notare che sto sbagliando di brutto su quello che tento di fare come terapia, riguardo il digiuno , dopo due giorni iniziali di digiuno non vedevo escrementi e ho ripreso a farlo mangiare (dovevo anche dargli il mangime con l'aglio, per sicurezza, quello del dr. bassleer, con vitamine varie dell'acquarium munster) per far riprendere il ciclo digestivo, come già spiegato.
il mangime in granuli invece è della prodac (non sto facendo pubblicità occulta, è solo per passare più informazioni su cosa uso)
aggiornamento: stanotte torno a casa dopo il lavoro e trovo molte feci che aspiro subito, quindi il primo terzo del pasto giornaliero, un misto dei due cibi, sbriciolato e messo a mollo 8 ore prima in un dito d'acqua in un bicchiere, ho già pronti gli altri due bicchieri
il pesce si è leeeeeegggermente sgonfiato, persiste il visivo gonfio, con maggior arrotondamento sulla destra, posterò foto domani, appena scopro dove mi hanno messo la fotocamera, vitalità ottima, nessun problema motorio e squame ben aderenti
salvo variazioni da vostri suggerimenti o da novità continuo così fino al raggiungere i 15 giorni di cibo con l'aglio, d'accordo? poi valutiamo se fargli fare tre giorni di digiuno
cambiando discorso , date le misure descritte precedentemente, avete suggerimenti per un nuovo acquario? ipotizzando che rimanga solo o anche nell'eventualità che decida di dargli o darle , sospetto sia femmina, compagnia, i requisiti sono più o meno uguali?
per non complicarmi la vita vorrei partire con un acquario che lo possa ospitare per altri 4 anni almeno, il più automatico possibile, partendo da solo ghiaietto , filtro , termo, eventuale posto per dispenser automatici di cibo, e altre cose che ritenete opportune
poi aggiungere piante o altro va bene, ma vorrei fare un passo alla volta, sapendo dove metto i piedi
ringrazio di nuovo per l'attenzione, a risentirci e a rivederci presto con le foto del pesce

onlyreds
12-12-2014, 08:41
Continua così, con dosi sempre molto parsimoniose e vediamo se continua a sgonfiarsi. Come acquario prendere i un 150 litri come minimo. Sul dargli un amico ci starei attento. Ha vissuto 4 anni da solo/a, è vero che sono pesci gregari ma è anche vero che non avendo mai avuto un amico non sappia cosa sia e potrebbe spaventarsi molto... Facciamo un passo per volta... Iniziamo con il gonfiore

inviato .

Aranollo
12-12-2014, 08:58
Canolicchi sciacquati con l'acqua dell 'acquario o del rubinetto?

william.lupini
12-12-2014, 10:18
eccomi, spero di riuscire a caricare le foto.
intanto mi ero dimenticato di rispondere :
cannolicchi sciacquati con l'acqua del rubinetto! sigh, capisco che sono poco più di biglie, ora...



http://s14.postimg.cc/4ct1vvhlp/IMG_3259.jpg (http://postimg.cc/image/4ct1vvhlp/)
------------------------------------------------------------------------
la prova è andata bene, comunque il pesce non è così grande, il bordo curvo funziona da lente


http://s16.postimg.cc/r972lvbkx/IMG_3260.jpg (http://postimg.cc/image/r972lvbkx/)
------------------------------------------------------------------------
ancora...


http://s17.postimg.cc/916aj00dn/IMG_3261.jpg (http://postimg.cc/image/916aj00dn/)



http://s11.postimg.cc/poyh8l3b3/IMG_3263.jpg (http://postimg.cc/image/poyh8l3b3/)
------------------------------------------------------------------------
ho anche un filmato di quando aveva appena cominciato ad "ingrassare", come faccio per mandarlo?
sarei contento se riprendesse questa "linea"....

roberto leo
12-12-2014, 11:28
Sembra che il confiore interessi la parte posteriore del ventre.
Azzardo un ipotesi...
Potrebbe essere distocia!

Non è una malattia vera e propria, ma può conmunque essere letale a lungo termine.

In due parole si tratta di...
uova non deposte che non riescono ad essere riassorbite dal corpo.

Non è una certazza, ma una ipotesi.
Continua con la dieta, e verifica se ci sono miglioramenti.

onlyreds
12-12-2014, 12:44
per il filmato devi prima caricarlo su youtube

Aranollo
12-12-2014, 16:17
Sciacquandoli con l'acqua di rubinetto hai tolto i batteri che vi si erano formati ed ora dovrai attendere un mesetto prima che si riformino. La prox volta lavali con l'acqua di ricambio dell'acquario

william.lupini
13-12-2014, 04:28
dalle foto si vedono sul fondo i cannolicchi, quindi li devo lasciare lì anche se si fanno più scuri?
volevo sapere se per acqua di ricambio intendi quella che metto o quella che levo,
se avessi altri cannolicchi e li mettessi con un po' d'acqua in una vaschetta piccola e del cibo a macerare, si formerebbero i batteri allo stesso modo ? e i tempi? e se come acqua usassi quella che levo dall'acquario, con l' "inquinamento" più elevato, sarebbero troppo carichi di batteri?
anche stanotte scagacciata ripulita sifonando, nessun cambiamento, pulisco più velocemente e cambio solo il 20% dell'acqua, sui 4-5 litri, ogni due giorni , con lo spurgo
una domanda: io sto al sesto piano e ho notato che dal rubinetto i primi 2-3 litri escono (dopo ore che non si usa) senza odore di cloro, i successivi hanno invece un forte odore, dipende dall'altezza, o comunque c'è lo stesso cloro ma manca la parte odorosa?
per provare a ridurre la pancia (quella del pesce) , dopo questi giorni in cui mangia normale diviso tre volte e già sciolto e reidratato, vorrei fargli saltare un pasto, dandogli i due terzi del totale , che ne pensate? magari facciamo una prova per una settimana, vedendo come va di corpo....
un'ultima....come mai da 150 litri in su?
devo rivedere l'arredamento della sala, fattibile, e convincere mia moglie, meno fattibile per un colosso di un quintale e mezzo da sistemare non più in un reparto della libreria , ma con un mobile a parte, e le tre dimensioni? lung larg alt?
e visto che è il terzo figlio , se tutto va bene lo dobbiamo trattare come merita, a che spesa devo prepararmi? ( e pensavo che un gatto costasse di più...)
solo per curiosità se qualcuno potesse dirmi tra altri 4 anni quanto potrebbe essere diventato grande, io non ho possibilità di laghetto e non vorrei portarlo nello stagno di cemento con acqua putrida di qualche benzinaio, nelle fontane del comune non credo sopravviva a chi fa le pulizie quindi ad un certo punto devo trovargli una sistemazione, raccontatemi cosa avete fatto voi

Aranollo
13-12-2014, 10:15
Onestamente non ho mai visto canolicchi scuri, ma di solito stanno nel filtro e non sparsi sulla base, probabilmente sono sporchi. Per acqua di ricambio intendo quella che togli dall'acquario (in effetti avrei dovuto specificare che vanno lavati con l'acqua dell'acquario). Se anche li metti a parte i tempi sono uguali. I pesci rossi in condizioni ottimali possono arrivare a 30-40cm
P.s. Stai facendo il mio stesso percorso :) anch'io ho iniziato tre mesi fa con un 21l e due pesci rossi, per fortuna dopo una decina di giorni ho scoperto il forum e sono passato ad un 68l, ora vorrei passare ad un 120l (l'angolo dove dovrà essere posizionato ha dimensioni limitate e più grande non ci sta).
Al tuo posto io inizierei già a preparare la moglie (nel mio caso le mie figlie hanno svolto una funzione utilissima in tal senso) puoi farle vedere la linea degli Askoll Pure che credo siano i più eleganti, poi se la convinci passa ai Juwel Rio che credo siano i più funzionali con la dotazione di serie (i Pure hanno luci e sistema filtrante non potentissimo). Per le dimensioni, prendilo più grande che puoi! Indubbiamente il pesce rosso sta meglio con qualche altro suo simile e con le sottospecie ornamentali ti puoi sbizzarrire, inoltre vedrai che l'appetito vien mangiando e con un acquario ben fatto ti verrà voglia di aggiungere un'altro pesce, poi un'altro...
Detto questo, una volta deciso l'acquario dovrai (ovviamente comprarlo) ed allestirlo con fondo e piante (vere, indispensabili per il ciclo dell'azoto ma per quelle non so aiutarti) e farlo partire. Normalmente dovresti aspettare un mese di avviamento ma io che ero nella tua stessa situazione ho usato il Tetra Safestart (ne trovi anche altri di altre marche) per l'avvio rapido del filtro e ci ho trasferito i miei pesci dopo 24 ore (meno male che i rossi sono robusti)

onlyreds
14-12-2014, 10:33
Ecco. Non usate mai tetra safestart e tutte le diavolerie simili... Sono un palliativo molto pericoloso. 1 mese in più in una piccola vasca è più sicuro di vivere in una vasca più grossa in fase di maturazione

inviato .

nemo.farfalla
15-12-2014, 11:47
I cannolicchi diventano sì scuri perchè sono "sporchi" ma è proprio quello sporco che gli permette di caricarsi di batteri.. Ma tu aspiri sempre perchè adesso sei completamente senza filtro?

Non so se hai a disposizione una terrazza.. ma se la problematica è anche economica c'è chi risolve con i contenitori samla dell'ikea (o con contenitori in plastica anche più grandi). i samla arrivano anche a 130lt per 13€, trattandosi di un rosso comune non necessiti di riscaldatore, ci metti un buon filtro, e con un una ninfea e/o un papiro, dell'egeria e poco altro ottieni un piccolo laghetto. Magari posato su un carrello anche autocostruito con una tavola e 4/5 ruote così in inverno lo tieni dentro e in estate lo metti fuori e rivestito con del legno che gli da un tocco più estetico.
Se guardi in rete c'è molto in materia.. C'è chi ottiene delle cose mooolto carine!


Sia che tu decida di optare per un laghetto, sia per una vasca, ovviamente dovrai scegliere un fondo più idoneo di quello che hai adesso.. Il fatto che lo sporco penetri ad esempio nel ghiaino fa parte della maturazione della vasca..

Ad ogni modo quando tutto si sarà stabilizzato io un compagno glielo metterei.. Ovviamente tenendoli osservati per qualche giorno che non litighino o che uno non sottometta l'altro..

william.lupini
17-12-2014, 11:32
rieccomi
rispondo alla domanda:
sì, non sto usando nessun filtro
cambio dal 20 al 30 % dell'acqua quando sifono il fondo per levare le cacatine e sifono anche quelle impurità che vedo svolazzanti e un po' anche la superficie
l'acqua che metto ha svaporato per un giorno almeno in caraffe e non è fredda

passiamo al pesce.
tutto uguale, lo vedo solo più affamato quando gli/le dò da mangiare.
negli ultimi due giorni uso solo il mangime all'aglio, perchè , forse per coincidenza, il super ingrassamento è cominciato col mangime a palline
nei giorni precedenti agli ultimi due comunque quello a palline lo frantumavo con un fondo di un bicchiere e ho constatato che ne veniva fuori molto poco rispetto a quanto gliene dava mia moglie prima a scagliette (diciamo che lo teneva all'ingrasso dandogliene circa il doppio del volume)
ora sono io l'incaricato del cibo e se lui è passato da un paffutello a ciccione per il mangiare , oramai doveva perdere la forma arrotondata, no?

pensando al fatto che i maschi colpiscono la pancia delle femmine ho pensato di mettere un bicchiere cilindrico senza asperità rovesciato al centro dell'acquario, in modo che se deve far uscire le eventuali uova possa sbatterci contro, (forma e dimensione di un tambler basso da whisky) è una cosa stupida?

tra due giorni finisce la cura con l'aglio, se faccio un digiuno dopo di due giorni , può essere utile? non io, naturalmente

se dopo la sutazione permane è il caso di dargli uno o due piselli boll. sbucc. frant. etc. al giorno come cura o c'è il rischio che schioppa?

non so più cosa fare, forse prendo momentaneamente la vasca grande all'ikea per dargli più movimento, alla fine mi costa quanto una medicina , poi...speriamo bene

è rimasto uguale alle foto che vi ho mandato, a volte un po' meno a, a volte uguale, diciamo che non peggiora, conoscete altre diete?

grazie per la pazienza, suggeritemi qualcosa nella speranza che non sia distocia
a risentirci

roberto leo
17-12-2014, 12:00
Io non credo sia dovuto all'ingrassamento...

Comunque fare 2 o 3 giorni di digiuno può fargli solo che bene.
Non porta sicuramente a peggioramenti.

william.lupini
17-12-2014, 13:27
ok,
tra due giorni inizia il digiuno, è sottinteso che sifono ogni scoria per non fargliela rimangiare, fortuna che le biglie non gli entrano in bocca, sennò aveva la pancia a grappolo....
dopo cosa faccio?
provo coi piselli?
(almeno con lo stomaco vuoto la pressione è minima)
altre verdure?
comunque anche dandogli poco cibo ogni due giorni raccolgo dei begli escrementi, quindi le funzioni corporali funzionano
escludendo vermi che non ho visto e non vedrò vista la cura all'aglio rimane poco da ipotizzare, però ha 4 anni e credo, anzi spero che il gonfiore , se dipende dalle uova è anche a causa della mole raggiunta mangiando troppo
ma non riesco a farlo dimagrire.....
non ci sono purghe?
nel forum intervengono anche veterinari specializzati?
ditemi pure le vostre opinioni, sono così in alto mare da valutare tutto
ciao a tutti e grazie
------------------------------------------------------------------------
mi è venuta in mente un'idea.. ditemi voi quanto può essere stupida,
se lo incanalassi in una strettoia, e lo facessi finire in un parallelepipedo della sua dimensione potrei dall'alto arrivare a massaggiarlo , delicatamente,sui fianchi verso il fondo, come quando uno spinge e massaggia per andare di corpo , se non altro per capire la consistenza del gonfiore, oppure raccoglierlo con la retina, pardon, retona e tenendolo imprigionato sentire quella consistenza per darvi un dato in più, di solito è tranquillo, quando lo raccolgo , perchè aspetto che ci va lui da solo dentro, quando è pronto
dimenticavo, se non fosse una femmina, c'è qualche casistica del genere per i maschi?

roberto leo
17-12-2014, 13:50
Provo a dirti come mi muoverei io...
Fai digiuno per 3 giorni, al quarto e quinto giono solo piselli.
E poi ricominci con l'alimentazione abituale.

La distocia non ha niente a che fare con l'alimentazione o la mole del pesce.
Se davvero fosse distocia, da come so io (per sentito dire), non credo ci sia una cura o un rimedio.
Il pesce può vivere con questo gonfiore, senza problemi anche per lunghi periodi.

Ma ripeto questa era solo una mia ipotesi... non è certo!

Se dopo questo tentativo di digiuno, il pesce non presenta moglioramenti...
Allora non si tratta di ingrassamento!
A quel punto puoi tornare a rialimentare il povero "tonno" normalmente.

Mi viene da porti una domanda...
A livello di nuoto come si comporta?
È stabile?
Tende a venire a galla quando è fermo?

william.lupini
18-12-2014, 04:21
dorme nell'angolo più buio in basso senza salire e anche da fermo non ha problemi, se non fosse per il gonfiore starebbe alla grande, io ho paura che peggiori, per questo faccio tutti questi tentativi
quando il cibo galleggia a volte fa anche lo scatto di prendi e fuggi sotto, penso per gioco, visto che lo fa da 4 anni...
presumo che fisicamente non risenta di nessun problema
vista la fame che ha, oggi digiuno e domani sera (1/2 +1+1/2=2 giorni a bocca asciutta) un pisellino, il giorno dopo uno la mattina e uno la sera e poi ricomincio con le scagliette senza tornare alle palline, visto mai che il problema fossero quelle...

cocodiamante
18-12-2014, 18:26
Ciao... per me soffre di nanismo.

Aranollo
18-12-2014, 20:13
Il nanismo fa ingrassare??

cocodiamante
18-12-2014, 22:24
Il nanismo -_- è la cosa più crudele da provocare ad un pesce rosso. Significa che non è stato tenuto nelle giuste condizioni di spazio, quindi lo scheletro non è più cresciuto (autodifesa per non crescere piu del contenitore) mentre gli organi interni crescono continuamente, facendolo sembrare grasso. é un grande pesce rosso compresso in un piccolo corpo. Ciò fa dolore.

Ti consiglio di liberarlo da qualche parte... come lo tieni e un po meno peggio di una boccia ;)

william.lupini
19-12-2014, 10:00
ammetto le mie colpe,
ma fino a tre mesi , tre mesi e mezzo fa il pesce era snello, diciamo normale, ha avuto una crescita anche in lunghezza oltre che in altezza rilevante, il semestre prima, motivo per cui cercavo la misura giusta di una vasca nuova, poi dubito che il nanismo ti inciccia in due soli mesi, certo, non sono un esperto come voi e sicuramente lo spazio sempre più esiguo avrà contribuito, ma non lo vedo come fattore determinante, correggetemi pure
oggi comincio coi piselli, ne ho già bolliti per 5 minuti una decina presi da una latta e dopo averne levata la buccia, ne ho messi 3 nel solito dito d'acqua, un terzo del cibo dopo pranzo e due terzi stanotte quando torno dal lavoro
intanto anche col digiuno ho dovuto sifonare il fondo per eliminare i resti dell'ultimo pasto di cibo con l'aglio
dopo la cura con i piselli (di circa tre giorni) lo trasferisco in una vasca dell'ikea o simile, alta almeno un palmo d'acqua con minimo due palmi per quattro di ingombro (parliamo dai 70 litri in su, non vorrei superare i 100, per questa sistemazione, vorrei metterci un buon filtro esterno da utilizzare anche in seguito, accetto suggerimenti sulla potenza e caratteristiche
per quanto riguarda i cannolicchi, ho capito che non devo lavarli se non con l'acqua dell'acquario, ma posso metterli sul fondo della vasca?
grazie per il seguire questa storia, a risentirci.

Muga
19-12-2014, 17:16
ho letto che in un post chiedevi un'idea della spesa economica a cui andresti incontro con l'acquisto di un nuovo acquario e volevo dirti che il mio l'ho trovato di seconda mano su internet a 100€ (è un 270litri 120x45x55) compreso di tutti gli accessori. puoi trovare ottime occasioni anche di acquari con il mobiletto compreso.

william.lupini
21-12-2014, 09:37
oggi finisce la dieta di piselli, che ha molto apprezzato, basta che se magna, ma la situazione alla fine da quando ho postato le foto è invariata.
il leggero dimagrimento è stato annullato dai piselli, credo, e le foto lo descrivono com'è ora, con quella ciccia in più dietro dalla parte sinistra, preoccupante per la sua asimmetricità,mi chiedevo, cosa c'è da quella parte, forse un organo che potrebbe essere infetto e necessitare di antibiotico?
da domani scagliette e speriamo bene
grazie per le informazioni sugli acquari, dove posso trovare annunci seri senza ritrovarmi materiale scadente o danneggiato?
poi vorrei andarmelo a prendere io, senza rischiare una spedizione, per cui parliamo di massimo 60 km da ancona, non so cosa trovo, da queste parti i pesci li mettiamo sul piatto, e non durano molto...
alla fine l'importante è la grandezza dell'acquario, il resto si aggiunge , se non c'è.
ho uno spazio di 89x39 altezza no problem dove potrei mettere bene senza mobiletto un juwel rio da 125 litri
ho visto un'offerta della petingross, è da considerare valida?


http://s8.postimg.cc/kduk3gtwx/kit.jpg (http://postimg.cc/image/kduk3gtwx/)

a proposito, due giorni fa tentando di entrare nel vostro sito è comparso questo:



http://s3.postimg.cc/t3460pefz/acq.jpg (http://postimg.cc/image/t3460pefz/)


spero abbiate qualche idea nuova , perchè io l'ho finite e ritengo che il prossimo anno tenterò la carta dell'antibiotico, se dopo tre settimane a scagliette non cambiano niente...
ciao a tutti

william.lupini
21-12-2014, 09:48
dimenticavo....
il prezzo è 209+12 di assicurazione + spese ordinarie di spedizione
opzione se non trovo un usato valido

onlyreds
21-12-2014, 11:23
Si trova anche a meno, tutte quelle cose aggiunte non servono...
Io eviterei l'antibiotico. Se no ha altri segni di sofferenza è inutile

inviato .

william.lupini
28-12-2014, 12:40
dunque, il digiuno di tre giorni pare abbia portato un piccolo miglioramento, però parliamo poco di grossezza e più di agilità,
avevo notato una certa goffaggine dopo la cura di piselli,il gonfiore persisteva e l'essere gonfio più da una parte lo faceva sembrare storto e girava prevalentemente in senso orario
ora dopo il digiuno i giri antiorari sono passati da uno ogni 10 a uno ogni 3-4 , fa sempre lo scatto verso il basso e lo fa anche in senso antiorario, rimane quella forma curva per via del gonfiore asimmetrico
attualmente gli sto dando circa 2 cm quadri di scagliette, se stesi, che dovrebbe essere la metà di quello che dovrebbe mangiare, ed è il quarto o quinto di quanto gliene dava mia moglie, diciamo che si è lasciata andare alla generosità...
la domanda mia è gli è sufficiente per vivere? e per quanto?
tra digiuno e dieta dorme più spesso e non sempre faccio in tempo a raccogliere i resti, ma forse si sciolgono, non lo so
se il miglioramento continua, entro la prossima settimana si tufferà nella vasca bassa e larga, tipo quelle da mettere sotto i letti con chiusura ermetica e rotelle,dove avrà più spazio di manovra, ma non potrà fare ilo guizzo predatorio, conta?
ho già trasferito la metà dei cannolicchi da una settimana, per migliorare le condizioni all'arrivo, ho fatto bene?
sono riuscito a toccarlo, a volte subisce senza scappare, con un po' di affanno, e il gonfiore è bello tosto, però parlo di quando doveva fare ancora il digiuno, momento in cui ho scattato le foto che aggiungo in calce
se avete novità o suggerimenti , prego , li gradisco,
grazie a tutti e buone feste


http://s3.postimg.cc/mjhj0gizz/IMG_3274.jpg (http://postimg.cc/image/mjhj0gizz/)




http://s7.postimg.cc/6xoc3eduv/IMG_3273.jpg (http://postimg.cc/image/6xoc3eduv/)


nel frattempo , strano a dirsi, si è allungato e allargato in altezza, forse ha qualche orata tra i progenitori, se almeno utilizzasse quella ciccia che ha addosso..., ma perchè è asimmetrico?

onlyreds
28-12-2014, 14:56
Non lo vedo bene... Sembra una deformazione interna...

inviato .

william.lupini
10-01-2015, 15:18
nessun rilevante cambiamento dello "squalo"
la stazza è rimasta quella anche con l'alimentazione a scagliette, penso che riprenderò a dargli anche quella a pallini, dopo averla sminuzzata e mischiata con le scagliette che rimarranno la maggioranza.
con la nuova vasca in plastica 60x40x20 si muove meglio, ha le rotelle incorporate e il coperchio a cerniera estraibile, molto comoda, 5,40 euro dai cinesi, speriamo bene, comprata non per il prezzo , ma per le comodità di dimensioni e movimento.
cambio l'acqua ogni 4 giorni sifonando il fondo e le zozzerie in giro sostituendo circa 10 litri che hanno riposato per evaporare il cloro, aggiungo il dovuto water conditioner e gli sto dando da mangiare quei 2 cm quadri di scagliette al giorno.
di bello c'è che dalla parte destra non si vede più il segno "di piega"tra la parte gonfia e la snellezza della coda
di brutto che continua a crescere, ma forse è un bene, forse era rattrappito e si sta stendendo, comunque l'altezza della vasca è inadeguata, lo so , ma intanto non mi diventa un'orata
qualcuno ha esperienze del genere e può dirmi che aspettative di vita ci sono se fossero uova non riassorbite?
e se metto un maschio cambierebbe qualcosa ? dal punto di vista della salute, intendo

il bicchiere l'ho levato, una volta per prendere un pezzetto di cibo ci si è incastrato dentro, fortuna che ero lì, devo trovare un blocco liscio pieno
comunque spesso i primi giorni strisciava la fiancata sinistra sulle pareti, non ho idea del perchè...

onlyreds
13-01-2015, 12:04
non ti so rispondere con precisione, ma potrebbe andare avanti per anni...
l'aggiunta di un altro pesce, in condizioni limite di vasca e filtro porterebbe solo danni imho