Visualizza la versione completa : Temperatura (Parte II)
si riprende da qui............
sarebbe posto in una zona di alto flusso o nel filtro a zainetto o in sump..
quindi quello che hai proposto con il radiatore funziona..di quanti litri è al vasca??
si tratta di una peltier quindi quella che monta il tuo frigo di sicuro non di qualità eccelsa visto il costo irrisorio e il voltaggio con cui funzionano questi minifrigo...
se io usassi pelt di qualità migliore a maggior voltaggio raffreddate sul lato esterno da dissipatori e ventole di buona qualità o a waterblock dovrei ottenere un risultato migliore..ma interverrebbero i costi (soprattutto per il volaggio e il waterblock)
alla fine vorrei raggiungere un abbassamento nella vasca da 30 a 27 gradi..credete che sia possibile?? su 50 litri?!
se si quale sarebbe il miglior compromesso pelt (watt)/(volt) e raffreddamento...
alla fine vorrei raggiungere un abbassamento nella vasca da 30 a 27 gradi..credete che sia possibile?? su 50 litri?!
su 50 litri? allora perchè sprecare soldi con le celle di peltier quando con una semplice ventola ottieni tranquillamente questo risultato?
Lo scorso anno ho abbassato la temperatura del mio 50 litri usando una ventola da PC da 12cm, quest'anno ho collegato alla ventola il termostato della RS, tanto per essere un pò più "professionale", ho impostato la temperatura in modo da restare stabile e 28 gradi......e ci riesco benissimo nonostante abbia abbandonato la ventola da 12cm, per passare ad una normale ventola per microprocessori.
quindi quello che hai proposto con il radiatore funziona..di quanti litri è al vasca??
si tratta di una peltier quindi quella che monta il tuo frigo di sicuro non di qualità eccelsa visto il costo irrisorio e il voltaggio con cui funzionano questi minifrigo...
la vasca è quella grande 230/240 litri circa,credo che il buon funzionamento di questo metodo(refri"made in home" per capirsi)nn sia tanto per la qualità del frigo(che,come giustamente scrivi,dato il costo irrisorio....) ma per il fatto della serpentina dei tubi al suo interno(quella dove scorre l'acqua da raffreddare), che essendo molto compatta fa si che, il tempo d' ingresso e uscita dell'acqua dal refri sia il più lungo possibile,logicamente se il flusso di scorrimento e ridotto al minimo è ancora meglio.
alla fine vorrei raggiungere un abbassamento nella vasca da 30 a 27 gradi..credete che sia possibile?? su 50 litri?!
se l'abbassamento è di soli 2/3 gradi ed il litraggio è quello, la soluzione proposta da mkel è ottima sia sotto il profilo di resa che da quello economico.
Io vorrei saper da qlc1 se esistono termostati a doppio canale,mi spiego meglio dovrebbe avere queste caratteristiche: in un range di temperatura(oltre 28°) dovrebbe chiudere il contatto e far partire il refri,in un altra range(sotto i 25°) dovrebbe chiudere l'altro contato(ovviamente escludendo il primo) e far partire il termoriscaldatore.
ragazzi mi serve un consiglio su come fissare all'acquario 4 ventole del pc collegate insieme..il coperchio e' quello degli askoll ambiente!
non riesco proprio a farle stare su se non alzando l coperchio e mettendo le ventole tra vetro e coperchio ma non m sembra una cs felice! #07
cpeppe1981
23-06-2006, 17:31
ragazzi anch'io non ho mica capito come si attaccano queste famose ventole nel coperchio #06
cioe il coperchio deve essere aperto quando sono accese le ventole oppure deve stare abbassato come di norma!
oggi a reggio calabria ci sono 39° e non si raggiona più e la temp dei miei due acquari è salita a 32°
aiutatemi per favore #12
ma chiuso o aperto che differenza fa? se è leggermente aperto tanto meglio, le lampade sono più lontane dall'acqua e scaldano meno.
cpeppe1981
23-06-2006, 18:40
ma le ventole devono essere attaccate al coperchio o incassate per permettere il boccagio dell'aria???
ragazzi io la ventola ce l'ho ed è una tangenziale a 12 volt da pcmodding...più performante delle ventole normali...
spara molta più aria e con flusso laminare parallela alla superficie dell'acqua..forse non avete capito che qui in sicilia (oggi 42 gradi a ct) la temperatura della mia stanza in particolare è esageratamente alta ed io monto una hqi..e con la ventola tangenziale sto a 28 che per i duri sps è tantino..mkel77..questa temperatura la raggiungo dopo 8 ore di hqi e le restanti due ore sono a 28.5..oggi la temperatura stava a 30 al mio ritorno a casa alle 9 e 30..e siamo a giugno non oso pensare ad agosto
io un refrigeratore onestamente non ho i soldi per comprarlo in un tropicale da 50 litri..preferirei abbassare costantemente a 27gradi..magari con una peltier o due..
il tecomicro và a pelt e costa 650 euro!!!!!!!
il resun cl85 mi sa di ciofeca..e cmq non avrei spazio dove metterlo..a sto punto mi monto il condizionatore..ma cmq è un bluff perchè se va via la luce in mia assenza non riparte..
dolceale
26-06-2006, 02:14
ragazzi tanto per intenderci...qualcuno ha voglia di postare le foto di come ha montato le ventoline? soprattutto se l'ha fatto qualcuno che ha l'acquario con il coperchio!
allora ecco una foto della mia soluzione:
su un askoll adv100 cn 4 neon,riesco cn 4 ventoline accese dalla mattina alla sera(di notte no) e essere sui 25/25.5 qnd c sono ank 32 gradi in casa..ieri sera mi si era acceso ank l riscaldatore!! #17
Come vedete nn e' delle migliori ma e' facilemente spostabile/smontabile e cmq e' stabile(almeno mi sembra :-D :-D )
occhio che in quel modo non ci vuol nulla che ti ritrovi il frappè di pesce
si sembra in bilico effettivamente,ma e' stabile poiche' c'e' il peso non indifferenze del coperchio che le tiene incollate!
cmq sn acnora alla ricerca di un modo migliore:)
dolceale
26-06-2006, 15:18
avevo pensato anche io di fare così...essendo il mio molto piccolo... però quando la luce è accesa dovrei tenerlo chiuso perchè mi sono accorta che tenere il coperchio semi aperto, evidentemente fa arrivare la luce alle piante in modo errato, tantè che le foglie in un paio di giorni tendono a scolorire... #23 mah
se qualcuno lo urta inavvertitamente...
vanno fissate con del silicone alla vasca, o al coperchio..............d'inverno si tolgono perchè il silicone viene via facilmente.
se non vuoi usare il silicone sulla vasca, io ho risolto siliconando la ventola su una pinza ricavata da un appendi abiti............
una domanda, in questo periodo è meglio attacare anche l'areatore?
se hai piante in vasca o se hai un'acqua acida, è meglio evitare.
dolceale
30-06-2006, 14:57
Mkel proprio simpatica la tua soluzione!!! credo l'adotterò anche io... #25
stanotte benedetta demenza non riuscivo a prendere sonno e mi è venuto un dubbio molto stupido per la sistemazione delle ventole...
Vanno rivolte che sparino aria sull'acqua vero? non viceversa....? #24 #24 #24
certo, devono sparare sull'acqua........... ;-)
dolceale
30-06-2006, 15:14
ah meno male.... ehehheeh che scema!! :-D :-D
ma può essere dannoso per pesci come i tricogaster? come sono alimentate le ventole? :-)
Stefano hgt
02-07-2006, 16:40
Mkel77, Tu ha seguito le istruzioni di qualcuno per collegare il termostato alla ventola? Mi posti il link? Grazie
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Cronotermostato_digitale/default.asp
però, occhio perchè se non hai molta dimestichezza con l'elettronica e l'elettricità, puoi farti male.............
Stefano hgt
02-07-2006, 17:45
Grazie, ma ho ancora qualche domanda: la sonda funziona a bassa tensione? non prendo la scossa in acqua vero?
Il termostato va bene anche se non è digitale?
Grazie
la sonda è in bassa tensione, se ti va in corto rischi solo un malfunzionamento del termostato...........devi isolarla meglio che puoi, con del silicone acetico.........
che termostato hai? non digitale? è a lancetta allora? E' a batterie?
Stefano hgt
02-07-2006, 18:54
Quante domande... ;-)
Il termostato non ce l'ho ancora, devo comprarlo, ma penso che non digitale costi meno, giusto?
Meglio a batterie o no?
che io sappia non esistono termostati analogici con sonda elettronica...........
Stefano hgt
02-07-2006, 19:51
ah, ottimo... Più o meno sai dirmi quanto costa +o- un termostato digitale? E dove lo trovo?
Grazie mille, mi stai dando una consulenza preziosa
io l'ho trovato qui........
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=cronotermostato&Ntt=cronotermostato&Nr=avl%3ait&Ntk=I18NAll&N=0&Nty=1&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=4075979&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@1385315433.1151866773@@@@&BV_EngineID=cccgaddiehhijkkcefeceefdffhdfgg.0&cacheID=itie
pesce fuor d'acqua
11-07-2006, 22:44
Alla fine cè chi le ha utilizzate http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/climatizzatore_OceanGeotronic.asp
BratzRossa
13-07-2006, 15:23
un semplice ventilatore?
dite che non basta?
un semplice ventilatore?
dite che non basta?
per il mio 75lt utilizzo una piccola ventola da pc messa nel vano del robofood... sempre accesa mantiene la temperatura + bassa di 2-3 gradi
non si hanno problemi di accendere e spegnere sbalzi di temperatura e consuma davvero pochissimo... una ventola da 60x60mm sono 0,08A ;-)
BratzRossa
14-07-2006, 14:31
il prblema è che non ho spazio per le sudette ventole
Bisognerebbe vedere com'è fatto l'acquario... non c'è proprio possibilità di mettere la ventola da nessuna parte?
BratzRossa
14-07-2006, 16:01
è un modello moooolto vecchio un kiss 707.
non saprei come sistemare...per ora ho messo un ventilatore sopra l'acquario che mi ha risolto il problema però è un po ingombrante
ma non ha proprio nessuna piccola apertura sul coperchio? altrimenti dovresti crearla tu magari delle dimensioni precise della ventolina ;-)
BratzRossa
15-07-2006, 10:09
:-)) troppo difficile per me
newgollum
23-07-2006, 19:23
un semplice ventilatore?
dite che non basta?
riprendo perché sti giorni fa troppo caldo!!
per bratzrossa: sì, il ventilatore basta se puoi stare senza coperchio e spararlo sull'acqua, se no forse no, dipende dalla grandezza dell'acquario.
un mio amico col coperchio chiuso riesce ad abbassare la temp. di ben 6 gradi con un normale venilatore a pala diretto sul vetro. col mio che è appena di 25 cm di diametro non mi si abbassa neanche di un grado #06
fai la prova e controlla e... il gioco è fatto ;-)
elfracca
31-08-2007, 13:50
c'è un modo molto veloce.. andate dal vostro meccanico di fiducia, chidetegli se c'è una macchina da demolire, e prendetele il radiatore. Nel caso non ce l'avesse, chiedetegli di informarsi presso un ricambista (sono un meccanico, e fidatevi che i ricambisti li chiamiamo almeno 10 volte al giorno) e di prendere il radiatore più economico che c'è. poi fate passare l'acqua nel radiatore (prima è i caso di farne passare un po' e farla uscire a vuoto per evitare sporcizia varia) e mettetelo vicino all'acquario. già questo abbasserà la temperatura. se non bastasse, mettetegli una ventola (se è troppo piccola mettetene 2) in modo che "tiri l'aria", cioè in modo che il flusso sia uscente dala ventola e non contro il radiatore. avete realizzato un raffreddamento perfetto e senza spendere un'esagerazione..
elfracca
31-08-2007, 13:53
l'acqua che viene fatta passare nel radiatore, ovviamente dev'essere quella dell'acquario!!
basta che colleghiate l'uscita della pompa all'ingresso del radiatore..
elfracca, e tu dici che i residui del liquido antigelo non possano finire in vasca?
Con la ventola sempre accesa si ha troppa evaporazione,già con il termostato se lo abbassi sotto i 28° evapora,parlo del mio, circa un litro d'acqua al giorno che reintegro con RO.Appena posso metto la foto del mio montaggio sul 50 litri visto che a qualcuno interessa,montato sul coperchio sfruttando le alette posteriori con un coperchio di canalina e siliconandoci sopra le ventole ,cosi con due autofilettanti avvitate sulla griglia le posso rimuovere senza danneggiare il coperchio.
Vorrei fare un pò di chiarezza...........il radiatore non è un buon rimedio in campo acquariofilo, perchè non abbassa la temperatura per evaporazione, ma l'abbassa per scambio termico. Questo significa che in una stanza già molto calda, non riusciremo mai ad abbassare la temperatura con la stessa efficienza delle ventoline puntate sull'acqua.
mechrekt
26-05-2008, 17:40
ragazzi io la ventola ce l'ho ed è una tangenziale a 12 volt da pcmodding...più performante delle ventole normali...
spara molta più aria e con flusso laminare parallela alla superficie dell'acqua..f
Ragazzi io ho letto l'intero post, ma non ho capito cosa sono le ventole tangenziali
Tra l'altro le ventole non dovrebbero sparare via il caldo fuori dalla vasca? Un po' come le ventole degli alimentatori dei PC, non è che buttano aria dentro al case, ma espellono fuori quella calda (sia quella dell'alimentatore che quella della cpu lavora in questo modo). #17
Un'ulteriore domanda: le ventole non hanno problemi a contatto con l'umidità? (evaporazione acqua quando non sono in funzione ad esempio)
Ragazzi io ho letto l'intero post, ma non ho capito cosa sono le ventole tangenziali
sono ventole che invece di avere l'asse parallelo alla direzione del getto d'aria, ce l'hanno perpendicolare........in pratica immagina un cilindro con delle alette.
Tra l'altro le ventole non dovrebbero sparare via il caldo fuori dalla vasca? Un po' come le ventole degli alimentatori dei PC, non è che buttano aria dentro al case, ma espellono fuori quella calda
Il campo di applicazione è completamente diverso.......mentr ele ventole da PC devono spostaria aria calda, le ventole da acquario devono favorire l'evaporazione, in pratica aumentando l'evaporazione, l'acqua perde calore.
Un'ulteriore domanda: le ventole non hanno problemi a contatto con l'umidità? (evaporazione acqua quando non sono in funzione ad esempio)
assolutamente no, e te lo dico io che le ho usate per 2 anni su una vasca marina. ;-)
ma torniamo al solito punto 30 - 2 sempre 28 fa... e considerando che sono a fine maggio e sudo in canottiera, ad agosto faccio una zuppa in vasca
sono sempre più convinto verso un cl o la versione 80 o la 150
mechrekt
27-05-2008, 09:04
sono ventole che invece di avere l'asse parallelo alla direzione del getto d'aria, ce l'hanno perpendicolare........in pratica immagina un cilindro con delle alette.
Avresti qualche link per studiarmele un po'? #12 #12
Il campo di applicazione è completamente diverso.......mentre le ventole da PC devono spostaria aria calda, le ventole da acquario devono favorire l'evaporazione, in pratica aumentando l'evaporazione, l'acqua perde calore.
Capito. Per evitare l'evaporazione, secondo te potrebbe essere almeno una prova da fare a sparare via l'aria calda tra il pelo dell'acqua e il calore prodotto dalle lampade? Magari non abbasserà la temperatura come nell'altro modo...
assolutamente no, e te lo dico io che le ho usate per 2 anni su una vasca marina. ;-)
Hai utilizzato delle ventole particolari o vanno bene delle ventole da PC?
mechrekt, http://www.micromed.it/Elettronica/images/vent.-tang.jpg
potenza di google. :-))
Capito. Per evitare l'evaporazione, secondo te potrebbe essere almeno una prova da fare a sparare via l'aria calda tra il pelo dell'acqua e il calore prodotto dalle lampade? Magari non abbasserà la temperatura come nell'altro modo...
si ma eliminando l'aria calda sul pelo dell'acqua non fai altro che aumentare l'evaporazione perchè togli aria calda e umida per far spazio ad aria fredda e più secca.
Hai utilizzato delle ventole particolari o vanno bene delle ventole da PC?
comunissime ventole da PC.
mechrekt
27-05-2008, 11:20
comunissime ventole da PC.
Quindi da PC o tangenziali? :-)
Ho trovato delle tangenziali da PC, sono quelle che occupano uno slot che simettono ad es. vicino ad una scheda video, ma non sono troppo grosse?
io ho sempre utilizzato e continuo ad utilizzare 2 ventole da PC da 8cm, e riesco a controllare la temperatura della mia vasca da 120 litri.
io ho sempre utilizzato e continuo ad utilizzare 2 ventole da PC da 8cm, e riesco a controllare la temperatura della mia vasca da 120 litri.
ma di quanti gradi riesci a scendere? o meglio da che temperatura massima parti e a che temperatura minima arrivi?
da 29 gradi arrivo ai 26,5 poi interviene il termoregolatore digitale e stacca le ventole, quindi non so fino a quanto possono abbassare.
Ciao, io possiedo già il gruppo ventole... cosa posso fare per automatizzarlo mentre sono in ferie?
Dovrei collegarlo a qualche sensore immerso, immagino... #24
io ho un termostato digitale con sonda ad immersione, e con questo posso pilotare le ventole.........
mechrekt
27-05-2008, 11:59
Ciao, io possiedo già il gruppo ventole... cosa posso fare per automatizzarlo mentre sono in ferie?
Dovrei collegarlo a qualche sensore immerso, immagino... #24
In effetti anche io avrei lo stesso problema dovendolo automatizzare.
Secondo voi esperti di elettronica è possibile "condividere" lo stesso sensore tra più termostati ad es. quello che fa funzionare le ventole e quello che serve per il riscaldatore?
mechrekt, esistono in commercio termostati elettronici con doppia soglia, ma costano un pò più dei normali a soglia singola.
Grazie per le risposte!
Potreste postare qualche link per farmi un idea?
Ciao
ho appena messo una ventolina da 6cm a bordo vasca.
la faccio girare a 12v. Temperatura esterna 29°, temperatura in acqua 29°. vasca da 50lt, con 2 neon da 15w
vi farrò sapere novità
Burner, sei vai sul sito della CAREL o della ELIWELL troverai l'intera serie dei controller di temperatura............
dopo varie osservazioni e rilevazioni, con un picco massimo di 30° ambientali, in vasca con ventola, si è registrato una differenza negativa di 2°.
Attualmente la temperatura è di 29°, il termometro della vasca è fermo a 28.
C'è da notare questo, che quando la ventola è stata messa nella condizione di immettere aria, si è avuto l'abbassamento di due gradi. attualmente è orientata nel toglierla.
il risultato (in previsione agosto) con una ventola è assai scarsino
thullio, almeno 2 ventole se vuoi sfruttare l'effetto di sottrazione di calore, puoi usare una ventola in aspirazione ed un'altra in immissione.
provo a prenderne una domani di ventola e la collego in serie, ne ho delle altre ma non sono della stessa misura e non vorrei che il coperchio non si incastrasse per bene
ragazzi... io tra ieri ed oggi ho fatto alcune prove... e devo dire che ho ottenuto risultati ottimi... da premettere che la temp di partenza dell'acquario registrata ieri era di 29° (poi ho inserito la prima ventola ed è scesa quindi non so se sarebbe aumentata ancora) e la temp è scesa a 27°, la ventola naturalmente era sottoalimentata a 8v anziche 12 per evitare che facesse rumore... oggi ho avuto altri due minuti a disposizione ed ho messo una seconda ventola dato che avevo temp 30° (senza ventole alle 11 di mattina) dopo qualche ora la temp era scesa sotto i 25° (avevo il riscaldatore acceso) cosi ho alimentato al minimo le due ventole ed è dalle 17 di oggi che ho la temp fissa a 26°, naturalmente le ventole sono sempre state messe a dare aria.... considerando che oggi alle 11 avevo 30° e che la temp sarebbe salita ancora e che le ventole hanno fatto scendere la temp sotto 25 gradi (alimentate entrambe a 10v) penso di non avere molti problemi per l'estate... al momento ripeto che le ventole sono messe a dare aria alimentate al minimo (circa 4v o qualcosina meno, figuratevi che una per farla partire l'ho dovuta spingere io) ed ho una temp fissa dalle 17 di oggi a 26°... personalmente consiglio di mettere le ventole in parallelo e non in serie perchè altrimenti inevitabilemente dovrete spingere l'alimentatore ad una tensione maggiore di quella d'alimentazione delle ventole, mettendole in parallelo avrete bisongo di una tensione massima che è pari a quella nominale delle ventole indipendentemente dal numero di ventole, cioè se avete due ventole alimentate a 12 v nominali come me, se le volete portare al massimo entrambe con un collegamento in serie dovrete dare 24v mentre con il collegamento in parallelo sempre 12v, considerato il consumo quasi irrisorio che solitamente hanno queste ventole credo sia meglio metterle in parallelo , anche perchè se succede qualcosa ad una ventola , se messe in serie, si fermano tutte, cosa che non accade con il collegamento in parallelo ed inoltre non succederà nulla alle altre ventole che continueranno a funzionare normalmente... eccovi una foto della mia soluzione, l'acquario per misure e capienza ed altre curiosità è quello in profilo ;-) ;-)
Giuseppedona
27-05-2008, 23:35
Scusate l'intromissione, ho sempre senti parlare di queste ventoel per PC ma siccome di elettronica o elettricità in generale sono proprio una schiappa.....non è che qualcuno mi potrebbe postare uno schemino semplice semplice di come organizzare queste ventole ma soprattutto come alimentarle ?
Sento parlare di 8V, 12V, 24V ma come li dosate e soprattutto cosa utilizzate per arrivare a questi valori di voltaggio ? Utilizzate quale alimentatore coleggato alla rete 220v o pacchi di batterie ?
Ragà.....quà la cosa si fà seria ore 23:34 temp. vasca 31°C temperatura in casa 28°C -04
E' facile modificare il voltaggio, basta collegare le ventole ad un trasformatore che ti permette di cambiare il voltaggio erogato, e così puoi decidere a che velocità far andare le tue ventole.
Non c'è bisogno di schemino, colleghi rosso e nero e hai risolto #22
Burner, sei vai sul sito della CAREL o della ELIWELL troverai l'intera serie dei controller di temperatura............
Grazie! :-)
Giuseppedona io e te siamo esattamente sotto lo stesso caldo... cmq premetto che ho temp in vasca a 26 fissa da ieri e le ventole son alimentate al minimo, non sto osservando una variazione dell'evaporazione cosi significativa e mi ritengo molto soddisfatto.... cmq andiamo a noi.... come sempre è più facile a farsi che a dirsi... cmq... prendi una, due o quante ventole vuoi.... io ho usato quelle da pc perchè ne avevo recuperate un bel po durante questi ultimi mesi ed inoltre se vuoi comprarle costano pochissimo e sono molto affidabili... per alimentarle ho usato un alimentatore a tensione variabile (fatto da me) ... praticamente prendi le ventole e le attacchi all'alimentatore, l'alimentatore lo attacchi alla rete di casa... anche l'alimentatore a tensione variabile lo trovi a pochi € senza troppi problemi nei negozi di elettronica o anche al ferramente forse... ti basta anche di poca potenza tanto le ventole da pc consumano pochissima... le mie hanno bisogno di 0,13 Ampere quindi a circa 12v... cmq eccoti uno schemino con due ventole... se ne vuoi mettere di più devi fare gli stessi collegamenti... considera che non sono un pittore #23
Giuseppedona
28-05-2008, 14:06
Grazie |GIAK|, ora mi è un pò più chiaro.
Volevo però farti altre domande.....
1 - L'alimentatore di un vecchio cellulare potrebbe andare bene e poi magari gli collego un potenziomentro ?
2 - Avendo una vasca con coperchio, pertanto chiusa, dove e come posiziono le ventole per evitare ti tenere il coperchio aperto e mandare una luce meno intensa in vasca proprio adesso che ho piantumato la calli ?
Se vi serve foto del coperchio basta chiederlo ;-)
Federico Sibona
28-05-2008, 14:39
Giuseppedona,
1) non credo che un alimentatore per cellulare sia adeguato per il funzionamento corretto delle ventole. Compera uno di quelli con spina incorporata, da inserire direttamente nella presa da 500/600mA. Ne esistono anche di quelli con diverse tensioni di uscita.
2) Se non vuoi tenere il coperchio leggermente aperto credo non resti altro che forare il coperchio ed incassare le ventole nel coperchio stesso. Questo è uno degli svantaggi di avere i neon fissati al coperchio invece che appoggiati su mensole come si faceva una volta ;-)
Giuseppedona, diciamo che federico come al solito ti ha risposto al meglio... ;-)
Federico Sibona, io ho i neon fissati al coperchio ma non ho avuto problemi! #23 la verità è che qualche giorno fa ho fatto una modifica al coperchio raddoppiando la luce (ho aggiunto il neon che si vede sotto le ventole quindi ho tenuto conto del problema ventole ed ho risolto cosi... per mettere il neon ho tagliato via lo scomparto di starter e reattore (ho messo due ballast nel mobile sotto) e cosi mi basta tirar via il coperchio di quel vano (che ormai non c'è più) per aprire quello spazio che vedi... ho levato il coperchio e messo le ventole... poi leverò le ventole e metterò il coperchio #19 se volete altre foto ditelo!! ;-)
Raga allora ho bisogno del vostro aiuto percioò illuminatemi :-))
Dovrei montare le ventole del pc per abbassare la temp del mio acquario (27° e siam ancora a Magggio), e ho pensato di installarle tra il vetro e il coperchio, che rimarrebbe quindi semi aperto...e di siliconarle su una clip per porta abiti in modo da ancorarle al vetro (cosi come avevo letto da qualche parte)...Ora mi dite quante ventole e di che misura mi consigliate di prendere? io ho un 25lt netti....Mi servirebbe sapere anche cosa devo acquistare per collegare le ventole e impostare la velocità!.
Specifico che di elettronica ecc non ci capisco assolutamente nulla!
Giuseppedona
28-05-2008, 19:52
1) Compera uno di quelli con spina incorporata, da inserire direttamente nella presa da 500/600mA. Ne esistono anche di quelli con diverse tensioni di uscita.
Fai presto a dirlo tu.....io non ci capisco nulla che significa 500/600mA mi puoi postare un link a qualcosa del genere proprio per non fare la figura dell'imbecille quando anroò a chiederlo ? Ah a chi lo devo chiedere..... e non mi rispondere il panettiere :-D :-D negozio di elettronica o di illuminotecnica ? ;-)
2) Se non vuoi tenere il coperchio leggermente aperto credo non resti altro che forare il coperchio ed incassare le ventole nel coperchio stesso. Questo è uno degli svantaggi di avere i neon fissati al coperchio invece che appoggiati su mensole come si faceva una volta ;-)Mi verrebbe complicato forare il coperchio anche perchè è già stato ampiamente modificato per contenere le 4 lampade t5 da 39watt, mi dovrò escogitare qualcos'altro -28d# [/quote]
Giuseppedona
28-05-2008, 20:42
Ecco una foto del comperchio della mia vasca opportunamente modificato ([i:b822ff7a39]la foto risale a circa un anno fà adesso vi sono 4 neon T5 da 39watt[/i:b822ff7a39])
come li posiziono ste benedette ventole ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/plancia_plafoniera_163.jpg
Giuseppedona, ma quello è il riflettore originale? se non lo è dimmi come lo hai fatto... è ottimo! si vede pure il quadro riflesso!
cmq dovete prendere delle ventole da pc e un alimentatore a tensione variabile che possa erogare una corrente di circa 500 milliAmpere ... è più che sufficente... puoi andare sia nei negozi di elettronica che nei negozi di illuminotecnica e ferramenta ben forniti... le ventole le potete recuperare da vecchi alimentatori da pc dismessi ecc... cmq costano davvero poco... per le dimensioni ed il numero dipende tutto dal vostro acquario... per collegarle seguite lo schema che ho già postato....
Giuseppedona, se non aggiorni il profilo non so dirti di quante ventole hai bisogno ;-)
M@x88, io e te anche con una buona ventola possiamo ottenere discreti risultati... io come ho detto ne ho messe due da 8cm e mi tengono la temp fissa a 26 alimentate al minimo necessario.... ;-)
ps... se mi date un trilione di € vi faccio l'alimentatore a tensione variabile prendo tutte le ventole che volete, faccio pure questo circuito e ve lo spedisco :-D :-D
Giuseppedona
28-05-2008, 21:55
Giuseppedona, ma quello è il riflettore originale? se non lo è dimmi come lo hai fatto... è ottimo! si vede pure il quadro riflesso!
Seee magari !!! la plancia è stata modificata radicalmente dal sottoscritto. Il supporto è stato realizzato in plex e rivestito con una pellicola a specchio adesiva ;-)
Giuseppedona, se non aggiorni il profilo non so dirti di quante ventole hai bisogno ;-)
Non ci contare, mi prefigo di farlo ma poi non trovo mai il tempo. Comunque la vasca è 100x40x50 circa 200litri lordi netti 150litri ;-)
[GIAK] ti ho postato la foto del coperchio non per fare pubblicità alla mia modifica ma per suggerirmi come e dove montare le ventole :-D :-D :-D
Giuseppedona, wow... cmq le ventole o le metti tra coperchio e vetro siliconandole in modo che non cadano se si alza il coperchio oppure fori sopra... se dai aria anche sui neon non è un problema... però è da vedere se vuoi/puoi farlo e poi se non vuoi tenere le ventole tutto l'anno come me devi organizzarti per richiudere i buchi... se sei bravino puoi fare il buco bello preciso e pulire e poi ritapparlo con lo stesso pezzo di coperchio che hai levato incollandolo/siliconandolo dall'interno , poi con il riflettore non si vede più nulla... da fuori ti restano solo i segni dei tagli... come fosse uno scomparto... ;-) per quante ventole... non saprei... sicuramente almeno 4-5 se vuoi un buon risultato considerando il nostro caldo poi!!! #17
Grazie GIAK nei prossimi gg come gia detto mi adopererò per trovare il materiale ;-)
Federico Sibona
28-05-2008, 23:19
Giuseppedona, a titolo di esempio, per vedere come sono fatti, guarda qui:
http://www.swconline.it/scheda.asp?id=594
Praticamente sono simili a quelli per cellulari, ma sono più grossi.
In un negozio di materiale elettrico ben fornito chiedi un alimentatore multitensione che arrivi a 12Volt e che sia in grado di fornire 1Ampere o 0,8Ampere (visto che dovrà restare in funzione per tempi prolungati è meglio abbondare per evitare riscaldamenti).
Vedi anche qui i modelli MW79 e PD218, sempre a titolo di esempio:
http://www.cel-na.com/catalogo/Alimentatori%20e%20Caricabatterie/Alimentatori.htm
Federico Sibona
28-05-2008, 23:25
Giuseppedona, dimenticavo, con quel solarium non credo ci saranno esagerati problemi ad alzare un lato del coperchio di una decina di cm. Il problema sarà invece che tenendo il coperchio alzato illuminerai la stanza :-))
Giuseppedona
28-05-2008, 23:27
Federico Sibona, come al solito preciso e puntuale ;-)
Ne ho trovato uno da 500mA è poco o molto per un 4-5 ventole ?
Giuseppedona
28-05-2008, 23:29
Giuseppedona, dimenticavo, con quel solarium non credo ci saranno esagerati problemi ad alzare un lato del coperchio
:-)) :-))
Si infatti mi vogliono copiare il progetto per il nuovo faro di Trapani :-D :-D :-D
Federico Sibona
29-05-2008, 08:00
Giuseppedona, per sapere se è sufficiente è necessario che la somma degli assorbimenti delle ventole (in mA) non superi 500mA, anzi direi 400mA per tenersi un po' di margine. L'assorbimento di corrente è, in genere, scritto sulle ventole.
PS: dove diavolo hai trovato un alimentatore alle 11 di sera? Hai scassinato la serranda del negozio?? :-D :-D
Giuseppedona
29-05-2008, 11:18
PS: dove diavolo hai trovato un alimentatore alle 11 di sera? Hai scassinato la serranda del negozio?? :-D :-D
mai sentito parlare di ebay ? :-D :-D :-D
Ok allora prima vedo le ventole e poi prendo l'alimentatore ;-)
Federico Sibona
29-05-2008, 11:24
Infingardo!! ;-) Avevo capito che lo avessi già in mano :-D :-D
Se lo trovi, prendine uno da 1000mA (1A) così sei tranquillo ;-)
Giuseppedona
29-05-2008, 11:31
grazie Fede ;-)
[b:6d8825d5c2]Giuseppedona[/b:6d8825d5c2], se usi ventole da pc in genere hanno consumi molto bassi... siamo sui 0,20mA in genere... quindi il 500mA dovrebbe andar bene per 2 ventole al massimo... cerca in giro... qualcosa di migliore la trovi... io uso una cosa del genere ma con amperometro e voltmetro http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_017__250.jpg
Giuseppedona
29-05-2008, 16:31
aspetta |GIAK|, non mi tornano i calcoli (come ho già detto di elettronica nisba #07 ).
Se una ventola consuma 0,20mA due ne consumano 0,40mA ad arrivare a 500mA ce ne vuole.......dovè l'errore ? #24
Giuseppedona, ma su che vasca devi raffreddare ?
Per un 120 litri 4 ventoline da 10 cm ti bastano. Se hai un rio, ti spiego come fare, un sistemino brevettato da me, dove monti le ventole solo d'estate e le togli d'inverno
Giuseppedona
29-05-2008, 16:44
Dino68, come ho già detto prima è un 200litri lordo netto 150 litri.
No non è un rio è una vasca con coperchio chiusa, comunque mi ingegnerò qualcosa per montare le ventole....ho già qualcos in mente ;-)
scusa, non avevo leto, 200 litri,
prova a fare come ho fatto io.
prendi le staffette di alluminio che chiudono la parte posteriore delle schede dei pc, le ripieghi ad U, con una vite le monti sulla ventola (due x ventola) che ti fanno da gancio e le monti sul bordo della vasca, il coperchio ti rimarrà alzato per circa 5 cm.
Giuseppedona
29-05-2008, 17:54
Grazie Dino68, io invece stò progettando quanto segue.....
un supporto in legno legero (balsa o compensato) dalla larghezza poco superiore a quella delle ventole. Sulla stessa "barra" in legno eseguiro dei fori quadrati dove alloggeranno le ventole che vi si collocheranno ad incastro. Dalla parte a vista realizzerò delle piccole canaline dove far passare i fili di collegamento e poi il tutto verrà rivestito della stessa pellicola a specchio che ho adoperato per foderare il foglio di plex con cui ho realizzato la plafoniera.
Questo mi permetterà di avere un "aggeggio" anche visivamente elegante e che non faccia disperdere parte dell'illuminazione causata dal coperchio un pò alzato.
Si lo sò sono paranoico con la luce #19
Federico Sibona
29-05-2008, 18:21
Giuseppedona, è |GIAK| che ha preso uno svarione :-D , non consumano 0,2mA, ma 0,2A ossia 200mA. OK?
Comunque |GIAK| ed io non abbiamo problemi, prendiamo un integrato L200 o LM317 e con due saldature, una basetta, un trasformatorino e pochissimi condensatori e resistori ci mettiamo su un bell'alimentatore da 1,5/2A, vero |GIAK|? A proposito non ti sembra esagerato usare un alimentatore da banco, anche se autocostruito, per alimentare un paio di ventole?
Giuseppedona, non l'ho detto per farti sentire un verme ;-) , nessuno sa' tutto di tutto, tu sicuramente saprai tante cose che non so' io, in altri campi :-))
Federico Sibona, hai ragione fede... ho messo qualche m di troppo #23 #23
cmq di solito lm317 :-)) certo non è necessario un alimentatore da "banco" per alimentare 4-5 ventole... però ne ho talmente tanti... che uso quelli... diciamo che ne ho 2 a tensione fissa (1 comprato) e 5 a tensione variabile (autocostruiti) quindi ne ho per tutte le occasioni... ho anche qualche alimantatore tipo quello dei cellulari però avendo quelli li preferisco perchè mi fanno stare più sicuro e riscaldano moooolto meno essendo distribuiti su molto più spazio... cmq credo che fondamentalmente sia deformazione professionale #19 #19
Giuseppedona, come ha detto fede le ventole in genere consumano 0,2 A ossia 200mA quindi per 4 ventole sei a 800mA quindi ti serve un alimentatore da 1000mA ossia 1 A.... io (sempre per deformazione professionale) ne userei uno da 1,5 A o più... infatti al momento ne uso con tensione variabile tra 0 e 18v (le ventole è possibile sovralimentarle per un poco di tempo quindi mi sono dato questa possibilità in caso di caldo sorprendente) in grado di erogare una corrente da 2,5 A ossia 2500mA ossia posso metterci tante ventole necessarie a fare una galleria del vento :-D :-D :-D
Nessuno di voi ha usato il cronotermostato (vedi progetto di AP) per governare le ventole ?
A me succede questo, il relè del crono, secondo me non regge l'assorbimento dell'alimentatore, e comincia a dare segni di squilibrio. Per capirci il relè comanda la 220 volts stacca/attacca alla temperatura definita #24
Giuseppedona
30-05-2008, 14:09
Dino68, riporta il link.....che me lo faccio fare da |GIAK|, :-))
Giuseppedona, è solo questione di soldi ;-) ;-)
Dino68, scusa... ma che segni di squilibrio ti da? le caratteristiche dell'alimentatore? #24
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Cronotermostato_digitale/default.asp
Federico Sibona
30-05-2008, 14:58
Dino68, mi dai il link dell'articolo che non ho voglia di andarlo a cercare? (pigrizia di pensionato :-)) , in verità viaggio ancora con il modem a 56k causa mancanza di ADSL nella mia zona ed è una pena).
alimentatorino classico da 3 a 12 volt.....
tipo si affievolisce il display o si spegne del tutto, attacca stacca rapidamente il relè. poi come stacco o l'alimentatore o il termoriscaldatore, torna a funzionare correttamente.
Federico Sibona, un'alice satellitare ?? il link è sopra.
microchip
30-05-2008, 15:42
ho appena finito di montare il termostato. ventoline incassate nello fessura ex schiumatoio dell'ex ambiente e termostato attaccato sul muro ben visibile. le due ventoline collegate ieri con un caricabatterie da cellulare da 6 volt hanno portato l'acqua da 31 gradi a 26 questa mattina. sarà da vedere se le due ventole a forza ridotta bastano a mantenere i 28 gradi con la calura estiva.
microchip, io le alimento da sempre a 7,5 o 5 volts.
microchip, quanto hai pagato quel termostato?
Dino68, il termostato è alimentato dalla rete 220v giusto? praticamente quando attacca il display schiarisce? #24
|GIAK|, no alimentato da due stilo
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=10715
Si quando attacca le ventole o quando attacca il termoriscaldatore, non sempre e non subito, comincia a dare segni di squilibrio
Dino68, è possibile che le batterie siano scariche? le hai messe tu o le hai trovate con il termostato? #24
daiiii....mica sono cosi scemo :-D
Dino68, non mi apre il link... cmq aspetto tue notizie ;-)
Giuseppedona, te come procede? ;-)
Giuseppedona
30-05-2008, 21:06
Giuseppedona, te come procede? ;-)
Sono un pazzooooo!!!!
Allora ho recuperato solo due ventole da un amico che lavora con i computer, una addirittura che si illumina (che schifezza) :-D
Questo pomeriggio tornato a casa mi sono messo a fare il "piccolo" elettricista e ho partorito una soluzione :-))
Ho collegato la ventola ad una batteria di una vecchia videocamera da 12 volt e per adesso ho incastrato la ventola tra vetro e coperchio che resta appena aperto fissando la batteria sulla parte sup. del coperchio con del nastro per elettricisti.
Non sarà ovviamente la soluzione migliore e definitiva ma quanto meno mi darà un pò di tempo per reperire il tutto ;-)
Giuseppedona, :-D :-D :-D allora non è che sei negato... non avevi idee!!! e ti son venute!!! cmq per carità la ventola che si illumina no!!! #17 #17 ma di che colore la fa la luce? #24
Dino68, che c'entra... magari vuole le alcaline e te gli hai messo le normali... può cap ;-) itare!!!
Giuseppedona
30-05-2008, 21:13
ma di che colore la fa la luce? #24
Rosso e blu.......una ca......ta stratosferica, ma per adesso la mantengo, certo che se riuscissi a cambiare i led rossi con atri blu potrebbe fungermi anche da luce lunare #24
microchip
30-05-2008, 21:15
e' un vecchio termostato digitale alimentato da tre stilo. di quelli ce fanno anche la programmazione settimale. non ho fatto altro che seguire le istruzioni staccando il sensore e attaccarlo a un doppino telefonico e siliconato per l'acqua. funziona da dio con uno scarto di 0,1 gradi. funzionano tutti comunque, visto il principio basta che sia digitale in modo che abbia il sensore. ne voglio adesso acquistare uno da incasso e incastonarlo nel coperchio.
microchip
30-05-2008, 21:39
com'e' che fa a funzionare la vs ventola a batteria? io ci ho provato ma picche. per chi ha una grande acquario ho disponibile una ventola da server 15 cm di diametro. ci mettete una lampadina e gli fate un ventilatore da soffitto :-D :-D :-D :-D
Giuseppedona
30-05-2008, 21:50
com'e' che fa a funzionare la vs ventola a batteria? io ci ho provato ma picche.
Basta posizionare i fili in modo corretto e che ba batteria sia a 12V e il tutto funziona......garantito ;-)
|GIAK| e Federico Sibona tanto per capire un pò le cose, mi piace capire prima di procedere.
I Volt e gli Ampere cosa gestiscono ?
Mi spiego meglio, se aumento il voltaggio le ventole vanno più veloci giusto ? Se vado oltre i 12 volt si bruciano giusto ? Ma gli Ampere cosa indicano ...
Perchè mi consigliate un alimentatore da almeno 1000mA ? #24
Giuseppedona, wow.. allora riassumendo... se sovralimenti le ventole con una tensione superiore a 12v (o cmq quella nominale) le ventole girano più veloce ma come hai detto dopo poco si bruciano, certo se le ventole da 12 le alimenti a 13-14 dovrebbero reggere... se gli dai 24v non credo... facendo una similitudine un po azzardata... diciamo che tensione e corrente (insieme alla resistenza) e quindi un circuito elettrico possono essere assimilitati anche ad un circuito idrico, dove la tensione è un po come la portata e la corrente è come la pressione... ho reso l'idea?
ti consiglio un alimentatore con quelle caratteristiche perchè come ti ho detto le ventole in genere consumano circa 200mA (controlla quanto consumano le tue) quindi se ne vuoi mettere 4 in parallelo avrai 4x200 = 800mA... se metti un alimentatore più piccolo tipo da 500mA non riesce a soddisfare il fa bisogno delle ventole... quindi va sotto sforzo, si scalda ecc... se ne metti uno da 800mA saresti teoricamente ok solo che spesso le targhette son solo targhette e se vai a misurare cambiano un po le cose, specialmente in funzione del circuito in cui li vai a mettere... in questo caso te ne consiglio uno da 1000mA visto che le ventole staranno per molto tempo accese cosi e cmq è meglio sovradimensionare un pochino per poi non trovarsi con due piedi in una scarpa, cmq tieni conto che più un componente va sotto sforzo più scalda...quindi... facendo due conti in tasca meglio prendere qualcosa di più all'inizio che dover riparare dopo, anche perchè spesso il prezzo neanche varia.... cmq non mai stato bravo a spiegare certe cose, sembra strano ma questo è il tipo di cose che son più facili a farsi che a dirsi... adesso spazio a fede sibona che sicuramente è più bravo con le parole ;-) ;-)
modifica: dimenticavo... considera che la tensione la dai tu e deve esser quella, se ne dai più del dovuto fai danno, se ne dai di meno non parte... invece la corrente diciamo che non la gestisci tu, il circuito ti richiede quella corrente e basta, se sei in grado di fornirla bene altrimenti niente... ora vengo e mi spiego... se tu hai un circuito (le 4 ventole) che ti richiede 800mA devi avere un apparecchio in grado di fornirti almeno 800mA puliti puliti, se (come me per esempio) usi un alimentatore in grado di fornire per esempio 2,5A ossia 2500mA non fai danno, il circuito assorbirà solo la corrente che gli serve per funzionare.... quindi le tue ventole assorbiranno solo 800mA e l'alimentatore in questione regge perfettamente questo carico, quindi non va sotto sforzo e lavora bello tranquillo, scalda meno e dura di più... forse cosi si capisce meglio??? federicoooooo help #19 #19
Giuseppedona
30-05-2008, 22:34
E se montassi le ventole non in parallelo ma in serie....cambierebbe qualcosa come assorbimento ?
Federico Sibona
30-05-2008, 22:34
Giuseppedona, ricorriamo all'analogia idraulica. Pensiamo alla turbina di una centrale idroelettrica. L'acqua che la fa' girare ha due caratteristiche il salto e la portata. Il salto è dato dal dislivello esistente tra la presa in alto della condotta dell'acqua e la turbina stessa, tanto più è alto il salto tanto maggiore è la pressione dell'acqua a disposizione per la turbina, e questa è la tensione (V , volt). La portata è la quantità di acqua che scende nella condotta, a parità di salto, più acqua c'è più posso far girare una turbina grande, e questa è la corrente (A , ampere). La potenza a disposizione è data dal prodotto tra pressione e portata ed infatti con salto 0 non c'è potenza come non c'è con portata 0. Anche parlando di elettricità, la potenza è il prodotto di tensione (pressione) per corrente (portata). P=V*A La potenza si esprime in W (watt).
Esempio: un riscaldatore da 220W assorbirà dalla rete 1A, poichè la tensione di rete è 220V. Secondo la formula precedente infatti: 220W=220V*1A
Per essere più semplice possibile mi sono permesso qualche licenza ed omissione, ma le cose stanno fondamentalmente così. Se non sono stato chiaro, dimmelo ;-)
Giuseppedona, se le metti in serie devi sommare la tensione di alimentazione mentre la corrente assorbita resta una... quindi su 4 ventole da 12 v dovrai dare 12x4= 48v #19 questo per il discorso fatto da Federico Sibona in cui la potenza resta sempre uguale, si è abbassata la corrente assorbita ma è aumentata la tensione di alimentazione... ;-) ;-)
Federico Sibona, chiaro e trasparente come l'acqua (tanto per restare in tema) :-))
Giuseppedona
30-05-2008, 22:45
Grazie Federico Sibona, e |GIAK|, penso di aver capito la differnza tra V e A non proprio quella dei W.
E penso di aver capito anche che se le monto o in parallelo o in serie non cambia nulla in termini di assorbimento....giusto ?
Giuseppedona
30-05-2008, 22:47
scusa ho letto adesso il tuo messaggio ....
Allora non ho capito nulla #23 #23 #23
Federico Sibona
30-05-2008, 22:52
Giuseppedona, esempio: se metti in serie due ventole uguali e continui ad alimentare a 12V, la tensione (V) si ripartirà in maniera uguale sulle due. Ad ogni ventola arriveranno solo 6V, assorbiranno meno corrente (A), ma gireranno meno velocemente, si dice che sono sottoalimentate.
Ho sottolineato uguali perchè se le ventole sono diverse la tensione potrebbe ripartirsi diversamente, potresti avere una ventola che si accaparra 8V e l'altra dovrà accontentarsi di 4V.
Se le ventole uguali in serie sono 4 ad ognuna arriverà una tensione di soli 3V e non sono neanche sicuro che si mettano in rotazione.
microchip
30-05-2008, 22:56
[quote=microchip]com'e' che fa a funzionare la vs ventola a batteria? io ci ho provato ma picche.
Basta posizionare i fili in modo corretto e che ba batteria sia a 12V e il tutto funziona......garantito ;-)
la ventola e da 5v (e' una di un portatile) e' qui davanti a me, con la batteria non funsia con il caricabateria funsia. il tester dice che dalle batterie esce 5v. #07
Giuseppedona, quale post hai letto? il mio? cmq ... sulla potenza non cambia nulla... visto che P = VxI .... quindi esempio pratico che spesso è meglio di mille spiegazioni... hai 4 ventole da 12v e 200mA l'una.... ogni ventola consumerà 12V x 0,2A = 2.4watt x 4 ventole avrai un consumo di 9,6 Watt.... considerando adesso tutto il circuito avrai:
con il collegamento in parallelo (consigliato) la tensione di alimentazione pari a 12V e la corrente pari a 200mA x 4 = 800mA quindi una potenza di 12v x 0,8A =9,6watt
con il colletamento in serie avrai che la corrente assorbita dal circuito (tutte e 4 ventole) sarà pari a 200mA ma dovrai erogare una tensione pari a 12V x 4 = 48V quindi in totale avrai una potenza di 48V x 0,2A = 9,6 watt
il consumo delle ventole è uguale per entrambi i circuiti visto che cmq le ventole quelle sono! però con il collegamento in parallelo hai bisogno di più corrente e meno tensione, con il collegamento in serie al contrario hai bisogno di più tensione e meno corrente.... c'hai capito qualcosa in più? #24
microchip, scusa e... ma la batteria è carica?? #24 quanta corrente assorbe la ventola? quanta corrente è in grado di erogare la batteria? #24
Giuseppedona
30-05-2008, 23:06
|GIAK|, mi stà friggendo il cervello.....lo avevo detto che di elettricità non ci capisco nulla #23
Comunque sia penso di aver capito quanto meno in linea di massima e per esempio penso di aver capito che i watt non sono altro che l'altezza di salto dalla turbina moltiplicato la portata (per ritornare all'esempio di Federico)
microchip
30-05-2008, 23:10
microchip, scusa e... ma la batteria è carica?? #24 quanta corrente assorbe la ventola? quanta corrente è in grado di erogare la batteria? #24
certo che e' carica, se ho misurato la corrente con il tester ;-) .
non so quanta corrente assorbe la ventola non c'e' scritto, ma la batteria e da 800 e il caricabatterie ne esce con 200. secondo non puo' andare con una batteria, sto provando anche con una da 12v con batteria da telecamera e neanche questa gira. che gli hai messo una batteria dello scooter? :-D :-D
Federico Sibona
30-05-2008, 23:13
Giuseppedona, |GIAK|, calmiamoci un momento che ci stiamo sovrapponendo.
Giuseppedona, non ho capito cosa non hai capito :-))
L'inserzione in serie di cui parlavo io era mantenendo una tensione (V) dell'alimentatore a 12V. |GIAK| invece parlava di un'inserzione in serie in cui si deve aumentare la tensione dell'alimentatore (48V) affinchè ognuna delle 4 ventole uguali riceva 12V.
Credo di aver capito un punto su cui trovi difficoltà: io posso alimentare 1 ventola da 12V e 0,2A con un alimentatore da 12V e 10A. E' l'utilizzatore (in questo caso la ventola) che spilla la corrente che gli serve, ossia preleva 0,2A da quei 10A disponibili. Non è che l'alimentatore pompi 10A nella ventola. OK?
Giuseppedona
30-05-2008, 23:14
sto provando anche con una da 12v con batteria da telecamera e neanche questa gira. che gli hai messo una batteria dello scooter? :-D :-D
Prova a invertire la poralità. A me per esempio se inverto i fili quando la collego alla batteria non funziona ma se metto il rosso dul positivo si
Giuseppedona, :-D :-D come ti ho già detto la cosa è più complicata a spiegarsi che a farsi... se sei curioso cerca in rete che trovi di tutto... se passi da me ti presto il mio libro delle superiori e facciamo insieme il circuito, naturalmente oltre al costo dei materiali adoperati, alla mano d'opera, e alla lezione sull'argomento dovrai pagare pure l'affitto del libro #18 #18 #18 (devo autofinanziarmi in qualche modo per metter su un nanetto decente :-D :-D )
microchip
30-05-2008, 23:21
sto provando anche con una da 12v con batteria da telecamera e neanche questa gira. che gli hai messo una batteria dello scooter? :-D :-D
Prova a invertire la poralità. A me per esempio se inverto i fili quando la collego alla batteria non funziona ma se metto il rosso dul positivo si
le ho fatte tutte queste prove. bah per adesso ci dormo su e domani riprendo gli esperimenti. smonto anche la batteria della macchina :-D :-D .
ps: quanto devo aspettare per le ampullarie? ;-)
Giuseppedona, e certo! il rosso lo devi mettere sul positivo ed il nero sul negativo... occhio che spesso questa confusione è fatale per i circuiti... #23
microchip, c'è qualcosa che non va... la ventola funziona ? il tempo che crescano... cmq ti mando un mp
Federico Sibona, c'hai ragione te... ci stiamo accavallando #19 #19 cmq non credi che ci stiamo dilungando troppo su questo topic? #24
Federico Sibona
30-05-2008, 23:27
Ragazzi, una dozzina di post in mezz'ora, non facciamo prima a telefonarci? :-D
microchip, guarda che non è detto che una batteria che dia tensione a vuoto sia in grado di darla anche sotto carico ;-) . Misura la tensione di batteria mentre hai la ventola collegata.
Giuseppedona
30-05-2008, 23:30
] cmq non credi che ci stiamo dilungando troppo su questo topic? #24
Se si cerca di fare chiarezza su un argomento così importante come le temperature alte non penso che ci si stia dilungando troppo.
State dando il vostro contributo a fare chiarezza su alcuni aspetti che in molti magari non hanno ben chiari, alla fine sarà utile a tanti come me che di elettricità non hanno molta dimestichezza.
Poi se hai paura che capendo come funziona, diventi più bravo di te a fare i circuiti....beh! quella è un'altra storia :-D :-D
Federico Sibona, msn ci fa un baffo a noi!! :-D cmq ha cambiato 259 batterie... non penso siano tutte scariche dai! #19
giuseppe dona chiunque capisca qualcosa in questo campo è più bravo di me a fare circuiti... la mia preparazione è prettamente scolastica #19 cmq io non mi riferivo alla lunghezza dell'argomento... ma al fatto che stiamo a 10 pagine e circa 140post :-D
Federico Sibona
30-05-2008, 23:34
E' tutta colpa di Peppe :-D :-D :-D
Chiudo questo per raggiunti limiti, se ritenete sia utile continuare aprite il Temperatura (Parte III) facendo riferimento con un link a questo ;-)
continua qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=187992
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |