PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto esplosione algale


Raffaele77
09-12-2014, 22:53
Salve,

continuo quì la discussione sul mio problema di alghe perche' mi sembra il posto piu' adatto.
Io ho un problema di alghe filamentose verdi e di alghe a barba nera,credo si chiamino così.
Fertilizzavo un poco con i micronutrienti,ho interrotto.Il problema maggiore e' che la vasca,un rio180, sta vicino al balcone e la mattina arrivavano raggi di sole diretti,ora ci ho messo un panno tipo tenda.ho un fotoperiodo di 7 ore,con 2 neon,1 9000k 1 4100k,per un totale di 90w.
In vasca ho 8 steli di ceratophyllum,1 echinodorus grande e 2 piccoli che non se la passano benissimo,alternanthera rosafolies,diversi steli,una piccola anubia,un echinodorus che se la passa meglio,uno stelo di cabomba chiuso a riccio,le bacopa piene di fili e barba.
Cambio 1 volta a settimana il 10% con sola acqua del rubinetto.
Per la fauna ho 3 velifere adulte e una quindicina di avannotti di circa un mese,piu' piccole phisa
marmorata spuntate da sole.
Ora vi posto le foto :


http://s28.postimg.cc/yamq0hnop/View_image_DSCN0111.jpg (http://postimg.cc/image/yamq0hnop/)













http://s3.postimg.cc/6jsqugzvz/View_image_DSCN0110.jpg (http://postimg.cc/image/6jsqugzvz/)













http://s22.postimg.cc/syzwz6s0d/View_image_DSCN0113.jpg (http://postimg.cc/image/syzwz6s0d/)

I valori sono quelli della firma,in piu' ho fatto i fosfati col test salifert e mi e' uscito zero.

Il ferro mi e' stato consigliato di comprarlo,ma prima ho letto il post di un utente esperto secondo

cui non serve a niente.Voi che dite? Che devo fare per debellare queste alghe?

pietro.russia
10-12-2014, 10:56
Ciao mio caro Raffaele77, intanto devi postare TUTTI I VALORI fatti con test a reagente. Servono valori attuali, cambia il neon da 9000 GRADI KELVIN con uno da 6500 GRADI KELVIN. Se vuoi contrastare di più le ALGHE, metti più piante a crescita rapida la tua vasca e un pochino spoglia e luce non adatta.

Raffaele77
10-12-2014, 14:32
TEST di oggi a fine ciclo,prima del cambio del 10% :

NO2 <0,3 MG/L (quando mi finisce il tetra compro un test piu' preciso)

NO3 tra 5 e 10 mg/l ; PH 8 ; GH 13 ; KH 8,2 PO4 0,03 (doppia dose)

Per il ferro spero che il negoziante me lo abbia portato.

ho spostato un ceratophillum,ho piantato le cime di una polisperma che era marcita,faro'

crescere qualche stelo laterale del ceratophillum anche se potarlo e' una gran rottura.

Ci tengo a precisare che i pesci e gli avannotti stanno bene in quest'acqua.

Non fertilizzo da piu' di 2 settimane.

pietro.russia
10-12-2014, 18:29
Perchè hai smesso di fertilizare? mai interrompere la fertilizzazione al massimo ridurla. Come ti ho già scritto, cambia subito quel NEON DA 9000 GRADI KELVIN E MONTA UN 6500 GRADI KELVIN. Ancora due cose chè tipo di fondo hai e da quanto tempo,e chè tipo di fertilizante usi. Riporta il fotoperiodo a 8 ore gradualmente, cerca di mettere qualche pianta a crescita rapida la tua vasca e vuota

Raffaele77
10-12-2014, 19:55
Da un mesetto mettevo i microelementi della Sicce,c'era anche il ferro dentro,visto che avevo
sto problema di alghe mi e' stato detto di fare il test del ferro e di sospendere la fertilizzazione.
Ho usato anche una dose (sbagliata) di fluorish nitrati,l'ho sospeso e cmq ora i nitrati mi sembrano buoni.Ad ogni modo il test del ferro non l'ho trovato nei negozi,ora lo ordinero' online con il neon che dici.Il fondo beh allora ho messo sul vetro del terreno fertilizzato di una piccola azienda,poi ho messo
il granulato sottile fatto con il quarzo,poi sopra ne ho messo un pochino di quello piccolissimo,perche' il negoziante e' un cretino...
La vasca l'ho fatta ad aprile di quest'anno.Il fotoperiodo e' sempre stato di 7 ore,sta vicino al balcone percio' di luce ne piglia,anche troppa..
La mia vasca e' un po' vuota,sopratuttoquando il ceratophyllum e' appena potato,quando cresce
la riempe,ad ogni modo al centro dove ci sono le tre palle,la' deve restare vuota.
Vorrei sradicare i due echinodorus sulladestra che mi sembrano mangiati dalle alghe e mettercene di nuovi.Spero che mi cresca la polisperma.

OFF TOPIC : poco fa mi sono accorto che una velifera sta molto mogia e barcolla,l'ho messa in una vaschetta con un po' di sale non iodato,che devo fare?
------------------------------------------------------------------------
Scusa il test per tutti i tipi di ferro,quale deve essere? quello della Sera?

Raffaele77
10-12-2014, 20:20
Ah ho anche i riflettori

pietro.russia
11-12-2014, 12:14
Ah ho anche i riflettori




Complimenti,REFLETTORI più lampada da 9000 GRADI KELVIN più SOLE chè batte sulla vasca. E come pensi di risolvere il problema ALGHE,#26 consiglio di coprire la vsca durante le ore di sole. Con un telo in stoffa NERO, più la sostituzione del neon da 9000 K come già detto. Cerca i usare un fertilizante chè contiene tutti i MICROELEMENTI per il farbisogno delle piante.

Raffaele77
11-12-2014, 12:32
Sì la sto coprendo da una settimana per le ore di sole.Il neon lo sto cercando online,un juwel color 6800k,come il test per il ferro Sera,il riflettore posso pure toglierlo gia' adesso.I microelementi ce li ho.

pietro.russia
11-12-2014, 12:40
Sì la sto coprendo da una settimana per le ore di sole.Il neon lo sto cercando online,un juwel color 6800k,come il test per il ferro Sera,il riflettore posso pure toglierlo gia' adesso.I microelementi ce li ho.


Ancora stai facendo ERRORI, il neon JUWEL COLOR 6500K non e idoneo perchè simola le ALGHE consiglio il DENNERLE AMAZON DAY 6000 K con pellicola UV.

Raffaele77
11-12-2014, 13:07
Il color e' 6800k,ancora peggio,cmq se mi dici le cose col contagocce ne faro' ancora..

Allora prendero' il Dennerle,per fortuna non ho ancora ordinato.

Markfree
11-12-2014, 18:11
Ah ho anche i riflettori




Complimenti,REFLETTORI più lampada da 9000 GRADI KELVIN più SOLE chè batte sulla vasca. E come pensi di risolvere il problema ALGHE,#26 consiglio di coprire la vsca durante le ore di sole. Con un telo in stoffa NERO, più la sostituzione del neon da 9000 K come già detto. Cerca i usare un fertilizante chè contiene tutti i MICROELEMENTI per il farbisogno delle piante.


Pietro usa un po' più di gentilezza nei toni...

pietro.russia
12-12-2014, 14:30
Ah ho anche i riflettori




Complimenti,REFLETTORI più lampada da 9000 GRADI KELVIN più SOLE chè batte sulla vasca. E come pensi di risolvere il problema ALGHE,#26 consiglio di coprire la vsca durante le ore di sole. Con un telo in stoffa NERO, più la sostituzione del neon da 9000 K come già detto. Cerca i usare un fertilizante chè contiene tutti i MICROELEMENTI per il farbisogno delle piante.


Pietro usa un po' più di gentilezza nei toni...

Scusate non era mia intenzione #12

Raffaele77
21-12-2014, 13:07
Il color e' 6800k,ancora peggio,cmq se mi dici le cose col contagocce ne faro' ancora..

Allora prendero' il Dennerle,per fortuna non ho ancora ordinato.


Innanzitutto buone feste a tutti.

Purtroppo sto ancora aspettando online il neon dennerle,appena arriva me lo spediscono.

Nel frattempo lo tolgo il neon 9mila k lasciando solo il 4100k in un 180l ?

Per non stare con le mani in mano ho tolto la radice con la anubias e l'ho messa in una bacinella

aggiungendo acqua ossigenata all'acqua,0,3 poi 0,4,stasera 0,5 nella stessa acqua ( o la devo

cambiare?),devo anche coprire la bacinella per togliere luce alle alghe?,

poi ho comprato un aspiratore per pulire il fondo,in modo da togliere quelle alghe

appiccicose che stacco dai vetri,un po' difficili da aspirare,cmq con un po' di pazienza si pulisce.

La situazione delle alghe in vasca e' la stessa se non un po' peggiore,le althernantera hanno ormai

foglie pelose che mi sa devo solo potarle e ripiantarle.

Per i valori dell'acqua gli ultimi sono quelli che ho postato precedentemente,non li sto seguendo

perche' aspetto il neon dennerle.

Ringraziando per l'aiuto,vi saluto.

Raffaele77
21-12-2014, 23:53
UUHHHHHHHHHUUUUUUUUUUUU C'E' NESSUNOOOOOOOO????

mi sento come la particella dell'acqua lete...#06

Markfree
22-12-2014, 01:03
Nel frattempo lo tolgo il neon 9mila k lasciando solo il 4100k in un 180l ?

no non giocare con la luce, a che hai fatto 30 fai 31 e la cambi quando arriva la lampada nuova

non c'è bisogno di coprire la bacinella se stai trattando i legni con acqua ossigenata (PS: ma non fai prima a bollirli?)

Raffaele77
22-12-2014, 01:36
Ok aspetto il neon nuovo.

Il legno faccio prima a bollirlo,hai perfettamente ragione.

Grazie!

Raffaele77
01-02-2015, 15:57
AGGIORNAMENTO

Finalmente dopo un'attesa di quasi un paio di mesi,ho trovato il neon dennerle e l'ho messo.
Ahime' alla situazione brutta in cui mi trovavo,ora arrivano anche i cianobatteri a rivestire le piante.
Ecco le foto che spiegano meglio di mille parole:





http://s18.postimg.cc/dvwbcdw5h/20150131_114740.jpg (http://postimg.cc/image/dvwbcdw5h/)




http://s9.postimg.cc/hq9iq6bcb/20150131_113410.jpg (http://postimg.cc/image/hq9iq6bcb/)



http://s2.postimg.cc/67g4dcf5x/20150131_113401.jpg (http://postimg.cc/image/67g4dcf5x/)



http://s21.postimg.cc/cjk68az83/20150131_113417.jpg (http://postimg.cc/image/cjk68az83/)

http://s17.postimg.cc/z9zakccu3/20150201_142559.jpg (http://postimg.cc/image/z9zakccu3/)


Questo acquario e' avviato da 8 mesi,cambi settimanali del 10%,10 ml a settimana di sicce hyperflora
cioe' microelementi come ferro e manganese,gli ospiti sono 2 velifere adulte e 20 piccoli veliferi di 2 mesi e mezzo,uso la gelatina fai da te per la co2,per il sole che viene dalla finestra uso un panno,spesso sto aspirando i cianobatteri dal fondo e dalle foglie,luce 1 neon da 4100k e uno da 6000k per 7/8 ore al giorno senza riflettori.

I valori sono :

PH 8
GH 14
KH 7,6
NO2 <0,3 mg/l ( quando finisce compro un test con una gradazione maggiore)
NO3 10 mg/l
PO4 0,015
FE ancora non lo trovo nei negozi

Premesso che appena vedo qualche hygrophila o ceratophilum lecompro (i miei ceratophilium erano
pieni di alghe,gli ho fatto un bagnetto di acqua ossigenata e ora sono lì quasi scomparsi)

vi chiedo di suggerirmi tutto quello che si puo' fare,grazie e magari se mi dite cosa fare pianta per pianta,tipo l'echinodorus fuego che ho messo da un mesetto e non capisco come sta.

Markfree
02-02-2015, 00:18
per 7/8 ore al giorno

non esiste 7/8, la luce deve essere stabile, io consiglio quasi sempre 8h30min. Aumenta di 15min ogni 3gg la luce fino ad arrivare a tale valore

PO4 0,015
FE ancora non lo trovo nei negozi

PO4 praticametne sono a 0, causa di stop della crescita delle piante e delle alghe. Senza il ferro fare una analisi seria è difficile, sospetto sia alto, ma cosi a naso...non lo puoi comprare online? pazienza per le spese di spedizione, ma almeno parliamo seriamente della vasca e non a caso

Raffaele77
02-02-2015, 14:32
Ho trovato il test ferro della tetra,questo c'era, :

il valore e' 0,1 mg/l

Volevo anche chiedere se troppa luce (finestra vicina) + 8 ore e mezza di neon non favoriscano
i cianobatteri.Ad ogni modo ditemi che fare,io ho :

per la luce solare coperto l'acquario dai raggi diretti della mattina,
pulisco quasi ogni giorno il fondo e le foglie dai cianobatteri,detriti e qualche alga filamentosa,
sto cercando piante a crescita veloce,

dimmi cosa fare ora,oggi faccio il cambio di 10%,poi fertilizzo come al solito coi microelementi?

pietro.russia
02-02-2015, 17:06
Ciao Raffaele77, visto la situazione io farei in questo modo. Un bel cambio D'ACQUA, sifonatura leggera sifonando quando più CIAONO possibile. Poi monterei una pompa di movimento, in modo da non avere punti d'acqua stagnati. Aggiungerei qualche altra pianta a crescita rapida, e trattamento con il FLOURISH EXCEL. Tre giorni di buio coprendo la vasca con una coperta, nel frattempo cerca di sistemare i valori.

Raffaele77
03-02-2015, 01:19
Procedo allora,una cosa alla volta.

pietro.russia
03-02-2015, 15:56
Procedo allora,una cosa alla volta.

Spiegati

Raffaele77
03-02-2015, 16:09
Ho fatto il cambio d'acqua,pulisco ancora con l'aspiratore e brucio le alghe con l'excel,poi copro l'acquario per tre giorni (ma i pesciolini di tre mesi resistono senza luce e cibo?),poi vorrei aumentare i fosfati con i prodotti seachem (come si fa?),poi piantero' altre hygrofile e ceratophyllum,avrei messo in vasca qualche otocinclus o addirittura siamensis ma e' gia' molto
popolata.

Solo 2 cose : ma l'excel e' innocuo per i pesci? e la pompa penso di non metterla perche' pulendo le spugne del filtro il getto in vasca e' piu' potente.
------------------------------------------------------------------------
ah i valori della firma sono vecchi,quelli nuovi li ho messi qualche post piu' su
------------------------------------------------------------------------
Un'altra precisazione,ho sempre usato con i cambi il biocondizionatore aquasafe,ora ho il dubbio che
possa un pochino alimentare le alghe.

pietro.russia
03-02-2015, 17:37
Mi sà chè stai facendo un pò di confusione, andiamo per ordine e segui i consigli chè ti vengono dati. Intanto il filtro non va mai toccato, allimite cambia solo la lana in alto non pulire niente fermo con le MANI.

IO CONSIGLIO DI FARE IN QUESTO MODO
1 cambio d'acqua con leggera sifonatura
2 consiglio pompa di movimento perche la pompa del filtro non riesce a muovere tutta la massa d'acqua
3 terapia del buio di tre giorni completi vasca da coprire con una coperta vai tranquillo non ci sarà
nessun porblema alla FAUNA e flora
4 terapia con FLOURISH EXCEL ATTIENITI E SEGUI ATTENTAMENTE LE ISTTRUZIONI se vuoi chè funziona

DOSAGGIO IN VASCA
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 30% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (CONSIGLIO MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

Raffaele77
03-02-2015, 20:22
Per il filtro ho seguito sempre le istruzioni della juwel,cmq non lo tocco,non e' questo il problema.

Stasera copro l'acquario e in questi tre giorni mi procuro il flourish excel.

volevo sapere : ma per mettere le piante a crescita veloce,avendo i fosfati quasi a zero,non devo

usare anche il fluorish phosphatus o come si chiama? Io ho anche il flourish nitrati ma questi a fine

ciclo sono 10 mg/l,quindi immagino che ne servirebbe poco o niente.

pietro.russia
03-02-2015, 23:50
Certo se hai i fosfati a zero devi integrare con il FLOURISH FOSFATO i valori devono essere sempre NO=10 PO4=0,1 MAX=0,5 per il FLOURISH EXCEL attieniti alla lettera le istruzioni chè ti ho postato

Mone116
04-02-2015, 17:31
Io ti consiglio di provare a inserire della lemna minor, nelle mie vasche fa miracoli. Essendo a crescita velocissima ruba alle alghe un sacco di nutrimenti. Non ha esigenza particolari e se ti stufa o semplicemente vuoi toglierla non è un problema.

Raffaele77
04-02-2015, 18:03
Ma non fa ombra alle piante piantumate?

Markfree
04-02-2015, 18:28
qua si sta facendo un po di confusione:

1) l'excel non brucia i ciano, ma soltanto alghe a barba e bba. I ciano aspirali con il sifone e migliora la movimentazione dell'acqua (ma gia hai detto che pulirai il filtro che ha perso potenza, per cui potrebbe migliorare). I ciano son dovuti oltre che alla scarsa movimetnazione dell'acqua anche ad un errato rapporto fra no3 e po4 (poi ne parliamo dopo)

2) la luce va corretta come indicato prima. La luce dall'esterno fa venire le alghe, per cui vedi di ridurla quantomeno nelle ore in cui la luce della vasca (che deve stare a 8h30min) sia spenta (al max in quelle ore copri la vasca con un telo). In tal proposito, perchè non copri il lato posteriore della vasca con un cartoncino nero? dai piu profondita, entra meno luce dall'esterno e anche ai pesci non dispiace

3) come hai giustamente gia notato, i fosfati a 0 sono un problema. Piuttosto di comprare il seachem phosphorus userei il clismalax, risparmi un po di soldi (vedi la mia firma in proposito). Dosane 0,1mg/l al giorno e fra tre giorni testi di nuovo no3 po4 e ferro (aggiungendo i fosfati gli altri valori dovrebbero scendere). L'ideale sarebbe avere un rapporto no3:po4 di 5mg/l:0,5mg/l, ovviamente poco piu o poco meno cambia poco. Il fe è ok a 0,1mg/L

4) la vasca è piuttosto spoglia, io qualche altra pianta la prenderei, sia a crescita lenta che veloce. Eviterei l'hygrophyla, a meno che non ti piaccia, perchè vuole molto potassio e poi dovresti integrare pure quello

5) la cura del buio al momento non la farei, non mi pare una situazione cosi disperata e la pianta rossa ne soffrirebbe (e gia non mi pare in gran forma)


Io ti consiglio di provare a inserire della lemna minor, nelle mie vasche fa miracoli. Essendo a crescita velocissima ruba alle alghe un sacco di nutrimenti. Non ha esigenza particolari e se ti stufa o semplicemente vuoi toglierla non è un problema.

vero, ma non quando si è in carenza di macroelementi


FLOURISH FOSFATO i valori devono essere sempre NO=10 PO4=0,1 MAX=0,5 per il FLOURISH EXCEL attieniti alla lettera le istruzioni chè ti ho postato

Pietro ti ho gia detto un milione di volte che il rapporto NO3:Po4 è di circa 10:1, per cui se i nitrati stanno a 10 i fosfati dovrebbero stare (piu o meno) a 1, se i nitrati stanno a 5 i fosfati devono stare a 0,5

La prox volta che ti vedo dare questo consiglio ti cancello direttamente il post

Raffaele77
04-02-2015, 19:42
Un'unica piccola obiezione : dietro l'acquario c'e' un muro,quindi da lì la luce non viene o
cmq si riflette poco.
Per il resto credo di aver capito dai consigli tuoi e di Pietro che devo usare l'Excel,il clismalax
e mettere piu' piante con una luce di 8h e 30m.
Da un giorno la vasca e' al buio completo,ormai la libero domattina allora.
Grazie.

PS scusa ora che mi trovo,che dici sotto all'echinodorus fuego che vedi sulla destra,comprato
da un mesetto e gia' anemico,ce la metto una compressa di ferro? se sì,quale devo comprare?

pietro.russia
04-02-2015, 20:53
OK OK ho capito Markfree NO3=10 PO4=0,1 NO3=5 PO4=0,5 cè stato uno sbaglio a RAFAELE77 credo di avergli già dato tutte le dritte giuste da attuare mi auguro chè ha già iniziato

Markfree
05-02-2015, 00:33
Un'unica piccola obiezione : dietro l'acquario c'e' un muro,quindi da lì la luce non viene o
cmq si riflette poco.

metti lo stesso il cartoncino, da piu profondità

PS scusa ora che mi trovo,che dici sotto all'echinodorus fuego che vedi sulla destra,comprato
da un mesetto e gia' anemico,ce la metto una compressa di ferro? se sì,quale devo comprare?

tabs a lunga durata, scegli tu la marca che preferisci fra dennerle seachem, jbl etc...


OK OK ho capito Markfree NO3=10 PO4=0,1 NO3=5 PO4=0,5 cè stato uno sbaglio a RAFAELE77 credo di avergli già dato tutte le dritte giuste da attuare mi auguro chè ha già iniziato

di nuovo???

Raffaele77
28-02-2015, 19:32
E' stato cancellato qualche messaggio quì eh.
Ecco la panoramica che dovevo fare,scusate il ritardo :

http://s9.postimg.cc/9iky8x4m3/20150228_181027.jpg (http://postimg.cc/image/9iky8x4m3/)


Sta spuntando qualche filamentosa,poi c'e' ancora la barba che l'excel riesce solo
a contrastare.Ho aggiunto due echinodorus sulla destra,una bacopa caroliniana sulla sinistra.
Mi stanno crescendo dei rametti di ceratophyllum,che cmq voglio comprare quando lo trovo.
Per i valori vorrei sapere se devo farli a fine ciclo o a inizio ciclo.La settimana prossima compro
l'impianto co2 perche' mi sono rotto di fare la gelatina fai da te.
Somministro l'excel un giorno sì e uno no,il kh mi e' arrivato a 10 con l'excel.
L' equilibrio nitrati/fosfati lo devo ancora raggiungere,i fosfati sono sempre bassi,cmq
aspetto di fare i test per mettere altro clismalax.
Una vittoria assoluta invece sui cianobatteri,che con meno luce esterna,il mega cambiod'acqua,il neon nuovo,l'aspiratore continuo,il non so che,insomma sono scomparsi.

Raffaele77
04-03-2015, 20:33
Ho aggiunto anche una dracena e una grossa echinodorus bleheri,poi mettero' foto se non e' morta la discussione.

I valori sono : no2 <0,3 NO3 10 PO4 0 Kh 7,6 GH 12 PH 8

Dopo il test ho integrato con il clismalax e senza l'apporto di co2 gh e kh sono scesi.Sto cercando un impianto co2,mi vogliono vendere l'aquili ma credo sia meglio l'askoll,vero?
A giorni alterni sto mettendo sempre il flourish excel che limita le alghe.