Visualizza la versione completa : Daphnia essiccata
Luigi Del Vecchio
09-12-2014, 16:31
Premetto che già so di non aver fatto il top degli acquisti, ma ero curioso di sapere se posso somministrarlo o meno ai miei pesci questo mangime:
http://s7.postimg.cc/k1a6y07br/20141208_220328.jpg (http://postimg.cc/image/k1a6y07br/)
Sulla confezione c'è scritto:
Umidità: 6.60%
Proteine: 31.39%
Lipidi: 1.23%
Ceneri: 23.62%
Fibra Grezza: 6.77%
Estrattivi inazotati: 29.95%
Io per il momento in vasca ho solo caridine e mi limito a dare qualche verdura sbollentata ma volevo chiedervi se, quando inseriro i margaritatus o gli endler, potrei somministrare loro questo mangime. (ovviamente alternandolo con del congelato e qualche vegetale)
Ho aperto questo post perchè il mangime in questione costava veramente poco (50 centesimi) ma mi aveva incuriosito l'idea che ci fosse della daphnia essicata nel suo interno, come appunto riportato sulla confezione.
Cosa mi dite? :-)
Essiccata, cioè liofilizzata ?
Se si, è un mangime liofilizzato come gli altri, tipo i tubifex che si vendono a cubetti nei barattolini..
Ovviamente rispetto alla dafnia viva perde qualcosina, però se non altro può essere utile come integrazione di proteine e fibre ..
Credo che possa servirti senz'altro con i pesci, anche se è probabile facciano fatica ad ingoiare le dafnie più grosse (almeno gli endler maschi e gli avannotti).. e quindi dovrai un pò sbriciolarle tra le dita affinchè si sfamino anche loro.. #70
Luca_fish12
09-12-2014, 17:42
Sono daphnie liofilizzate, un mangime molto comune ed economico.
Pensa che è stato, tanti e tanti anni fa, uno dei primi mangimi commerciali venduti in Italia per pesci ornamentali.
Si credeva che bastasse come unico alimento per i pesci rossi (allora praticamente gli unici pesci commercializzati).
Poi per fortuna si sono fatti progressi anche nel nostro settore :-))
Puoi utilizzarlo come un semplice mangime, quello che apporta alla dieta praticamente sono solo fibre, molto utili per ripulire l'intestino e l'apparato digerente dei pesci.
Luigi Del Vecchio
09-12-2014, 18:16
si, è liofizzata.
Allora la tengo, quando inserirò gli ospiti vedrò se gradiranno :-)
------------------------------------------------------------------------
Perfetto allora#70
Visto il prezzo basso e dato che l'ho comprato in un negozio che vende tutt'altra roba per animali, credevo che magari avevo acquistato qualcosa dalla bassa qualità :-))
Emiliano98
09-12-2014, 19:51
Aggiungo che è comunque un alimento povero
Luigi Del Vecchio
09-12-2014, 23:20
Oggi l'ho data da mangiare alle red, l'ho sbriciolata finemente insieme ad un altro mangime della hikari che avevo e con della carota sbollentata, devo dire che hanno gradito molto :P
http://s24.postimg.cc/dv6fwmz4x/20141209_205913.jpg (http://postimg.cc/image/dv6fwmz4x/)
http://s24.postimg.cc/4oo59ctwh/20141209_210023.jpg (http://postimg.cc/image/4oo59ctwh/)
http://s24.postimg.cc/8v8zooti9/20141209_210029.jpg (http://postimg.cc/image/8v8zooti9/)
Le foto sono di questo pomeriggio, sono appena andato a controllare adesso a luci spente e ce ne sono circa sei :-))
Ottimo, cos'è quel contenitore stile "paniere" ?
Come l'hai realizzato ?
Mi sembra molto utile.. ;-)
P.s. : ammazza bell'acquario, semplice, ma d'impatto notevole ! #36#
Luigi Del Vecchio
10-12-2014, 17:38
Grazie :-)
E' un semplicemente il fondo di un bicchiere di plastica, appesantito al centro da una moneta da 2 cent. ricoperta di scotch.
Dopo qualche ora lo tiro su e cosi evito di sporcare per tutta la vasca;-)
Mi sembrava troppo stupido come oggetto per presentarlo nella sezione fai da te :-D
No, vabbè, però vedo che è efficace.. occhio solo allo scotch se rilascia sostanze.. ;-)
Luigi, che varietà di muschio hai usato sui legni ?
Semplice dubyana o altro ? #24
Luigi Del Vecchio
10-12-2014, 22:27
Semplice dubyana, pensa che me l'ha regalato un utente qui sul forum (insieme alle red) e ne avevo cosi tanto che alla fine l'ho messo dietro alla radice a mo di pratino per non buttare quello che mi avanzava. :-))
Ma secondo me la cosa più bella è che non l'ho nemmeno legato ai rami il muschio, per fortuna (non avendo pesci) non me lo ritrovo gallegiante :P
Ah, ma quindi non l'hai neanche ancorato ?
Incredibile, complimenti ! #70
Luigi Del Vecchio
12-12-2014, 09:53
Ho solo fatto una leggera pressione sui rami e sulle parti dove ho applicato il muschio (a vasca non riempita)
Fatto questo ho riempito l'acquario moolto lentamente;-)
Comunque grazie ancora :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |