PDA

Visualizza la versione completa : integrazione iodio per xenia


Mensio70
09-12-2014, 11:36
Ciao a tutti, per evitare di fare danni vengo a chiedere il vostro parere. Ho un nano di 45 litri lordi (da un calcolo approssimativo saranno 35 netti...) con dentro solo molli, in particolare: vari actinodiscus, rhodactis, zoanthus, sarco e... xenia. Ecco, proprio per tale corallo, che da qualche giorno, dopo averlo preso da un utente (pompava alla grande), non ha + "pompato", pur aprendosi regolarmente, ho deciso di provare ad integrare un po' di iodio (al momento non integro NULLA, solo cambi settimanali regolari di 7 litri). Leggendo sul forum, ed approfittando della cognata farmacista:-)), mi sono fatto preparare due soluzioni distinte:
1 - ricetta lugol: 5 gr iodio / 10 gr potassio ioduro / 235 gr acqua;
2 - ricetta "Rovero": 2,5 gr potassio ioduro / 250 gr acqua.

Il miei dubbi: come dosarli? E con cosa iniziare?
Le mie considerazioni, da profano: mi verrebbe da pensare che il preparato al n. 2 è più soft, e sarei propenso ad utilizzare prima questo, per verificarne eventuali effetti. Ora, nella ricetta Rovero, si dice di dosare 2,5 ml per 200 litri d'acqua una volta a settimana. Considerato il mio litraggio dovrei stare intorno agli 0,5 ml (non so neppure se si dosa, forse con una siringa da insulina??).
Sul lugol, che da quanto mi ha detto la cognata, sarebbe in formula "debole": mi è stato consigliato di dosarne 1 goccia ogni 3/4 giorni.
Altra domanda, è corretto versare in un bicchiere di acqua di osmosi e versare in un punto con forte circolazione?

Mi piacerebbe avere qualche parere, anche perché la "vaschetta" gira ragionevolmente bene e non vorrei fare danni, ma vorrei al tempo stesso fare riprendere la xenia, che mi piace molto!

Molto volentieri se qualcuno ha già "dosato" e riesce a fornirmi la sua esperienza...

Grazie mille#70!!!!
Andrea

Davide_m
10-12-2014, 14:03
Ciao,
usare un integratore di iodio commerciale?
Cmq il Pump della Xenia non è dovuto allo iodio, benchè questo corallo ne assorba molto
Lo iodio inoltre "evapora" in 24h
se la Xenia avesse problemi di crescita potresti integrare lo iodio, per il pump non serve
Succede che in vasche con eccesso o deficit di nutrienti e/o eccesso o scarsità di movimento le xenia smettano di pompare o prendano a pompare, il meccanismo non è del tutto chiaro e non si sà neppure il motivo del pump o del non pump...

Rovero
Formula: KI
Massa molare: 165,9983 g/mol
Simbolo: K - Massa molare: 39,0983 g/mol
Simbolo: I - Massa molare: 126,9 g/mol

poi vai avanti...

Mensio70
10-12-2014, 14:32
Grazie Davide. Qualcuno ha altre esperienze da condividere?

alex84
13-12-2014, 20:12
ciao
viste le dimensioni della tua vasca e i tipi di coralli che allevi io al tuo posto non doserei nulla,secondo me i cambi d'acqua settimanali sono più che sufficienti.
se l'hai inserita da poco dagli tempo,per la mia esperienza la xenia col tempo diventa quasi "infestante",è parecchio resistente non mi preoccuperei molto.
magari dipende anche semplicemente dal movimento si deve adattare.
ciao ale

Mensio70
14-12-2014, 18:54
Grazie Ale, sto pensando di fare proprio come dici, per il momento mi sono legato le mani....nella speranza cominci a riprodursi (...vorrei provare l'"infestazione" da xenia, poi magari avrò tempo per pentirmene.;-).)
Tra l'altro ho notato essere uno dei pochi coralli che conosco che non teme nemmeno le aiptasie (ne ho qualcuna, purtroppo, ed al suo contatto non fa una piega...)