PDA

Visualizza la versione completa : Recuperiamo la vasca!


Erpie
08-12-2014, 15:08
Dunque, mi appresto a riprendere in mano la vasca dopo un annetto di sostanziale semi abbandono a causa di svariati motivi.
Ad oggi, con mio grande stupore, la vasca è ancora viva. Non sta proprio bene e si vede dalle foto, vediamo se con calma la raddrizzo un pochino. Io ho solo integrato e nutrito i pesci a random quando avevo tempo.

http://i60.tinypic.com/ok3c6v.jpg

http://i59.tinypic.com/6ixksk.jpg

I coralli non se la passano benissimo, molti sono scoloriti e ho appena sistemato un problema al rabbocco automatico, prima però ho avuto un picco di salinità a 40. (unica nota positiva pare che l'alta concentrazione salina abbia eradicato una colonia di platelminti che mi stava mangiando le euphyllie).

Ieri ho fatto un cambio di 40 litri circa, entro oggi provo a fare un giro di test per vedere come son messo.
Via aggiorno, e poi vediamo se col tempo si riesce a sistemare. :-)

Sandro S.
08-12-2014, 15:10
malissimo non stai messo di certo ;)

Erpie
08-12-2014, 15:20
grazie Sandro per l'incoraggiamento, le panoramiche da lontano aiutano a nascondere un po' i problemi :-))
Al momento a soffrire di più' sono gli lps e fra i molli gli zoantus muoiono cercherò di capirci qualcosa.

hkk.2003
08-12-2014, 15:20
Temevo molto peggio.... Spero proprio che tu riesca a salvare la situazione.
Occhio però ai test. Se è un anno che trascuri la vasca, temo che quelli siano ancora più vecchi e non so quanto possano essere attendibili...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
08-12-2014, 15:23
Così ad occhio sembrerebbe che nonostante la trascuratezza la vasca sia molto tirata forse basta ingrassarla un pó

Erpie
08-12-2014, 15:33
ecco grazie del suggerimento sui test, adesso controllo se son scaduti e se ho qualcosa di nuovo. Non ci avevo proprio pensato.

Tene potrebbe anche essere, vediamo che valori trovo e poi ci ragiono su.

Erpie
08-12-2014, 18:56
Allora, ho controllato i test, alcuni son vecchi ma nessuno scaduto.

Salinità 36%°
T° 25
KH 9,9
Ca 420
Mg 1250
Ph 8,3
No2 0
No3 0
Po4 fra 0 e 0,024

che dite alzo il mg e aspetto?

tene
08-12-2014, 19:31
Abbasserei un pelo la salinità e di conseguenza scende un pò anche il kh ,poi allinerei la triade

hkk.2003
08-12-2014, 19:40
Tutto sommato normale....
la salinità credo la stia già controllando e livellando visto che ora siamo già ad un discreto 36, ottimo rispetto al precedente 40‰

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Erpie
08-12-2014, 21:20
sto litigando con il sistema di rabbico della elos, mi sa che dovrò sostituirlo.
Pure il riscaldatore mi da noia, ho risparmiato con un modello in vetro, dovevo prendere subito l'elemento in metallo e il termostato separato, mi sarei risparmiato delle noie.

Erpie
09-12-2014, 11:18
Niente l'osmocontroller che ho non funziona piu' del tutto, devo sostituirlo. Ne a avete uno da suggerire?

tene
09-12-2014, 13:18
Io uso acquatronica , però ho sempre letto bene dei tunze

hkk.2003
09-12-2014, 13:34
Io a casa ho il tunze nano, mentre in ufficio ho un DiY.

Del tunze nano, non avendo la paratia in sump, posso dirti che spesso fa "false partenze" quindi si sente la pompa che sovente attacca-stacca-attacca-stacca e via dicendo ....

Quello DiY fa il suo lavoro, ma probabilmente un giorno lo cambierà con qualcosa di migliore ed avendo la paratia penso che operò per un altro tunze oppure per un hydor.

Mentre per casa, vorrei trovare un modo per stabilizzare il livello d'acqua in sump in modo che il l'osmolator non faccia false partenze .....

^_^

matmat
09-12-2014, 17:32
Ti consiglio l'Osmolator della Tunze quello con il sensore ottico per il livello dell'acqua e il galleggiante in caso di troppo pieno, a me funziona benissimo da due anni, mai false partenze o troppo pieno.
puoi regolare la potenza della pompa per aumentare o diminuire la prevalenza

hkk.2003
09-12-2014, 18:59
Quello con il sensore ottico, non risente delle fluttuazioni del livello di acqua nella Sump?
Da quello che ho letto dovrebbe intervenire con pochi millimetri di dislivello, quindi nel caso di una Sump con livello fluttuante dovrebbe partire di continuo

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
09-12-2014, 19:18
No, dovrebbe intervenire come tutti i buoni osmoregolatori dopo che il dislivello resta tale per tot tempo prestabilito,se attacca e stacca ad ogni ondina probabilmente c'è un qualche problema.

hkk.2003
09-12-2014, 19:22
No, dovrebbe intervenire come tutti i buoni osmoregolatori dopo che il dislivello resta tale per tot tempo prestabilito,se attacca e stacca ad ogni ondina probabilmente c'è un qualche problema.

Aspetta, Stop !

Forse mi sono spiegato male.
Io ho l'osmolator nano con il galleggiante e quello interviene molto spesso perchè il durso mi fa ancora sacche d'aria e quindi molto sovente arrivano scariche di aria seguite da getti d'acqua quindi il livello in sump è molto "tremolante".
A tal proposito chiedevo se il fratellone potesse ovviare a questo problema.
Nel caso potrei mettere il nano nell'acquario dell'ufficio e prendere il "big" per quello a casa.
(detto così sembra normale ma l'assurdità è che quello in ufficio è più grande di quello a casa, seppur sotto i 200 litri di limite dell'osmolator nano) ....

Erpie
09-12-2014, 19:51
ok sto guardando cosa prendere, quello della tunze sembra buono, mi sfugge solo cosa succede se ti si alza il livello in dump e il sensore ottico viene sommerso.

hkk.2003
09-12-2014, 19:54
non succede nulla sul momento ma quando mi informavo su cosa acquistare mi suggerirono di dargli una pulizia di tanto in tanto onde evitare che li sale si depositasse e creasse barriera ....

Occhio che è solo un PSD (per sentito dire) quindi attendi magari che qualcuno che ha l'osmolator possa dirti la sua ....

matmat
09-12-2014, 23:41
Il livello lo tiene perfettamente, ovviamente va ripulito il sensore ogni paio di settimane, io ce l'ho direttamente in vasca dal momento che non ho allacciato ancora la sump e ho sempre la superficie increspata ma non da problemi al sensore perché aumenta il livello finché la punta é leggermente sommersa. Se il sensore viene sommerso dall'acqua attenderà che scenda il livello per far partire la pompa, se si dovesse bloccare ha un sensore a galleggiamento per evitare il troppo pieno e se si attiva parte la sirena. Per l'acqua che butta dentro mi pare che si possa regolare i secondi di azionamento della pompa in modo che il sensore possa rimanere leggermente sommerso. Non so cosa sia il PSD...
Io mi sono trovato benissimo e mai un problema, l'avevo preso però uno a sensore a galleggiamento mi stava allagando la stanza... Meno male che mi ero svegliato dal rumore dell'acqua che traboccava...

hkk.2003
10-12-2014, 00:58
PSD = Per Sentito Dire

Il mio problema è che quando lo scarico incamera aria, in Sump scende il livello è il galleggiante fa partire la pompa, salvo poi bloccarla subito appena il livello torna a regime....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

matmat
10-12-2014, 11:38
Ti posso dire che ha un minimo di latenza tra abbassamento livello e pompa che parte, bisogna sapere per quanto tempo si abbassa il livello

tene
10-12-2014, 13:32
PSD = Per Sentito Dire

Il mio problema è che quando lo scarico incamera aria, in Sump scende il livello è il galleggiante fa partire la pompa, salvo poi bloccarla subito appena il livello torna a regime....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non è bene ,se succede ciò qualcosa non va tra scarico e risalita,in questo modo non hai mai la salinità stabile

Erpie
10-12-2014, 22:08
Faccio un piccolo aggiornamento sulla vasca.

Sto provando ad ingrassare l'ambiente e per il momento sembra che i coralli gradiscano, qualcuno a ripreso a spolipare. Vediamo se riesco a bilanciare la questione, può essere che siano affamati come supposto da voi.
Spero di non far partire qualche fase algale.

Per il sistema di rabbocco ho deciso di aspettare qualche giorno, ho messo in atto una pulizia estrema del mio vecchio per fugare ogni dubbio. Nel caso non vada prenderò il Tunze.

Se vi interessa vi segnalo questo interessante termostato per pilotare elementi riscaldanti. Sembra molto preciso e con sonde intercambiabili. La stessa ditta produce anche sistemi per monitorare livelli di liquidi ma sono meno immediati dei prodotti per acquari.

Termostato (http://www.amazon.it/gp/product/B007I536C4/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=16S6WXBSYNAVJ8HY8RQ3&pf_rd_t=101&pf_rd_p=451014987&pf_rd_i=426865031)

hkk.2003
11-12-2014, 01:03
Non è bene ,se succede ciò qualcosa non va tra scarico e risalita,in questo modo non hai mai la salinità stabile

In realtà non è così perché fluttuando l'acqua movimenta il galleggiante ma sono solo false partenze, in pratica di acqua di osmosi ne cade in Sump al massimo una goccia dopo 6 o 7 false partenze.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

gerry
11-12-2014, 01:25
Non è bene ,se succede ciò qualcosa non va tra scarico e risalita,in questo modo non hai mai la salinità stabile

In realtà non è così perché fluttuando l'acqua movimenta il galleggiante ma sono solo false partenze, in pratica di acqua di osmosi ne cade in Sump al massimo una goccia dopo 6 o 7 false partenze.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)


In ogni caso il durso non dovrebbe funzionare così, il buco di sfiato in cima c'è ?

hkk.2003
11-12-2014, 01:49
Si, è dietro consiglio di Roberto l'ho già allargato un paio di volte...
Il rumore è molto diminuito ma tuttora continua a fare effetto risacca con alternarsi di scarichi d'acqua a grosso ribollire in Sump...
Potrei allargare ancora il foro ma ho già usato la punta da 7, non vorrei esagerare....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

gerry
11-12-2014, 01:58
E allora prova al contrario, chiudilo un po', rubinettalo
Io sullo scarico da 40 e pompa heime avevo il tubicino dell'aeratore