PDA

Visualizza la versione completa : Acqua torbida\opaca: esplosione batterica?


rupo21
08-12-2014, 11:05
Ciao a tutti e buon 8 Dicembre. Spero di aver beccato la sezione giusta.
Vi faccio un breve preambolo delle condizioni della mia vasca che ormai da una decina di giorni è in una situazione critica, almeno per quanto riguarda l'aspetto estetico.
La vasca è stata avviata a Settembre, anzi per meglio dire riavviata dopo due anni di gestione di un plantacquario. E' stato cambiato il filtro e i cannolicchi del vecchio (che era stato spento per un mesetto) sono stati aggiunti a quello nuovo.

La vasca è un 100L netti. Impianto CO2. 4 T5 da 24W (2x8650K e 2x8400K). Termoriscaldatore 100W e filtro Haquoss Maxxxima 600 (leggermente sovradimensionato). La vasca è abbondantemente piantumata con Rotala, Cryptocoryne, Ludwigia, Blyxia, Pogostemon e 3 Anubias nane e alcuni rametti di Hygrophila Pinnatifida ancorati ad una radice.

Valori misurati oggi:
PH: 7,4-7,5 (prima di alzare il getto verso la superficie era 7-7,1)
KH: 5
GH: 6
NO2: 0mg/L
NO3: < 5mg\L

Circa 10 giorni fa, dopo aver inserito 4 otocinclus, 3 cory e una ventina di caridine (più 15 Rasbora che erano i superstiti del vecchio allestimento) e anche la radice con le anubias e le hygrophilae ho notato che l'acqua tendeva ad intorbidirsi sempre più fino a diventare completamente opaca.

Siccome questo problema mi era già capitato durante l'allestimento precedente, la prima cosa che ho fatto è stato portare il tubo di uscita del filtro verso la superficie per aerare la vasca (senza ridurre la co2) e accendere la lampada UV (che avevo comprato per risolvere la "nebbia" nel vecchio allestimento che poi si era dimostrata essere un'invasione di Volvox).

Leggendo vari commenti nel forum ho pensato che sarebbe stata una cosa passeggera, dovuta forse al troppo scombussolamento della vasca (radice piantata nel fondo + pesci nuovi) ma dopo 7 giorni di totale stasi ho deciso di provare con il metodo del perossido di ossigeno (10ml x 100L di H2O2 3,6 12 volumi). La situazione sembra essere leggermente migliorata oppure ormai è il mio occhio che si sta abituando, ma dopo 3 giorni di H2O2 e anche il cambio settimanale del 10% il problema persiste.

Non so più che fare, neanche la lampada UV ha dato il risultato sperato (ho pensato che potesse essere ormai troppo vecchio il bulbo o sporco il cilindro di vetro).

I pesci e le piante, tuttavia, sembrano non risentirne. Solo all'inizio i pesci avevano una respirazione più accelerata, poi risolta con lo spostamento del getto del filtro verso la superficie.

Adesso mi sto scoraggiando seriamente. Cosa mi consigliate di fare? -:33-:33-:33-:33

mc2
08-12-2014, 12:55
Ciao, dai un'occhiata qui : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228 ;-)
A volte le esplosioni batteriche hanno una durata ed intensità (in termini di torbidità) variabile .. #70

rupo21
08-12-2014, 13:43
Ciao, dai un'occhiata qui : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228 ;-)
A volte le esplosioni batteriche hanno una durata ed intensità (in termini di torbidità) variabile .. #70

Tra i tanti topic da me controllati c'è pure quello. In ogni caso appena posso posterò una foto per dare meglio l'idea...

mc2
08-12-2014, 13:53
Ok.. ;-)

rupo21
08-12-2014, 22:16
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/7641487c881cf7ad7e423590613715f2.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/2dde2142d5819e8db2164b029ba53650.jpg
Questa è la situazione...non so più che fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mc2
09-12-2014, 16:10
Vabbè ma non stai messo proprio male, credevo molto peggio..
Di recente hai smosso il fondo e/o i materiali filtranti, hai alimentato un pò troppo ?
Il flusso d'acqua è buono ?

scriptors
10-12-2014, 17:33
Hai semplicemente inserito troppi animali in contemporanea ed il filtro è andato in crisi, con la lampada UV hai peggiorato la situazione sterilizzando la fauna batterica in formazione.

Togli la lampada UV, lascia mosso il pelo acqua ed aspetta che il tutto rientri nella normalità.

Misura NO2 ed NO3 spesso

mc2
10-12-2014, 17:48
Infatti a quanto ne so, le lampade UV possono essere efficaci contro esplosioni di alghe unicellulari, come le Volvox per esempio, non credo contro le esplosioni batteriche.. #24