Visualizza la versione completa : Piraña inappetente e boccheggiante
Ciao a tutti! Sono nuova del forum. Vi scrivo per chiedervi gentilmente aiuto riguardo al mio piraña di quattro anni che sta male :-(
All'improvviso, da circa una settimana, non mangia più e boccheggia troppo e costantemente, come se respirasse con molta fatica. Non si sposta dallo stesso angolo dell'acquario e staziona sul fondo. Ho caricato un video nella sezione apposita così da mostrarvi il suo comportamento. Lo trovate al link:
http://www.acquariofilia.biz/video.php?do=viewdetails&videoid=230
L'aspetto dell'animale è quello di sempre: non presenta micosi o parassitosi. Questi sintomi sono insorti dopo che una strana protuberanza allungata (circa 5 mm) nella parte anteriore della mascella inferiore si è aperta o staccata, come una bolla o un ascesso. E' pura combinazione o i sintomi odierni potrebbero essere correlati a tale episodio? In ogni caso, cosa potrei fare per aiutarlo?
L'acquario contiene in prevalenza acqua osmosizzata, temperatura 24 gradi C.
Vi prego di aiutarmi perché non vorrei perderlo.
Grazie infinite a tutti!
Ciao, conosci i valori? In particolare NO2 ed NO3. L'addome è gonfio? Fa feci? Se si, come sono queste feci?
Grazie per la cortese risposta! Non conosco i valori perché è andato sempre tutto bene e non ho avuto modo di verificarli. Lo farò al più presto. L'addome del pesce risulta di normale aspetto e di feci non ne emette: l'ho tenuto sotto osservazione per tutta la giornata. Premetto però che, anche quando stava bene e si nutriva, non sono mai riuscita a vederlo defecare. Una sola volta ho visto le feci sul fondo, ed erano normali.
Dovresti controllarli al più presto per poter escludere un problema dovuto a quelli e non un problema legato a parassiti. I cambi ogni quanto li effettui?
Effettuo dei cambi d'acqua parziali di ca. un terzo o un quarto di vasca (40x50x100) ogni 40-50 gg. usando acqua osmosizzata (la stessa che beviamo in famiglia) e molto poca di quella normale filtrata dal macchinario addolcitore. L'acqua del nostro paese è molto dura. Domani stesso comunque cercherò di farla analizzare per i valori indicati, compreso il PH. Il piranha è ancora abbastanza in carne, ma l'addome sembra lentamente ridursi per l'ostinato digiuno. Buona settimana e Grazie!
Aspetta...siamo sicuri che stai usando acqua ad osmosi? Si compra mei negozi di animali! I cambi é bane farli a scadenza settimanale del 20%...
Urka, non so se l'acqua di casa sia della stessa natura di quella in commercio specifica per acquari. E' la stessa del rubinetto di casa filtrata dall'osmosizzatore. La uso per l'acquario perché i vetri rimangono lisci e puliti. In 4 anni il piranha non ha mai mostrato segni di sofferenza. In ogni caso i valori dell'analisi eseguite oggi, sono i seguenti:
PH 5 - KH 1 - No2 0,1 - No3 +250 - Po4 +2.
Riguardo alle feci anomale vi prego indicarmi che aspetto e colore dovrebbero avere, perché stamani ho visto attorno al pesce del liquido incolore, visibile per caso perché poco più denso dell'acqua e subito dissoltosi. Grazie del vostro prezioso aiuto!
Ecco dov'è il problema! Il tetto massimo degli NO3 é 25, oltre sono tossici! Fai subito un cambio del 50%! Gli NO2 devono essere assolutamente a 0...nel test che hai usato 0.1 é il valore minimo?
Non sono in grado di rispondere perché il negozio di acquari che ha effettuato l'analisi non mi ha spiegato i valori limite. Mi ha solo consigliato di abbassare i fosfati mettendo nel filtro x 10 giorni Phosphate Removal SERA e 30 ml x 3 giorni il Regolatore KH e pH. Oggi 10122014, ho solo cambiato il 50% dell'acqua da osmotica a quella normale. Il piranha mi sembra stazionario. Pensate questa cura sia efficace? Grazie!
Ma hai piante vere in vasca? Fosfati e nitrati servono alle piante per crescere ma se superano determinate quantità diventano tossici per i pesci...i nitrati non devono superare i 25 ma é molto meglio restino intorno ai 10, i fosfati non ricordo quale sia il tetto massimo ma comunque devono essere contenuti. Avendo fatto il cambio con acqua del rubinetto rischi di aver causato uno sbalzo del PH che può causare la morte dei pesci!
Ora capisco perché questa estate l'acquario si è riempito di alghe verdissime! Di allestimento sono presenti solo piante in plastica. E speriamo che la plastica non rilasci qualche sostanza nociva! Farò ripetere le analisi per sincerarmi anche del PH. A questo punto mi sa che dovrò comperarmi il Kit. Il piranha è ancora stazionario, anche se la pancia si è un po' appiattita sotto. Nelle sue vicinanze ho trovato una piccola qantità di sostanza gelatinosa trasparente e incolore, sporca di piccoli residui verdastri che sembrano alghe morte. Secondo voi, potrebbe trattarsi delle feci anomale che sto cercando? Mi fate comunque imparare molto con le vs. indicazioni. Grazie!
marcogalbiati90
12-12-2014, 15:31
Ciao lory56
Puoi per cortesia mettere 2 foto?
Cosi capiamo in primis di che pesce stiamo parlando...
Se di pygocentrus nattereri o di colossoma pacu...
Poi ti spiego bene come gestire tutto e la dieta migliore da seguire!
Le vasche per piranha sono vasche che vanno concepite in un certo modo...non basta prendere e usare il classico acquario...
Ci vogliono filtri esterno potenti e i cambi vanno fatti ogni settimana di almeno un 20/25%
Purtroppo le piante di plastica oltre ad essere antiestetiche ed inutili rilasciano sostanze non certo salutari nel tempo. Le piante vere sono necessarie per l'equilibrio dell'acquario...ne trovi moltissime a crescita rapida su internet per pochissimi euro...
marcogalbiati90
12-12-2014, 17:09
Il connubio piante/piranha ricordate che non é mai semplice!
Ovviamente quelle finte non si devono assolutamente utilizzare...anche per il fatto che i piranha sono pesci che fanno scatti imprevedibili e potrebbero lacerarsi contro arredi di plastica o diresina...
Bisogna usare piante abbastanza resistenti o che sviluppino unnotevole apparato radicale in modo che non risentano prima di tutto della corrente creata dalla pompa di movimento (assolutamemte necessaria se si allevano piranha) secondo di un eventuale scontro con il pesce che potrebbe sradicarla mentre si muove..
Se non ho capito male hai una vasca da 200 litri lordi,100x40x50 quindi con il layout devi restare al minimo sindacale...lo spazio non é molto...
Scusate il ritardo, ma avevo risposto e non vedo il testo. Forse ho sbagliato qualcosa! Riguardo ai fosfati, ho in acquario soltanto piante di plastica. Ho capito però perché la scorsa estate erano cresciute molte alghe verdissime! Il piranha sembra stare meglio perché nuota e si sposta sovente, ma resta inappetente e troppo boccheggiante. Farò eseguire nuove analisi in particolare per il PH. Con le vostre risposte mi state insegnando molte cose, Grazie!
Credo che dovrò cambiare molte cose. Allevare un altro piranha per 8 anni nel lontano passato, è stata pura fortuna! http://www.acquariofilia.biz/video.p...ls&videoid=230
qui dovreste poter vedere le immagini del mio Nattereri attuale.
Mi fa piacere ci sia stato questo miglioramento! Probabilmente i nitrati non saranno ancora rientrati, sostituisci le piante e sii regolare con i cambi settimanali ed il gioco è fatto. Piano piano spero si riprenda del tutto!
marcogalbiati90
17-12-2014, 02:43
I test non farli fare,comprati un set di trst a reagenti e falli tu stesso...
Ti basta ph,gh,kh,no2,no3....ovvero i test base...
Se posti 2 foto del pesce e della vasca ti posso aiutare meglio....cosi non avendo sott'occhio l'esemplare non posso fare di piu...
Nel forum mi hanno aiutata ad inserire un solo breve video. Provvedo prima possibile alle foto. Sigh, non so usare il computer e devo farmi aiutare. Il vecchio allestimento comunque non è conforme. Dovrò cambiare. Piranha comunque al quanto strano, non ha mai nuotato in giro per l'acquario come ora che non sta bene. Però è ancora molto ansimante e non tocca cibo ormai da 18 gg. Per adesso devo affidarmi al negozio, poi acquisterò il Kit analisi. Buona serata e 1000 Grazie!
marcogalbiati90
18-12-2014, 22:05
Sul cibo non preoccuparti,i piranha sono in grado di digiunare per lunghi periodi,anche 2 mesi senza risentirne...fatto sta che la situazione non sia normale...
Credo sia solo una questione di tempo, piano piano riprenderà anche a nutrirsi...ricordati sempre di variare il più possibile l'alimentazione!
Mi rispondete ogni giorno, gentilissimi! Il mio piranha ha sempre mangiato vario pesce fresco o scongelato e raramente carne di pollo o vitello. Ho allestito la vasca nel modo errato perché il piranha era sempre molto statico lasciando spazio inutilizzato. ho cercato infatti di stimolarlo con dei pesciolini ai quali ha mostrato assoluta indifferenza. Si muoveva solo per raggiungere il cibo nella parte opposta dell'acquario. Ora invece si muove di più, ma lo considero un
atteggiamento per lui anormale. Mi sorge il dubbio che abbia subìto danni permanenti irreversibili. Per questo vorrei chiedervi, secondo la vostra esperienza, quali disturbi interni gravi potrebbero provocare i valori dell'acqua così sballati? La tossicità dei fosfati in che modo potrebbe nuocere al pesce, x es. lesioni cerebrali? Cerco di mandare presto le foto.
marcogalbiati90
20-12-2014, 11:58
I fosfati non fanno nulla,i nitriti e nitrati possono avvelenare il pesce,piu o meno lentamente in base alla concentrazione in vasca!
Il vivo non va mai dato se prima non adeguatamente quarantenato,ma io lo eviterei a prescindere...
Ma se non ha toccato i pesci vivi mi sale il dubbio se sia o no effettivamente un nattereri...
Ciao! Ecco le foto richieste. Grazie mille!
http://s16.postimg.cc/fax58nmo1/181220142033.jpg (http://postimg.cc/image/fax58nmo1/)
http://s13.postimg.cc/g1erbxgv7/051220142007.jpg (http://postimg.cc/image/g1erbxgv7/)
http://s13.postimg.cc/40tbb79gj/051220142009.jpg (http://postimg.cc/image/40tbb79gj/)
http://s13.postimg.cc/hf6e78g4j/181220142034.jpg (http://postimg.cc/image/hf6e78g4j/)
Hai visto giusto, infatti per un PACU preso per Natt. ci sono passata qualche anno fa, proprio per totale inesperienza, non sapevo nemmeno che esistesse questa razza!
Ho inserito i pesciolini molto piccoli e veloci per stimolare il movimento del Piranha, pensando che non riuscisse a catturarli; invece nemmeno ci ha mai provato. Quando accettava cibo era interessato solo ai bocconcini di pesce ben scongelato. Nelle foto lo vedete allo stato attuale: l'inarcatura sotto la gola, prima non era così tanto accentuata.
Hai molto spazio nell'acquario, inserendo le piante vere verrebbe fuori un gran nell'ambiente (oltre al beneficio che danno ad acqua e pesci). Il fatto che prima di questo problema non fosse molto attivo mi fa pensare che in realtà il problema abbia radici lontane...il comportamento statico potrebbe esser stato causato dai livelli di nitrati e fosfati già all'epoca...
marcogalbiati90
20-12-2014, 20:03
Quel nattereri lo vedo malissimo....
La vasca é da rifare,non é a mio parere adatta ad allevare piranha...
Prima di tutto il fondo,i piranha (nattereri su tutti) soffrono abbastanza la luce,il fondo bianco li infastidisce fortemente,necessitano di fondi dal colore naturale,diciamo marrone o ambrato sarebbe perfetto,con una granulometria fine...
Gli arredi vanno tolti tutti,dal primo all'ultimo,anche loro non sono adatti a vasche per piranha,limitati giusto a qualche anubias legata su qualche piccolo legnetto,ma lo spazio é gia al limite non andrei ad inserire arredi in vasca se non poche piante...
Per aiutare allo smaltimento degli inquinanti puoi usare piante galleggianti...
Ps.il filtro deve filtrare dalle 5 alle 8 volte l'ora il volume totale della vasca,quindi per un 200 litri come il tuo necessiti di un filtro che vada dai 1000 ai 1600 lt/h,i piranha sporcano molto,e mangiano cibi che spesso si sfaldano in vasca,quindi non si può avere la tecnica che si ha in vasche di pesci ornamentali...
Questo è il filtro che sto usando:
di marchio tedesco EHEIM Ecco tipo 2236 02 0, best. n. 1236 01 0, I/STD 600, serie 07091. Spero si riesca da questi dati a capire se la potenza è sufficiente.
Pensavo la causa primaria del malessere del Nattereri l'acqua osmosizzata, ma vedo che i fattori sono tanti. In effetti questa estate il fondo era più scuro per il verde delle alghe; poi per evitare che marcissero, l'ho ripulito. Forse il pesce ne ha sofferto. Ad oggi i sintomi sono ancora gli stessi, 24122014: Grazie e Buon Natale a tutti voi!
Buona Natale anche a te! A questo punto lascio che ti consigli chi se ne intende si più su questo tipo di pesci perchè io non li ho mi avuti e non so aiutarti più di tanto...
E' stato un prezioso aiuto in ogni caso e poi... il giorno di Natale il piranha ha ripreso a nutrirsi improvvisamente e in questi giorni ha boccheggiato più lentamente.
Nonostante questo però gli esami dell'acqua sono i seguenti:
Ph 5 KH 1 No2 0,5 No3 +200 Po4 +2
I precedenti variavano solo nel No2 0,1 e No3 +250.
Sono in attesa del kit per eseguire i controlli in casa.
Ancora 1000 Grazie e buon 2015 a tutti voi e i vostri pesci!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |