Entra

Visualizza la versione completa : vasca per allevamento larve Ocellaris


emanuel77
06-12-2014, 15:58
Buon giorno a tutti,
per mancanza di spazio e semplicità di gestione, volevo collegare una piccola vasca alla mia vasca principale per metterci le larve di Ocellaris. In questo modo non avrei problemi di differenze di temperatura e caratteristiche dell'acqua dove le larve sono nate. Ma come posso fare per lo scarico della vasca, per evitare che le larve e i rotiferi/artemie possano scendere per lo scarico o rimanere imprigionati nel caso si metta un filtro prima dello scarico? Per caso qualcuno ha realizzato (o mi può indicare chi ha fatto) uno scarico che possa essere utile?

Grazie mille a tutti.

egabriele
06-12-2014, 23:59
A quanto ho letto le larve sono molto delicate e rimangono incastrate facilmente.
Esistono dei filtri a maglie calibrate fino a 100 um non so se anche meno che sicuramente di bloccherebbero rotiferi e larve, ma non so se le larve vi rimarrebbero incastrare muorendovi.

Sandro S.
07-12-2014, 11:10
abbiamo degli articoli sul portale di AP che ti spiegano tutto, prova a leggerli.
leggi anche i topic in questa sezione, ne abbiamo parlato molto ;)

ANTONIO GARLASCHE'
08-12-2014, 00:30
Io ho messo la vaschetta delle larve direttamente nella vasca principale, appesa con delle mollette, cosi' evito di riscaldarla, non c'è ricambio diretto con l'acquario, ogni giorno sifono una parte dell'acqua con eventuali larve morte e reintegro con rotiferi,fitoplancton e acqua della vasca

ALGRANATI
08-12-2014, 10:19
Io ho messo la vaschetta delle larve direttamente nella vasca principale, appesa con delle mollette, cosi' evito di riscaldarla, non c'è ricambio diretto con l'acquario, ogni giorno sifono una parte dell'acqua con eventuali larve morte e reintegro con rotiferi,fitoplancton e acqua della vasca



A quanti giorni sei?

emanuel77
08-12-2014, 12:28
Avevo pensato di mettere pure io una baschina nella vasca principale, ma servirebbe grandina...
Oppure volevo usare la classica sala parto ma servirebbe metterci una calca o qualcosa sui due lati delle fessure per evitare che le larve possano incastrasi o uscire, ma il problema è l'alimentazione...
uscirebbero tutti i rotiferi...
------------------------------------------------------------------------
Forse spegnendo le pompe nel momento di alimentare magari si potrebbe fare, ma poi per la luce come si può fare? Non vorrei che essendo così a pelo d'acqua la luce della placo fosse troppo forte per le larve, magari si può oscurare con qualcosa sopra....
Che dite?

Davide_m
08-12-2014, 15:11
ciao,
la vaschina deve essere piccola in modo da dosare un quantitativo di rotiferi sufficiente a raggiungere la concentrazione desiderata in modo semplice.
La vaschina mettila in sump con poca illuminazione. la diffusione avviene in modo passivo, non mettere scarichi o carichi dell'acqua all'interno.

emanuel77
08-12-2014, 15:26
purtroppo non ho una vera sump, ho solo una specie di sump appesa divisa a metà dove in una parte ho l'acqua di rabbico e dall'altra lo schiumatoio.

ANTONIO GARLASCHE'
08-12-2014, 20:55
Ciao Matteo, in questo momento non ne ho, causa mancanza di rotiferi, le larve nella vaschetta comunque le ho tenute fino allo svezzamento, chiaramente cambiando l'alimentazione, prima rotiferi poi naupli d'artemia, infine mangime polverizzato

emanuel77
09-12-2014, 11:02
Antonio
Ma con la luce della placo non avevi problemi? Cioè una luce così intensa sulle larve?
------------------------------------------------------------------------
Comunque ieri sera dopo 1 ora di completo buio sono andato a vedere con la famosa torretta dalla parte opposta della vasca e ne ho perse una 30ina credo. Forse dovevo aspettare ancora un po' perché forse ho disturbato i genitori che hanno bloccato tutte le altre che questa mattina sono ancora tutte nelle uova usciranno stanotte.
Le ho prelevate con il bicchiere e messe delicatamente nella classica sala parto (avvolta da una comune calza da donna). Questa mattina ho spento le pompe,sifonato il fondo (ne ho trovate 13 di morte) e dato un po' di rotiferi. Dopo un 10 minuti ho riacceso le pompe.
Ora aspetto a vedere come va, l'unica preoccupazione è la luce della Plafo (120W a led) che faccio copro la superficie della vaschina per oscurarla? Stanotte le ho lasciato una torretta a led sopra per far attirare i rotiferi e le larve in modo che mangiassero, di giorno ovviamente si vede molto poco e quando si accenderà la placo non si vedrà.
La prossima volta proverò ad oscurare le pareti della sala parto.

ANTONIO GARLASCHE'
09-12-2014, 22:56
Ho una lampada da 250w a 40cm dalle larve, non mi pare che le larve ne risentano, non so perchè Davide abbia consigliato poca luce, interessa saperlo anche a me

Davide_m
10-12-2014, 13:43
Ciao,
io davo 11W a pl, e mi morivano
con i 7w pl campavano....
una volta facendo una foto con il flash ho ucciso circa 100 larve...
Questa la mia esperienza, poi non saprei dire altro...

emanuel77
10-12-2014, 20:56
Come ipotizzato ieri sera si sono schiuse tutte le uova, ne avrò raccolte in tutto un centinaio. Stasera al mio ritorno dopo una massiccia sifonatura di cadaveri, ora ne saranno rimaste una 20ina. Non so come mai ne siano morte così tante....
Per la luce diretta, alla fine ho oscurato la parte sopra della vaschetta con un coperchio, quindi non dovrebbe essere stata la luce.
Il prelievo ieri sera l'ho provato a fare con una trappola tipo quelle classiche, ma forse la velocità di raccolta (aria) era troppo elevata e forse hanno sofferto un po', visto che di quelle raccolte con il bicchiere la sera prima ne avevo trovato meno della metà morte a quest'ora.
Ora vediamo come si comportano questi ultimi superstiti.

ANTONIO GARLASCHE'
10-12-2014, 22:22
Anch'io ho sempre avuto una mortalita' elevata i primi giorni, ho ottenuto qualche risultato mettendo fitoplancton

emanuel77
11-12-2014, 14:12
Si ma come dicevo la mia è una sala parto con una calza attorno, e quindi il fitoplancton andrebbe disperso in vasca ancora più dei rotiferi, per i quali lascio per 5 minuti spente le pompe, in modo che le larve possano mangiare.
Stamattina credo ne fossero rimasti vivi una decina. dopo quanti giorni si dovrebbero rallentare le morti?

Davide_m
11-12-2014, 19:40
Ciao,
piuttosto di avere quei decessi per eccesso illuminazione e/o per mancanza di cibo, rischierei a spostarli in un altro contenitore apposito per loro.
I rotiferi li arricchisci con qualcosa??
La mortalità non dovrebbe esistere se tutto va come deve, un 10% cmq è sempre da tenere di conto.
La metamorfosi a seconda dei livelli energetici avviene intorno al 10° giorno dalla schiusa (se correttamente alimentati) poi inizia a colorarsi...

emanuel77
11-12-2014, 21:32
per ora non li stò arricchendo, volevo capire se solo con rotiferi riuscivo a portare a termine almeno qualche piccolo.

emanuel77
12-12-2014, 19:54
Stasera ne sono rimasti 3 di vivi....
Antonio tu con cosa li alimenti e ogni quanto?

emanuel77
13-12-2014, 15:20
Ora ne è rimasto uno solo anche se per ora è bello attivo e colorato, perché ho notato che prima di morire adagiati sul fondo iniziano a sbiancare in alcune zone.
Speriamo che almeno questo resista

emanuel77
14-12-2014, 15:14
ad oggi il solo sopravvissuto è ancora vivo, speriamo bene....

ALGRANATI
14-12-2014, 17:05
tenendolo in una sala parto ha troppo poco cibo.
i pescetti devono LETTERALMENTE nuotare dentro ai rotiferi in modo da non far fatica e consumare energie per mangiare.

emanuel77
15-12-2014, 10:43
Infatti era quello che pensavo, ora l'unico superstite è da 4gg in un bicchierino di plastica immerso in vasca (quindi a temperatura costante, con un aeratore che fa una bolla al secondo, una piccola lucina e nuota tra rotiferi e fitoplancton.
il problema è fare i cambi senza svuotare i rotiferi però.... E' normale che sul fondo del bicchiere si formino come dei piccoli agglomerati di alghe? Mi capita anche nei contenitori dove allevo sia il fito che i rotiferi, forse troppa luce o poco movimento?
------------------------------------------------------------------------
ALGRANATI:
Mi potresti indicare qualche post dove si tratta la costruzione di uno scarico per una vasca di allevamento larve? Perchè la mia idea era di collegare direttamente una baschina alla vasca principale ma serve non far uscire ne le larve ne i rotiferi...
Grazie mille

ALGRANATI
15-12-2014, 18:20
non è possibile fare il collegamento tra principale e vaschina senza far uscire i rotiferi.....ti si intaserebbe lo scarico nel giro di mezza giornata.

Devi pensare di fare una vaschina con la possibilità di interrompere il collegamento per 2 o 3 volte al giorno per 2 o 3 ore in modo che le larve abbiano tempo di rimpinzarsi per bene.

Illuminazione accesa 24 h su 24 , temperatura costante identica a quella della vasca, mantenuta da un riscaldatore appeso o comunque che non appoggi sul fondo.

emanuel77
15-12-2014, 22:00
ALGRANATI
nel caso di una vaschetta collegata con la possibili di interrompere lo scarico durante le alimentazioni, che tipo di scarico dovrei mettere per non danneggiare le larve o non fare che intasino magari un filtro messo sullo scarico?

ANTONIO GARLASCHE'
16-12-2014, 00:13
Ciao, io i primi 4-5 giorni metto solo fitoplancton e moltissimi rotiferi non arricchiti,perchè non ho nulla per arricchirli,una volta al giorno sifono meta' dell'acqua,una parte dei rotiferi va perduta, bisogna avere una bella scorta.

ALGRANATI
16-12-2014, 08:18
ALGRANATI
nel caso di una vaschetta collegata con la possibili di interrompere lo scarico durante le alimentazioni, che tipo di scarico dovrei mettere per non danneggiare le larve o non fare che intasino magari un filtro messo sullo scarico?

questa sera ti faccio una foto.
non è possibile fare un filtro che non si intasi .......ogni 2 o 3 giorni lo dovrai spazzolare.

emanuel77
16-12-2014, 14:23
ANTONIO: quanto misura la tua vaschetta e quanti ne metti/filtri di litri volta di rotiferi?

ALGRANATI: certo intendevo che non arrecasse problemi o danni alle larve.... attendo la foto per vedere se durante le feste riesco a fare qualcosa di costruttivo nel caso. Stamattina anche l'ultimo se n'è andato (anche se nuotava letteralmente in mezzo ai rotiferi, nel suo bicchierino).

ALGRANATI
16-12-2014, 17:05
era prevedibile.....in un bicchiere, con tutti quei rotiferi, ci sarà stata l'acqua con i nitriti a 2000

emanuel77
16-12-2014, 21:45
ma avevo messo anche il fito....

ANTONIO GARLASCHE'
16-12-2014, 22:17
La mia vaschetta è circa 8-10 litri, i primi giorni metto quasi tutto il contenuto di una bottiglia da 2 litri di rotiferi 2 volte al giorno, a volte li filtro con un filtro artigianale a volte vuoto direttamente dalla bottiglia, poi diminuisco la dose considerando che anche le larve diminuiscono, dal quinto giorno comincio con i naupli d'artemia e diminuisco ulteriormente i rotiferi

emanuel77
17-12-2014, 07:39
ANTONIO
Ma tu la vaschetta la tieni illuminata 24h su 24 , oppure lasci che sia illuminata solo con la normale placo dell'acquario e quindi con il classico fotoperiodo della vasca principale?
Alla fine quanti te ne rimangono vivi da poter rimettere in vasca?

ALGRANATI
17-12-2014, 08:14
I rotiferi vanno sempre filtrati.
l'acqua di coltura fa schifo.

la luce 24 su 24 serve per 3 ragioni ben precise.

1) evitare spaventi
2) far si che le larve mangino sempre
3) evitare sbalzi di PH che, soprattutto dosando phito, di notte possono essere anche importanti soprattutto in vaschine così piccole senza movimento.

emanuel77
17-12-2014, 19:09
ALGRANATI
Be credo che il movimento ci sia anche se minimo grazie alle bolle dell'aeratore, il mio dilemma sulla luce è se quella della plafo non sia troppo forte, e comunque quando si spegne quella che metterei per illuminare la vaschetta sarebbe molto più debole...
Non mi hai più mandato la foto dello scarico per l'eventuale vasca esterna/collegata.

ANTONIO GARLASCHE'
17-12-2014, 22:10
La vaschetta di notte è illuminata da un faretto led da pochi watts per i motivi che ha detto Matteo, la percentuale di sopravvivenza purtroppo è molto bassa, io riesco a portare allo stadio adulto al massimo 5-6 piccoli su una schiusa di almeno 200 larve, comunque tieni presente che queste splendide bestiole si riproducono ogni 15 giorni, percio' dopo un po' non sai piu' dove metterli

emanuel77
18-12-2014, 14:21
ANTONIO
Si si infatti, era solo per capire. Bè anche 1 a schiusa sarebbe già un bel risultato, quindi 5-6 direi ottimo.... visto che poi a me rimarrebbero in vasca o al massimo li regalerei a qualche amico.
Con la fase Artemia quanti g ne schiudi al giorno/volta?

ANTONIO GARLASCHE'
19-12-2014, 00:10
Dipende dalla qualita' delle cisti, non hanno tutte la stessa percentuale di schiusa, devi fare in modo che nella vaschetta ce ne sia una buona densita', i piccoli non devono faticare a cercarle, devono averle a portata di bocca

emanuel77
19-12-2014, 13:01
Ma la tua vasca da 8-10 litro non è troppo dispersiva proprio per il cibo.... nelle prime fasi forse servirebbe una cosa un po' più piccola tipo un 5-6 l e poi passati svezzati magari dopo un 20-30gg si passano in una più grande. Ovvio che più piccola è e più cambi si devono fare però credo che si alimenterebbero meglio in un volume d'acqua ristretto...

ANTONIO GARLASCHE'
21-12-2014, 01:02
Basta tenere il livello piu' basso e i litri diventano 5-6, a seconda di quanto fito e rotiferi hai

emanuel77
22-12-2014, 15:22
ok, ma ogni quanto sifoni e quanti litri cambi al giorno, o a volta?

ANTONIO GARLASCHE'
22-12-2014, 21:46
Ogni giorno meta' dell'acqua sostituita con acqua della vasca principale

ULISSE DI CIRIACO
22-12-2014, 22:57
notiziaci....

emanuel77
23-12-2014, 15:51
ma anche a voi sia nel fito che nei contenitori dei rotiferi vi si forma un certo deposito, tipo alghe addensate?

ALGRANATI
23-12-2014, 22:01
come si vede che nei contenitori si formano sedimaenti.......bisogna trasferire il tutto in contenitori PULITI e lavare e disinfettare, sciacquando poi benissimo i contenitori sporchi e poi rimettere tutto in funzione.

emanuel77
24-12-2014, 12:01
ma da cosa dipende? Perché di bolle ce ne sono a volte anche troppe, forse la luce è troppa?? ho una placo a led da 6W 12.000 K°.

Davide_m
24-12-2014, 13:23
Quando raggiungi una elevata densità di cellule algali per unità di volume, queste tendono ad aggregarsi diventando più pesanti dell'acqua ed affondano formando deposito.
Non è nulla di allarmante o pericoloso.

Purtroppo per decidere se e cosa fare dovresti mettere il tutto sotto il microscopio e guardare a 250--> 400 ingrandimenti se la coltura è "pulita" da altre alghe o parassiti e/o ciliati.

idem con i rotiferi, qui si cercano solo ciliati.

emanuel77
27-12-2014, 11:19
ok grazie mille ci darò un occhio.