Visualizza la versione completa : Refrigeratore nano peltier
irando su alcuni forum americani ho notato un accrocco costituito da ventola dissipatore cella peltier e waterblock o simile..
stavo pensando di costruire qualcosa di simile per il mio nano e abbassare la t da 28 a 26 circa 2-3 gradi..
ecco come ..all'interno del contenitore a contatto con il lato freddo della pelt ci metterei un liquido refrigerante...per poi immergerlo nel filtro a zainetto del mio acquario di circa 50l
naturalmente il dissipatore sarà in rame..magari lappato a specchio e la ventola di almeno 50 cfm...
http://nanotuners.nanocustoms.com/nanotuners/product_info.php?cPath=34&products_id=290
questo il link del refrigeratore pelt americano..
ce ne sa anche un secondo tipo più simile a quello che ho in mente di realizzare http://www.marinedepot.com/md_viewItem.asp?idproduct=CW1131
che dite..?!
mis ervirebbe sapere che tipo di pelt utilizzare che alimentatore accoppiare
Beato te che sai cavartela tanto bene con il fai da te -11
bisogna vedere se sia fattibile sta cosa..ho dubbi sul rendimento delel peltier
A me lo aveva proposto il manutentore qui al lavoro quando gli ho parlato del riscaldamento della vasca ma io l'ho snobbato... lui sostiene che funzionino alla grande... ... Io ci darò di ventoline quando mi arriveranno lunedì prossimo :-))
In attesa del kit ventoline ieri sera ho puntato sul pelo dell'acqua il ventilatore da casa, 30 cm diametro, in 1 ora ha abbassato temp da 30° a 27° ;-) #36#
leletosi
22-06-2006, 13:53
date retta....fatevi una bella ventolina tangenziale e vedete che manderete a quel paese refrigeratori, celle peltier e altro ancora....
20w di pura potenza, assemblaggio abbastanza semplice.... e estetica abbastanza buona se ci sapete fare col fai da te
l'idea del peltier è buona ma spreca troppo.....costo/beneficio sfavorevole IMHO
;-)
ps dimenticavo.....ieri 21/06/06 -> 37 gradi sul terrazzo.... #17
26,5 in vasca a ventola spenta prima dell'accensione luci.....ho dato solo 2 ore di ventola....una alle 9 e una alle 12.....poi alle 16 la luce....
temp massima con luce a 25 cm dal pelo acqua -> 27 dopo 5 ore di funzionamento hqi
fate voi........e ho il modello più piccolo -05
non fate caso ai fili....devo ancora sistemare....poi spariscono ;-)
firstbit
22-06-2006, 18:47
beato te lele... non puoi immaginare a quanto mi sta arrivando il vascone sti giorni con tutto il refigeratore acceso...
tangenziali a me!
leletosi
22-06-2006, 18:49
aggiorno....ore 15 di oggi pomeriggio....
temperatura folle in camera da letto....esposta a sud.....
26 in vasca con ventola spenta ;-)
si stanza buco la mia esposta ad ovest..!!!!!!!!!
first come fai ad avere il refrigeratore e la temperatura alta..e cerchi el ventole..
ma ceh refrigeratore hai?
firstbit
22-06-2006, 20:17
purtroppo è un refigeratore sottodimensionato rispetto alla vasca...
direte voi: "ma che lo hai comprato a fare?". Il suo buon lavoro lo fa, assolutamente! però quando è proprio torrido (come ieri a roma) non riesce a tenere la temperatura abbastanza bassa.
Purtroppo avevo poco spazio nel mobile e mi son dovuto arrangiare...
puoi dirci il modello e la marca?
lele scusa, ma quell'accrocco nero che sta attaccato alla tangenziale cos'è?????
Le celle di peltier funzionano benissimo, a patto che:
1. si possa dissipare molto velocemente il calore che si forma sul lato "caldo" della piastra; tenete presente che il salto termico tra le due piastre è standard, di circa 70°C. Fate voi quanto è calda la piastra... dovrà stare molto lontana dall'acquario... è peggio di un ballast HQI!
2. si possa massimizzare lo scambio termico; meno liquidi di conduzione si usano, meglio è; tieni presente che se vuoi acqua a 25 gradi, il liquido di trasmisisone dovrà essere almeno (minimo!) a 20°, e quindi la cella che lo raffredda almeno (minimo!) a 15°C.
3. Se proprio vuoi fare un circuito a liquido, usalo per raffreddare la piastra calda; migliorerai enormemente il rendimento della cella.
4. Il consumo di un TECO Micro (120Welettrici) mi lascia supporre che usi 1 o 2 celle standard da 60Wtermici; regolati di conseguenza.
5. Dal momento che il salto termico (tra acqua e ambiente ci sono a regime 14°C) non è spaventoso, bisogna dimensionare correttamente la potenza termica affinchè smaltisca il calore entrante in vasca; dal momento che la Tregime sarà costante, ipotizzatto un corretto dimensionamento all'equilibrio, la portatsa della pompa del circuito refrigerante sarà fondamentale. Se guardate, tutti i refrigeratori vogliono pompe superiori a 800l/h, e questo anche per vincere le perdite di carico dello scambiatore.
6. Per migliroare la potenza, puoi usare due celle multistrato, migliori il salto termico.
7. Ho seri dubbi sul rendimento del TECO mecro, perchè temo che le prove da loro effettuate non considerino la presenza di HQI su vasche da 60L... Questo sballa tutti i calcoli.
8. Se conti 2 celle di peltier, un Waterblock, un termoregolatore, un alimentatore, ti conviene comprare un TECO micro usato (nuovo, è pura follia!). Oppure guardare il progetto su AP, che non mi sembra poi così male...
In sostanza, sono meglio le ventole...
leletosi
23-06-2006, 15:27
oscar è un semplice pannello di plexy per proteggere i collegamenti a 220v dalla salsedine e da eventuali schizzi dei pesci....
lasciarla così era davvero da sprovveduti ;-)
firstbit
23-06-2006, 17:22
Zefiro è un Resun CL280
Zefiro è un Resun CL280
su 180 litri non riesce a raffreddare..e tutti osannano i resun..mi vien da ridere..
il cl85 si è scoperto essere un peltier e il cl280 (dato per vasche da 250 litri) non funziona su una vasca da 180...se non sbaglio tu hai un cubo da 60 di lato adesso?!
firstbit
24-06-2006, 14:38
il cubo è 60 di lato sì (è già sarebbero 200 litri d'acqua) in più ci devi mettere la sump (che è bella grossa). Insomma in tutto son 270 litri netti... poverino lui quello che può lo fa!
Zefiro è un Resun CL280
su 180 litri non riesce a raffreddare..e tutti osannano i resun..mi vien da ridere..
il cl85 si è scoperto essere un peltier e il cl280 (dato per vasche da 250 litri) non funziona su una vasca da 180...se non sbaglio tu hai un cubo da 60 di lato adesso?!
sono molte le persone che si lamentano su questi modelli cinesi, a parte il caso di first riguardo al sottodimensionamento.....sul piu' bello ti lasciano a piedi o perdono di potenza... io mi orienterei piu' su un "teco"....oggi? 29° in vasca con due ventole da pc... -04 ...sto quasi pensando di smontare la barracca e rimontarla in cantina.. :-))
first....non e' che me lo presti un po' il tuo? andrebbe proprio bene per la mia vaschetta.... :-)) magari facciamo cambio....ti do le mie ventole!
firstbit
25-06-2006, 19:35
fra un po' monto le ventole di sicuro.... secondo voi se le monto in sump funzionano lo stesso? #24
probabilmente è una stupidaggine però... troppa umidità sotto il mobile e poi non interverrebbero direttamente sul calore emesso dalla lampada...
l'impatto diretto con la vasca principale secondo me e' un altra cosa...molto piu' efficace all'istante dove ti serve il fresco!
fra un po' monto le ventole di sicuro.... secondo voi se le monto in sump funzionano lo stesso? #24
probabilmente è una stupidaggine però... troppa umidità sotto il mobile e poi non interverrebbero direttamente sul calore emesso dalla lampada...
un'altro modo molto efficace da provare e' questo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |