Visualizza la versione completa : i macro non si alzano
ciao ragazzi, come da titolo, ho un problema coi macro... non riesco ad alzarli
Ho una vasca di 100l netti in funzione da quasi un anno, illuminata da 4 t5 da 24w ( 2 accessi 8 ore e 2 solo 3 ore di picco ) con c02 ed inquilini.
I primi mesi ho fertilizzato con protocollo base dennerle e al bisogno usavo plantagold 7, non ho avuto grossi problemi ma nemmeno grandi risultati in termini di crescita... per questo da un po sono passato alla linea speciale sempre dennerle quindi scaper's green più npk booster al bisogno.
anche ora non vedo problemi di carenze evidenti anzi le piante rispondono bene e l'unico problema riscontro sono un po' d'alghe verdi sugli arredi e sulle foglie maggiormente esposte alla luce specie sull'aponogeton che galleggia...
ciò mi fa pensare però sono i valori di no3 e po4 che ora ho rispettivamente a 5 e 0,2 ma dopo un uso prolungato dell'npk booster arrivando ormai quasi a dose piena. questo prodotto andrebbe dosato 5-20ml/100l a seconda del bisogno ed io sono partito con la dose minima dividendo la somministrazione in 2 volte arrivando all'attuale dosaggio di 15ml sempre divisi in 3 inserimenti.
preciso inoltre l'assenza di nitriti...
queste le piante ho in vasca:
-hygrophila polisperma rosanervig - pinnatifida - araguaya
-rotala macrandra - rotundifolia
-pogostemon stellatus
-aponogeton crispus
-glossostigma
-floscopa
-cryptocoryne wendtii - beckettii
-ranunculus inundatus
sebbene forse non esiste alcun problema vorrei comunque avere consigli a riguardo
Asterix985
05-12-2014, 19:04
Ti dico la mia , hai diverse piante a crescirta veloce e quasi 1w/l + co2 .. non conosco la popolazione ma non credo ci siano tanti pesci dato che mi pare un acquario piu' per piante .
Le piante vanno bene e quindi consumano rapidamente i nutrienti prodotti dai pesci e che tu vai ad aggiungere visto il tipo di illuminazione e fertilizzazione .
Hai provato anche a fare i test prima e dopo l'aggiunta dei fertilizzanti ?
i pesci presenti non sono tantissimi e sono anche di piccola taglia. ho 5 corydoras e 5 otocinclus poi un gruppetto di rasbore e uno di dario più una coppia di betta. effettivamente non danno molto carico organico...
ho fatto la prova hai descritto e questo è un altro punto volevo chiarire. misurando le concentrazioni di po4 e no3 prima e dopo l'aggiunta vedevo non cambiava granchè e non venivano rispettate nemmeno le previsioni fornite da dennerle.
per esempio un dosaggio di 10ml/100l di npk dovrebbe innalzare gli no3 di 5mg/l cosa che a me non si verifica. allora per valutare se tale proporzione fosse reale ho fertilizzato dell'acqua osmotica pura e ho scoperto che anche qui venivano disattesi quei valori ottenibili tral'altro solo con un dosaggio doppio...
potrebbe essere che l'npk non sia così concentrato? già versare 20ml di macro a settimana diventerebbe un po dispendioso, se poi non bastassero nemmeno...
pietro.russia
05-12-2014, 20:31
Ciao, io uso DENNERLE SCAPER'S GREEN E DENNERLE NPK BOOSTER. Ottimi MICRO E MACROLELEMENTI, io con DENNERLE NPK BOOSTER mi trovo benissimo. sembra strano quello chè dici, percaso nel filtro hai qualcosa chè assorbe questi fertilizanti. Posta una panoramica vediamo quanto e piantumata questa vasca.i TEST con chè cosa li fai per caso sono scaduti.
no no, non ho nulla nel filtro... ne carboni ne resine varie. poi se fosse questione di filtro o comunque solo riguardante la vasca dovrei trovarmi dei valori conformi a quanto dice dennerle nella prova con solo acqua di osmosi...
i test sono entrambi jbl comprati online perchè da me purtroppo non si trova nemmeno un negozio ben fornito. fin'ora ho comprato ricariche per risparmiare ma per verificare appunto la buona misurazione ne ho comprato uno della sera per no3 che sebbene non ha tutte le gradazione del jbl comunque mi segna essere sotto i 10mg/l
cerco di postare la foto presto
pietro.russia
05-12-2014, 21:53
no no, non ho nulla nel filtro... ne carboni ne resine varie. poi se fosse questione di filtro o comunque solo riguardante la vasca dovrei trovarmi dei valori conformi a quanto dice dennerle nella prova con solo acqua di osmosi...
i test sono entrambi jbl comprati online perchè da me purtroppo non si trova nemmeno un negozio ben fornito. fin'ora ho comprato ricariche per risparmiare ma per verificare appunto la buona misurazione ne ho comprato uno della sera per no3 che sebbene non ha tutte le gradazione del jbl comunque mi segna essere sotto i 10mg/l
cerco di postare la foto presto
I test jbl sono molto più precisi rispetto a quelli della sera comuque cosidera chè devi avere un rappoarto 10 a 1 N. F.
Asterix985
05-12-2014, 22:50
Pero' a questo punto c'e' anche chi dice che se le piante vanno bene e non noti stasi o carenze , avendo comunque una minima presenza di no3 e po4 .. potresti anche pensare di non aumentare i dosaggi .
Prima di fertilizzare nuovamente guarda a quanto sono no3 e po4 così vedi il consumo dell'acquario dell'ultima fertilizzazione , se vanno a zero non va' bene mentre se restano di poco inferiori io lascerei anche così perche' vuol dire che sono sufficenti .
In alternativa aumenterei il dosaggio del prodotto .
Se noti che la concentrazione di NO3 e PO4 è inferiore a quanto indicato dal fornitore, probabilmente il fertilizzante è meno concentrato di quanto dichiarato.
Va anche detto che i fertilizzanti NPK non ti consentono di modulare i singoli macroelementi, per ovvie ragioni.
Nel tuo caso, gli NO3 vanno bene, mentre i PO4 sarebbe meglio alzarli attorno a 0,5 mg/l. Suppongo che il K vada bene, se hygrophila non da segni di carenza (segni di bruciatura sulle foglie).
Visti i costi del buster dennerle, ti consiglierei di prepararti le soluzioni per il dosaggio dei macro, rispettivamente KNO3 (nitrato di potassio) per i nitrati, K2HPO4 (fosfato bi basico di potassio) per i fosfati garantendo, in questo modo, anche l'aggiunta di potassio. Se l'aggiunta di K non fosse sufficente, puoi fare un'ulteriore dosaggio di K2SO4 (solfato di potassio)
Il vantaggio delle soluzioni fai da te è che conosci esattamente le concentrazioni dei sali e puoi fare delle aggiunte mirate dei singoli macro.
Vedo che sei della mia zona, se vuoi qualche info aggiuntiva, contattami in AP.
Ciao
ecco la foto mi avete chiesto...
http://s28.postimg.cc/pkzdrcfqx/DSCN0348s.jpg (http://postimg.cc/image/pkzdrcfqx/)
come vedere un po' di alghe verdi sull'aponogeton tronco e araguaya... e non fate caso ai Phenacogrammus che sono qui solo perchè li sto tenendo per un amico, a giorni se ne andranno.
i valori prima e dopo la fertilizzazione rimangono immutati. a 2 ore dall'immissione ancora no3 a 5 e po4 a 0,2.
sto iniziando a condividere anche io l'idea espressa da Piergiu sulla concentrazione del prodotto anche perhè ok consumo della vasca ma è fin troppo evidente che qualcosa non va.
la scelta dell'npk è stata fatta in funzione allo scaper's green per restare in casa dennerle ma anche perchè all'inizio usavo fosfato e nitrato seachem che mi davano lo stesso problema quindi ho cambiato per vedere se riequilibravo. oltretutto al tempo avevo anche una carenza di K descritta proprio dall'hygrophila e non sapendo quanto ne dovevo dosare per via dell'impossibilità di misurazione mi sono affidato all'npk.
non capisco però perchè gli no3 a 5 vanno bene, non è 10 il loro valore ideale?
e sul K, la dose ideale utilizzando un protocollo fai da te la si metterebbe a occhio... come si stabilisce una dose di partenza parlando di K2SO4?
Gli NO3 fra 5 e 10 mg/l vanno bene. I PO4 dovrebbero rimanere in rapporto 1-10 con gli NO3, nel tuo caso quindi dovrebbero stare attorno a 0,5 mg/l.
Reintegrando con KNO3 e K2HPO4 oltre che nitrati e fosfati, reintegreresti pure il potassio.
Facendo i dosaggi con soluzioni a titolo noto, sai quanti mg/l di K, NO3 e PO4 vai ad integrare, basta fare un paio di conti ed il gioco è fatto.
Per il potassio, la concentrazione dovrebbe essere mantenuta nel rapporto N-P-K pari a 10-1-7 (nel tuo caso 5-0.5-3.5).
Non so che acqua usi per la vasca, ipotizzando che tu usi acqua di acquedotto, dovresti aggiungere ca 2 - 2,5 mg/l per garantire il bilancio riportato sopra, considerando le analisi della tua acqua di rete.
Ciao
uso acqua osmotica fatta da me e reintegrata con sali sempre dennerle che tral'altro contengono già il potassio...
ma non sapendo l'attuale concentrazione di K in vasca non vi è il rischio di dosare meno o di più e sballare comunque il rapporto?
Anche ora non sai qual'è la concentrazione del potassio, se non che va bene per l'hygrophila.
Semplicemente conti sul fatto che l'NPK è già miscelato nelle giuste proporzioni.
L'unico dato certo che hai a disposizione è che il K, fornito dai sali, non è sufficente.
Partendo dal presupposto che il fertilizzante NPK sia miscelato nelle giuste proporzioni, quando reintegri 1 mg/l di NO3, introduci anche 0,7 mg/l di K, che potresti ottenere semplicemente dosando nitrato di potassio (3 cc di soluzione 54 gr/l).
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, per il controllo del K, dosato con il K2SO4, basta fare due conti in base alla soluzione preparata.
Per esempio, con una soluzione di K2SO4 (110 gr/l), aggiungendo 1 cc di soluzione, integri di 1 mg/l il K.
scriptors
10-12-2014, 17:43
Se le piante crescono evita di sovradosare, più che altro pota un po di più la parte destra che fa ombra alla sinistra ed alle piante più bisognose di luce ;-)
si vero, in questa foto avevo già potato l'aponogeton ma sono in programma altre potature. però continuo a non capire una cosa, se con 5mg/l di no3 non sto avendo problemi di crescita significa che le piante assorbono poco e quasi sicuramente se porto i nitrati a 10 avrò alghe giusto? a questo punto dovrei aumentare i nitrati solo quando vedrò un consumo maggiore?
e poi scusate ma nonostante mi sono letto e riletto il post proprio di scriptors per crearsi i macro proprio non riesco ad arrivare al ragionamento di piergiu.
approfitto della tua presenza per capire di più.
nel tuo post parli di una soluzione di kno3 che ti permetta dosandola ad 1ml un innalzamento dei nitrati di 1mg/l.. io ho rapportato tutto ai miei 100l e mi risulta 81,5g di kno3 da sciogliere in 500ml. non riesco a capire nella maniera più assoluta come piergiu abbia calcolato quei 3cc di soluzione a 54g/l di KNO3 per avere lo stesso innalzamento di nitrati. che procedimento hai utilizzato?
scriptors
11-12-2014, 11:23
Si fanno dei calcoli in base al litraggio della vasca ed alla quantità di sale inserito nella soluzione da 500ml di acqua ... detto in altre parole la soluzione la si fa più o meno concentrata in base a quello che ti serve per la tua specifica vasca.
Se con 5mg/l di NO3 le piante vanno bene significa che consumano gli NO3 prodotti dalla vasca lasciandone 5mg/l che avanzano ... un esempio di produzione e consumo settimanale:
- la vasca produce 100mg/l di NO3 ? -> le piante ne consumano 95
- la vasca produce 10mg/l di NO3 ? -> le piante ne consumano 5
spero di aver chiarito le idee, altrimenti chiedi pure ;-)
Mi spiace avere creato dei dubbi........#13 Come diceva Scriptors, la soluzione che io uso è semplicemente più diluita. I calcoli dei macro sono gli stessi, ovviamente il dosaggio è più alto (3 volte).
Ciao
che la soluzione era più diluita l'ho capito ma quello vorrei capire sono i calcoli hai fatto per determinare la soluzione dei 54g/l in funzione di un prelievo di 3 ml... in pratica nel post di scriptors abbiamo un prelievo di 1ml che alza di 1mg/l i nitrati, tu hai bisogno di 3ml per ottenere lo stesso innalzamento... così a occhio sembrerebbe che la concentrazione del KNO3 di piergiu sia 1/3 quella di scriptors o della mia ma non è nemmeno così...
tutto chiaro anche riguardo il consumo, nel mio caso le piante si prendono tutti i nitrati meno quei 5mg/l che misuro a fine settimana.... ma allora perchè spesso si legge che gli no3 andrebbero portati a 10mg/l? è per avere una sorta di scorta dovuta al consumo maggiore di nutrienti durante la crescita?
scriptors
11-12-2014, 15:43
inutile perdersi dietro calcoli che non siano per la propria specifica vasca e vanno fatti ad HOC #70
riguardo i 10mg/l
1. come sempre i numeri sono numeri indicativi, ogni vasca è diversa, 10 è un valore buono che mediamente garantisce la presenza degli NO3 per una settimana ... se la vasca consuma Nitrati e quindi bisogna integrarli ... come i fertilizzanti hanno il loro dosaggio indicato in etichetta ma nulla vieta di diminuire o aumentare tale dosaggio se la vasca/piante lo richiedono
2. se la tua vasca consuma 5mg/l a settimana e ne produce da 3 a 7mg/l non serve inserire 10mg/l, come dico sempre la fertilizzazione va tarata sulla singola vasca tramite misurazioni dei consumi
3. un minimo di alghe è fisiologico, piuttosto verifica eventuali fonti di luce al di fuori dell'accensione delle lampade (finestre ecc.)
ok fa lo stesso... volevo solo capire il procedimento stava dietro a quel calcolo.. ma visto devono essere fatti ad hoc, perchè non li facciamo? se possibile inserirei quelli ho fatto io
ho una curiosità mi dovete risolvere. comporta vantaggi di qualche tipo fare una soluzione più diluita? ha qualche scopo secondario dosare 3ml invece di 1ml ottenendo comunque il medesimo innalzamento dei macro?
quindi infine, finchè continuo a misurare 5mg/l di nitrato sono apposto e il reintegro avverrà solo in caso scendano di più
scriptors
12-12-2014, 09:50
Visto che la soluzione salina la si prepara con tot grammi di sale più acqua e visto che occorre conoscere la quantità di liquido da versare in vasca per aumentare di un tot gli NO3 (oppure i PO4 o il Calcio o il Magnesio ecc. ecc.) tanto vale fare i calcoli in modo da versare in vasca una quantità predeterminata di liquido.
Più semplice ricordarsi di versare ad esempio 5ml piuttosto che 3,75ml ... giusto ?
Al contrario, se si usa un prodotto commerciale in cui la concentrazione è ovviamente fissa, bisogna seguire le istruzioni del prodotto e, se queste non dovessero essere chiare, calcolarsi tramite i normali test la quantità giusta di dosaggio ... ma in genere le istruzioni sono abbastanza chiare e basta fare delle semplici proporzioni
Fino a quando misuri 5ml di NO3 il problema non si pone e non devi reintegrare nulla ma potresti essere carente di PO4, ecco il motivo per cui è sempre consigliabile avere i singoli integratori piùttosto che un solo integratore NPK che non ti permette di dosare quello che serve in quel momento alla vasca, ad esempio puoi avere NO3 a 50mg/l e PO4 nulli ... ovvio che non devi integrare NO3 ma solo PO4
perfetto... tutto ok. grazie delle spiegazioni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |