Visualizza la versione completa : Batteri
gigisonia
05-12-2014, 16:39
Ciao volevo fare una domanda ma secondo voi quando si devono usare i batteri.....#24
Gigisonia, sempre, in modo regolare. Da incrementare inoltre in occasione di variazioni del carico organico e quando si aumenta la dose di fonti di carbonio. In sostanza vanno incrementati ogni qual volta si provochino delle condizioni che possano far aumentare l'ammoniaca.
Luca
gigisonia
05-12-2014, 19:58
Quindi nel mio caso,che e ripartita una nuova maturazione( per via degli spostamenti) e avendo un po di ciano e diatomee cosa mi consigli le posso usare.....
Io quasi mai ,sono convinto ce ne siano più in una roccetta che in 10 fiale ,se proprio ne vedo la necessità doso un po di fruttosio ,intendiamoci non che siano dannosi ma li trovo per lo più soldi buttati a meno non si utilizzi un metodo che ne prevede la somministrazione continua
Davide_m
05-12-2014, 20:15
Ciao,
entrambe le affermazioni degli illustri colleghi forumisti sono corrette...
Un uso regolare permette di avere una maggiore diversità di batteri (o almeno quelli presenti in confezione)
In una roccia - come dice anche Jake Adams- ce ne sono più che a sufficienza.
MA
tutti i batteri sono in competizione tra di loro, a lungo andare qualcuno vincerà e ci saranno problemi...
gigisonia
05-12-2014, 20:16
Metodo berlinese.......
Già con l'inserimento di nuovi animali le basette portano nuovi ceppi e come ancora fa qualche vecchio acquariofilo, una roccia nuova all'anno ringiovanisce la flora batterica e poi perché no ,qualche volta una fiala di buoni batteri.
Tene, ho sempre scritto le stesse cose che hai detto tu, ma la pratica mi fa pensare in contrario. Le volte che ho somministrato batteri in modo continuo, ho visto sempre miglioramenti. Possono essere tutte coincidenze, tuttavia male non fanno e, a differenza di quanto molti credono, io credo che non siano batteri da stimolare con carbonio, ma che siano soprattutto autotrofi, che si occupano di trasformare rapidamente ammoniaca. I batteri eterotrofi, stimolati da carbonio, producono ammoniaca; per questo nei metodi a riproduzione batterica, come in zeovit, ha una logica somministrare batteri.
Le linee guida zeovit inoltre sono in linea con questa ipotesi. In una vasca già avviata, con molti nutrienti, consiglia un dosaggio elevato di batteri. In una vasca simile, dando carbonio, si trasforma repentinamente l'organico presente in elevata quantità in ammoniaca. Infatti sono le vasche "vecchie" a patire maggiormente una trasformazione in zeovit e spesso compaiono alghe verdi, nonostante i valori rilevati a zero e le alghe assorbono azoto prevalentemente in forma di ammoniaca, fatto che ne spiegherebbe la comparsa spesso non chiara.
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |