Visualizza la versione completa : rocce prese in spiaggia
Tropheus
22-06-2006, 11:21
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda..
sono stato al mare 3 sett fa ho raccolto in spiaggia dei frammenti di roccia
simile a quella viva che ho inserito nel mio nanoreef .. la mia domanda è posso inserirle o no? #07
grazie
Tropheus
22-06-2006, 12:25
per fare che ??
x inserirla in acquario...
daniel90
22-06-2006, 19:09
non ti conviene molto dato che non hai la certezza che siano colonnizzate da tutti quei microorganismi come batteri etc che contribuiscono al buon funzionamento della vasca....oltretutto potresti immettere in vasca parassiti e cose del genere....
:-)
Visto che al piu' presto allestiro' (se tutto va bene ) un marino, e' possibile "prelevare" roccie dai fodali marini??? Ovviamente sommerse.
#24 #24 #24 #24
Io vivo a Siracusa e qui la roccia e' tipicamente calcarea!!!!!!!
La fauna batterica delle rocce mediterranee e' completamente diversa da quella tropicale, oltre a considerare che questa fauna batterica vive in range di temperatura completamente differenti.
Usate rocce adeguate e non risparmiate con palliativi su quello che e' il cuore della vasca.
Antonio1983
22-06-2006, 20:38
Posso esprimere la mia opinione?
Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.
Posso esprimere la mia opinione?
Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.
-05 -05 -05 #07 #07 #07
RobyVerona
22-06-2006, 20:46
Posso esprimere la mia opinione?
Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.
Senza parole....
Perche' senza parole???? #24 #24 #24 #24
Lo so che la fauna batteria e' diverse e che vive a temperature differenti,
ma,parlo da ignorante, una volta posizionate in vasca e fatte maturare con tempi piu' lunghi, non dovrebbero iniziare ad insediarsi delle nuove colonie????
RobyVerona
22-06-2006, 21:21
Prima muore tutto con le conseguenze che ben puoi immaginare. Ammesso e concesso che la vasca superi questo primo shock, i batteri delle rocce tropicali da dove li prendi? Non dirmi dalle fialette perchè quelli non possono nemmeno lontanamente sostituire i batteri che vivono nelle rocce, sia come quantità, che qualità che varietà.
Al più una soluzione che si potrebbe addottare è quella di usare una piccola parte di rocce morte (ma sempre di origine tropicale) in una vasca con altre rocce vive. Ma leggevo da qualche parte che perchè le rocce morte siano ricolonizzate di acqua sotto i ponti ne deve passare e tanta e non si parla di mesi ma di anni...
La roccia viva è il cuore della vasca, non devi lesinare ne sulla quantità e sopratutto sulla qualità.
SupeRGippO
22-06-2006, 21:24
Posso esprimere la mia opinione?
Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.
#26
Antonio1983
22-06-2006, 21:32
wuà ho scatenato l'inferno. Comunque la mia vasca gira da un anno e ho i nitriti assenti i nitrati a 5 mg il ph a 8.3 il kh a 11°.
Che devo fare mi reputo un fortunato?
Comunque ho aprecchie rocce vive comprate e qualche roccia mediterranea
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Antonio1983
22-06-2006, 21:40
Nitrati a 0.5 mg/l ho scritto bene?
In vasca ho Montipora viola, rossa, claulastrea furcata che sta benissimo, la xenia, una fungia, per ora è spoglio perchè ho messo le lampade da poco. Fino ad ora avevo le t5
daniel90
23-06-2006, 14:53
secondo me rimane abbastanza rischioso l'uso di tali rocce in una vasca tropicale.....anche perchè almeno che non siano prese lontano dalla costa e in punti in cui l'acqua è pulita potrebbero contenere rifiuti di diverso tipo.....
Posso esprimere la mia opinione?
Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.
:-D :-D queste sono teorie che hai fondato te.....se era cosi' semplice tutto il mondo farebbe come dici te.........all'inizio va tutto bene ma non ti preoccupare che gli infiniti problemi arriveranno....l'idea di fare un marino economico lasciala stare in molti hanno provato avendo solo problemi....casomai se vuoi economizzare passa al dolce che e' meglio ;-)
Antonio1983
23-06-2006, 20:07
va bene grazie lo stesso ciao
Posso esprimere la mia opinione?
Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.
-20
l'inserimento delle rocce mediterranee, visto che abito vicino al mare, è stata la mia prima esperienza di circa 7 anni fa...
il risultato è stato catastrofico... mi spiego meglio: i pesci vivevano ma non potevo aggiungere nient'altro...
filamentose a morire (potevo pescarci le salpe :-D ), nitrati a "palla" per la decomposizione del materiale e vari problemi che potete immaginare.
sono passato alle rocce vive delle fiji (pagate profumatamente) e sinceramente sono rimasto di stucco quando ho visto i risultati.
oggi, dopo circa 1 anno, si è riempito il vetro sottostante di alghe calcaree rosa e rosse e la tunze quasi non si riconosce più per i colori brillanti.
le filamentose sono solo un brutto ricordo :-))
secondo me rimane abbastanza rischioso l'uso di tali rocce in una vasca tropicale.....anche perchè almeno che non siano prese lontano dalla costa e in punti in cui l'acqua è pulita potrebbero contenere rifiuti di diverso tipo.....
beh non è certo questo il problema...
tranne che uno non va davanti ad una discarica le rocce mediterranee non sono una raccolta di immondizia , anche perchè allora se dobbiamo fare sti discorsi anche dove pescano le rocce tropicali c'è l'inquinamento...
e poi se uno le trova piene di vita quella vita che c'è evidentemente ha trovato le condizioni ideali per svilupparsi.
altra cosa è però usare le rocce mediterranee in vasche tropicali, cosa che trovo sbagliatissima, visto che qualunque organismo presente rischierebbe di non sopravvivere in condizioni di teperatura e salinità diverse.
SupeRGippO
24-06-2006, 11:08
e' come mettere il diesel nella macchina a benzina...
SBAGLIATISSIMO ;-)
Tropheus
27-06-2006, 15:44
grazie x le risposte e il dibattito .. comunque le rocce nn le ho inserite...
poi una considerazione la vorrei fare... penso che anche un negoziante possa rifilare delle rocce scadenti..
Tropheus
27-06-2006, 15:47
ho un nuovo quesito da porvi.
da qualche settimana sto combattendo con i ciano sono verdi e rossi patinosi.. ho letto sulla validità di inserire le resine antifosfati corbone gia cè..
compro la resina x il filtro ho conoscete altri metodi..
grazie
un metodo buono è quello di capire il perchè si hanno nitrati e fosfati alti..
punto per punto esaminare le cause e lì intevenire..
Luce
filtrazione(rocce e schiumatoio)
cibo
carico organico (pesci)
movimento
salinità
Tropheus
27-06-2006, 17:30
movimento 3 pompe 2 da 300 l'h una nel filtro interno una da 600
luce ok plafoniera autocostruita come articolo qui su acqua portal con lampade osram etc...carico organico pressoche 0 nn ho pesci al momento in vasca ho solo 3 spirografi e una colonia di discosoma e 2 turbo che ho messo da una sett x tenere un po sottocontrollo le alghe.. nn ho lo schiumatoio perch penso che in una vasca 50x30x30 con metodo naturale nn serva molto almeno cosi ho intuito documentandomi...
rocce 5kg penso di buona qualita fidandomi del negoziante.. la vasca e attiva da circa 3 mesi... utilizzo acqua d'osmosi.. quindi penso prina di silicati e fosfati..
quindi da voi le eventuali conclusoni e consigli... xche sti ciano sono davvero fastidiosi e fanno cadere un pò l'umore..
grazie
daniel90
28-06-2006, 00:09
ultima cosa per terminare l'argomento rocce mediterranee: l'acqua del mare invece si può usare tranquillamente vero? è forse più comodo usarla infatti perchè è già ricca di praticamente tutti gli oligoelementi necessari.......... #24
non sono molto daccordo sull'utilizzo di acqua di mare "vera" a causa della possibile intromissione di patologie e altre cose non comunemente affrontate dall'acquariologia generale.
cmq... si po' fa' ;-)
daniel90
28-06-2006, 09:48
non sono molto daccordo sull'utilizzo di acqua di mare "vera" a causa della possibile intromissione di patologie e altre cose non comunemente affrontate dall'acquariologia generale.
cmq... si po' fa' ;-)
è vero,l'ideale sarebbe utilizzarla in concomitanza a una lampada UV germicida...... #24
Tropheus
28-06-2006, 10:11
ragazzi potete darmi un amano a risolvere il problema dei ciano?
grazie
se la usi con la lampada uv che cavolo la prendi a fare al mare l'acqua? per trarne quale beneficio?
Tropheus
28-06-2006, 11:59
come faccio x fermare i cianooooooooooooooooooooooooooooo
per rispondere ai ciano
secondo me sei fuori strada... #07
************************************************** ********
3 pompe da 300 e 1 da 600????? 2 turbo?????
ho lo schiumatoio perch penso che in una vasca 50x30x30 con metodo naturale nn serva molto almeno cosi ho intuito documentandomi?????
MA LA COSA PIU' SBAGLIATA: 5kg penso
************************************************** ********
hai sbagliato completamente la costruzione della tua vasca.
ovviamente tengo fede alla tua descrizione.
ti consiglierei di ricominciare tutto da zero... ora che puoi.
Penso che moooolti del forum mi troveranno daccordo. #36# #36# #36#
Tropheus
29-06-2006, 10:39
dadidi .. con tutti questi penso nn ho capito nulla di cio che hai scritto ...
quali sono gli errori che avrei fatto. io nn ho lo schiumatoio...
documentandomi ho visto nanoreef con solo rocce senza nessun tipo di filtro funzionare benissimo altri con filtri meccanici altrettanto... quindi n vedo quali errori posso aver fatto.. ogniuno descrive la sua esperienza con i pro e contro..
quindi ti pregerei di essere piu chiaro in base alla tua d esperienza..
Punto 1.
I "penso" era 1.
Punto 2.
Per quanto mi riguarda è proprio la concezione del tuo acquario che a mio avviso è sbagliata.
Poi a me non va in tasca niente quindi se sei convinto di quello che stai facendo continua su questa strada.
può darsi che mi sbagli io! #07
attendiamo notizie comunque dagli utenti più esperti.
Tropheus
29-06-2006, 11:06
ma quali sono le cose che nn vanno #07
Tropheus, mi descrivi qui bene la tua vasca/attrezzatura/conduzione?
magari posso darti una mano ;-)
Tropheus
29-06-2006, 12:06
volentieri xche nn ci capisco piu nulla.
la vasca 50x30x30
luci 2 11w biaca 1 9w blu osram.. come da articolo presente qui su acquaportal x la costruzione di una plafoniera.
+ luce lunare con 3 led blu che si accende la notte.
una pompa da 600 e una da 300..un bel movimento direi!!
la vasca è stata avviata intorno al 12 aprile seguendo un articolo sempre qui su acquaporta. come llestire un nanoreef, ho preparato l'acqua d osmosi dal negoziante messo il sale in quantita da raggiungere 1023 riempita e fatta girare x 3 giorni .. a luci spente.. dopo tre giorni ho messo sabbia corallina medio grossa e fatto girare x un'altra ...poi ho inserito 3 kl di rocce vive prese dal mio negoziante belle incrostate di alghe calcaree il giorno dopo ho inserito 3 kg scarsi di altre rocce prese da un conoscente che aveva in acquario.. sempre al buio.. portai ad analizzare l'acqua e mi dissero che avevo ammoniaca .. che era in fase di maturazione questo lo sapevo quindi pensavo di essere sulla buona strada...nelle 4 settimane successive il mio foto periodo e arrivato a 8 ore seguendo uno sche letto su un topic partendo da 30 min etcc.. nn lo ricordo con esattezza.
fino a qui tutto bene la crescita di alche normale il passaggio delel diatomeee normale ... ho inserito uno spirografo che si e subito adattato cresciuto... dopo altri 2 spirografi e un paguro anche qui tutto bene ma il paguro dopo una sett mi è morto .. ho visto che ha fatto la muta .. lo alimentato con dei pezzetti di gamberetto che si divorava e poi e morto boh!!! la vasca procede dopo una settimana a premetto la vasca durante le mie osservazioni vedevo blulicare di vita da piccoli vermetti bianchi trasparenti ....ho inserito una colonia di discosoma che oggi sono cresciute tantissimo troppo belle e un gamberetto classico quello rosso e giallo con le antenne bianche.. attivissimo ma anche x lui la sorte e stata dura nn l'ho piu trovato nn so se sia morto o uscito dalla vasca , la mia vasca e chiusa ma nel retro del coperchio ci sono i fori c i cavi magari e uscito ma in giro x casa nn l'ho trovato quindi nn so dirvi che fine ha fatto.. nella vasca nemeno i resti.. boh!!
arriviamo ai ciano che notavo nascere dalle bolle che si formavano sulle rocce sulla sabbia .. li ho riconosciuti da subito xche qualche hanno fa quando ho alestito la vasca di ciclidi africani in partenza li ho avuti..ora sono anni che nn li vedo.. li feci la cura con l'eritromicina..
ma penso che x il marino sia diverso.
dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
quindi da 2 sett cè un filtro.. ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica e x dare una mano anche 2 lumache turbo che si danno un sacco da fare e le alcghe normali se le pappano ma i ciano no... che se li mangia sti schifosi #06
ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
ti ringrazio gia da ora #36#
spe.. ti rispondo dopo pranzo ;-)
Tropheus
29-06-2006, 12:12
spe.. ti rispondo dopo pranzo ;-)
ok ci conto xche nn so piu che fare.. mi sembra di aver fatto tutto "bene" x quanto inesperto sul marino...
a dopo graxie :-))
volentieri xche nn ci capisco piu nulla.
la vasca 50x30x30
luci 2 11w biaca 1 9w blu osram.. come da articolo presente qui su acquaportal x la costruzione di una plafoniera.
+ luce lunare con 3 led blu che si accende la notte.
una pompa da 600 e una da 300..un bel movimento direi!!
la vasca è stata avviata intorno al 12 aprile seguendo un articolo sempre qui su acquaporta. come llestire un nanoreef, ho preparato l'acqua d osmosi dal negoziante messo il sale in quantita da raggiungere 1023 riempita e fatta girare x 3 giorni .. a luci spente.. dopo tre giorni ho messo sabbia corallina medio grossa e fatto girare x un'altra ...poi ho inserito 3 kl di rocce vive prese dal mio negoziante belle incrostate di alghe calcaree il giorno dopo ho inserito 3 kg scarsi di altre rocce prese da un conoscente che aveva in acquario.. sempre al buio.. portai ad analizzare l'acqua e mi dissero che avevo ammoniaca .. che era in fase di maturazione questo lo sapevo quindi pensavo di essere sulla buona strada...nelle 4 settimane successive il mio foto periodo e arrivato a 8 ore seguendo uno sche letto su un topic partendo da 30 min etcc.. nn lo ricordo con esattezza.
fino a qui tutto bene la crescita di alche normale il passaggio delel diatomeee normale ... ho inserito uno spirografo che si e subito adattato cresciuto... dopo altri 2 spirografi e un paguro anche qui tutto bene ma il paguro dopo una sett mi è morto .. ho visto che ha fatto la muta .. lo alimentato con dei pezzetti di gamberetto che si divorava e poi e morto boh!!! la vasca procede dopo una settimana a premetto la vasca durante le mie osservazioni vedevo blulicare di vita da piccoli vermetti bianchi trasparenti ....ho inserito una colonia di discosoma che oggi sono cresciute tantissimo troppo belle e un gamberetto classico quello rosso e giallo con le antenne bianche.. attivissimo ma anche x lui la sorte e stata dura nn l'ho piu trovato nn so se sia morto o uscito dalla vasca , la mia vasca e chiusa ma nel retro del coperchio ci sono i fori c i cavi magari e uscito ma in giro x casa nn l'ho trovato quindi nn so dirvi che fine ha fatto.. nella vasca nemeno i resti.. boh!!
arriviamo ai ciano che notavo nascere dalle bolle che si formavano sulle rocce sulla sabbia .. li ho riconosciuti da subito xche qualche hanno fa quando ho alestito la vasca di ciclidi africani in partenza li ho avuti..ora sono anni che nn li vedo.. li feci la cura con l'eritromicina..
ma penso che x il marino sia diverso.
dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
quindi da 2 sett cè un filtro.. ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica e x dare una mano anche 2 lumache turbo che si danno un sacco da fare e le alcghe normali se le pappano ma i ciano no... che se li mangia sti schifosi #06
ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
ti ringrazio gia da ora #36#
su una vaschetta del genere..metterei sicuramente piu' luce....magari usando delle compatte con un maggiore wattaggio...le pompe vanno benissimo..e pure le rocce..
quello che manca è indubbiamente lo schiumatoio..esistono dei modelli Tunze perfettamente creati a questo scopo..sono tunze nano-doc skimmer
la sabbia l'avrei messa a fine maturazione e dopo aver aspirato i fanghi residui dallo spurgo delle rocce
se adesso hai i ciano avrai sicuramente fosfati alti..quindi..cambi parziali, uso di resine e schiumatoio...
occhio alla salinità ( i ciano vengono in acqua salmastra )
sospendi tutti gli eventuali oligoelementi e ogni tipo di integrazione organica
dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
hai provato a misurare i nitrati dopo l'inserimento del filtro?
Io cmq lo toglierei e mi affiderei ad uno skimmer
ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica
Hai aspirato acqua dalla vasca e reintegrato con sola osmosi?
ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
I test fatteli da solo comra i salifert, ma al momento hai i qualche dato sui valori ?
Tropheus
29-06-2006, 12:29
i nitrati dopo l'ins era assenti ...
ho integrato con osmosi
i valori ultimi erano in apparenza buoni
ph tra 8.1/8.3
salinità 1023
gli altri valori controllati dal neg era ok "n so i valori" sto cercando ti attrezzarmi con i vari test.
per essere piu preciso.. sono all'inizio e sempre difficile districarsi.
io ho una esperienza nel dolce ventennale n pensavo fosse cosi difficle il marino.. lo sentivo dire ma provare e diverso.
grazie
Tropheus
29-06-2006, 12:34
volentieri xche nn ci capisco piu nulla.
la vasca 50x30x30
luci 2 11w biaca 1 9w blu osram.. come da articolo presente qui su acquaportal x la costruzione di una plafoniera.
+ luce lunare con 3 led blu che si accende la notte.
una pompa da 600 e una da 300..un bel movimento direi!!
la vasca è stata avviata intorno al 12 aprile seguendo un articolo sempre qui su acquaporta. come llestire un nanoreef, ho preparato l'acqua d osmosi dal negoziante messo il sale in quantita da raggiungere 1023 riempita e fatta girare x 3 giorni .. a luci spente.. dopo tre giorni ho messo sabbia corallina medio grossa e fatto girare x un'altra ...poi ho inserito 3 kl di rocce vive prese dal mio negoziante belle incrostate di alghe calcaree il giorno dopo ho inserito 3 kg scarsi di altre rocce prese da un conoscente che aveva in acquario.. sempre al buio.. portai ad analizzare l'acqua e mi dissero che avevo ammoniaca .. che era in fase di maturazione questo lo sapevo quindi pensavo di essere sulla buona strada...nelle 4 settimane successive il mio foto periodo e arrivato a 8 ore seguendo uno sche letto su un topic partendo da 30 min etcc.. nn lo ricordo con esattezza.
fino a qui tutto bene la crescita di alche normale il passaggio delel diatomeee normale ... ho inserito uno spirografo che si e subito adattato cresciuto... dopo altri 2 spirografi e un paguro anche qui tutto bene ma il paguro dopo una sett mi è morto .. ho visto che ha fatto la muta .. lo alimentato con dei pezzetti di gamberetto che si divorava e poi e morto boh!!! la vasca procede dopo una settimana a premetto la vasca durante le mie osservazioni vedevo blulicare di vita da piccoli vermetti bianchi trasparenti ....ho inserito una colonia di discosoma che oggi sono cresciute tantissimo troppo belle e un gamberetto classico quello rosso e giallo con le antenne bianche.. attivissimo ma anche x lui la sorte e stata dura nn l'ho piu trovato nn so se sia morto o uscito dalla vasca , la mia vasca e chiusa ma nel retro del coperchio ci sono i fori c i cavi magari e uscito ma in giro x casa nn l'ho trovato quindi nn so dirvi che fine ha fatto.. nella vasca nemeno i resti.. boh!!
arriviamo ai ciano che notavo nascere dalle bolle che si formavano sulle rocce sulla sabbia .. li ho riconosciuti da subito xche qualche hanno fa quando ho alestito la vasca di ciclidi africani in partenza li ho avuti..ora sono anni che nn li vedo.. li feci la cura con l'eritromicina..
ma penso che x il marino sia diverso.
dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
quindi da 2 sett cè un filtro.. ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica e x dare una mano anche 2 lumache turbo che si danno un sacco da fare e le alcghe normali se le pappano ma i ciano no... che se li mangia sti schifosi #06
ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
ti ringrazio gia da ora #36#
su una vaschetta del genere..metterei sicuramente piu' luce....magari usando delle compatte con un maggiore wattaggio...le pompe vanno benissimo..e pure le rocce..
quello che manca è indubbiamente lo schiumatoio..esistono dei modelli Tunze perfettamente creati a questo scopo..sono tunze nano-doc skimmer
la sabbia l'avrei messa a fine maturazione e dopo aver aspirato i fanghi residui dallo spurgo delle rocce
se adesso hai i ciano avrai sicuramente fosfati alti..quindi..cambi parziali, uso di resine e schiumatoio...
occhio alla salinità ( i ciano vengono in acqua salmastra )
sospendi tutti gli eventuali oligoelementi e ogni tipo di integrazione organica
anche secondo me e dovuto ai fosfati in questi giorn mettero resina rowaphos ho letto che molto buona.. x il resto sono gli errori che si fanno essendo inesperti in materia... pensavo come da letture fatte che il met. "naturale" fosse meno impegnativo e costoso.. mah!!
ho integrato con osmosi
se hai integrato con sola osmosi hai abbassato la salinita', ricontrollala e portala a 1025
Tropheus
29-06-2006, 12:38
ho integrato con osmosi
se hai integrato con sola osmosi hai abbassato la salinita', ricontrollala e portala a 1025
come faccio mica posso mettere il sale direttamente in vasca.... ho pensato che la salinita si sia abbassata ma integrare con acqua che contiene sali e quini oligoelementi nn faforisce i ciano?
Se togli acqua salata devi integrare acqua salata.
Parti dal presupposto che quandi prepari l'acqua per l'acquario metti 35gr di sale per ltper avere salinita' al 35x1000 a 1025
se tu togli acqua salata e reintegri acqua di osmosi, questa percentuale diminuisce, e di conseguenza diminuisce la concentrazione di sale
discorso diverso e' per l'evaporato, che va reintegrato solo con osmosi, altrimenti aumenta la salinita'
Cmq resta valido un consglio, comprati un buon libro, mi sa che hai le idee un po confuse ;-)
Tropheus
29-06-2006, 12:47
il tuo discorso fila .. e che quando hai dei problemi e cerchi consigli e leggi su int il nn diventare confuso è difficile #23
quindi cosa mi consigli di fare?
il tuo discorso fila .. e che quando hai dei problemi e cerchi consigli e leggi su int il nn diventare confuso è difficile #23
quindi cosa mi consigli di fare?
seguire le nostre indicazioni !!!!!!!
e quindi.........
schiumatoio
luci
rifrattometro per salinità
uso di resine....ma in letto fluido
Tropheus
29-06-2006, 14:21
grazie x i consigli ma x me deve essere tutto piu semplice ed economico ... da quello che leggo è possibile nn avere tutte queste attrezzature...
aspetto consigli piu praticabili...
#36#
Tropheus
29-06-2006, 14:34
Dovè caspa??? #07
ti hanno già risosto benny e niko... meglio ;-)
Tropheus
29-06-2006, 15:31
ti hanno già risosto benny e niko... meglio ;-)
quindi la soluzione ai miei ciano e mettere uno schiumatoio?
schiumatioi, niente biologico o spugne... e salinità corretta....
importantre e' anche l'illuminazione (sotto lampade forti i ciano NON ci sono mai... o quasi... :-D )
Tropheus
29-06-2006, 15:55
io stasera vado a coprare le resine faccio questo tentativo...
perche la costruxione dell amia avvemtura marina è avvenuta seguendo esperienze e articoli ... penso di nn aver fatto molti errori quindi vi farò sapere grazie lo stesso x la disponibilità...
x portare la salinita ai giusti valori .. come faccio a inserire il sale mancante, devo fare un cambio con acqua piu salata? o lo metto direttamente in vasca?
per la resina usa un letto fluido....
per integrare sale reintegralo direttamente in vasca.... ci sono programmi appositi per stabilire quanto sale mettere in relazione alla salinità attuale e al litraggio... chiedi a niko
Tropheus
29-06-2006, 16:08
per la resina usa un letto fluido....
per integrare sale reintegralo direttamente in vasca.... ci sono programmi appositi per stabilire quanto sale mettere in relazione alla salinità attuale e al litraggio... chiedi a niko
la resina nn posso metterla direttamente nel filtro interno?
si niko mi ha indicato il sito x la salinita e fatto benissimo.. :-)))
thropheus ti ho dato una risposa anche su un altro topic che hai aperto in metodi di gestione mi pare
Tropheus
29-06-2006, 16:29
thropheus ti ho dato una risposa anche su un altro topic che hai aperto in metodi di gestione mi pare
si ho letto.. grazie...
daniel90
29-06-2006, 19:58
se la usi con la lampada uv che cavolo la prendi a fare al mare l'acqua? per trarne quale beneficio?
perchè così facendo si usa acqua praticamente completa di tutti gli oligoelementi........e grazie alla lampada UV germicida si eliminano tutti i batteri e gli organismi patogeni introdotti in vasca con tali cambi......
l'acqua del mediterraneo ha temperatura e salinità diversa da quella delle acque tropicali..per me ha senso usarla se hai un marino mediterraneo
L'acqua d'osmosi più il sale sintetico che usiamo noi per i cambi etc etc.. ha tutti gli oligoelementi di cui hanno bisogno i nostri ospiti.
Inoltre è sterile..cioè priva di batteri e inquinanti.
L'acqua del mare invece ha con se batteri e microfauna fito e zooplancton alghe e tutte le altre forme di vita che vivono nei nostri mari.(E non cito benzene polifenoli e inquinanti vari di origne industriale e dovuti alle navi)
Se la sottoponiamo all'azione dei raggi uv sai cosa succede?
succede che i raggi uv interferiscono con i nuclei delle cellule batteriche e degli altri organismi e danneggiano in modo irreparabile il loro dna che mutato li porterà a morte
ciò significa che avrai un crash di microrganismi in quell'acqua e conseguente inquinamento dovuto appunto al rilascio di tutte le sostanze di cui erano composti i microrganismi stessi...
perciò è una pessima idea.
Nel caso in cui volessimo mettere l'acqua del mare nostrum lo faremmo dopo averla tagliata alla giusta salinità con osmosi e per far mangiare ai nostri coralli fito e zooplancton ( che in teoria dovrebbe essere presente in queste acque) vivi vivi..
ma ricordo che le nostre vasche girano a t differenti e lo sbalzo termico tra l'acqua a 20 gradi del med e i 26 28 in estate delle nostre vasche tropicali ammazza quelle specie abituate e t più basse..
consegue da ciò altro inquinamento
ultimo punto..c'è il rischio di far entrare specie del mediterraneo che non sono tropicali..le cui reazioni non possiamo prevedere..
spero di essere stato chiaro..
Tropheus
30-06-2006, 10:08
Tornando al discorso dei miei ciano .. ieri ho portato al negoziante a fare tutti i controlli... e nn ha fosfati.... quindi che vuol dire
vuol dire che se li pappano i ciano..per cui loro proliferano e i fosfati e i nitrati sono bassi...
capita la relazione?
devi mettere più rocce, più luce, più movimento..te l'ho detto.
rifare la maturazione..così non vai da nessuna parte, lo schiumatoio non ti serve sedecidi per il naturale..
Tropheus
30-06-2006, 11:43
vuol dire che se li pappano i ciano..per cui loro proliferano e i fosfati e i nitrati sono bassi...
capita la relazione?
devi mettere più rocce, più luce, più movimento..te l'ho detto.
rifare la maturazione..così non vai da nessuna parte, lo schiumatoio non ti serve sedecidi per il naturale..
x quanto riguarda il movimento ho messo una pompa in piu da 300
cosi ora sono 3 due da 3 e una da 600, sicuramente posso mettere piu roccie 2 kg bastano? anche se spazio n ne ho molto....
x le luci assolutamente nooo nn ho lo spazio... xche nn vanno le luci se ho preso spunto dall'articolo che cè qui...
metto comunque la resina? ho letto che alcune fanno nitrati fostati e nitriti
rocce devono essere 8 kg minimo..9kg giusto..le luci scarse che hai favorisconoi ciano non solo per la t di colore..presumo di 7000k o forse meno..ma anche perchè la scarsa illuminazione porta ad un basso potenzioale redox e da qui a un minore smaltimento di composti organici..
se aumenti la luce mettendo al posto delle 11watt le 24 magari disponendole in altro mondo per la lunghezza della plafo ci entrano perfettamente e andrà pure meglio..
fidati.
Tropheus
30-06-2006, 13:35
rocce devono essere 8 kg minimo..9kg giusto..le luci scarse che hai favorisconoi ciano non solo per la t di colore..presumo di 7000k o forse meno..ma anche perchè la scarsa illuminazione porta ad un basso potenzioale redox e da qui a un minore smaltimento di composti organici..
se aumenti la luce mettendo al posto delle 11watt le 24 magari disponendole in altro mondo per la lunghezza della plafo ci entrano perfettamente e andrà pure meglio..
fidati.
x le luci è davvero un casino..... mmmmmmmmmmmmmm!!!
provo con l'aggiunta delle rocce... ma come faccio le compro e le metto?
le devo prendere gia belle attive magari da un acquario avviato da tempo.... #07
sapete dirmi che essere è questo? #17 l'img l'ho trovata su int
il mio sta dentro un buco nella roccia con i tentacoli fuori...
#07
Tropheus
03-07-2006, 12:12
mi servono info su questo essere #24 sopra in foto
poi ho degli altri esserini uno ho scoperto essere una stomatella.. glialtri sono biancotrasparenti.. sembrano dei gamperetti piccolini qualche millimetro.. che sono?
se devi allestire una vasca med perchè no
Tropheus
03-07-2006, 14:31
nessuno mi dice cosè questo essere? #24
Tropheus
03-07-2006, 15:18
è una ofiura
ho letto su questo essere e sintomo di ottimo funzionamento della vasca :-D :-D :-D
Antonio1983
06-07-2006, 20:14
Ma che stai a dì........
Tropheus
19-07-2006, 11:27
Ma che stai a dì........
e passata una settimana dal mio ultimo mess e nella mi sono morti i discosoma e gli spirografi hanno perso il ciuffo... ma che succede.. si cavolo di ciano mi stanno facendo perdere l'entusiamo del marino...
stamattina controllo i valori tutto ok tranne la densita a 1.08 forse perche ho cambiato sale?
che tragedia.... :-(
***dani***
19-07-2006, 12:06
ehm... 40g per litro nell'acqua di osmosi è meglio, c'è un bellissimo post di Rovero in chimica...
g.andidero
19-07-2006, 15:09
Scusate ma le rocce sedimentaree di molti anni fa' che si trovano in abbondanza nel mio paese dove sono incastrate parecchie conchiglie spirografini e che sono molto leggere , si possono inserire in ausilio di quelle vive . Potrebbero essere di aiuto anche aicoralli visto il loro ricchissimo contenuto in calcio .
Tropheus
19-07-2006, 15:16
ehm... 40g per litro nell'acqua di osmosi è meglio, c'è un bellissimo post di Rovero in chimica...
a pranxo sono andato dal negoziante a farmi analizzare l'acqua perche mi pareva strano che i valori fossero saltati cosi.... quando mi ha detto che sono perfetti ci sono rimasto male... allora che ha il mio nano? -20
Tropheus
20-07-2006, 10:10
xche il mio spirografo senza ciuffo ora sta in parte fuori dal tubo? #24
Antonio1983
20-07-2006, 17:21
Mi sa che il tuo negoziante non ci sa fare molto con i test. Ho letto che hai una densità molto bassa che in un nanoreef di pochi litri risulta essere ancora più nocivo. Se per esempio nella mia vasca da 300litri metto 50 gr in più o meno di sale non ci fa caso nessuno per una volta. Hai fatto controllare i nitrati e i fosfati? A quanto sono?
***dani***
20-07-2006, 17:51
e soprattutto... con che test li ha misurati...???
Visto che avete la possibilità di reperire diversi organismi perchè non fare un bel mediterraneo #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |