Visualizza la versione completa : Aiuto su malattia bocca gymnocorymbus
Ciao a tutti! E' la prima volta che entro in un forum e spero di avere capito tutto e non fare troppi casini... comunque: Ho un acquario Juwel lido 120 lt ( valori dell'H2O: nitriti-assenti, nitrati-12,5 mg/l, ph- 7,5, mi nancano gli alti test) in cui ci sono pesci arcobaleno, neon, corridoras, 1 plecostomus e gymnocorymbus ternetzi. I pesci nel compesso stanno bene, mangiano sono vivaci e hanno bei colori ma due gymnocorymbus hanno qualcosa che non va alla bocca (difficile da spiegare vi allego delle foto). Ho fatto un po' di ricerche ma non ho trovato nulla. Qualcuno di voi può aiutarmi?
http://s8.postimg.cc/pk0z222cx/P_20141119_115101.jpg (http://postimg.cc/image/pk0z222cx/)
http://s8.postimg.cc/85c5g1fu9/P_20141119_115111.jpg (http://postimg.cc/image/85c5g1fu9/)
Ciao, il pleco diventa a dir poco enorme perciò levalo il prima possibile. I due pesciolini potrebbero essersi graffiati da qualche parte? Dalla foto non capisco se è una sorta di ferita o se presentano un qualcosa sopra alla zona della bocca
No no credo che si siano fatti male. Hanno nella parte inferiore della bocca una tumefazione rossa che sembra deformargli la bocca portandogli la mandibola in avanti; lo so che è una cosa strana ma mi era già successa in precedenza e dopo un po' non sono più in grado di alimentarsi. Tra l'altro una cosa simile mi era successa tempo fa anche nell'altro acquario che ho a casa (un rio 125) ma in quel caso non avevano la tumefazione ma solo questa mandibola che via via si deformava portandosi verso l'alto. Alla fine i pesci colpiti avevano difficoltà a "respirare" e a nutrirsi. Sono tanti anni che ho acquari ma questa cosa non mi era mai capitata e non ho la più pallida idea di cosa possa essere!
Proverò a fare delle foto migliori quando torno (ora sono fuori fino al 9) ma non è facile perché tendono a nascondersi! Il pleco lo so che diventa grande ma l'acquario è in un punto molto luminoso (lo tengo nella sala di aspetto del mio ambulatorio veterinario) ed è l'unico che riesce a tenere sotto controllo le alghe senza devastarmi le piante!!
Spero veramente di averti fatto capire qualche cosa in più, sono preoccupata perché non riesco a capire nemmeno se è contagiosa o no! Grazie
Hai detto che ti è già capitato nell'altra vasca, avevi in qualche modo messo a contatto i due acquari? Passando i pesci o l'acqua dall'uno all'altro? La cosa fa pensare ad un problema batterico ma non ho mai visto una cosa simile perciò non ne sono sicurissima. Sentiamo che ne pensa Carmine85!
Ti spiego: Io Vivo ad Arezzo (ma vengo da Roma) e li ho un acquario a casa allestito circa 3 anni fa e nel primo anno mi è successa questa cosa simile (ma non identica) sempre sullo staso tipo di pesci. Consultandomi con il mio acquarista (che anche lui era perplesso) ho messo il filtro a ultravioletti e con quello (ma non subito dopo parecchio tempo e altri casi) ora sembra non succedere più anche sa al momento la lampada è staccata (considera che i pesci di questo acquario sono stati presi a Roma perché non mi piace molto chi vende pesci ad Arezzo).
L'acquario che ho in ambulatorio l'ho portato ad Arezzo solo sei mesi fa, prima stava a Roma e era allestito da tantissimi anni (più di dieci infatti ho due pesci arcobaleno di 7-8 anni stupendi che se mi si ammalano mi dispiacerebbe veramente tanto), ma non ho mai fatto scambi tra i due (eccetto qualche lumaca pulitrice quando facevo trattamenti) e comunque mai mischiando le acque! Tra l'altro questi due gymnocorymbus li ho comprati eccezionalmente ad Arezzo. L'unica cosa che accomuna i due acquari è l'H2O del rubinetto che miscelo per i cambi ma l'ho fatta analizzare e è di ottima qualità!
Spero di averti dato informazioni utili. Come faccio a sapere che ne pensa Carmine 85? (scusa ma è la prima volta co sono in un forum e non ho idea di come funziona!!) Grazie
Appena si connetterà ci darà la sua opinione! Comunque visto che hai provato con la lampada uv sembra proprio che il problema sia di origine batterica. Ogni quanto effettui i cambi d'acqua?
Carmine85
07-12-2014, 14:33
Ti spiego: Io Vivo ad Arezzo (ma vengo da Roma) e li ho un acquario a casa allestito circa 3 anni fa e nel primo anno mi è successa questa cosa simile (ma non identica) sempre sullo staso tipo di pesci. Consultandomi con il mio acquarista (che anche lui era perplesso) ho messo il filtro a ultravioletti e con quello (ma non subito dopo parecchio tempo e altri casi) ora sembra non succedere più anche sa al momento la lampada è staccata (considera che i pesci di questo acquario sono stati presi a Roma perché non mi piace molto chi vende pesci ad Arezzo).
L'acquario che ho in ambulatorio l'ho portato ad Arezzo solo sei mesi fa, prima stava a Roma e era allestito da tantissimi anni (più di dieci infatti ho due pesci arcobaleno di 7-8 anni stupendi che se mi si ammalano mi dispiacerebbe veramente tanto), ma non ho mai fatto scambi tra i due (eccetto qualche lumaca pulitrice quando facevo trattamenti) e comunque mai mischiando le acque! Tra l'altro questi due gymnocorymbus li ho comprati eccezionalmente ad Arezzo. L'unica cosa che accomuna i due acquari è l'H2O del rubinetto che miscelo per i cambi ma l'ho fatta analizzare e è di ottima qualità!
Spero di averti dato informazioni utili. Come faccio a sapere che ne pensa Carmine 85? (scusa ma è la prima volta co sono in un forum e non ho idea di come funziona!!) Grazie
Ciao taide
Ma sono io che ho capito male , ma intendi la bocca che si sta incurvando ?
Comunque sei stata fortunata a tenere i melanotenia in tutti questi anni in quell'acquario, perché vanno allevati solo tra di loro per evitare cross batterico tra specie ....
I cambi li effettuo circa ogni 20 giorni e cambio circa 30 litri.
Non è che la bocca si incurva, è come se la parte sotto (mandibola) venisse spinta verso l'alto. Scusate il paragone ma per farvi capire è come se gli venisse la "succhia" e i pesci si ritrovano con la bocca quasi parallela al pelo dell' H2O. Questa volta in più c'è quella tumefazione rossa sul "mento". Dalle foto non si vede benissimo proverò a rifarle appena posso.
Non sapevo che i melanotaenia(nel mio caso melanotaenia boesmani) portassero problemi nessuno me lo aveva detto ma in questo caso non credo che siano loro il problema visto che sono anni che il ho e i pesci che sono stati con loro non sembravano avrete problemi particolari (almeno io non me ne sono accorta). Cmq dimmi di più almeno evito di rischiare in futuro!
Carmine85
07-12-2014, 19:55
I cambi li effettuo circa ogni 20 giorni e cambio circa 30 litri.
Non è che la bocca si incurva, è come se la parte sotto (mandibola) venisse spinta verso l'alto. Scusate il paragone ma per farvi capire è come se gli venisse la "succhia" e i pesci si ritrovano con la bocca quasi parallela al pelo dell' H2O. Questa volta in più c'è quella tumefazione rossa sul "mento". Dalle foto non si vede benissimo proverò a rifarle appena posso.
Non sapevo che i melanotaenia(nel mio caso melanotaenia boesmani) portassero problemi nessuno me lo aveva detto ma in questo caso non credo che siano loro il problema visto che sono anni che il ho e i pesci che sono stati con loro non sembravano avrete problemi particolari (almeno io non me ne sono accorta). Cmq dimmi di più almeno evito di rischiare in futuro!
Che la bocca sia quasi parallela alla superficie dell'acqua ti assicuro che la cosa è ASSOLUTAMENTE normale...anzi capita molto nei maschi con una spiccata aggressività territoriale....
Non è normale invece la tumefazione che purtroppo dalla foto non riesco a vedere....
Domani faccio foto migliori (almeno ci provo) così mi dici cosa ne pensi! Intanto Ti ringrazio
Allego delle nuove foto. Spero si veda meglio. Ho anche provato a mettere uno dei due pesci malati nel retino vicino al vetro. Comunque la differenza tra questi due pesci e gli altri che sono nell'acquario è netta!
http://s14.postimg.cc/940n27ehp/10805475_10202396139218676_900853159_n.jpg (http://postimg.cc/image/940n27ehp/)
http://s14.postimg.cc/8frsj9frx/10822267_10202396139498683_362928321_n.jpg (http://postimg.cc/image/8frsj9frx/)
http://s14.postimg.cc/vdek8r9y5/10841123_10202396139898693_185387221_n.jpg (http://postimg.cc/image/vdek8r9y5/)
http://s14.postimg.cc/4436u98v1/10841225_10202396138898668_346367958_n.jpg (http://postimg.cc/image/4436u98v1/)
http://s14.postimg.cc/q73expv6l/10850632_10202396138578660_410524379_n.jpg (http://postimg.cc/image/q73expv6l/)
Purtroppo non riesco mai a prenderli da vanti perché mi vedono e scappano Ma soprattutto nella prima foto paragonando il pesce al centro con quello sopra la differenza tra i due si vede abbastanza bene (almeno spero). Aspetto notizie
Carmine85
09-12-2014, 16:46
Ok credo di aver capito...
Intendi questo?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/09/035b4385ac81fbdbb56bee465817fcb4.jpg
Si intendo quello! rispetto agli altri quella parte è più rosa più gonfia e vista da vicino e da davanti ha tanti puntini rossi che sembrano macchiette di sangue!
Allora? Ti è venuto in mente di cosa si può trattare? Sono un pochino in ansia! Grazie
Carmine85
10-12-2014, 16:14
Allora? Ti è venuto in mente di cosa si può trattare? Sono un pochino in ansia! Grazie
Secondo me, taide, se non è cresciuta o aumentata di volume può essere una botta o una abrasione che si è infettata...
Hai avuto casi completamente uguali a questo?
Nell'altro acquario che ho a casa no! In questa vasca i pesci colpiti sono due.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |