Entra

Visualizza la versione completa : nitrati alle stelle dopo terapia del buio


unoinfinito
04-12-2014, 20:18
salve a tutti#28
non so se ho beccato la sezione giusta!#28d#
comunque volevo porvi un quesito!#24
tralasciando in parte il motivo delle frequenti terapie del buio, vorrei capire con voi, quali potrebbero essere le motivazioni, dell'aumento spropositato dei nitrati a circa il quarto giorno di buio, su 10 prove 9 anno dato questo esito!
le mie ipotesi " molto fantasiose"son state:
-moria delle alghe patinose e puntiformi, che sono il motivo delle varie terapie del buio, ma la quantità delle alghe morte che in più cedono quello che anno incamerato, secondo me non giustificano tutti quei nitrati.
-moria di ciano, fu la prima ipotesi! ma di ciano poi ho scoperto di non averne mai avuto e li ho confusi con quelle che poi si son rivelate come alghe puntiformi e patinose#23 e se anche avessi qualcosina di ciano, non giustificano neanche loro, con la loro morte, quella concentrazione di no3.
-il ph a circa 7 "dovuto all'interruzione del co2 in fase di buio", aumenta la quantità di batteri che trovando cibo nella morte delle alghe ,s'ingozzano e riproducono a più non posso, poi non trovando più altro cibo muoiono in massa, alzando i nitrati.
-l'acquario è invaso solitamente, da quando non ho più i pesci, da piccoli crostacei, sanguisughe, planarie, e altri anellidi, che muoiono per l'eccesso di nitrati e non per mancanza di cibo data dalla morte delle alghe! la morte della fauna giustificherebbe la quantità di no3 alti! ma muoiono dopo che si son già alzati!..... aggravando poi la problematica!
-le moltissime piante al buio, il ph alto e le alghe morte che alimentano i batteri aumentandoli, la molta micro fauna presente, tutto questo consuma ossigeno, che poi porta alla morte della fauna e dei batteri....non ho mai misurato la quantità di ossigeno in queste condizioni "peccato!"
-escluderei anche una condizione di anossia del filtro,"l'acqua scorre bene!" nella quale potrebbero avvenire quelle strane trasformazioni dell'ammonio "es. filtro nitrificatore mal gestito, anche perché certe trasformazioni chimiche dell'ammonio, avvengono a un ph più elevato del 7 con delle temperature superiori ai 25 gradi!...."
-non so se alle piante, a sto punto, in certe condizioni " di buio " rilascino no3 ! per qualche ragione?....
non riesco a trovare spiegazioni valide, concrete e reali !!! forse l'occulto ,la religione o la fantascienza potrebbero aiutarmi!:-D
non ho terre che possono accumulare elementi per poi cederli, ne carbone o resine che potrebbero altrettanto farlo, certamente non fertilizzo, ne con micro ne con macro, nulla! durante la terapia!
se avete altre ipotesi, domande, ho una soluzione?......
grazie!!!!.

Agro
04-12-2014, 20:45
Come hai detto tanta materia in decomposizione e nessuno che consuma nitrati visto che le pianta al buio consumano quasi niente.

unoinfinito
05-12-2014, 01:51
ciao grazie d'aver risposto!
aah è vero! non sapevate l'entità dell'infestazione algale di partenza, che comprendeva metà dei vetri e un quinto circa delle piante. Più o meno arrivo sempre a questa entità d'infestazione, nella quantità di 3 cucchiai rasi circa (stima ad occhio).
3 cucchiai possono quindi portare, in 100l, i nitrati a più di 100 partendo da circa 0,5?
Sto giro avevo pure inserito un UV che dovrebbe, tra le altre cose, modificare lo stato dei nitrati in gas monossido-nitrico eliminandoli, sempre se non dico una cavolata.
Grazie!

scriptors
05-12-2014, 11:25
Come disse qualcuno: e la somma che fa il totale #70

Comunque in 4 giorni passare da 0,5 a 100mg/l (come li hai misurati ?) non mi torna ... controllato anche NO2 ed Nh3/4+ ?

unoinfinito
06-12-2014, 00:07
è proprio per questo che ho chiesto pareri, neanche a me torna.....#19
test colorometrico tropic marine, secondo me è affidabile! l'ho comparato a un test di laboratorio e più o meno aravamo li
gli no2 non li ho sempre misurati, circa 4 volte su 10 prove e in tre misurazioni ho avuto valori dal 0,1 al 0,2.
per l'ammoniaca non ho manco il test! ma come mai vai a pensare proprio all'ammoniaca?
il filtro è in funzione da più dii un anno!
grazie per l'aiuto!

scriptors
06-12-2014, 01:06
A meno che i nitrati non li metti direttamente mi sembra ovvio che arrivino dalle trasformazioni dell'ammonio/ammoniaca (dipende dal pH) in nitriti e quindi nitrati.
Tempo fa mi ero anche fatto il calcolo per capire i vari passaggi come quantità misurabili, non ricordo più se l'ho scritto o era in un topic nascosto in via di definizione ... quando ho tempo faccio una ricerca (o falla tu se hai tempo)

Altrettanto ovvio fare un controllo sulle varie forma azotate, giusto per capire cosa succede, se la vasca è avviata da più di un anno evidentemente il filtro ha lavorato bene e smaltito la botta ma potrebbe esserci comunque altre forme di Azoto ;-)

inutile suggerire cambi abbondanti per smaltire gli NO3, dovresti già averlo fatto, giusto ?

Altra cosa, quando si fanno periodi di buio, pH permettendo, meglio movimentare il pelo acqua per ossigenare la vasca, l'Ossigeno è sempre indispensabile in vasca se non si vuole trasformarla in uno stagno maleodorante

unoinfinito
06-12-2014, 17:11
l'acqua infatti l'ho cambiata subito 80l ma i danni ormai eran già fatti ho perso un po' di prato e la pogostemon erectus, non per il buio ma per i nitrati, per il movimento superficiale non l'ho mai fatto ma ho usato l'aeratore e l'ossigeno puro in tre prove, ma non cambiava nulla....
anzi l'ossigeno l'ho usato anche in condizioni normali di fotoperiodo 24h su 24 con un ph a 6,2-6,4 per un mese e le alghe erano cresciute più in fretta, speravo invece che con un ambiente acido di rallentare le alghe e con l'ossigeno aiutare i batteri a sopportare meglio lo stres...
ma che altre forme azotate ci sono?
sono ignorante non sono un chimico....devo riportare l'acqua al laboratorio?
altre due robe, ero partito con una conducibilità di circa 300 ora sono arrivato a circa 500 sti 200 in più che roba è?
come posso utilizzare un UV alternata al fotoperiodo e fertilizzare con micro e macro che succede a quei elementi non assorbiti dalle piante? e poi creano danni questi elementi ossidati?
l'UV la utilizzerei per contrastare ste benedette alghe, ormai le ho provate tutte!!!!
che parole chiave uso per cercar ciò che mi dici sui nitrati?
grazie!

plays
06-12-2014, 18:10
le piante secondo me le hai perse per il buio varie volte, poi magari può essere hai interrotto il resto della fertilizzazione? difficile sia solo per i nitrati, quelli si alzano perchè le piante si sono probabilmente fermate. La conducibilità è data da tutti gli ioni presenti, quindi anche i nitrati. La terapia del buio va fatta al massimo un paio di volte oppure conviene togliere le piante più delicate e rimetterle dopo. Insieme al buio devi correggere la gestione in modo da sfavorire le alghe, oppure aiutarti con qualche prodotto se proprio non c'è rimedio

per certi versi è quasi un gioco di strategia... ci vuole tempo per conoscere e vincere :p

Come alghe e ciano come sei preso? E piante quante ne hai in salute?

I nitrati sono scesi un pò? Sennò devi fare un altro cambio abbondante e poi manterli costanti su un valore più basso.
Con i cambi asporti anche altri componenti azotati http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

unoinfinito
07-12-2014, 19:25
secondo me no il buio avviene all'incirca una volta al mese quando le piante si son riprese e stan più o meno bene.
le piante non sono mai ferme crescono pure al buio filando ma crescono, quando accendo le luci anche dopo una settimana di buio un ora dopo sbollano.
avresti ragione di togliere le più delicate ma le dovrei toglier tutte e sono ricoperte di alghe e non risolverei nulla, ma non son queste che di solito si rovinano ho rotala macrandra butterfly e altre rotale, cabomba furcata, najas roraima, miryophyllum vari, e le piante che si son rovinate son state pogostemon helferi he se defogliato alle basi, p. erectus che si è completamente sciolta, un terzo del montecarlo marcio alla base ma con gli apici ripiantabili.
il buio non è un grosso problema un ordine dalla francia mi è arrivato dopo più di due settimane che era in giro su tre ne è schiattata una, fino a una settimana di buio in vasca non succede nulla prove di altre vasche.
la conducibilità a 500 ce l'ho a gestione normale con valori:
ph 6,8
kh 4
gh 4
fe 0,1
po4 1,5
no3 15
t 23
luce 2 hqi 150 6500k con fotoperiodo 7h a 150w e un ora di apice a 300w
acqua 100% ro con conducibilità 0,05 rimineralizzata con sali aquaristica cosi come i fertilizzanti,
nitrati e fosfati easy life, carbonio organico liquido fluorish.
ho alte vasche gestite allo stesso modo ma con temperature e luci diverse e non anno una conducibilità cosi alta, ma sui 300 come agli inizi della 100l in questione.
per sfavorire ste alghe le ho provate tutte tranne antialghe a cui sono super contrario.
se abbasso la fertilizzazione le alghe aumentano, se aumento l'ossigeno aumentano, se alzo l'anidride aumentano, se alzo la fertilizzazione aumentano, se abbasso le luci ho fatto una prova con luci a led di un amico non cambia nulla crescono quanto le piante, se abbasso l'anidride crescono quanto le piante, abbassato e alzato portata del filtro, pompe di movimentazione, diminuito foto periodo, alzato a 12h il fotoperiodo, mettere pesci, gamberi, lumache anti alghe,
tolti i pesci e i gamberi, perossido di idrogeno che rovina solo le piante e me le blocca, carbonio organico in varie dosi, non conta nulla mo sto aspettando ada che mi invii le sue hqi per vedere se con quelle frequenze favorisco più le piante che le alghe.
come ero preso e i tipi di alghe l'ho già detto, ora dopo il buio e l'UV, quasi non le ho, i ciano mai avuti e ho un po' di clodofora crispata che tolgo manualmente che non è un problema, le piante adesso sono al 70-80% di salute i nitrati son tosti da reggere.
adesso i nitrati sono quasi assenti, i fosfati e altro li ho reintegrati ovvio.
continuo col buio e l'UV, per il motivo che acceso le luci ho inavvertitamente preso nell'interruttore del timer tenendo le luci accese per più di 12h riformando le alghe, boia!
i nitrati non li ho reintegrati nel caso si alzassero nuovamente, ma le luci terrò spente per tre giorni ancora poi rincomincerò con sei h alzando un ora alla settimana se no mi si indeboliscono troppo le piante e ritornano le alghe.
se sai o sapete altre strategie grazie!
se mi si vul rispondere alle altre mie domande ancora più grazie!

unoinfinito
07-12-2014, 19:47
ha dimenticavo adesso dopo i cambio quasi totale dell'acqua la conducibilità è a 200 circa, senza nitrati aggiunti e micro in colonna ma con fertilizzazione solo sul fondo e fosfati in colonna.....

plays
07-12-2014, 20:27
Se alcune piante le togli dall'acquario allora un antialghe potresti usarlo, fare il buio a certe alghe non cambia la vita, ma sulle piante lo noti. Minimo i nitrati partono dal loro marcire e no3 che se lo dosavi, non veniva consumato. Se le piante lavorano, hai lumache come planorbarius e melanoides, nelle zone più infestate metti un po' di carbonio liquido, il problema rientra, e anche pulizia manuale. Non è sennò comprensibile perché i valori sn andati alle stelle. Infatti il problema è rientrato. Però un cambio totale mi pare esagerato

Ricorda che no3 e po4 vanno dosati in base a quante piante hai. Se mezze sono andate devi ridurre. Se invece ne hai mantieni costante. Mi sembra sbagliato non dare no3 e fare il buio dosando po4. Rischi che non stabilizzi l'ambiente idoneo alle piante ma alle alghe nn cambi nulla. Piuttosto tienti le alghe ma mantieni in forma le piante

Se fai una foto della vasca capiamo meglio. E elenchi che alghe sono e dv si sviluppano maggiormente, più il fondo che hai

Inviato dal mio Asus Memopad 10

unoinfinito
08-12-2014, 03:17
all'ora...
-Se alcune piante le togli dall'acquario allora un antialghe potresti usarlo.
no perché un po' tutte le piante son colpite! e avrebbe effetti peggiori del perossido d'ossigeno.
-fare il buio a certe alghe non cambia la vita, ma sulle piante lo noti.
a queste alghe conta! perché si staccano e spariscono! e se non si alzassero i nitrati le piante anno un danno minimo, anno gambi più sottili, internodi più lunghi e sono più chiare, null'altro
-Minimo i nitrati partono dal loro marcire e no3 che se lo dosavi, non veniva consumato.
no no i nitrati li consumano eccome in situazioni normali! ho iniziato la terapia del buio quando i nitrati erano arrivati a 5 quindi da 5 ad arrivare a più di 100 sono stati quei 3 cucchiai di alghe morte che dicevo? è la cosa più ovvia ok! ma mi sembra comunque assurdo!!!
-Se le piante lavorano, hai lumache come planorbarius e melanoides, nelle zone più infestate metti un po' di carbonio liquido,
cioè?...intendi dire che dovrei uccidere le lumache col carbonio liquido? ma perché a me non dan fastidio! ho le lumache rosse che mangiano le alghe le piante morte e i detriti in genere, mangiano le piante solo se non trovano migior cibo! le marroni col guscio un po' a punta ne ho pochissime queste mangiano più facilmente le piante ma preferiscono le alghe patinose o le piante in decomposizione, poi le uso come cibo per il betta o le japhonica
- e anche pulizia manuale.
bè è ovvio tutte le settimane al cambio d'acqua "20l" pulisco i vetri poto le foglie infestate o brutte poto ciò che è da potare per moltiplicare, poto dal basso di solito le rotale o ridimensiono un po'tutto, soprattutto l'higrocotile japhonica che se no va ovunque! aspiro bene in mezzo le piante e il fondo, pesco col retino più detriti possibili! più di cosi!
- Non è sennò comprensibile perché i valori sn andati alle stelle.
infatti non lo è!!!! è posseduto!!!! dai lasciam stare!......non ti disturbo più!!!.... chiamerò dei vari rappresentanti delle varie religioni per fargli un esorcismo!!!!#rotfl#
-Però un cambio totale mi pare esagerato.
anche a me! ma era inevitabile! cosi ho trovato la scusa di abbassare pure la conducibilità.
-Ricorda che no3 e po4 vanno dosati in base a quante piante hai. Se mezze sono andate devi ridurre. Se invece ne hai mantieni costante.
ma che mezze sono andate?ne ho fin troppe! poto di qua metto di là e il gioco è fatto!
-Mi sembra sbagliato non dare no3 e fare il buio dosando po4. Rischi che non stabilizzi l'ambiente idoneo alle piante ma alle alghe nn cambi nulla.
può essere ma è solo per evitare che ci sia un nuovo picco di no3, se non li aggiungo, nel caso che aumentino, ce ne saranno meno anche da eventualmente togliere! no? poi quando accenderò le luci li aggiungerò subito! le alghe tranquillo non ci saranno più!!! il tosto è non farle tornare!!!!
-Piuttosto tienti le alghe ma mantieni in forma le piante.
non è possibile! se mantengo in forma le piante tengo ancora più in forma le alghe e di conseguenza mi vanno a "culo" le piante! pian piano le soffocano! aggrediscono pure gli apici delle più veloci! obbligandole a cacciare getti laterali per sopravvivere!
- E elenchi che alghe sono e dv si sviluppano maggiormente, più il fondo che hai.
all'ora: come ho già detto! sono alghe verdi polverose e puntiformi, poi ho un po'di clodophora crispata ma non sono un problema per ora! le tolgo manualmente, sono poche e lente solo in un punto in mezzo al muschio.
invece le puntiformi e polverose partono dal vetro posteriore per poi passare a tutti gli altri vetri, arrivare al fondo anteriore e aggredire le piante, partendo dalle più lente e esposte alla luce per poi intaccare un po' tutto!
il fondo è una ghiaia inerte fortemente concimata con palline acquaristica e bastoncini ada, più batteri anaerobi che andrebbero nel filtro/digest/ e altri batteri da fondo /geo digest/aquaristica!
-Se fai una foto della vasca capiamo meglio.
faccio fatica ad aver foto! questa se riesco a postarla non è recentissima, mancano molte piante che ho invece ora! e le luci son quelle a led che mi prestò il mio amico! accese apposta per fare la foto, visto la possibilità solo in quella situazione di poter fotografare! qui ero alla fine della precedente terapia del buio, a circa una settimana dall'accensione delle luci.
------------------------------------------------------------------------
non riesco a postare la foto! domani viene a trovarmi na amica che spero mi dia una mano a postarla, o forse riesco pure a farne una nuova della situazione attuale!

unoinfinito
08-12-2014, 03:29
p.s il perossido d'ossigeno ma che caxzo è? da dove mi è venuta? che coxxxxne che sono a fare il patacca coi paroloni, quando poi in realtà sono un ignorante! e si vede!!! che vergogna! comunque volevo dire la comune acqua ossigenata!
scusate sia per le parolacce che per i vari errori!!!
grazie!

plays
08-12-2014, 16:08
-No.. l'acqua ossigenata rovina le piante.. le brucia, fai mente locale che non possa essere successo in acquario. Invece un antialghe no. E naturalmente aldifuori ne varrebbe la pena . Così a vasca vuota potresti pensare cosa fare... non vedo alternative
-no lumache col carbonio liquido hahhaa sono dei suggerimenti! Rileggi bene cosa ti ho scritto, io ho abbattuto sia puntiformi sia bba che invece mi erano arrivate x sbaglio, ma non facendo cambiamenti improvvisi e continui. Ad esempio melanoides e planorbarius, sarebbero necessarie
-anche pulire eccessivamente il fondo non è fondamentale.. devi avere qualcosa che se ne occupa... melanoides ad esempio, e aspiri solo se ci sono accumuli di "sostanza morta". Oltre a non fare scelte improvvise, devi eliminare la proliferazione delle alghe, anche con qualche prodotto, se la situazione non si fermerà. Invece del cambio totale bastava un cambio al 50% e monitoravi la situazione. Fare così avvantaggia sempre le alghe e poco le piante, in più hai il buio ancora.

Il fondo da quanto tempo è caricato con tutta quella roba? Sicuramente anche lì prendono nutrimento le alghe. I vari fertilizzanti sul fondo che piante vanno a nutrire ? Ti consiglio di lasciarle consumare e quando devi rimpiazzare diminuisci la quantità di concime x fondo, e allunga i tempi di inserimento.

In colonna di liquido cosa usi? Pesci o altro cosa hai adesso in acquario?
Queste sono le cose che puoi fare... ma prima si deve decidere una strategia completa, no improvvisa
-

Inviato dal mio Asus Memopad 10

unoinfinito
08-12-2014, 17:38
ciao chi volesse vedere le foto del mio acquario può andarle a vedere nell'album che ho creato "IL MIO 100l" aperto a tutti.

unoinfinito
08-12-2014, 21:04
-No.. l'acqua ossigenata rovina le piante.. le brucia, fai mente locale che non possa essere successo.

bè in passato si! le brucia poi se è poco diluita o in grandi quantità, ma l'effetto più sordido è quello di bloccare la capacità alle piante di assorbire i fertilizzanti per via fogliare, dando nel mio caso strada libera alle alghe di aggredirle! ma in certi casi è utile sicuramente non abbinata al buio come feci in passato con effetti catastrofici!

-Invece un antialghe no. E naturalmente aldifuori ne varrebbe la pena . Così a vasca vuota potresti pensare cosa fare... non vedo alternative.

bè e l'UV non va bene dici? non basta? poi ho cambiato tutta l'acqua!

-no lumache col carbonio liquido hahhaa sono dei suggerimenti! Rileggi bene cosa ti ho scritto, io ho abbattuto sia puntiformi sia bba che invece mi erano arrivate x sbaglio, ma non facendo cambiamenti improvvisi e continui. Ad esempio melanoides e planorbarius, sarebbero necessarie


il carbonio l'ho provato anch'io e ne rallenta lo sviluppo! ma ce ne vogliono dose massicce e non le elimina!
le lumache come ho già detto anch'io funzionano ma ce ne vorrebbero un camion!

-anche pulire eccessivamente il fondo non è fondamentale.. devi avere qualcosa che se ne occupa... melanoides ad esempio, e aspiri solo se ci sono accumuli di "sostanza morta"

di foglioline in giro morte ce ne è sempre tra potature, adattamenti ecc... e le alghe so che sfruttano anche sostanze derivanti dalla putrefazione che non sono prettamente minerali è una prevenzione che faccio! quella di aspirare, ma ho del prato! ed è alto! e per quanto io ci dia ai voglia a cavare tutto di li in mezzo! alla fine è un operazione un po' blanda, per quanto possa essere accurata!

-bastava un cambio al 50% e monitoravi la situazione. Fare così avvantaggia sempre le alghe e poco le piante, in più hai il buio ancora.


può essere!!! ma sai l'ansia! e si ho ancora il buio! ma domani forse appiccio le luci!


-Il fondo da quanto tempo è caricato con tutta quella roba? Sicuramente anche lì prendono nutrimento le alghe. I vari fertilizzanti sul fondo che piante vanno a nutrire ?


bo? da un po' che è cosi! ma anche le altre vasche son cosi! e no ho tutte ste alghe!!!! ogni 3-4-5 mesi di solito quando rifaccio e fertilizzo il fondo è perchè mi rompo di quel paesaggio e cambio allestimento!:-D
e va a nutrire tutte le piante! tra quelle esigenti e quelle con un maggior assorbimento radicale.....alla fine ce ne è tanto ovunque poi bisogna calcolare che ho tanta luce e le piante volano e mangiano tanto...

-In colonna di liquido cosa usi?


all'ora quello che uso in colonna dipende dal fotoperiodo!
cioè ess.. se ho 7h a 150w con un ora di apice a 3oow dopo 3,5ore dall'accensione uso quotidianamente:
e in acqua c'è già 1,5 di po4 e 15 di no3 per il resto...
tre gocce di planta 24, poi mi baso anche sul test del fe...
tre gocce di k
2,5ml di carbonio
in più c'è da dire che quando cambio i 20 l d'acqua dell'acquario, l'acqua ro nuova la arricchisco con 4 dosi di nativa 2
10 ml bactivia
6 ml biologica
1ml di biohumina
4 gocce di k, tutte le dosi e i prodotti non seguiti da una marca son tutti dell'aquaristica
kno3 e po4 easy life quanto basta dopo il test
il giorno che rinnovo l'acqua non uso il carbonio organico fluorish per non incasinare i batteri!
se aggiungo ore di luce a 300w aumento l'uso del planta 24 e del k circa una goccia dei 2 all'ora
i nitrati e fosfati circa 1,5ml anche questi a ogni ora in più ma dipende....
tempo fa era una vasca tipo serra d'accrescimento non vi-ti dico anche 10cm al giorno....ma poi arrivavano ste stronze di alghe......

-Pesci o altro cosa hai adesso in acquario?

piante e lumache, vuoi sapere che piante? dimmi di no! ci metterei na vita a scriverle tutte!

-ma prima si deve decidere una strategia completa, no improvvisa.

OK!!! buttim giù sto piano di battaglia! ma occhio alle spie delle alghe! non facciamoci sgamare!#18

GRAZIE!!!!

unoinfinito
08-12-2014, 21:26
scusate dimenticavo, uso anche excital easy life 10ml al cambio dell'acqua per scongiurare i ciano e al filtro cambio la lana una volta al mese, smuovo il vetro sinterizzato e le bioboll sciacquandoli un po' cosi nell'acqua di scarto per togliere piccoli residui vegetali e quel minimo fango che si crea al centro del vetro sinterizzato poi aggiungo il digest aquaristica una bustina aperta e distribuita sotto la lana.
il filto è gestito per lavorare in condizione ossidante.
GRAZIE PER LA PAZIENZA!

plays
08-12-2014, 21:57
A mio parere il problema nitrati si può considerare concluso. Per quello che riguarda questa vasca non ha senso paragonarla troppo alle altre. Ognuna è un mondo a sé.

Il problema è primo la fertilizzazione e più che altro i prodotti in piu, che dalla foto della vasca mi sembrano superflui, e poi dal fatto che fai cambiamenti troppo repentini. In questo modo le alghe non ti liberi

Io aprirei una discussione in fertilizzazione per corrreggere il tiro sia sulla somministrazione di no3-po4, sia per come fai i cambi, sia sui fertilizzanti.

La manutenzione al filtro che fai invece ti posso dire che è eccessiva

Inviato dal mio Asus Memopad 10

unoinfinito
08-12-2014, 23:18
A mio parere il problema nitrati si può considerare concluso. Per quello che riguarda questa vasca non ha senso paragonarla troppo alle altre. Ognuna è un mondo a sé.

Il problema è primo la fertilizzazione e più che altro i prodotti in piu, che dalla foto della vasca mi sembrano superflui, e poi dal fatto che fai cambiamenti troppo repentini. In questo modo le alghe non ti liberi

Io aprirei una discussione in fertilizzazione per corrreggere il tiro sia sulla somministrazione di no3-po4, sia per come fai i cambi, sia sui fertilizzanti.

La manutenzione al filtro che fai invece ti posso dire che è eccessiva


AH.......ok! il titolo lo decidi tu? che è meglio!
(ma quindi tu ci sei arrivato a capire l'aumento dei nitrati durante il buio? bravo!!!perché a me ancora non torna!)
grazie!

plays
09-12-2014, 00:38
Mi sembra che sui nitrati le risposte sono state date. Individua le fonti di no3 e che le piante non assorbivano e il gioco è fatto

Come titolo puoi mettere Consigli sulla fertilizzazione e prodotti che uso.
Un passo alla volta è un buon metodo per imparare cose nuove, e prima di fare chiedi

Inviato dal mio Asus Memopad 10