PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto riccia fluitans


stefano.john
04-12-2014, 16:33
Salve sto allestendo un piccolo cubo 30*30 vorrei fare 2 quadratini con la riccia i similari, e giusto legarla a due pezzi di rete, meglio d'acciaio zincata o plastica cosi potrò rimuoverla per potatura. Quali altri muschi ci sono similari alla riccia? Procedo bene?#28g

mc2
04-12-2014, 16:37
La Riccia è un'epatica non un muschio, infatti non si attacca mai a nulla non producendo rizoidi, diversamente dai muschi veri e propri..
Di plastica penso potrebbe andare bene, l'importante è che vada a fondo (che non sia troppo leggera) e non rilasci sostanze nocive (tipo vernici o similari)..
Altre essenze idonee per questo tipo di coltivazione sono le varie specie di Vesicularia, Taxiphyllum e credo che con un pò di pazienza anche di Fissidens.. #70
Comunque i muschi puoi anche fissarli a pietre (normali o piatte), tanto radicheranno per bene.. #36#

stefano.john
04-12-2014, 16:45
Ma facendo questo appoggio, non mi si estende rimane solo la sopra giusto?

mc2
04-12-2014, 17:07
Si estende fino a ricoprire la rete e uscire fuori da essa (in pratica la rete sotto il muschio o la Riccia diventa grosso modo invisibile), poi se cresce troppo, poti di conseguenza.. ;-)

stefano.john
04-12-2014, 17:21
Guardavo le altre specie. Che mi hai dato, vanno molto bene, tu quale useresti per mettere delle red cherry...vorrei che rimanesse bassa come la riccia....posso aver problemi con la luce...io ho un led acquoss mod.snakeled 40 non vorrei uscita di alghe inaspettate.

mc2
04-12-2014, 17:31
Il meno esigente in termini di illuminazione è la Vesicularia dubyana, che però cresce un pò più disordinata, invece specie perfette potrebbero essere la Vesicularia montagnei o 'christmas' che si sviluppa con fronde simili ad albeti (da qui 'christmas', natale), oppure anche il Taxiphyllum sp. spiky (molto simile)..
Dai un'occhiata qui : http://ushi-kouge-aquascaping.blogspot.it/p/muschi-acquatici-aquatic-mosses.html #70
e qui, per una lista generale : http://www.aquamoss.net/Moss-List.htm ;-)

stefano.john
04-12-2014, 17:47
Grazi sei veramente gentile, visto che dei piccoli gamberettini te ne intendi...secondo te io quale è la più appropriata per red cherry... E Second te convivono con un Betta e 2 corridoras? Grazie...complimenti per le foto...senza parole

mc2
04-12-2014, 18:09
Ti ringrazio per i complimenti ! #70
Ho realizzato quel mini foto-documentario proprio per mostrare a chi è appassionato di gamberetti come appaiono da baby, da giovani e fin quando diventano adulte e si riproducono a loro volta le Neocaridine (il ciclo riproduttivo, per l'appunto ! :-)))
Non ho ben capito la domanda, intendi quale tipo di muschio può andar bene per le red cherry ?
Se è questa, allora ti rispondo dicendoti che qualunque muschio può andar bene, io per esperienza ti consiglio il Vesicularia 'christmas', molto bello, funzionale e non molto lento nella crescita.. ma puoi provare anche con il Taxiphyllum barbieri o se ti accontenti di un muschio con poche pretese, di rapida crescita e poco esigente in fatto di illuminazione allora sicuramente ciò che fa per te è la Vesicularia dubyana.. #70
Anche la già citata epatica Riccia fluitans è ottima, però tende a galleggiare e ci devi stare più dietro se dovesse staccarsi dal supporto dove la leghi, però è ugualmente rapida nella crescita, offre molti rifugi per i gamberetti appena nati e richiede solo un'illuminazione ben diretta per crescere bene.. #70
Altre epatiche interessanti sono la Riccardia chamedrifolia e il Monosolenium tenerum..che anch'esse tendono però a galleggiare..
I Betta sono abbastanza pericolosi, meglio non farli convivere, diverso il discorso per i Corydoras, che non dovrebbero disturbarle più di tanto.. #70

stefano.john
04-12-2014, 18:20
Grazie..adesso mi metto a giocare un po con il mio piccolo, poi stasera ritorno a studiare e ti faro sapere la mia scelta. Grazie

luca321
04-12-2014, 18:21
Se posso consigliare, direi Fissidens fontanus, bello bello bello. Un po lento, ok, ma ne vale per la sua bellezza e per i suoi cuscini che saranno più che ottimi prati per le caridine!

mc2
04-12-2014, 18:29
Grazie..adesso mi metto a giocare un po con il mio piccolo, poi stasera ritorno a studiare e ti faro sapere la mia scelta. Grazie


Fai con calma, non preoccuparti .. #70


Se posso consigliare, direi Fissidens fontanus, bello bello bello. Un po lento, ok, ma ne vale per la sua bellezza e per i suoi cuscini che saranno più che ottimi prati per le caridine!


Lo penso anch'io, ma la tua vasca Luca, è un caso a se, solo tu puoi far crescere una Najas verticale a mò di parete !! :-D #70

stefano.john
05-12-2014, 19:09
Ciao credo che opterò per la vesicularia dubyana...ma posso tenerla bassa circa 2 cm e fare un bel pannello in verticale di 30*30 con una nicchia per il termostato, cosi non mi si vede più o posso avere problemi...grazie oppure e meglio mosses

mc2
05-12-2014, 19:14
Ciao credo che opterò per la vesicularia dubyana...ma posso tenerla bassa circa 2 cm e fare un bel pannello in verticale di 30*30 con una nicchia per il termostato, cosi non mi si vede più o posso avere problemi...grazie


Certo, puoi fare uno bello sfondo utilizzando sempre l'idea della rete, magari ancorata al vetro posteriore con delle ventose.. magari la specie più adatta per questo potrebbe essere il 'christmas', ma anche la dubyana dovrebbe essere funzionale.. ;-)


oppure e meglio mosses


Qui non ho ben capito.. :-))

Fai un giro su youtube comunque, ci sono molti video illustranti come realizzare una parete di muschio, tipo questo (https://www.youtube.com/watch?v=DNoSsEgc3aE) per esempio.. #70

stefano.john
05-12-2014, 19:44
Perfetto proprio cosi...grazie

mc2
06-12-2014, 00:52
Ok allora, sono felice di esserti stato d'aiuto.. #70