Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per impianto ad osmosi


autobeagle2001
04-12-2014, 13:48
Ciao a tutti!
Come da titolo avrei bisogno del vostro aiuto per scegliere un impianto ad osmosi.
Devo dire che sono stato abbastanza indisciplinato, perchè ho comprato circa 3 anni fa un impianto ad osmosi dell'Aqua Medic e da allora ho continuato ad usarlo fino ad oggi senza sostituire nulla, nè mebrana nè filtri. Siccome è ormai da diverso tempo che in acquario ho grossi problemi con le alghe a pennello che non riesco a debellare, nonostante mille accortezze, mi è sorto il dubbio che il problema stia proprio nell'acqua dei cambi. La conduibilità dell'acqua che esce dal mio impianto attuale non l'ho ancora misurata, ma credo sarà sicuramente alta. Quindi tutto questo per dire che dopo 3 anni credo sia arrivato il momento di cambiare impianto :D
Il problema è che ci sono davvero tantissimi modelli. Cercando su internet ho capito che più o meno le marche che vanno per la maggiore sono forwater e Aqua1, però poi ci sono davvero tantissimi impianti: a 3 stadi, a 4 stadi, con resine, senza resine, con resine a viraggio di colore, impianti da 50 galloni e impianti da 75 galloni ecc.
Necessito quindi del vostro aiuto. Di seguito vi scrivo tutte le informazioni che possono esservi utili per aiutarmi nell'acquisto:
1 ho un acquario da 240 l di acqua dolce e ogni due settimane produco circa 50 l di acqua ad osmosi
2 l'ipianto dovrebbe essere maneggevole e di facile installazione, perchè non possono tenerlo fisso e quindi tutte le volte che ho finito di usarlo devo staccarlo dal rubinetto e metterlo via
3 deve potersi fissare all'attaccatura del doccina della vasca, che è l'unico punto in cui posso collegarlo alla rete idrica
4 il mio budget è di 100 - 110 euro massimo
5 con ricambi facilmente acquistabili e non esagertamente costosi (questa volta, per il nuovo impianto, cambierò regolarmente filtri e membrane)

Credo sia tutto.
Grazie anticipatamente :)

GTX
04-12-2014, 14:27
io posso consigliarti un forwater 3 o 4 stadi , dipende dalla qualita della tua acqua di rubinetto. Ti spiego il 4 stadi ha in piu un post filtro a resine che elimina silicati, nitrati e fosfati in modo piu mirato in quanto la sola membrana non ce la farebbe. Se la tua acuq di rete ha silicati e nitrati gia alti di partenza ti consiglio il 4 stadi. Io ho questo
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-plus-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-7076.html
ed e' ottimo. A te forse servirebbe la versione da 75 gpg (il mio e' 50). gli attacchi quelli che ti danno dovrebberop andar ben comunque con pochi euro trovi l'eventuale adattatore che poi togli e metti l'impianto moto velocemente.
se lo stacchi devi assicurati che la membrana rimanga sempre bagnata altrimenti si rovina e per far questo devi mettere dei piccoli rubinetti o come ho fatto io dei piccoli tappi alle due uscite.
i ricambi forwater sono disponibilissimi su vari siti ma anche sullo stesso sito del produttore (ma costano di piu). seguendo i cambi filtri come da manuale io ci sto dentro alla grande producendo 15 litri a settimana.

longior
04-12-2014, 22:11
Se hai il wessel con le guarnizioni efficienti potresti semplicemente cambiare la membrana e i prefiltri ed aggiungere un postfiltro a resine come giustamente suggeriva GTX, ed il restrittore adeguato alla capacità della membrana ovviamente, senza acquistare un nuovo impianto; non è affatto difficile, dipende fondamentalmente dalle guarnizioni e dallo stato degli attacchi rapidi, senza dimenticare lo stato delle doppie "U" che tengono insieme gli elementi.

autobeagle2001
06-12-2014, 11:51
Ok, grazie per i consigli :)

autobeagle2001
26-12-2014, 15:39
Grazie a tutti! Di questi cosa ne pensate?
http://www.forwater.it/ospure50-p-3350.html
http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-in-linea/aqua1-75-t

Per fare un confronto, il mio impianto attuale è questo:
http://www.aqua-medic.de/index.php?r=catalog/product&id=205

(il mio è easyline 90)

Come filtraggio e soprattutto come quantità di acqua prodotta, quelli linkati sopra sono migliori del mio?
Grazie!

longior
26-12-2014, 23:48
Opterei sinceramente per un impianto sopra i 50 GPD, più che altro per la velocità di produzione dell'acqua di osmosi.
Molto interessante quello di Aqua 1 con i prefiltri con le cartucce sostituibili da completare comunque con un postfiltro a resine, prenderei comunque il 100T (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-in-linea/aqua1-100-t).

autobeagle2001
27-12-2014, 00:14
Ah Ok! Ma è io non sarei capace di fare una modifica per aggiungere il filtro a resine, è proprio necessario? Il mio precedente non mi pare ce l'avesse

longior
27-12-2014, 09:57
Ah Ok! Ma è io non sarei capace di fare una modifica per aggiungere il filtro a resine, è proprio necessario? Il mio precedente non mi pare ce l'avesse



Dipende fondamentalmente dalla qualità della tua acqua ed anche dalle specie che vuoi allevare; dovresti fare i test di Silicati, Nitrati e Fosfati sia dell'acqua di rubinetto che di quella che ti esce dall'impianto, tutti e tre gli elementi per esempio contribuiscono a favorire la presenza di alghe, tuttavia in un acquario ben piantumato spesso gli ultimi due elementi è necessario aggiungerli specie quando i pesci non rappresentano l'elemento principale.
E' bene comunque avere un'acqua di cui ci si può fidare e con questo intendo dire un'acqua più pura possibile, nel nostro caso con una conduttività prossima allo zero in modo da escludere a priori la presenza degli elementi che ho citato e di eventuali altri elementi.

Esistono però casi limite nei quali la presenza delle alghe è necessaria perché i pesci se ne nutrono ma anche in questo caso è meglio usare un'acqua di ottima qualità ed intervenire con elementi già ricoperti da alghe, come avviene per esempio spesso allevando Tropheus.

Ci sono in commercio degli impianti già dotati del postfiltro, quindi a quattro stadi ed a mio parere, quello mediamente più valido è un impianto a quattro stadi da 100 GPD, ma è un mio parere naturalmente. Posso dirti comunque che nel mio caso, Fosfati e Silicati si sprecano e l'impianto a quattro stadi è indispensabile, so di altri utenti per esempio, a cui quattro stadi nemmeno bastano e devono usare due postfiltri!
Misura i valori della tua acqua e regolati di conseguenza.;-)

autobeagle2001
29-12-2014, 10:23
Io come specie allevo attualmente caridine, scalari e corydoras. In un futuro potrei allevare Discus, ma qualcosa di ancora più delicato no. Ovvimente li allevo per riprodurli.
Diciamo che quando questo impianto (il mio attuale) andava sono riuscito a riprodurre con successo gli scalari
L'impianto attuale è questo http://www.aqua-medic.de/index.php?r=catalog/product&id=205

Su tuo consiglio ora vorrei optare sul 100t
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-in-linea/aqua1-100-t?vmcchk=1

secondo te è meglio del mio precedente o peggiore, tenendo conto dei pesci che allevo?
Grazie!

autobeagle2001
08-01-2015, 12:04
Alla fine ho comprato l'aqua1 100t che mi è arrivato a casa oggi, ma c'è un problema: non riesco ad aprire i due tubi trasparenti: ci sto mettendo una notevole forza ma non c'è niente da fare e ho paura di spezzarli essendo di plastica apparentemente leggerina. Quei due filtri nei tubo trasparenti sono già pronti (uno è peri carboni attivi, l'altro è il filtro a sedimentazione) però volevo aprirli per verificare appunto che non ci fossero problemi, quando tra 6 mesi dovrò cambiarli. Sulle istruzioni dell'impianto non c'è scritto nulla su come cambiare i filtri e non vorrei stessi sbagliando qualcosa, mi limito a girare nella direzione "open" ma non so se è sufficiente che sia staccato solo il tubicino collegato al coperchio del contenitore o debba essere staccato anche il tubicino collegato all'altra estremità del contenitore trasparente.
Qualcuno che ce l'ha mi può aiutare?
Grazie!

autobeagle2001
08-01-2015, 16:31
ho risolto, grazie lo stesso

autobeagle2001
09-01-2015, 09:55
Ieri ho messo in funzione l'impianto e non ho riscontrato alcuna anomalia. Ovviamente, come indicato sulle istruzioni sto buttando i primi 40 litri prodotti. Ho però notato una cosa: in questo impianto il filtro dei sedimenti e il filtro dei carboni attivi sono trasparenti e all'estremità di ciascun filtro, dentro il contenitore in cui sono contenuti, c'è un piccolo strato di lanuggine. Mentre quella del filtro dei sedimenti è rimasta bianca candida, quella del filtro dei carboni attivi si è colorata di marrone. Che voi sappiate è normale?
Grazie!

autobeagle2001
09-01-2015, 21:28
c'è un altro problema: ho scartato come da istruzioni i primi 40 l di acqua. Ho quindi misurato la conducibilità con un conduttivimetro della HM appena tarato e mi da 50 - 55 microsimens. Cosa può esserci che non va? La mia acqua di rete è 560 microsimens

autobeagle2001
10-01-2015, 13:43
Non c'è nessuno che mi aiuta?