PDA

Visualizza la versione completa : Bivalvia e Xenia


hkk.2003
04-12-2014, 00:54
Cià,
ho una piccola roccetta con una bivalvia sopra, questa roccia però è molto sterile e quindi un pochino desolata.
Secondo voi, se la facessi colonizzare dalla xenia, mi soffocherebbe il mollusco? Srimareebbe visibile o colonizzerebbe anche la conchiglia?

Allego foto dei diretti interessati...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/67d0669bbabe16b5f1254d26907412dc.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/3089e586e410179402331ac53c0b4e6b.jpg


Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

ede
04-12-2014, 08:33
Se ci tieni al bivalve lascia perdere la xenia, soffoca tutto alla velocità della luce se inizia a crescere!

hkk.2003
04-12-2014, 09:24
Mmmmm e per colorare un po' la roccia con la conchiglia, posso mettere qualcosa che NON la infastidisca o la lascio così?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

ede
04-12-2014, 09:27
#24 vuoi mettere qualcosa cha la infastidisca?
Io per ora lascerei così.. Se ci metti qualcosa di incrostante vicino, tipo zoanthus, ricordati che dovrai tenerlo sotto controllo in modo che non cresca sul bivalve.

hkk.2003
04-12-2014, 10:29
Scusa ma il telefono deve essersi mangiano il NON (ora ho corretto) ...
Chiedevo se poteva esserci qualcosa che NON infastidisse il bivalvie ma che colorasse un po la roccetta, anche perchè altrimenti messa li nel nulla stona un po' ....

Che so, magari un alga non aggressiva .... altrimenti le troverò una sistemazione alternativa non in bella vista :D

ede
04-12-2014, 10:45
Un'alga eviterei..
In che posizione è la roccia all'interno della rocciata? Con cosa illumini?
Puoi pensare a zoanthus (ma devi tenerne sotto controllo la crescita) oppure una piccola sinularia o un'acanthastrea se la luce permette.

hkk.2003
04-12-2014, 11:18
In realtà questa roccetta era nel 26 litri di casa (quello maledetto), ma in seguito ad una esplosione algale, temendo che il mollusco venisse soffocato, l'ho portata nel cubone dell'ufficio e l'ho postata sul fondo.

Le alghe sono scomparse subito, e la conchiglia continua ad aprirsi e chiudersi regolarmente, filtrando tutto quel che passa ...

La vasca per il momento è sottoilluminata da una plafo led DiY, appena trovo il tempo la raddoppio. Nonostante la scarsa luce la montipora digitata cresce a vista d'occio e, bene o male tutto il resto sembra in salute (anche quando posto le foto nessuno mi informa di evidenti sofferenze), la bestiola che se la passa peggio di tutte è una piccola plerogyra che viene quotidianamente ribaltata dalla dolabella. La colpa è della roccetta su cui è ancorata che è piccola e senza una vera base di appoggio ...