Visualizza la versione completa : Cianobatteri verdi
Ciao a tutti e grazie in anticipo per le vostre risposte;è la prima volta che scrivo, e anche io ho problemi con i cianobatteri...sinceramente in tanti anni di acquariofilia..mai avuti(eccetto il marino per qualche giorno)
Sul dolce(250l) avevo dei discus che ora ho trasferito su un'altra vasca ,per un alimentazione spinta in quanto dovevo farli riprendere dai flagellati,e non volevo ulteriormente sporcare troppo l'acqua..anche perchè la cura l'avevo avevo fatta nella vasca di origine e in cocomitanza per la prima volta in tanti anni sono comparsi i ciano(per dire dei negozianti non centra il fatto di aver aggiunto medicine),che però in qualche modo anche dopo aver svuotato la vasca(avendo tolto i discus ho approfittato per ripulire tutto e riniziare la maturazione- troppi i ciano e invasione lumache)sono ricomparsi.
Dentro avevo rimesso solo piante e un pulitore( Crossocheilus siamensis)...
valori principali nella norma...forse un pò alto il ph = 8 e luci diminuite a 5h(per garantire un minimo di fotosintesi).
ho letto altre discussioni e ciò che ho visto applicare e la terapia del buio...l'uso di acqua ossigenata e di eritromicina.
Con la paura di far morire il Crossocheilus siamensis con questi prodotti l'ho tolto. oggi è il secondo giorno di trattamento.
Ho utilizzato 75ml di h2o2(0,3ml/l), e 2 pasticche da 600g(che ovviamente non è uguale a 600g di p.a.) di eritrocina il tutto a luci spente.
Secondo voi sbaglio qualcosa nel dosaggio(aumento o diminuisco)? Ora non avendo ospiti in vasca,posso azzardare a qualcosa in più per eliminarli?
grazieee #28
Markfree
04-12-2014, 19:51
piu di un antibiotico puoi solo smantellare mi sa..
Non sono molto amante degli antibiotici (nemmeno ad uso umano ad essere sinceri) tolgono il male ma anche i batteri buoni, poi se le cause scatenanti son rimaste tempo 10gg e torna tutto come prima
oramai hai fatto, finisci...
Ormai finisci come dici mark ma prima di tutto si cercano le cause nella gestione normale dell'acquario
Inviato dal mio Asus Memopad 10
E poi l acqua ossigenata non si usa negli acquari
dentino
Non dico di essere perfetto perchè non lo sono, ma i valori dell'acqua, le luci e il filtro opportunamente cambiati nei giusti periodi sono quelli di sempre, che fino ad ora non hanno dato questo genere di problemi,l'unica causa che mi era venuta in mente era l'uso del flagil per i discus,anche se anche in passato mi era capitato di fare lo stesso tipo di trattamento senza questo genere di problemi...
ho tentato sensa l'uso di antibiotici,quindi sfruttando cambia di acqua, "pulitori" per le alghe, e diminuire la luce,ma non è cambiato nulla.
Ho anche un marino e i cianobatteri si possono formare..ma non per forza per una mal gestione, perchè si creano anche ai "migliori"...
per questo cercavo aiuto..per capire se c'erano altri metodi...
PS: l'acqua ossigenata si scompone in acqua in ossigeno
Allora l acqua ossigenata in acqua fa male ai pesci perché gli rovina le branchie e se nn ricordo male ti altera anche il ph...io non ho mai usato l acqua ossigenata nel acquario e nn ci pensi nenache ad usarla non voglio correre rischi per niente
dentino
Markfree
05-12-2014, 21:42
I metodi li hai esposti, i valori no, per cui non posso dirti se era tutto ok o meno. Certo abbassare di colpo le luci non ha avuto molto senso, però ti ripeto oramai hai scelto l'arma più pesante e definitiva, speriamo non si riformino
Al 90% è la gestione quando diventano invasivi. È ovvio che i ciano sono presenti sempre. Se la vasca li favorisce non ti liberi mai... questo è il succo del discorso :-D non mi ero molto allargato a spiegare
Il filtro che tipo hai e che tipo di manutenzione? Tieni piante oppure no? Giusto per curiosità...
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ok per il concetto h2o2 può danneggiare le branchie...ma ora non ci sono pesci,percui il problema non si pone.
come avevo scritto allinizio...non centra la gestione..perchè avendo ripulito l'acquario(svuotato) non c'era più nulla dentro...ho riniziato tutto come se avessi """comprato oggi"" il mio primo acquario.
Si dentro ci sono piante,che probabilmente hanno riportato i cianobatteri che si erano formati in contemporanea col trattamento contro flagellati.
ma dopo questo l'acqua era perfettamente pulità essendo tutto a nuovo(quindi anche sabbia pulita..ecc)...e in maturazione...e dopo una settimana e mezzo (con sole piante e un pulitore vedendo che fin dal secondo giorno erano ricomparsi i ciano ) vi erano zero no2, <10mg di no3 , ph 7,8(per i discus perfetto tra 7/8),kh 7,temperatura a 28°c(mantenuta così già per far trovare ambiente perfetto ai discus - e poi anche per non portare le piante da 29..a 25..e poi di nuovo 29 quando rimettevo i discus)..e 5h di luce perchè non ho fatto il buio completo fin da subito.
i valori sono a norma per quanto mi riguarda...anche in passato in questi termini i cianobatteri non ci sono stati MAI.
ecco perchè poi ho iniziato col trattamento nell'altro modo.
il filtro che nonostante pensavo fosse buono..me lo hanno declassato a filtro che per 1anno vah..poi riduce l'efficenza....però anche qui non credo nulla di che,perchè non è da un giorno ad un altro che i cian batteri vengono nel caso il filtro fa schifo
- askoll pratico 200
Boh io ho il askoll pratico new generazion 100 e ho un piranha e devo dire che pulisce stra bene l acqua
pygocentrus nattereri
Cmq l acqua ossigenata ok pensavo che hai dentro i pesci
pygocentrus nattereri
Riavviare con le piante vecchie è un errore, il rischio è elevato, ma sempre per una questione di instabilità di una vasca giovane, infatti non è raro vedere vasche nuove con ciano e diatomee.
Ti consiglio a sto punto di prolungare il buio e coprire bene.
Le piante io avrei provato a coltivarle fuori vasca dopo averle ripulite, e usando un "anticiano" come l'easylife blue exit, ti permette di nn daneggiarle e pulirle ulteriormente. Ora le hai in acquario? Che piante sono? A quanti gg di buio sei?
Poi magari puoi ripartire con un po' di maturazione e monitorando no2 no3 po4. Ma piante pulite e magari se hai dell'ovatta-perlon nel filtro, sostituisci
Inviato dal mio Asus Memopad 10
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |