Visualizza la versione completa : Problema alghe
gladiatori1979
02-12-2014, 14:57
Ciao a tutti,
dal mese di maggio ho allestito il mio primo acquario ... 90 litri ... illuminazione portata da 24w a 67w totali. Tuttavia, da un po' di tempo sto avendo dei problemi nella crescita delle piante ... le foglie invece di essere di un colore verde intenso, presentano macchine marroni (penso siano diamotee - posto foto). Che posso fare?
Anche nella scatola del filtro penso siano presenti perché i cannolicchi invece di essere completamenti bianchi, li vedo un po' sporchi di marroncino.
Inoltre, sul tronco inserito in acquario si stanno cominciando a formare macchiette verdi (posto una foto) ... altre alghe? Mi aiutate per cortesia?
Attualmente seguo il protocollo di fertilizzazione della Dennerle ... S7-E15-V30.
gladiatori1979
02-12-2014, 15:18
Non riesco ad inserire le foto ... vi rimando ad una discussione dove sono inserite. Grazie ...
Edit by Markfree: niente link ad altri forum concorrenti ad AP
Markfree
02-12-2014, 16:05
gladiatori ti ho dovuto rimuovere i link. Se vuoi postare le immagini clicca su modalita avanzata, e poi subito sotto la casella dove scrivere il testo clicca sul pulsante inserisci immagine
A che ci sei posta tutti i valori della tua vasca:
valori a reagente di no3, kh, ph, po4 (questi ultimi presi dal fondo con una siringa), illuminazione (watt, kelvin ,eta delle lampade, fotoperiodo), fertilizzazione (fondo fertile e/o in colonna, nell'ultimo caso anche prodotto usato, dosi consigliate e dosi da te usate), tipo di pesci e piante presenti in vasca, delle foto di cui almeno una panoramica
Attendo tue notizie :)
Mark
gladiatori1979
02-12-2014, 16:16
I dati nel mio profilo sono aggiornati ...
gladiatori1979
02-12-2014, 16:26
http://s17.postimg.cc/qqvdsxthn/IMG_20141125_193610.jpg (http://postimg.cc/image/qqvdsxthn/)
http://s13.postimg.cc/y4wot1w7n/IMG_20141125_193516.jpg (http://postimg.cc/image/y4wot1w7n/)
http://s27.postimg.cc/856b8ugnj/IMG_20141201_194042.jpg (http://postimg.cc/image/856b8ugnj/)
Quindi cosa dovrei fare?
gladiatori1979
02-12-2014, 22:44
Qualcuno può dirmi qualcosa?
pietro.russia
02-12-2014, 23:45
Qualcuno può dirmi qualcosa?
Come ti e stato gia detto da Markfree, devi postare tutti i valori fatti con test a reagente. NO3, PO4, GH, KH, PH, FE, comincia a demezzare la fertilizzazione chè fotoperiodo hai impostato
Markfree
03-12-2014, 00:54
pietro come fai a dire di fertilizzare la metà senza sapere a quanto ha il ferro in vasca??
26 gradi
pH
6.8-7.2
gH
8
kH
6-10
Nitriti
0
Nitrati
10 mg/l
Fosfati
0.5 mg/l
questi valori son presi dal tuo profilo, ma quando hai fatto l'ultimo controllo? inoltre hai usato le strisce? fra ph 6.8 e ph 7.2 c'è un abisso, idem per le durezze.
Inoltre necessiterei del valore del ferro, purtroppo è fondamentale per poterti dire se fertilizzi il giusto o meno
gladiatori1979
03-12-2014, 07:22
Il ferro l'ho fatto misurare al negozio e mi è stato detto che era tutto OK...i valori li misuro con le striscettte tranne NO3 e PO4 ...per questi ho appositi test. I valori sono aggiornati a 4/5 giorni fa quando il problema già persisteva da un bel po oramai...
Per quanto riguarda la fertilizzazione, questa è la terza settimana che la sto facendo e prima di iniziarla questo problema già lo avevo...
Di quello che so ho sentito che i test a striscette non sono attendibili dovresti misurarli con i test liquidi
dentino
gladiatori1979
03-12-2014, 13:15
Ma gli No2 e No3 delle striscette mi hanno dato valori attendibili con quelli liquidi ...
Intanto il problema c'è ancora, i valori li ho postati, cosa dovrei fare per iniziare a risolvere il problema?
Intanto potrei ritogliere dall'acquario i tronchi che vedete in foto e farli ribollire di nuovo? Potrebbe essere utile?
Sinceramente non lo so aspettiamo la risposta dei più esperti xk anche a me sul tronco e uscitotipo una cosa gelatinosa bianca e non so cosa sia
Markfree
03-12-2014, 14:38
senza i valori non posso dirti molto. Dalle foto cmq non mi pare niente di che, è colpito solo un po' il legno, ma quello le alghe le avrà sempre.
Sulle piante quello che c'è sembrano diatomee, se ne vanno con facilità?
gladiatori1979
03-12-2014, 16:46
I valori li ho postati e sono quelli presenti anche nel mio profilo ...
sul legno quelle alghe sono cominciate a comparire ora. Fino ad oggi non c'era nulla ...
Sulle piante anche io penso siano diamotee ... c'è tutto quel pulviscolo marroncino. Il problema è che le foglie delle piante nascono di colore verde intenso e poi diventano marroni ... non è una cosa bella da vedere. Perciò vorrei porre rimedio
Ma i valori io non gli ho capiti come fa a essere ph 6.8-7.2 kh 6-10 non le ho capite boh perché se e cosi hai il ph che balla non e stabile perché il kh va insieme al ph quindi se sono come hai detto tu hai il ph e kh che balla quindi devi stabilire il ph e kh forse o sbaglio può essere anche questo il problema non me ne intendo tanto di alghe e piante
dentino
gladiatori1979
03-12-2014, 19:10
Perché quando misuri con le striscette cosi è... Cm pH intorno a 7 e kg 8
Markfree
03-12-2014, 20:10
rettifico: valori coi reagenti. Le striscette sono inaffidabili e dire valore fra 6.8 e 7.2 (ricordati che non si tratta di scala decimale ma logaritmica) è come dire che ci sono fra i 5 e i 30gradi...non mi stai dicendo molto
Come gia detto sul legno prima o poi compariranno sempre le alghe, è naturale che sia cosi, se non ti piacciono lo puoi tirare fuori e bollire, ma ricompariranno
Sulle foglie sono diatomee, significa che l'acqua è piena di silicati, usi acqua di rubinetto vero? Se si basta usare osmosi + sali ed il problema rientra da solo, ma sinceramente le diatomee non han mai fatto male a nessuno, le togli in 5min con un dito, non mi ci sbatterei per niente
gladiatori1979
03-12-2014, 22:00
Utilizzo anche osmosi...non è bello vedere le foglie non verdi, ma tutte marroni. Che acquario è seno? Ma se le alghe cominciano a comparire sui tronchi e ad aumentare, non è un problema?
Markfree
04-12-2014, 19:35
dipende tutto da quantità e velocita ma, ti ripeto, non ho mai visto legno senza alghe, a partire dai miei
Hai per caso il test dei silicati, a reagente? son abb convinto che siano alti, da li le diatomee.
PS. mi confermi che se ne vanno facilmente con un dito?
pietro.russia
04-12-2014, 19:58
Carissimo gladiatori1979, come ti e stato detto e ti ho detto anche io. Devi postare tutti i TEST fatti con i reagenti, e li devi fare tù no il negoziante. I test vanno fatti periodicamente se vuoi gestire la vasca correttamente. Visto che sei DISPERATO ti posso consigliare questo trattamento molto efficace, ma ribadisco una cosa se non regolarizzi i valori non risolvi il problema.
DOSAGGIO IN VASCA
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |