Visualizza la versione completa : Pensando^3
Salve a tutti, è da un po' di tempo che mi passa per la testa di allestire un cubetto da adibire a caridinaio e in cui poter ospitare magari anche un betta (il pesce combattente è sempre stato uno dei miei preferiti). La mia intenzione sarebbe quella di mandare avanti il tutto nel modo più naturale possibile, ossia senza l'utilizzo di CO2 e/o protocolli di fertilizzazione, ma avendo allo stesso tempo una vasca ben piantumata. Mi piacerebbe anche che la suddetta vasca fosse scoperta, anche se ho letto che per gli anabantidi sarebbe meglio il contrario. La filtrazione la affiderei ad un filtro a zainetto caricato con cannolicchi e lana sintetica e l'illuminazione, visto che il suo posto sarà molto probabilmente la mia stanza, ad una lampada a risparmio energetico o a led del wattaggio adeguato. Dopo avervi illustrato ció che mi piacerebbe vorrei che ora foste voi a darmi qualche consiglio sulla gestione, la flora, la fauna e tutto ció che potrebbe essermi utile per la creazione della mia vaschetta. Grazie a tutti in anticipo... Spero di mostrarvi i risultati nel minor tempo possibile!!!
Ultima cosa... Credo la più importante. L'acqua che utilizzo per la mia vasca di carassi e che utilizzeró anche nel cubetto la prendo direttamente alla sorgente. I valori sono: ph fra 8 e 8,5; gh 11 e kh 9. Vivendo in un piccolo paese lontano da grossi centri con negozi forniti non ho in alcun modo la possibilità di procurarmi acqua osmotica, nè vorrei investire denaro nell'acquisto di un impianto per la produzione della stessa. Il problema è che i pesci che mi piacciono hanno bisogno di acque acide, come fare a ricreare le condizioni adeguate utilizzando solo materiali acidificanti?
Le cose mi vengono in mente una alla volta... Vorrei allestire un fondo fertile per non dover scegliere solo galleggianti o epifite. Sarebbe una buona idea uno strato di compost da giardinaggio (diciamo 3-4 cm) magari preventivamente sterilizzato in forno ricoperto da 5-6 cm di sabbia edile? Se non altro mi piacerebbe sperimentare.
stefano.c
02-12-2014, 14:06
ciao. Ti dico da subito che se la vasca la vuoi aperta, il betta morirà quasi sicuramente, quindi decidi, o vasca aperta e niente betta o vasca chiusa e betta.
Per acidificare puoi usare i fondi allofani che abbassano il kh a 0 e stabilizzano il ph intorno al 6,5. Per la scelta del fondo e come usarlo, saprà aiutarti Sago1985.
Questi fondi sono anche fantastici fondi fertili adatti alle caridine.
Fatto questo i valori dovrebbero stare stabili per 2-3 anni.
------------------------------------------------------------------------
Andiamo alla vasca. Avevi già visto qualcosa?
Di piante con il fondo cheti ho suggerito ed una illuminazione decente, puoi metterne abbastanza.
stefano.c Il betta è un pesce che salta fuori? Credevo che le vasche aperte fossero sconsigliate per altri motivi. Se mettessi una copertura di maglia di rete abbastanza fitta e sottile in modo che sia esteticamente gradevole e non permetta al betta di saltare fuori? Altrimenti che pesci potrei inserire con quel litraggio? Per il fondo aspetto la consulenza di Sago1985. Per quanto riguarda le piante posso arrivare facilmente a più di mezzo watt/litro quindi la scelta dovrebbe essere abbastanza vasta. Sono graditissimi consigli e abbozzi di layout. Grazie
stefano.c
02-12-2014, 17:12
Il betta può saltare fuori. Ma il problema vero è la respirazione trite il labirinto. Il betta respira prendendo l'ossigeno direttamente dall'aria, grazie a questo organo chiamato labirinto. Quindi è importante che la vasca sia chiusa in modo da mantenere sempre la giusta umidità dell'aria.
Puoi chiudere con una lastra in plexiglas o vetro tagliata su misura.
Come allestimento sono importanti piante alte, belle radici e anche qualche galleggiante che schermi la luce che infastidisce il betta.
Capisco... una lastra di plexiglas sarebbe la soluzione migliore. Altrimenti quali altri pesci potrei mettere?
stefano.c
02-12-2014, 17:41
dipende dalle dimensioni della vasca
La mia intenzione è quella di allestire un cubo da 25 - 30 litri netti.
stefano.c
02-12-2014, 17:59
mmmh, se lo prendi rettangolare, qualche pesce si trova, ma un cubo non è il massimo.
Capisco che può essere complicato, ma guardando in rete ho visto bei cubi di quel litraggio tutti provvisti di coperchio, quindi l'ipotesi del betta torna quella che più mi piace.
------------------------------------------------------------------------
Anche se nemmeno questa sarebbe male. Qui però iniziamo a salire di capacità. http://acquariomania.net/dennerle-nano-cube-60lt-solo-vasca-38x38x43h-p-6521.html
stefano.c
02-12-2014, 18:58
beh, meglio no?
più è grossa meglio è. La vuoi per forza a cubo?
Ci sarebbe anche questa http://acquariomania.net/wave-vasca-artist-extra-chiaro-35x28x30h-p-5030.html che ha già quei 5 cm in più che al betta piaceranno. Ti bastrà mettere una lastra in plexiglas ricordando di lasciare le aperture per far passare i tubi e attaccare la plafoniera se vuoi prenderne una da attaccare al vetro
------------------------------------------------------------------------
ovviamente il dennerle sarebbe meglio
Si, mi piacerebbe un cubo e stavo pensando di farlo fare da un vetraio... 35x35x35 sarebbe perfetto!!! In questi giorni mi informeró sui costi e prenderó una decisione. Quello che vorrei mi consigliaste sono il fondo e le piante, tenete conto che ho già egeria, najas e lemna. Sono talmente rapide a crescere che non so più dove metterle. Quindi qualche pianta bassa o qualche muschio dove le caridine possano trovare riparo sarebbe indicato. Mi rimetto al vostro sapere...
------------------------------------------------------------------------
Visto che ci sono... Quali caridine danno più soddisfazioni? Intendo dire come riproduzione e resistenza. Non essendo molto esperto non vorrei che la mia prima esperienza fosse disastrosa!!!
stefano.c
03-12-2014, 11:59
Come fondo puoi prendere un bel ghiaino inerte nero.
Su acquariumline ne hanno uno molto bello, i chiama black gold.
Come piante basse puoi vedere le cryptocorine, ad esempio la parva è molo piccola, altre sono 15 cm. I tutte le misure insomma.
Comunque muschi puoi prendere il famoso muschio di java, qui il mercatino trovi gente che vende bellissimi muschi
------------------------------------------------------------------------
Per iniziare le migliori sono le davidii. Il colore sceglilo tu, red cherry, sakura red, orange, black ecc..
Se metto il fondo allofano ho bisogno anche di una sabbia o una ghiaia? Come mangime cosa mi consigliate?
------------------------------------------------------------------------
Avendo già dei cannolicchi maturi nel filtro interno dell' acquario dei carassi potrei utilizzarne un po' per la maturazione del filtro del cubetto?
------------------------------------------------------------------------
Intanto questa è la lista della spesa che ho fatto... manca qualcosa? Posso fare a meno di qualcos' altro?
http://www.aquariumline.com/catalog/shopping_cart.php
Oltre all' apposito mangime, al betta cosa posso dare? Ad esempio la spirulina granulare che do ogni tanto ai carassi potrebbe andar bene? Cos' altro? Cosa mangia in natura? Sono tante domande lo so, ma se non mi informo per bene io non riesco a fare nulla... abbiate pazienza!!!
stefano.c
03-12-2014, 12:36
il carrello purtroppo non me lo fa vedere, puoi linkare i vari acquisti se vuoi.
Se prendi un allofano, non hai bisogno di ghiaia, ma a che ti serve un allofano? i valori non devi abbassarli, non hai piante che richiedono un fondo così nutriente, quindi è inutile, prendi una ghiaia inerte e te ne esci.
Si, la cosa dei cannolicchi è una buona idea, anche se non ti risparmiano il mese, magari però fanno passare più velocemente il picco.
Il betta è prevalentemente carnivoro, quindi potresti inserire nella dieta anche del cibo congelato, però sarebbe anche utile integrare di tanto in tanto con piselli e spinaci sbollentati o anche con aglio tritato da mischiare con gli altri elementi (l'aglio è molto molto salutare per tutti gli esseri viventi uomo compreso).
Se può interessarti questo è il sito della associazione nazionale betta http://www.ambibetta.it/schede-ambi/betta-splendens/66-alimentazione-del-betta-splendens.html
Volevo abbassare i valori perchè l'acqua che utilizzo è abbastanza basica... Per il betta mi sembra ci voglia acqua acida o comunque ph attorno a 7. Forse peró si potrebbe acidificare con foglie di quercia, pigne di ontano e torba in modo da ambrare anche l'acqua. In questo caso scartando il fondo allofano che secondo me data la mia inesperienza sarebbe di difficile gestione cosa potrei utilizzare come fondo fertile? Vorrei qualche pianta da interrare a parte le solite epifite.
------------------------------------------------------------------------
Tranquillo... Il mese di maturazione è garantito.
------------------------------------------------------------------------
La sabbia edile è calcarea vero???
stefano.c
03-12-2014, 13:09
dipende dalla pianta che vuoi interrare. Io ho hygrophila polisperma e corymbosa interrate e non uso nessun fondo fertile, anche le cryptocorine puoi interrarle e non usare fondo fertile, stessa cosa per molte altre piante, al massimo prendi delle tabs.
Poi se vuoi mettere 4-5 cryptocorine e altre piante che si nutrono dalle radici, allora puoi prendere un fondo come il dennerle deponitmix professional. E' un ottimo fondo. Oppure se vuoi un fondo unico, puoi prendere la fluorite o la onyx sand, entrambe della seachem.
per il betta basta arrivar sotto il 7,5 e avere un gh sotto al 12.
Tu che valori hai? e che kh hai?
------------------------------------------------------------------------
li ho letti
allora o prendi l'allofano e impari a tenerlo a bada o usi acqua di osmosi
Allofano per forza... Dovró imparare ad usarlo. Acqua osmotica non saprei dove prenderla. Il fondo allofano va piantumato molto?
------------------------------------------------------------------------
Cortesemente c'è qualcuno che puó darmi consigli sull'allofano? Grazie
stefano.c
03-12-2014, 13:29
l'allofano ha il "problema" di rilasciare molte sostanze nutrienti in avvio, ma ti basta fare cambi ogni due giorni e tenere sotto controllo i valori, in un paio di settimane si dovrebbe regolarizzare, da quel momento inizia la maturazione vera, qualche cambio forse dovrai farlo comunque ma non ogni due giorni.
qui ci sono le domande frequenti sul sito ufficiale ada
http://www.adaitaly.com/supporto/faq.php?nomecategoria=Substrato
Dicono che all'inizio acidifica davvero molto, ma con il tempo si stabilizza ad un ph leggermente acido o neutro.
Ovviamente più piantumi, meno problemi avrai con i nutrienti rilasciati.
Io ti consiglio quindi di inserire: najas o egeria, hygrophila polisperma, cryptocorine e muschi. crypto fanne un bel gruppetto. Potresti anche mettere tanta egeria galleggiante per i primi tempi, in modo che ti aiuti a tenere a bada i nutrienti
------------------------------------------------------------------------
anche qualche piccola pogostemon helferi farebbe la sua bella figura.
Bene... Passiamo al mangime per le caridine, quale scegliere?
stefano.c
03-12-2014, 14:05
quello che vuoi, ce ne sono tanti e tutti buoni, l'importante è variare con qualche verdurina sbollentata, la zucchina è ottima. E' importate anche avere qualche alghetta in vasca, ma quelle spunteranno da sole.
Bene... Mi frullava per la testa una cosa. Siccome dalle mie parti ci sono molti boschi di querce e faggi e siccome io vorrei sperimentare un po'... Che ne pensi se andassi a prendere della terra dal sottobosco la sterilizzassi e la inserissi in acquario mixata con del compost e ricoperta da uno strato di sabbia silicea (sabbia di mare) anch'essa lavata e sterilizzata? Magari per i primi tempi inserirei solo le piante che ho già e monitorerei i valori, se tutto poi dovesse stabilizzarsi potrei pensare di inserire caridine e pesci.
stefano.c
03-12-2014, 14:38
ma se fai così con cosa li abbassi i valori?
comunque direi assolutamente no per quanto riguarda la sabbia di mare, è calcarea e piena di robe che fanno male ai pesci. Puoi prendere una sabbia silicea da edilizia ma devi trovarne una al 100% silicea e sciacquarla bene, non occorre bollirla.
La roba della terra presa dal bosco potrebbe funzionare, ma anche in questo caso sarebbe meglio comprare della torba da giardinaggio.
Comunque come ho già detto il valori non li modificherai se fai così, quindi niente betta.
Ovviamente la maturazione non sarà di un mese, ma molto più lunga visto che la torba all'inizio libererà molte sostanze e spunteranno sicuramente grosse quantità di alghe.
Bene... Grazie delle delucidazioni e di tutto il resto. In questi giorni decideró e ti faró sapere.
Sago1985
03-12-2014, 20:04
#70
Quoto stefano in todos! :-))
Sago1985 stefano.c Questa è la mia lista della spesa... Manca qualcosa? Il fondo va bene? Oggi pomeriggio ho contattato un vetraio nella mia zona. Premesso che non assembla acquari mi ha chiesto per cinque vetri da 6 mm in vetro extra chiaro 35x35 40 euro. Mi conviene visto che dovrei assemblarli io?
------------------------------------------------------------------------
http://s30.postimg.cc/nrt9h7j5p/image.jpg (http://postimg.cc/image/nrt9h7j5p/)
Sago1985
03-12-2014, 23:55
La vallisneria no.. al limite la puoi sostituire con della eleocharis acucularis, per il resto ci siamo.
40 euro son tantini.. forse ti conviene prendere il cubo dennerle..
stefano.c
04-12-2014, 00:02
Filtro quale stai prendendo alla fine?
Il cubo dennerle che c'è li ha la lampada?
Come mai niente vallisneria? Ha esigenze particolari? 40 euro sembrano tanti anche a me. Come filtro ne prenderó uno a zainetto senza pretese, so che per le caridine ci vorrebbe ad aria, ma questo posso riutilizzarlo per ipotetici allestimenti futuri. La lampada non è compresa, ma ho già una plafoniera con lampada a risparmio energetico da 20 watt.
------------------------------------------------------------------------
Alla fine sarebbe quasi 1watt/litro.
Sago1985
04-12-2014, 00:42
Forse anche troppa luce.. ma se parli di lampadine classiche e27 a spirale la luce è molto meno quindi va bene.
La vallisneria cresce in lunchezza ben oltre il mezzo metro (quasi un metro) e le sue foglie non si possono accorciare; ama acque medio dure e pH sopra il 7-7,5
Ok... Allora sceglieró qualche altra pianta. Si, la lampada è una e27. Volendo potrei montarne anche una a led sempre e27 da 10 watt.
Sago1985
04-12-2014, 00:55
Non ho mai provato i led.. x evitare complicazioni io opterei per una comune lampadinda a fluorescenza.. sui 6000-7000k se ti piace bianca o sui 4000k se la vuoi più giallognola..
Il betta maschio o femmina? Una coppia ci starebbe? Altrimenti che pesci insieme al betta?
stefano.c
04-12-2014, 21:30
il cubetto è solo 30x30x35, quindi già con un solo betta sei al limite. Maschio o femmina va bene comunque, di solito si sceglie il maschio che più bello
Lo sospettavo... In ogni caso grazie!!!
Salve... sono riuscito a trovare un'acqua a ph neutro, quindi non mi serve più il fondo allofano. In questo caso quale fondo devo scegliere e come devo tenere sotto controllo i valori? Grazie
Sago1985
06-12-2014, 14:21
Il ph che misuri fuori dalla vasca non conta quasi nulla. È un parametro variabile che ha valore solo se si misura nelle condizioni effettive.
Salve... passate le feste sono di nuovo al lavoro per la creazione del mio cubetto per caridine e betta. Ho rifatto proprio stamattina la lista della spesa e come fondo ho deciso di prendere l' H.e.l.p. substrato fertile evoluto per acquari piantumati da 3 lt soprattutto per il prezzo. Qulcuno ne sa di più, è un buon fondo allofano? Grazie
stefano.c
14-01-2015, 13:54
boh, se scrivo su internet fondo allofano h.e.l.p., mi spuntano solo discussioni di gente che cerca aiuto sui fondi allofani.
Hai dato un'occhiata all'allofano della dennerle e della prodibio?
------------------------------------------------------------------------
ma a sto punto se usi acqua osmotica con sali per arrivare ad un gh 5-6 e kh 4, e il fondo lo prendi inerte non è più semplice? se il ph non si stabilizza da solo sotto il 7,5 usi un pochino di torba nel filtro, ma proprio poca e lo sistemi.
Purtroppo non posso in nessun modo procurarmi acqua osmotica e sul sito dove dovrò comprare tutto l'occorente di fondo c'è solo questo.
------------------------------------------------------------------------
A mio favore c'è il fatto che l'acqua è abbastanza tenera e con ph attorno a 7. Domani metto i valori precisi.
Sago1985
14-01-2015, 17:53
Mai sentito nominare.. io andrei sui classici: Red bee shirakura,ebi gold,amazonia. .
stefano.c
14-01-2015, 17:55
Cambia sito magari.
Comunque metti i valori precisi, magari hai gh e kh bassi e con un po' di torba ti sistemi il ph.
------------------------------------------------------------------------
Sono andato a rileggere perché non ricordavo il motivo per il quale ti abbiamo consigliato l'allofano. I valori che hai scritto all'inizio fanno riferimento ad un ph 8-8,5, erano sbagliati?
A dire la verità ho trovato un'acqua più tenera, quelli sono i valori dell'acqua che utilizzo per la vasca dei carassi.
stefano.c
14-01-2015, 18:17
ok allora vediamo i valori di quest'acqua. se acqua in bottiglia dimmi il nome così intanto vediamo i valori dati dal produttore.
In ogni caso domani posto i valori precisi e vediamo insieme che fare.
------------------------------------------------------------------------
Non è acqua in bottiglia... E' di una sorgente a circa 1000 metri d'altezza e siccome le rocce entro cui scorre non sono prevalentemente calcaree (come l'altra acqua che utilizzo) ho motivo di credere che sia molto tenera.
Ho effettuato i test sull'acqua che vorrei utilizzare per il cubo da 30 lt. I valori sono questi: gh=11, kh=9, ph=7,5. Purtroppo non sono quelli che speravo. Domani testerò l'acqua Lilia (quella in bottiglia) perchè ho letto dall'etichetta che ha un ph=6,3, spero che anche gli altri valori siano compatibili con ciò che ho in mente di fare. Altrimenti l'unica soluzione è il fondo allofano.
Sago1985
15-01-2015, 20:10
Non capisco xke lasci il fondo come ultima ratio.. qualsiasi acqua tu usi se vorrai allevare acido file avrai bisogno di un allofano.. dai retta ti semplifichi la vita..
Bene... allora vada per l'allofano!!!
stefano.c
15-01-2015, 20:22
Se è per tenere betta e multidentata prima vediamo i valori di quest'acqua, se vuoi tenere caridine acidofili allora vai direttamente di allofano come dice sago
------------------------------------------------------------------------
Ma un pochino di osmosi non te la riesci a procurare? Con quei valori basta usare un 50% di osmosi e un pò di torba per avere valori più che perfetti per il betta è per delle multidentata
Sago1985
15-01-2015, 20:38
Non ricordo, hai scelto già le caridine?
Ho testato l'acqua Lilia pochi minuti fa. I valori sono questi: ph=6,5-7, gh=11, kh=9. Va bene per betta e multidentata?
stefano.c... Osmosi non se ne parla nemmeno, non che io non voglia, ma è impossibile.
Sago1985... Le caridine non le ho scelte. Aspettavo di capire i valori delle acque a mia disposizione e regolarmi di conseguenza, ascoltando anche e soprattutto i vostri consigli.
------------------------------------------------------------------------
Il mio problema è il fondo allofano, ho poca esperienza con queste cose (nulla per quanto riguarda i fondi) quindi non vorrei allestire e poi, causa cattiva gestione, dover buttare tutto.
Ho idea che con un fondo inerte la gestione sarebbe più semplice.
------------------------------------------------------------------------
Intanto questa è la mia lista della spesa:
1 x Cryptocoryne nevelli
1 x Cryptocoryne beckettii
1 x H.e.l.p. Substrato fertile evoluto per acquari piantumati 8lt
1 x Cryptocoryne undulata Kasserman
1 x Cryptocoryne wendtii
1 x Blu Bios Medium Flow Filtro appeso a zainetto per acquari fino a 35Lt
1 x Cryptocoryne diversen
1 x Dennerle Nano Cube 30Lt solo vasca 30x30x35h cm
1 x Cladophora mini 2-3 cm
1 x Sera Shrimps Natural per gamberetti 100ml/55gr
1 x Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) mazzetto
1 x Higrophila polysperma
1 x Haquoss Caridina e Shrimps Gran 100ml 40gr
1 x Termometro ad alcool prodac
1 x Blu Bios Riscaldatore per acquario 50W
1 x Amtra Superb Premium alimento completo in fiocchi 100ml 20gr
------------------------------------------------------------------------
Posseggo già luci e tutto quello che non c'è in questa lista.
Pensavo a una ventina di watt per 30 lt lordi.
Sago1985
16-01-2015, 14:07
Per le multidentate non hai bisogno di allofano.
I valori vanno bene x entrambe le specie.
Io opterei per 2 lamapde ad accenzione separata (2 pl da 11w)
Sulla lampada vorrei risparmiare anche perchè la posseggo già.
Come mai due ad accensione separata? C'è un motivo particolare?
Scartando il fondo allofano, che inerte mi conviene acquistare? Ovviamente ho intenzione di inserire in vasca pignette di ontano e foglie di quercia che oltre ad acidificare daranno all'acqua un bel colore ambrato. Nel caso non bastasse ho anche un bel po' di torba che può servire allo scopo.
------------------------------------------------------------------------
Di fondo fertile quale e quanto? Ancora una cosa, sopra il fondo cosa devo mettere?
------------------------------------------------------------------------
Così faccio un solo ordine che include tutto ciò che mi occorre.
------------------------------------------------------------------------
PS: il sito è acquariomania. Date un' occhiata ai fondi fertili. Sono alla voce "Fertilizzanti".
stefano.c
16-01-2015, 14:45
allora come fondo fertile prendi il dennerle deponitmix professional che è ottimo
come inerte direi una ghiaia 1-3mm color ambra o nera
Sago1985
16-01-2015, 15:15
allora come fondo fertile prendi il dennerle deponitmix professional che è ottimo
come inerte direi una ghiaia 1-3mm color ambra o nera
Quoto#70
Le accensioni separate permettono di modulare meglio la luce in base alle esigenze della vasca facendo una fase di picco centrale.. è un tipo di gestione molto comoda e versatile.. ;-)
Ok per il fondo. Per quanto riguarda l'illuminazione proverò come dite. Per il momento grazie.
A proposito di ghiaia... Dove posso trovarne? Sul sito c'è, ma cinque o dieci chili mi sembrano troppi.
Sago1985
16-01-2015, 17:32
Dipende che allestimento vuoi fare.. 5kg non sono troppi se vuoi fare qualche collinetta. Se vuoi fare un fondo piatto forse te ne bastano 3-4.. ma a quel punto x me è meglio averne un pugno in avanzo.. metti che ti stufi e vuoi riallestire diversamente..
Lista della spesa definitiva:
1 x Cryptocoryne nevelli
1 x Cryptocoryne beckettii
1 x Cryptocoryne undulata Kasserman
1 x Cryptocoryne wendtii
1 x Blu Bios Medium Flow Filtro appeso a zainetto per acquari fino a 35Lt
1 x Cryptocoryne diversen
1 x Dennerle Nano Cube 30Lt solo vasca 30x30x35h cm
1 x Cladophora mini 2-3 cm
1 x Sera Shrimps Natural per gamberetti 100ml/55gr
1 x Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) mazzetto
1 x Dennerle Deponitmix Professional 2.4Kg Fondo fertile per 60Lt
1 x Higrophila polysperma
1 x Haquoss Caridina e Shrimps Gran 100ml 40gr
1 x Dennerle Ghiaia Cristallo di Quarzo Nero diamante 5Kg
1 x Termometro ad alcool prodac
1 x Blu Bios Riscaldatore per acquario 50W
1 x Amtra Superb Premium alimento completo in fiocchi 100ml 20gr
Salve a tutti... Vi annuncio che ho trovato finalmente l'acqua da utilizzare. Domani, al massimo venerdì farò partire l'ordine per tutto il necessario. Tornando all'acqua è la Lilia in bottiglie da due litri. Siccome ho un amico che ha un bar una cassetta da sei viene a costarmi 1,90 euro. Non vedo l'ora di cominciare!!!
Hai già trovato quelle varietà di cryptocoryne?
stefano.c
28-01-2015, 15:41
Valori della Lilia?
Se non sbaglio ha scritto h altissimo w durezze bassissime, vedendo un'etichetta che ha postato un altro utente sul sito, non mi è sembrata un'acqua adatta a questo scopo.. Terrai davidii?
Robi.C... Si, ho già trovato tutte le varietà.
stefano.c... I valori testati con reagenti Sera dell'acqua Lilia sono: ph=6,5-7, gh=11, kh=9... Per quanto riguarda le caridine ancora non ho deciso. Aspetto consigli.
------------------------------------------------------------------------
Pensavo ad una varietà di facile gestione e che dia soddisfazioni per quanto riguarda le riproduzioni. Possibilmente eviterei le red cherry!!!
Per le caridine sakura.
Dove le hai trovate? Prezzo?
Robi.C... Il sito è acquariomania.net. I prezzi li trovi lì.
------------------------------------------------------------------------
Dando un'occhiata al sito caridine.it mi sono subito piaciute le Neocaridina davidi var. green e yellow. Sono compatibili???
stefano.c
28-01-2015, 17:35
meglio una sola colorazione. Scegli tra le davidii
Sono bella ma poco reperibili. Trovi di sicuro delle Red sakura nel mercatino, se così non fosse e le vuoi fammi un fischio
A proposito di caridine... Ho dato un'occhiata alle davidi e mi piacciono tanto quelle arancioni anche perchè in acquario risalteranno sullo sfondo nero della sabbia e verde delle piante creando un bel colpo d'occhio. Sapete darmi qualche consiglio su come e dove procurarmele??? Grazie
stefano.c
29-01-2015, 12:28
non sono semplici da trovare, ti conviene fare un giro sui vari mercatini di forum come questo o di forum specializzati in caridine e vedere se trovi un allevatore, oppure le compri da un negozio online, in quelli tedeschi le trovi di sicuro, ma penso le abbiano anche quelli italiani.
Sakura e Cherry le trovi a kili ahaha
Le altre no
stefano.c
29-01-2015, 12:37
Io non trovo manco quelle da privati. In Sicilia ci sono a Palermo, a Ragusa, a Messina, ma non a Catania.... Un solo tizio le vende su ebay a Catania, ma le ha finite tutte per ora.... Assurdo
Io valuterei la spedizione online quando farà più caldo
Sago1985
29-01-2015, 12:43
Occhio che verso Catania c'è un furbetto.. prendile pure da un privato e te le fai spedire,ma cercale sui forum e verifica che l'utente che le vende sia affidabile (o con i feedback o verificando che abbia diversi messaggi). Dall'estero eviterei.. X la Sicilia poi..
stefano.c
29-01-2015, 13:32
Sì lo conosco il furbetto, ne ho sentito parlare. Ma queste le ritiro a mano in caso, quindi vado sul sicuro.
Il problema è che con la spedizione, mi vengono a costare quanto quelle in negozio.
Intanto metto un annuncio sul mercatino... Non si sa mai!!!
Ho messo l'annuncio e sono stato contattato in mp... 4 euro cadauna... è un buon prezzo?
Sago1985
03-02-2015, 17:39
Come davidi sono caruccie , ma x la colorazione arancione non saprei.. può essere il loro prezzo..
stefano.c
03-02-2015, 17:50
Le sakura black e le yellow, stanno tra i 3 e i 4 € da privati, le orange credo che arrivino a costare anche qualcosa in più
Salve a tutti, riprendo questa vecchia discussione per presentarvi finalmente il mio cubo.
https://i.postimg.cc/t7kwRZn7/726-C98-AB-4642-47-EF-80-F5-85-BF1-FB7-B594.jpg (https://postimg.cc/t7kwRZn7)
https://i.postimg.cc/njCjsQcZ/2-DC179-B5-F58-A-44-AE-87-AA-5-B184-AB5-AC4-E.jpg (https://postimg.cc/njCjsQcZ)
https://i.postimg.cc/XGmZ97p5/F4302-B62-B794-48-F1-BB7-D-C24-C00-E51-C10.jpg (https://postimg.cc/XGmZ97p5)
Caratteristiche:
Autocostruito.
Dimensioni 30x30x35.
I vetri di spessore 6 mm provengono da una vecchia vetrina da bar e sono stati tagliati su misura e molati da un professionista.
I quattro laterali sono in extrachiaro mentre quello sul fondo è di colore scuro.
Il legno che vedete all'interno è stato assemblato partendo da tre rametti secchi di un arbusto spinoso simile al biancospino.
Detto questo. Vorrei qualche consiglio sull'allestimento. Vi anticipo che posseggo Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia, Hydrocotyle tripartita, Muschio di Java, Anubias Petite, Vallisneria nana, Egeria densa e per il pratino Lilaeopsis brasiliensis.
Per il fondo utilizzerò terriccio da giardino coperto da sabbia silicea vagliata. Per la fertilizzazione in colonna mi affiderò ad un protocollo PMDD a elementi separati.
La tecnica sarà costituita da un filtro a zainetto caricato con cannolicchi e spugna e un riscaldatore da 50 watt, per l'illuminazione ho puntato su un portalampada triplo con attacco E27 e tre lampade led da 8 watt ciascuna di cui 2 a 6500 °K e una full spectrum fitostimolante. Posseggo anche un impianto per la produzione di CO2 che potrei o meno utilizzare in funzione delle piante che sceglierò. Come acqua utilizzerò la Lilia (etichetta e caratteristiche nella foto sottostante).
https://i.postimg.cc/Q9HmXt2K/CBD9184-A-9-FE5-4401-8-D3-C-1-D1-D30746557.jpg (https://postimg.cc/Q9HmXt2K)
Aspetto commenti e consigli.
Grazie
Piccola correzione. Stamattina ho trovato dal ferramenta la sabbia quarzifera. Quella utilizzata per le sabbiatrici o i filtri delle piscine. 25 kg 13 euro. L’ho presa.
https://i.postimg.cc/7CDWVTBy/2-E18-BB08-9-F05-42-DC-961-A-00-ED3047-BC8-B.png (https://postimg.cc/7CDWVTBy)
Allestimento quasi completato. Per la maturazione del filtro sto utilizzando l’acqua della rete seppur non ha i valori corretti. Quando inseriró la fauna (caridine e betta) farò un cambio dell’80/90% con la Lilia in bottiglia e se i valori non dovessero essere corretti con una percentuale variabile di acqua demineralizzata.
https://i.postimg.cc/JsmkT2sV/7-DA1717-F-CDE2-4-D3-E-A5-BA-E8-C8-B35-ED3-C6.jpg (https://postimg.cc/JsmkT2sV)
https://i.postimg.cc/PLSYvQrG/DD87-FA61-30-FC-4-A39-A1-DB-2225199-BF485.jpg (https://postimg.cc/PLSYvQrG)
Sempre ben accetti commenti e critiche.
La lampada che sto utilizzando è temporanea. Così è come appare illuminato.
https://i.postimg.cc/rKSmHqk2/2-CB99098-FDFA-4661-97-F7-3-D4538-CEF2-DC.jpg (https://postimg.cc/rKSmHqk2)
Aggiornamento cambio illuminazione.
Plafoniera a tre bracci provvista,per il momento, di due lampade led da 7 watt (2700 e 6500 °K).
https://i.postimg.cc/KkqVX0MX/E06-E4089-C55-C-4-C47-81-E4-D2-B8-B0-E790-C0.jpg (https://postimg.cc/KkqVX0MX)
Ci siamo quasi.
Allestimento ultimato e illuminazione definitiva. In pratica ho rimosso il sasso che teneva a fondo il ramo, ho installato l impianto per la produzione di CO2 con relativo CO2 meter a reagente e cambiato le due lampade temporanee (2700 e 6500° K) con due da 6500° K e una fitostimolante (8 watt ciascuna).
https://i.postimg.cc/tZ4Wvhzb/BFDFFA9-B-7-C7-C-49-E5-B1-C6-FDA4-B326-E975.jpg (https://postimg.cc/tZ4Wvhzb)
https://i.postimg.cc/34FfmCxH/64-D43722-1-A7-F-46-C4-900-D-6-EDF04-B2193-D.jpg (https://postimg.cc/34FfmCxH)
https://i.postimg.cc/fSjs3063/11617-C4-A-2188-4356-B991-BBAA33898-E57.jpg (https://postimg.cc/fSjs3063)
https://i.postimg.cc/7bTfHshc/544-F19-E7-DF3-A-4-F84-8-F94-4-C6-FC2-B667-AB.jpg (https://postimg.cc/7bTfHshc)
CO2 in acquario
https://youtu.be/6f7puHAZZMg
Salve a tutti. Il mio cubo è ormai quasi maturo e le piante grazie anche alla CO2 galoppano letteralmente. A questo punto non mi resta che scegliere la popolazione da ospitare. I valori sono:
KH: 10 che potrei facilmente abbassare con acqua distillata
PH: 6.5/7
NO2 e NO3 ancora un pochino variabili
Temperatura: 24°C
CO2 erogata circa 20 bolle minuto
Cosa mi consigliate?
La mia idea sarebbe di avere caridine e pesci.
Esempio: betta e sakura black o altre varietà; danio e red cherry o altre varietà.
Grazie.
KH: 10 che potrei facilmente abbassare con acqua distillata
PH: 6.5/7
NO2 e NO3 ancora un pochino variabili
Temperatura: 24°C
CO2 erogata circa 20 bolle minuto
Cosa mi consigliate?
Di abbassare la CO2. Se i valori sono corretti, è troppa per animali in vasca (da scegliere comunque con giudizio, perché lo spazio pare proprio poco).
KH: 10 che potrei facilmente abbassare con acqua distillata
PH: 6.5/7
NO2 e NO3 ancora un pochino variabili
Temperatura: 24°C
CO2 erogata circa 20 bolle minuto
Cosa mi consigliate?
Di abbassare la CO2. Se i valori sono corretti, è troppa per animali in vasca (da scegliere comunque con giudizio, perché lo spazio pare proprio poco).
Volendo potrei anche levarla. Dato che lo spazio è poco cosa sarebbe meglio secondo voi???
Se l'hai messa, ci sarà un perché.
Levarla non è necessario. Se i test sono veritieri, con KH 10 e pH 7 sei al limite "di sicurezza" di concentrazione di CO2. Con pH 6.5 sei a concentrazioni già tossiche. Basterebbe abbassarla.
Se la usi, ti consiglio dei test più precisi (tipo il jbl, con passo di 0.2 o 0.3 unità, anni fa ce n'era una versione per acqua acida e una per acqua alcalina, oltre che quello classico a passo 0.5).
Se l'hai messa, ci sarà un perché.
Levarla non è necessario. Se i test sono veritieri, con KH 10 e pH 7 sei al limite "di sicurezza" di concentrazione di CO2. Con pH 6.5 sei a concentrazioni già tossiche. Basterebbe abbassarla.
Se la usi, ti consiglio dei test più precisi (tipo il jbl, con passo di 0.2 o 0.3 unità, anni fa ce n'era una versione per acqua acida e una per acqua alcalina, oltre che quello classico a passo 0.5).
Confermo, esiste ancora e la raccomando, una volta stabilito il range tipico delle proprie rilevazioni direi che usare un passo più granulare. è sempre meglio.
Se l'hai messa, ci sarà un perché.
Levarla non è necessario. Se i test sono veritieri, con KH 10 e pH 7 sei al limite "di sicurezza" di concentrazione di CO2. Con pH 6.5 sei a concentrazioni già tossiche. Basterebbe abbassarla.
Se la usi, ti consiglio dei test più precisi (tipo il jbl, con passo di 0.2 o 0.3 unità, anni fa ce n'era una versione per acqua acida e una per acqua alcalina, oltre che quello classico a passo 0.5).
La CO2 l’avevo messa solo per dare una spinta alle piante e non per “aggiustare” i valori dell’acqua. Dato che a maturazione avvenuta ho fatto un cambio del 70% con Lilia in bottiglia e dato che le piante sembrano essersi avviate bene ho pensato di rimuoverla.
Per quanto riguarda il test del ph ho comprato uno strumentino digitale che utilizzerò a breve (devo solo tararlo).
Negli ultimi giorni, essendo passato il mese di maturazione, ho testato più volte i valori che si sono attestati su:
ph: 6,5/7
KH: 10
NO2 e NO3 assenti
Stamattina ho quindi inserito lui che sembra cavarsela alla grande.
https://youtu.be/K5-mXmpkVDI
https://youtu.be/U2X4P4nTgdg
Consiglio... qualche red cherry per popolare un po’ il fondo come la vedreste??
Se non usi CO2, i test sono fallati, oppure stai usando torba, correttori di valori, fondi allofani.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=ilVanni;1062931514]Se non usi CO2, i test sono fallati, oppure stai usando torba, correttori di valori, fondi allofani.
Scusami... ho dimenticato di scrivere di aver inserito qualche foglia di quercia e un po' di pignette di ontano. Comunque fra un po' tarerò il ph metro digitale e misurerò con precisione. Altro dato, la Lilia ha ph 6,66 (riportato sull'etichetta), molto vicino alla colorazione 6,5/7 testato con reagenti Sera.
Salve a tutti, il cubetto di cui sopra procede alla grande anche se non sono soddisfatto del layout. È molto selvaggio e pare quasi naturale anche perché non l’ho mai curato più di tanto, ma mi piacerebbe cimentarmi in qualcosa di più particolare e di effetto.
La mia domanda a questo punto è: “utilizzando lo stesso filtro e la stessa acqua posso allestire una vasca parallela con il layout desiderato in cui mettere immediatamente la fauna presente nel cubo??”
Grazie in anticipo a chi riuscirà a darmi qualche consiglio.
Ho atteso per un po’ qualche vostro consiglio, ma alla fine ho deciso di riallestire lo stesso.
Il risultato è questo:
https://i.postimg.cc/6T36K74j/2-D217-C4-C-008-B-43-F4-AC73-7938-F98-C56-AB.jpg (https://postimg.cc/6T36K74j)
https://i.postimg.cc/zHR9B1rB/9-FEF07-C1-1966-463-A-9855-065924-F01842.jpg (https://postimg.cc/zHR9B1rB)
https://i.postimg.cc/mhzxV7Hs/C18-BA8-EC-A760-4767-B1-E7-D293-E013-CA34.jpg (https://postimg.cc/mhzxV7Hs)
Al posto del cubo autocostruito ho utilizzato una vaschetta rettangolare da circa 25 litri.
Allestimento molto semplice con fondo in terriccio, ghiaia nera a coprire e in primo piano sabbia silicea. Ho arredato con due legni e qualche roccia. Le piante sono potature della vasca più grande e quelle che stavano nel cubetto. La fauna una coppia di betta (M+F) e una quarantina di red cherry.
Commenti e critiche come sempre sono graditissimi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |