PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento per una vasca 110x50x50


Smileface
02-12-2014, 11:36
Ciao,
premetto che non sono un neofito di acquari visto che ce li ho da svariati anni, ma sono un neofita in fatto di Malawi

La vasca è quella del titolo, ovvero una autocostruita 110 x 50 x 50 (di più non potevo fare per problemi di spazio) da circa 200/210 litri netti, prima delle domande sulla tecnica, ci sono i pesci: ne ho visti veramente tanti belli e non so veramente decidermi!

Mi piacerebbero molto i Pseudotropheus Demasoni anche se ho letto che sono molto aggressivi, forse troppo per iniziare. Altrimenti gli Aulonocara stuartgranti Maleri maleri che viceversa sono molto pacifici accompagnati magari da Cynotilapia Hara Gallireya Reef o Labidochromis caeruleus o...?

Altre accoppiate consigliate? Su quanti pesci poi potrei spingermi? 2 o 3 trii?

Ho letto parecchio in giro sugli allestimenti e quant'altro per questo non mi dilungo troppo, solo una cosa volevo chiedervi che riguarda l'illuminazione: posso usare delle strisce led? Eventualmente quali e quanta potenza? Ho letto che in molti consigliato una accoppiata 6500k con 10000k, altri invece solo una da 6500k, a chi do retta?

Per ora basta così con le domande :D , grazie in anticipo per la lettura ;)

Ciao

Smileface
02-12-2014, 14:10
Dunque, direi che la scelta sarà tra questi (ordinati casualmente):

Pseudotropheus Demasoni
Aulonocara stuartgranti maleri
aulonocara Baenschi
labidochromis caeruleus
labidochromis perlmutt
Pseudotropheus Saulosi
stuartgranti chilumba
Otopharynx Tetrastigma
cynotilapia mbamba
melanochromis maingano
melanochromis johanni
Iodotropheus Sprengerae Boadzulu Island
rusty ciclid
lethrinops yellow collar

Dove mi butto?

Sertor
03-12-2014, 00:55
Ciao e benvenuto nel lago!
Per le luci dipende dai tuoi gusti, fatto salvo che è meglio non esagerare con i watt. Una lampada va già più che bene, se andare sui 10000 K o restare sui 6500 non è importante per i pesci.
Puoi anche andare di strip led o usare un tubo a led. Le strisce devono essere completamente impermeabili (IP68) e i contatti van siliconati. Io le ho montate su profili di alluminio per poterle spostare e smontare smontare tranquillamente per sostituirle facilmente (sto facendo esperimenti...;-)) e per dissipare meglio il calore.
La vasca è vero che è 110 cm, ma sono netti, visto che userai un filtro esterno, inoltre la larghezza è buona e la capacità lorda supera i 250 litri. Quindi, se non andiamo su specie molto aggressive o grandi io metterei tre specie, indicativamente.
Fra le specie che hai citato eviterei i demasoni (delicati di intestino, richiedono mangime esclusivamente vegetale). La Cynotilapia hara è troppo aggressiva . Il tetrastigma non lo conosco bene, ma so che vive su fondali ricchi di sedimento e Vallisneria, potrebbe essere fuori contesto, come habitat potrebbe essere compatibile col lethrinops, ma non come carattere.
Detto questo, potresti costruire un layout intermedio-roccioso, con due rocciate negli angoli opposti (rocce grandi almeno 20cm x 15), alte fino alla superficie o quasi. Al centro un ciuffo di vallisneria odi Crinum non ci sta male. Come pesci: Aulonocara stuartgranti chilumba (meglio ancora la hueseri che resta più piccola), Labidochromis caeruleus o perlmutt, Cynotilapia mbamba (ora aurifrons) o Iodotropheus sprengerae, tutti in trio 1m/2f.
Oppure intermedio-sabbioso, tre o quattro roccioni alti o lastre a formare un paio di grotte e uno o due monoliti per delimitare i territori. Come pesci un gruppetto (6) di Lethrinops yellow collar e un trio di Aulonocara baenschi.

Smileface
03-12-2014, 10:33
Ciao e benvenuto nel lago!
Per le luci dipende dai tuoi gusti, fatto salvo che è meglio non esagerare con i watt. Una lampada va già più che bene, se andare sui 10000 K o restare sui 6500 non è importante per i pesci.
Puoi anche andare di strip led o usare un tubo a led. Le strisce devono essere completamente impermeabili (IP68) e i contatti van siliconati. Io le ho montate su profili di alluminio per poterle spostare e smontare smontare tranquillamente per sostituirle facilmente (sto facendo esperimenti...;-)) e per dissipare meglio il calore.


Volevo mettere le strisce proprio per lo stesso motivo tuo ;) Quindi basta una striscia da 90/100cm per la mia vasca, giusto? Mi potresti dare qualche dritta, magari link per orientarmi nella scelta?


La vasca è vero che è 110 cm, ma sono netti, visto che userai un filtro esterno, inoltre la larghezza è buona e la capacità lorda supera i 250 litri. Quindi, se non andiamo su specie molto aggressive o grandi io metterei tre specie, indicativamente.
Fra le specie che hai citato eviterei i demasoni (delicati di intestino, richiedono mangime esclusivamente vegetale). La Cynotilapia hara è troppo aggressiva . Il tetrastigma non lo conosco bene, ma so che vive su fondali ricchi di sedimento e Vallisneria, potrebbe essere fuori contesto, come habitat potrebbe essere compatibile col lethrinops, ma non come carattere.
Detto questo, potresti costruire un layout intermedio-roccioso, con due rocciate negli angoli opposti (rocce grandi almeno 20cm x 15), alte fino alla superficie o quasi. Al centro un ciuffo di vallisneria odi Crinum non ci sta male. Come pesci: Aulonocara stuartgranti chilumba (meglio ancora la hueseri che resta più piccola), Labidochromis caeruleus o perlmutt, Cynotilapia mbamba (ora aurifrons) o Iodotropheus sprengerae, tutti in trio 1m/2f.
Oppure intermedio-sabbioso, tre o quattro roccioni alti o lastre a formare un paio di grotte e uno o due monoliti per delimitare i territori. Come pesci un gruppetto (6) di Lethrinops yellow collar e un trio di Aulonocara baenschi.

Come tipologia di pesci, preferisco il primo, ovvero:
1/2 Aulonocara stuartgranti chilumba
1/2 Labidochromis caeruleus
1/2 Iodotropheus sprengerae

Grazie per le spiegazioni! :D

Sertor
03-12-2014, 12:17
Come dicevo oer i led sto sperimentando, fino a qualche mese fa non mi riusciva di trovarne di decenti, se non spendendo cifre a mio modo di vedere esagerate. Poco tempo fa ne ho trovati sulla baia un tipo che ha IP68 (completamente impermeabile anche per immersione), è esplicitamente indicato per l'uso in acquario, ha una bella luce naturale (fredda) e una resistenza per ogni led, invece di una ogni 3. Quindi dovesse mai bruciarsene uno, si spegnerebbe solo quello. Sono led 5050, per ora li ho messi sulla vasca del salotto, (150x50x50 di colonna d'acqua) e due strisce da un metro stanno lavorando più che bene. Il problema è che le ho montate da pochi giorni, devo ancora vedere se "tengono".. sgrat sgrat. Comunque ti mando il link in mp.
Se non l'hai ancora fatto, potresti dare un'occhiata qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 e qui http://www.malawi-dream.info/, tanto per confondere le idee ;-)

Smileface
03-12-2014, 15:06
Come dicevo oer i led sto sperimentando, fino a qualche mese fa non mi riusciva di trovarne di decenti, se non spendendo cifre a mio modo di vedere esagerate. Poco tempo fa ne ho trovati sulla baia un tipo che ha IP68 (completamente impermeabile anche per immersione), è esplicitamente indicato per l'uso in acquario, ha una bella luce naturale (fredda) e una resistenza per ogni led, invece di una ogni 3. Quindi dovesse mai bruciarsene uno, si spegnerebbe solo quello. Sono led 5050, per ora li ho messi sulla vasca del salotto, (150x50x50 di colonna d'acqua) e due strisce da un metro stanno lavorando più che bene. Il problema è che le ho montate da pochi giorni, devo ancora vedere se "tengono".. sgrat sgrat. Comunque ti mando il link in mp.
Se non l'hai ancora fatto, potresti dare un'occhiata qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 e qui http://www.malawi-dream.info/, tanto per confondere le idee ;-)


Grazie, li avevo già letti ;)

valeryo89
03-12-2014, 21:34
ciao a tutti,ank io ho iniziato da poco un malawi,con i labidochromis caeruleus e hongi, che altro ciclide potrei inserire??

Sertor
03-12-2014, 22:38
Ciao Valerio, innanzitutto benvenuto anche a te.
Ti consiglierei di aprire un topic tutto tuo, così sapremo seguirti meglio. In linea di massima l'abbinamento caeruleus-hongi non lo vedo benissimo, hai un mbuna fra i più tranquilli, di quelli che di solito si consigliano anche in vasche da un metro, con uno dei più tosti, buono per vasche dal metro e mezzo in su e con compagnia adeguata. Senza sapere nulla della tua vasca (dimensioni, filtraggio, layout) non so dirti di più.;-)

valeryo89
04-12-2014, 12:39
ciao e grazie mille per la risposta. apriro una nuova discussione con foto e caratteristiche della vasca. XD

Metalstorm
05-12-2014, 10:50
Come tipologia di pesci, preferisco il primo, ovvero:
1/2 Aulonocara stuartgranti chilumba
1/2 Labidochromis caeruleus
1/2 Iodotropheus sprengerae

Ottima popolazione per quella vasca, poche pugnette e tanto colore :-)) (gli iodotropheus sono spettacolari).
Oltretutto non ti richiede nemmeno una quantità esagerata di rocce

Smileface
05-12-2014, 10:54
Come tipologia di pesci, preferisco il primo, ovvero:
1/2 Aulonocara stuartgranti chilumba
1/2 Labidochromis caeruleus
1/2 Iodotropheus sprengerae

Ottima popolazione per quella vasca, poche pugnette e tanto colore :-)) (gli iodotropheus sono spettacolari).
Oltretutto non ti richiede nemmeno una quantità esagerata di rocce

Ma per la disposizione sarebbe meglio una doppia rocciata ai lati, oppure una singola continua?

Metalstorm
05-12-2014, 11:42
vista la necessità di lasciare un po di sabbia alla aulonocara, nel tuo caso per me rende meglio la doppia rocciata...tanto salvo sfiga di avere un maschio terrorista, sono specie poco aggressive e non ti serve una rocciata a mò di frana piena zeppa di tane

AULO73
05-12-2014, 11:52
Ciao Smileface,io sono per le 2 rocciate,in quanto si vanno a creare più territori.......non ti servono rocciate immense,per renderti tutto più facile dovresti trovare delle rocce di dimensioni adeguate,abbastanza grandi e poi ti aiuti col vetro posteriore e laterali per salire con le rocciate......almeno il vetro posteriore va oscurato,e questo si puo fare sia esternamente(sfondi specifici o semplice cartoncino nero),che internamente(incollando del forex o del polionda nero),con quest'ultimo si evitano anche i riflessi..... #70

Smileface
05-12-2014, 12:15
Ora vi dirò una cosa che sicuramente vi farà storcere il naso e non poco: non posso oscurare il vetro posteriore perchè la vasca appoggia con il lato corto sul muro... ...oscurerò quello visto che la disposizione è quella e non la posso cambiare ;)

Ma, a parte per dare un senso di profondità alla vasca, oscurare il retro, serve per evitare i riflessi del vetro? Se così fosse, vendono delle pellicole trasparenti antiriflesso da applicare ai vetri e ci stavo facendo un pensierino...

Sertor
05-12-2014, 13:00
Per l'arredamento quoto Aulo e Metal. Per lo sfondo, specie in una vasca come la tua, non esageratamente profonda, è indispensabile per il benessere dei pesci. L'ideale è addirittura schermare sfondo e due lati corti. Le rocciate vanno alte fino quasi alla superficie dell'acqua: dovrai per forza appoggiarti al vetro posteriore e ai laterali in ogni caso.
Lo sfondo scuro serve a fare in modo che le tane siano buie, se no sono praticamente inutili. Inoltre i tuoi saranno pesci che vivono a ridosso delle rocce, restare "sospesi" lì in mezzo non dà lòoro sicurezza, mentre uno sfondo dà loro l'impressione di essre vicino a una parete rocciosa ( qundi a potenziali nascondigli in caso di guai).

Smileface
25-01-2015, 13:03
Rieccomi dopo un pò con l'avanzamento dei lavori :)

Ecco qualche foto, premetto che non ne sono convinto al 100% e che quello sfondo è solo provvisorio, per questo vi chiedo qualche consiglio


http://s8.postimg.cc/ikda3uxep/IMG_20150125_115142_1.jpg (http://postimg.cc/image/ikda3uxep/)

http://s4.postimg.cc/3raeev4ux/IMG_20150125_115150_1.jpg (http://postimg.cc/image/3raeev4ux/)

http://s7.postimg.cc/7xc94qszr/IMG_20150125_115159_1.jpg (http://postimg.cc/image/7xc94qszr/)

Sertor
25-01-2015, 13:21
Secondo me puoi fare di meglio. Belle le rocce di sinistra, sarebbe meglio usarne dello stesso tipo anche a destra. Poi lascerei degli spazi più ampi fra una roccia e l'altra, evitando costruzioni a casetta come hai fatto a sinistra. Più le sistemi in modo casuale migliore sarà l'effetto finale.

Smileface
25-01-2015, 13:29
La diversità delle rocce non è tanto voluta ma dovuta... quelle di sinistra le ho prese in giro per i fossi qualche tempo fa ma mi sono accorto solo ora che sono poche allora le ho integrate con quel gruppo di ciotoli rossastri presi da un vivaio.
Sembra semplice quello che dici, metterle a caso senza pensarci troppo, ieri ci sono stato tutto il pomeriggio e quello è il meglio che mi è venuto fuori, mi sa che le devo levare tutte e ricominciare.
Poi non so se si nota ma a sinistra quella rocciona grossa è praticamente un cubo da 25kg! Posizionarla è stata un bel film e mi limita un pò la casualità del resto...

Ma devono essere alte le rocciate?E' meglio poi cercare di lasciarle molto distanti oppure le posso fare anche un pò più basse ma che sul fondo si uniscono?

Grazie

Sertor
26-01-2015, 19:08
Fosse mia la vasca i casi sarebbero due, escludendo di andare a raccogliere altri sassi: toglierei le pietre di sinistra sostituendole con altre uguali a quelle di destra o almeno togliere il cubo da 25 kg, troppo ingombrante. Al limite proverei a spaccarlo. Le rocce più indicate hanno una forma più schiacciata o allungata, a parità di ingombro e peso permettono di costruire più facilmente tane e delimitazioni territoriali. Le rocciate vanno alte per garantire un minimo di riparo alle femmine in incubazione e agli esemplari in difficoltà, i più forti si impossessano sempre dei ripari vicino al fondo. Le rocciate devono restare ben distinte, ma basta che fra loro ci sia qualche cm di sabbia libera.

Smileface
28-01-2015, 10:38
Fosse mia la vasca i casi sarebbero due, escludendo di andare a raccogliere altri sassi: toglierei le pietre di sinistra sostituendole con altre uguali a quelle di destra o almeno togliere il cubo da 25 kg, troppo ingombrante. Al limite proverei a spaccarlo. Le rocce più indicate hanno una forma più schiacciata o allungata, a parità di ingombro e peso permettono di costruire più facilmente tane e delimitazioni territoriali. Le rocciate vanno alte per garantire un minimo di riparo alle femmine in incubazione e agli esemplari in difficoltà, i più forti si impossessano sempre dei ripari vicino al fondo. Le rocciate devono restare ben distinte, ma basta che fra loro ci sia qualche cm di sabbia libera.

preso dal disgusto ho tolto tutte le rocce raccolte, in settimana vado a prendere un altro pò di quelle tondeggianti e poi allestisco :)

Che parto che sto facendo ma prima o poi ce la farò :)

AULO73
28-01-2015, 13:09
Fosse mia la vasca i casi sarebbero due, escludendo di andare a raccogliere altri sassi: toglierei le pietre di sinistra sostituendole con altre uguali a quelle di destra o almeno togliere il cubo da 25 kg, troppo ingombrante. Al limite proverei a spaccarlo. Le rocce più indicate hanno una forma più schiacciata o allungata, a parità di ingombro e peso permettono di costruire più facilmente tane e delimitazioni territoriali. Le rocciate vanno alte per garantire un minimo di riparo alle femmine in incubazione e agli esemplari in difficoltà, i più forti si impossessano sempre dei ripari vicino al fondo. Le rocciate devono restare ben distinte, ma basta che fra loro ci sia qualche cm di sabbia libera.

preso dal disgusto ho tolto tutte le rocce raccolte, in settimana vado a prendere un altro pò di quelle tondeggianti e poi allestisco :)

Che parto che sto facendo ma prima o poi ce la farò :)

:-D certo che ce la farai...... ;-) come ha detto Sergio,se le trovi a mo di lastra,ti riuscirà tutto più semplice,sia esteticamente,ma soprattutto a livello funzionale... -35

Sertor
28-01-2015, 17:51
#70

Smileface
30-01-2015, 20:45
Eccolo qua, ora che ne dite?

http://s10.postimg.cc/6n762t48l/IMG_20150130_192357_1.jpg (http://postimg.cc/image/6n762t48l/)

Piccola modifica:
http://s8.postimg.cc/6rtthali9/20150130_213743.jpg (http://postimg.cc/image/6rtthali9/)

Sertor
31-01-2015, 00:22
Così è un'altra cosa! Un ciuffo di vallisneria al centro lo aggiungerei, quando riempirai, per il resto mi piace e mi sembra funzionale.#70

Smileface
31-01-2015, 13:03
Eccolo qua, a me sembra a posto ora, direi che può andare, lo spazio per nuotare e per sifonare c'è e le pietre sono pure carine esteticamente:

http://s16.postimg.cc/jaqne2sep/20150131_114850_1.jpg (http://postimg.cc/image/jaqne2sep/)

http://s7.postimg.cc/na795qydj/20150131_114839_1.jpg (http://postimg.cc/image/na795qydj/)

http://s14.postimg.cc/4qusrjqsd/20150131_114829_1.jpg (http://postimg.cc/image/4qusrjqsd/)

Manca ora qualche pianticella per dare un tocco di verde, pensavo ad 1-2 vallisnerie e 1-2 anubias.

Che dite?

Come sempre grazie per i consigli :D

Smileface
31-01-2015, 16:36
Leggerissima modifica alla rocciata di sinistra

http://s27.postimg.cc/a997zgw1r/20150131_142310_1.jpg (http://postimg.cc/image/a997zgw1r/)

oppure così:
http://s18.postimg.cc/6nhywfq85/20150131_162417_1.jpg (http://postimg.cc/image/6nhywfq85/)

Sertor
01-02-2015, 00:22
Voto per la seconda, decisamente. La soluzione del post precedente (25) mi pare un po' troppo Flintstones. Quella del 23 mi pare la più naturale.

AULO73
01-02-2015, 00:43
Voto per la seconda, decisamente. La soluzione del post precedente (25) mi pare un po' troppo Flintstones. Quella del 23 mi pare la più naturale.

Non posso far altro che straquotare...... #36#

Smileface
01-02-2015, 00:45
Ma intendete la seconda foto del post 26?

Sertor
01-02-2015, 12:57
Voto la seconda del post 26, trovo troppo casetta dei Flintstones quelle del 25 e la più naturale la seconde del post 23 ;-)

Smileface
01-02-2015, 17:28
Quasi quasi apro un sondaggio :D

Scherzi a parte, ecco l'ultima versione con leggerissime modifiche a sinistra e avviata:


http://s24.postimg.cc/4s1p9dzfl/20150201_155800.jpg (http://postimg.cc/image/4s1p9dzfl/)

Sertor
01-02-2015, 19:33
#70
Riempirai a filo della plancia, vero?

Smileface
01-02-2015, 19:35
#70
Riempirai a filo della plancia, vero?

non penso, è troppo a filo con il vetro....

Lo so che così non è il massimo ma mi ci sono già abituato con la vecchia vasca ;)

Smileface
06-02-2015, 11:06
Piccolo aggiornamento con le pianticelle:

http://s10.postimg.cc/sth6qguat/20150205_192830.jpg (http://postimg.cc/image/sth6qguat/)


Ed ora si passa alla ricerca dei pesci :D

Sertor
06-02-2015, 14:46
A Roma c'è Afrofish... se no Le Onde via web, a meno che non ci sia qualcuno che ha pesci da dar via. Hai già messo un annuncio nel mercatino di sezione? ;-)

Smileface
06-02-2015, 15:02
A Roma c'è Afrofish... se no Le Onde via web, a meno che non ci sia qualcuno che ha pesci da dar via. Hai già messo un annuncio nel mercatino di sezione? ;-)

Conosco quel negozio, è vicino al mio lavoro :), ho dato anche una scorsa veloce anche al mercatino ma non ho trovato nulla che mi servisse, comunque grazie lo stesso :)

Tramite google ho trovato anche questo negozio (http://www.aquarium-roma.it/) a roma che sembra ben fornito e con il giusto "sapere", qualcuno lo conosce per caso?

Smileface
27-02-2015, 17:19
Il momento di inserire i primi pesci sta arrivando e vi volevo chiedere una cosa: in che ordine li devo inserire?
Conviene metterli tutti insieme, con rischi di inquinamento, oppure una specie per volta?

ps: dopo un mese non nemmeno un'alga nella vasca, che dite aumento l'illuminazione oppure lascio tutto al caso?

Grazie ancora

Sertor
27-02-2015, 18:49
Hai fatto i test? Se i nitriti sono a 0 e i nitrati no, dovresti essere a posto. La prova del nove sarebbe buttare un pizzico di mangime in acqua e misurare i nitriti dopo qualche ora: se sono ancora a 0 e i nitrati si sono alzati va bene.
Per i pesci partirai con gruppetti di giovani o con trii sessati?

Smileface
27-02-2015, 21:03
Hai fatto i test? Se i nitriti sono a 0 e i nitrati no, dovresti essere a posto. La prova del nove sarebbe buttare un pizzico di mangime in acqua e misurare i nitriti dopo qualche ora: se sono ancora a 0 e i nitrati si sono alzati va bene.
Per i pesci partirai con gruppetti di giovani o con trii sessati?

Non so perchè ma mi è sparito il post precedente con i valori...
Comunque il picco c'è stato la settimana scorsa, i valori erano questi:
PH: 7.7
KH: 7.5
GH: 7.5
Temp: 24°
No2: 0.1 mg/l
No3: 5 mg/l

Questo weekend rifaccio i test sperando che i valori si siano stabilizzati ed il picco sia passato, quindi un bel cambio d'acqua e via con i pesci :)

Per l'età preferirei piccoli, però potrebbe rivelarsi un problema non sapere in anticipo il sesso, quindi mi rimetto la decisione al negozio in base anche alla differenza di prezzo ;)

Tenendo conto che i trii saranno questi:
1/2 Aulonocara stuartgranti chilumba o Aulonocara Niassae
1/2 Labidochromis caeruleus
1/2 Iodotropheus sprengerae

In che ordine procedo con l'inserimento?

Sertor
27-02-2015, 22:39
Se non li metti tutti insieme l'importante è mettere prima le aulo. Poi negli esemplari giovani non ho mai visto tutta questa aggressività, quindi se inserisci gli altri una specie alla volta a distanza di poche settimane non vedo problemi. Per una serie di motivi (non ultimo il prezzo) io preferisco partire da gruppetti di 6-8 giovanili non sessati.

Smileface
27-02-2015, 22:56
Se non li metti tutti insieme l'importante è mettere prima le aulo. Poi negli esemplari giovani non ho mai visto tutta questa aggressività, quindi se inserisci gli altri una specie alla volta a distanza di poche settimane non vedo problemi. Per una serie di motivi (non ultimo il prezzo) io preferisco partire da gruppetti di 6-8 giovanili non sessati.

scusa 6-8 di ogni specie? E che ci fai una volta sessati con i rimamenti? Non vai a spendere di più alla fine?

Smileface
28-02-2015, 16:07
Come non detto, gli no2 si sono alzati ancora a 0.6 .... devo ancora aspettare, ma come mai dopo un mese ancora non è pronto????

AULO73
28-02-2015, 17:06
Come non detto, gli no2 si sono alzati ancora a 0.6 .... devo ancora aspettare, ma come mai dopo un mese ancora non è pronto????

Non tutte le vasche maturano allo stesso modo......hai fatto qualche cambio d'acqua? quali test usi?

Smileface
28-02-2015, 17:19
Nessun cambio d'acqua e test liquidi jbl. Non è un problema, aspetto, solo che le altre vasche mi hanno maturato dopo 2/3 settimane ;)

Sertor
01-03-2015, 00:13
scusa 6-8 di ogni specie? E che ci fai una volta sessati con i rimamenti? Non vai a spendere di più alla fine?

Sì, per i rimanenti c'è il mercatino e recuperi qualcosina. Se li prendi adulti spendi 30 euro a pesce, se te ne muore uno a volte hai problemi a trovare il rimpiazzo, sono più difficili da ambientare e ti perdi cambiamenti di livrea e simili.

Smileface
01-03-2015, 12:26
scusa 6-8 di ogni specie? E che ci fai una volta sessati con i rimamenti? Non vai a spendere di più alla fine?

Sì, per i rimanenti c'è il mercatino e recuperi qualcosina. Se li prendi adulti spendi 30 euro a pesce, se te ne muore uno a volte hai problemi a trovare il rimpiazzo, sono più difficili da ambientare e ti perdi cambiamenti di livrea e simili.

però ho visto anche vie di mezzo, nel senso afrofish ha sia giovani non sessati, che giovani appena sessati che adulti, andandoli a prendere appena sessati non ci dovrebbero essere particolari problemi, o sbaglio?

Un'altra domanda: più o meno quanto ci mettono da giovani a sessati?

Sertor
01-03-2015, 15:39
Prendendo giovani appena sessati non hai la matematica certezza della sex ratio, il venting va bene, ma non sempre è così facile, specie nei giovanili. Poi se ne perdi uno possono essere cavoli amari, specialmente quando si scelgono varianti geografiche non comuni.
Per il sessaggio dipende dalle specie, io riesco meglio con il venting degli mbuna in genere, quindi anche a taglia minore si riesce a capire qualcosa. Poi la certezza matematica puoi averla spesso solo con gli adulti.

Smileface
24-03-2015, 17:15
Bene, dopo circa due mesi dall'avvio dell'acquario ho inserito i primi pesci! :D :D
Per ora ho messo 5 Labidochromis caeruleus e 5 Iodotropheus sprengerae di taglia medio/piccola, ma quanto sono belli! Certo mi si nascondono ancora quando mi vedono ma sono fiducioso....

La terza specie che volevo mettere, ovvero gli Aulonocara stuartgranti chilumba, invece non riesco a trovarla, alternative? Il negozio dove ho preso gli altri mi ha proposto la Niassae in alternativa, può andar bene?

Ciao

Sertor
24-03-2015, 17:35
Aulonocara nyassae non è praticamente mai stata importata. Viene così chiamata la stuartgranti o la hansbaenschi dai commercianti meno informati. Sei a Roma, lì c'è Afrofish...

Smileface
24-03-2015, 17:42
Aulonocara nyassae non è praticamente mai stata importata. Viene così chiamata la stuartgranti o la hansbaenschi dai commercianti meno informati. Sei a Roma, lì c'è Afrofish...

Si si, conosco Afrofish, ci sono stato un paio di volte e sinceramente non mi ha fatto tutta questa bella impressione.... ....mi ha consigliato di mettere direttamente pesci di taglia adulta, sarà perchè me li metteva a 30€ l'uno?#24#24

Sertor
24-03-2015, 17:47
Esatto! Ma se sai cosa vuoi è l'unica alternativa valida ad acquistarli on line, a meno di trovare qualcuno che abbia disponibili degli avannotti. Non fidarti troppo dei negozi non specialistici, spesso ci trovi delle "sole" tremende.

AULO73
24-03-2015, 19:45
Aulonocara nyassae non è praticamente mai stata importata. Viene così chiamata la stuartgranti o la hansbaenschi dai commercianti meno informati. Sei a Roma, lì c'è Afrofish...

Si si, conosco Afrofish, ci sono stato un paio di volte e sinceramente non mi ha fatto tutta questa bella impressione.... ....mi ha consigliato di mettere direttamente pesci di taglia adulta, sarà perchè me li metteva a 30€ l'uno?#24#24

Per quanto competenti e specializzati,sono comunque commercianti...... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Esatto! Ma se sai cosa vuoi è l'unica alternativa valida ad acquistarli on line, a meno di trovare qualcuno che abbia disponibili degli avannotti. Non fidarti troppo dei negozi non specialistici, spesso ci trovi delle "sole" tremende.

Non posso fare altro che straquotare Sergio.....anzi esaspero quanto detto,o meglio nei negozi convenzionali al 99,9% prendi pacchi o sole.....ardua scelta..... :-D