Visualizza la versione completa : Invasione alghe
Ciao a tutti,
scrivo qui perché ormai la situazione ha preso una brutta piega e la tattica dell'attesa non sembra essere vincente.
I valori in vasca sono stabili da ormai un mese, da quando cioè ho ridotto drasticamente il carico organico in vasca (sono ora presenti 5 barbus).
58 litri lordi.
Eseguo cambi parziali del 10% settimanalmente con acqua RO, erogazione di CO2 e protocollo di fertilizzazione Dennerle (S7+E15+V30).
I valori sono sempre i medesimi:
T 25°C
GH 7.5 dGH
KH 4.5 dKH
pH 7 - 7.2
NO2 0
NO3 25 mg/l
PO4 0.2 mg/l
Fotoperiodo di 8h con 2 neon T5 (6500K 13W e 4000K 13W).
I nitrati in particolare sono sempre alti e le alghe aumentano giorno dopo giorno a vista d'occhio.
Le piante in vasca risentono in maniera differente della situazione.
Nello specifico, l'Hygrophila Polysperma appare in ottima salute, cresce che è una bellezza e ha colori vivi e intensi.
La cryptocorine si presenta con le foglie più vecchie completamente ricoperte di alghe a differenza delle nuove. Anubias nana e Echinodorus invece sono messe malissimo: l'Echinodorus in particolare è completamente invasa e non crescono nuove foglie. Anche le rocce sono completamente ricoperte da una patina rosso scuro-marrone! Allego qualche foto...
Aggiungo infine che dopo 4-5 ore di luce accesa l'acquario sembra riempito di acqua frizzante perchè sulle foglie di tutte le piante si formano una miriade di bollicine d'ossigeno, quindi non credo ci sia un blocco nella crescita...
C'è qualcosa che posso fare? Potare le foglie maggiormente colpite? Bloccare la fertilizzazione?
Help please!!
http://s30.postimg.cc/l81h8tpzh/20141201_140332.jpg (http://postimg.cc/image/l81h8tpzh/)
http://s30.postimg.cc/6v81ai5zh/20141201_140409.jpg (http://postimg.cc/image/6v81ai5zh/)
http://s30.postimg.cc/3n3jxgjpp/20141201_140422.jpg (http://postimg.cc/image/3n3jxgjpp/)
http://s30.postimg.cc/dgkra9lu5/20141201_140515.jpg (http://postimg.cc/image/dgkra9lu5/)
http://s30.postimg.cc/4bgzu57t9/20141201_140530.jpg (http://postimg.cc/image/4bgzu57t9/)
pietro.russia
01-12-2014, 17:33
Ciao quello chè puoi fare? un cambio D'ACQUA DEL 50% sifonando leggermente il fondo. I NITRATI E FOSFATI SONO ALTI, ecco perchè hai un invasione di alghe. Se vuoi risolvere il problema in breve tempo, consiglio FLOURISH EXCEL. Ti posto i dosaggi e il modo di inpiego. Le foto sono piccole non si vede niente posta una panoramica della vasca ben visibile foto più grandi
DOSAGGIO IN VASCA
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Asterix985
01-12-2014, 17:39
Guarda quelle non sono altro che diatomee , niente di grave .
Succede che se prima hai utilizzato acqua di rete questa ne ha favorito la comparsa quindi se ora sei passato a quella di ro poco per volta risolvi eliminandole anche manualmente sfregando le dita sulle foglie di piante resistenti tipo anubias ed echinodorus .
Per le pietre le togli e le pulisci con la parte ruvida della spugna o uno spazzolino .
Gli no3 non sono così male , da quello che ho capito avevi molti pesci e ora hai sistemato la popolazione quindi diminuiranno anche loro se il problema era quello .
Per i cambi non usare sola ro anche perche' sei gia' al limite con il kh e non vorrei che senza renderti conto lo diminuisci ulteriormente .
Non interrompere la fertilizzazione , non dipendono da quello .
Se riesci a postare foto dell'acquario piu' chiare e' meglio , magari dell'acquario completo .
------------------------------------------------------------------------
Ciao quello chè puoi fare? un cambio D'ACQUA DEL 50% sifonando leggermente il fondo. I NITRATI E FOSFATI SONO ALTI, ecco perchè hai un invasione di alghe. Se vuoi risolvere il problema in breve tempo, consiglio FLOURISH EXCEL. Ti posto i dosaggi e il modo di inpiego. Le foto sono piccole non si vede niente posta una panoramica della vasca ben visibile foto più grandi
DOSAGGIO IN VASCA
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTTAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.
Scusa ma l'exel per le diatomee ?
pietro.russia
01-12-2014, 18:15
Heeeeeeee...................... scusatemi FOTO troppo piccole non sono riuscito a vedere bene cosa erano comunque rittifico la risposta si sono diatomee il FLOURISH EXCEL NON SERVE SUCUSATE ANCORA DEL'ERRORE.
Carico altre foto, spero vadano bene.
Ma le diatomee non compaiono i primi tempi? La vasca è avviata da più di due anni...
Inoltre non utilizzo acqua di rete da circa un annetto...
http://s11.postimg.cc/mvsthvj4f/20141201_182215.jpg (http://postimg.cc/image/mvsthvj4f/)
http://s11.postimg.cc/jxvuo6bgv/20141201_185954.jpg (http://postimg.cc/image/jxvuo6bgv/)
Ho pulito le rocce con acqua ossigenata e spazzolino, son venute come nuove ora vediamo i giorni che passeranno prima che si riformi il tutto #24. Quando ho tirato fuori le rocce ho notato che sulle zone non esposte alla luce diretta la patina marrone non si è minimamente formata...
Ho dato inoltre una bella sifonata superficiale snza smuovere troppo il fondo :-))
Ma secondo voi per 58 litri lordi sono troppi 2 barbus schuberti e 3 tytteya?
scriptors
02-12-2014, 17:36
Dovresti misurare gli NH3/4+ per averne certezza ed allo stesso tempo verificare se il filtro funziona bene o meno.
ps. per la cronaca anche le alghe fanno il pearling #70
La "peluria" sulla Echino (alghe) impedisce che la luce arrivi a sufficienza alla piante che quindi fa poca fotosintesi e non cresce bene
I valori sono quasi buoni, se possibile aumenterei un pochino i PO4, non dimentichiamo che ci sono tipologie di alghe amanti delle acque "pulite".
Verifica che non ci sia troppo Ferro e ricontrolla per bene il movimento d'acqua che sia uniforme e presente in tutta la vasca (basta sollevare un po di polvere e vedere se si sposta o scende come se nulla fosse ... deve muoversi)
Beh spero proprio di non avere NH3 o NH4 visto che il filtro oramai il suo lavoro lo dovrebbe fare più che bene, vista anche la presenza elevata di nitrati.
Per il ferro l'unica fonte è l'E15 dennerle se non sbaglio...con potrei misurarne il valore?
In effetti cmq c'è poca movimentazione, fondamentalmente per non disperdere troppa CO2. Che nesso ci sarebbe tra le diatomee e l'acqua ferma?
Asterix985
02-12-2014, 23:26
Ma secondo voi per 58 litri lordi sono troppi 2 barbus schuberti e 3 tytteya?
Al di la' dell'acquario io alleverei una sola specie di barbi :
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=110 e lo stesso farei per gli schuberti .
Ho rifatto i test a distanza di 5 giorni dall'ultimo cambio d'acqua.
Supponendo affidabili i risultati (eseguiti due volte con test JBL e Tetra...), ho:
NO3 = 50 mg/l
PO4 = 0.02 mg/l
Davvero troppo squilibrio tra N e P...
A dire il vero i nitrati alti li ho sempre avuti. Non so però come rimediare visto che i cambi li faccio settimanalmente con RO, ho molte piante a crescita rapida (Hygrophila, Hydrocotyle...) e il mangime lo somministro con molta parsimonia per usare un eufemismo #36#
In più ho ridotto drasticamente la popolazione.
Forse più che ragionare su come abbassare i nitriti dovrei pensare a come alzare i fosfati, considerando anche il fatto che ero in procinto di iniziare la somministrazione specifica di potassio con K2SO4...
In questo modo potrei raggiungere un rapporto N-P-K equilibrato.
Scusate se sto bestemmiando ma è la mia prima esperienza #28
scriptors
03-12-2014, 16:05
Visto che sono 58 litri preparati un po di acqua e fai qualche cambio sostanzioso anche del 50%.
Massima attenzione alla temperatura, svuota la vasca del necessario e ripristina il livello acqua in più riprese, insomma fai tutto molto lentamente, l'ideale sarebbe goccia a goccia
stefano.c
03-12-2014, 21:23
Usi solo osmosi? La fai tu? Se si, hai anche la resina che elimina gli no3?
Se non sbaglio non tutti gli impianti eliminano gli no3 quindi se hai un'acqua di rubinetto con molti no3 questi rimangono anche dopo il trattamento con l'impianto, sbaglio?
L'acqua RO la compro in negozio (ancora per poco) e cmq ne misuro i valori prima di usarla e i nitrati stanno a zero.
Ho portato i nitrati a 12.5 mg/l ma la situazione se possibile è addirittura peggiorata. Posto alcune foto in cui si vede in quali condizioni siano le piante.
#28c
http://s17.postimg.cc/vqjqke1ln/IMG_0939.jpg (http://postimg.cc/image/vqjqke1ln/)
http://s28.postimg.cc/6s4q8rqgp/IMG_0943.jpg (http://postimg.cc/image/6s4q8rqgp/)
http://s28.postimg.cc/z6a5sne0p/IMG_0944.jpg (http://postimg.cc/image/z6a5sne0p/)
scriptors
11-12-2014, 11:47
Le cose purtroppo non migliorano da un giorno all'altro, cerca di potare le foglie più colpite senza decimare le piante. Le BBA sono brutte bestie difficili da debellare (io le ho anche allevate una volta :-D)
Nel frattempo potresti provare ad aumentare il PO4 con il Clismalax (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=58), nella tua vasca circa 0,5ml dovrebbero essere sufficienti, per il dosaggio prendi una siringa da insulina che è da 1ml
Devi mettere le piante in condizione di crescere e quindi lasciando le foglie nuove togliere quelle vecchie piene di alghe, è il sistema più semplice possibile
Nel frattempo vedi se riesci a pulire qualche foglia
Grazie del consiglio...proverò.
Giusto per sapere: non è pericoloso introdurre anche il sodio contenuto nel Clismalax?
scriptors
11-12-2014, 13:22
se fai il calcolo c'è talmente tanto sodio che ... viene difficile misurarlo :-D
vai tranquillo, il sodio del clisterone è l'ultimo dei problemi #70
Sono anche io nella stessa tua barca , e non riesco a venirne fuori, nonostnte stia utilizzando anche degli antialghe chimici dell asera!
Credimi non so piu che fare, cambi d'acqua osmosi o non osmosi i risultati son gli stessi , e le piantine sono completamente ricoperte, mi sa che ho una unica soluzione , cioèl'eliminazione completa delle piante e reintegro con delle nuove, peccato davvero perche il mio 54 lt era molto ben piantumato!
Ciao ragazzi,
ho iniziato la somministrazione di sodio fosfato (0.5 mg/l) e ho effettuato una potatura delle foglie messe male male di crypto, senza toccare le altre specie.
Inoltre ho inserito in vasca un gruppetto di 4 Otocinclus che in 3 giorni hanno quasi ripulito del tutto rocce vetri e le foglie di echinodorus (ma quanto cavolo magnano?-:33)
Per cui al momento mi trovo ad utilizzare il protocollo Dennerle completo (S7-E15-V30), più:
0.5 mg/l di sodio fosfato (dosaggi di 0.2ml a settimana);
10 mg/l di K2SO4 (4ml per tre volte a settimana).
I nitrati subito prima dell'ultimo cambio erano scesi a circa 10 mg/l, ora voglio continuare a monitorarli insieme ai fosfati per studiarne l'andamento tra un cambio d'acqua e l'altro.
Per il momento faccio lavorare la squadra di Oto #18, sperando di eliminare prima o poi la causa scatenante di queste alghe...
Ho notato delle macchie su alcune foglie dell'Hygrophila, qualcuno sa intuirne la causa? Allego anche la foto di una foglia di Echino completamente gialla, se qualcuno sapesse indirizzarmi sul tipo di problema.
Ne approfitto per fare un augurio di buon anno a tutti voi. #28
http://s13.postimg.cc/wc722y6ab/IMG_0901.jpg (http://postimg.cc/image/wc722y6ab/)
http://s10.postimg.cc/8kid5q3wl/IMG_2002.jpg (http://postimg.cc/image/8kid5q3wl/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |