Entra

Visualizza la versione completa : Consigli su piante pesci acqua e....


ciocomosca
30-11-2014, 23:19
Sarò forse un pò lunga nella descrizione, ma ho capito leggendo sul forum per apprendere un pò di informazioni, che più spieghi e meglio arrivano gli aiuti.
Ho una leggera esperienza nella gestione dell'acquario grazie al mio ragazzo e al forum.
Ho svuotato l'acquario che il mio ragazzo mi ha lasciato sulle spalle, perchè era un disastro. Cavetto da fondo che non scaldava, infestazione di lumache e di alghe piante un disastro pesci quasi tutti morti e penso che il fondo non so se è possibile era andato in putrefazione perchè aveva un odore che non potete immaginare.
Bè arriviamo al dunque, ho svuotato e pulito tutto vetri filtro tubi. Visto che in casa avevo già dei prodotti della dennerle ho deciso di continuare ad acquistare quelli.
Ho comprato per il fondo:
cavetto riscaldante Eco Line Thermo Tronic 10watt
Deponit Mix Professional fondo fertilizzante 4,8kg
Ghiaietto di Quarzo Marrone chiaro 20 kg
Per controllare la temperatura del cavetto userò il termostato della hydor che avevo già, le luci che avevo erano vecchie quindi ho comprato 2 Trocal de Luxe Special Plant 15watt. Ho acquistato anche i batteri per il fondo FB1 substrateStart e i batteri per il filtro FilterStarter. A casa avevo già FB7 BiActive Avera e TR7 Tropic o comprato anche Osmose Remineral.
Per la fertilizzazione a casa ho:
S7, E15, V30, Planta Gold7, Power Tabs, co2 Askoll con pH controller non so la marca c'è scritto PH-301
Il filtro è un tetra ex700, a casa ho anche un set box sera per i test dell'acqua.
Quindi per incominciare a preparare l'acquario mi sembra di avere tutto.
La mia domanda è: Che piante posso coltivare? Che valori dell'acqua devo raggiungere?
I pesci che avevo pensato erano dei guppy, dei otocinclus e delle caridine japoniche.
Mi piacerebbe avere dei giochi di colore con le piante tipo rosse e verdi sullo sfondo e magari un pratino sul frontale. Consigli?

mc2
01-12-2014, 00:40
Con ph basico e durezze medio-alte i guppy e le japoniche vanno bene, ma non gli Otocinclus..
Per le piante la scelta è ampia, le più semplici sono Najas, Ceratophyllum, Hygrophila polisperma, Ceratopteris cornuta / thalictroides, Heteranthera zosterifolia, muschi, Anubias, Microsorum, ecc..
Ovviamente in base al litraggio, calcoli i w/l a tua disposizione, e di conseguenza poi, ti regoli con la scelta delle piante..
Ricorda che, applicando due riflettori ai neon, l'intensità luminosa aumenta di molto..
I pratini te li sconsiglio se non possiedi illuminazione intensa..#70

stefano.c
01-12-2014, 00:58
Litri?
Con tutti quegli accessori puoi fare ciò che vuoi.
Hai anche l'impianto per fare l'acqua di osmosi giusto?
Ovviamente se vuoi i guppy, puoi andare di semplice acqua di rubinetto.
Come dice thelastwingei guppy e otocinclus richiedono valori opposti.

ciocomosca
01-12-2014, 14:32
Sono 75 litri lordi più quelli che ci stanno nel filtro. L'acqua d'osmosi la prenderò in negozio appena decido che piante comprare e che valori dare con i sali all'acqua. L'acqua di rubinetto in molti la sconsigliano nel forum e dicono che per avere una gestione al meglio il top sarebbe osmosi più sali, almeno da quanto ho capito leggendo soprattutto se l'acquario è sotto i 120 litri e quindi difficile da mantenere valori stabili. Cosa ne pensate?

mc2
01-12-2014, 14:36
Cosa ne pensate?


Dipende dal tipo di acqua e dal tipo di acquario che ti prefiggi di ottenere..
Se vuoi un acquario spinto, allora se l'acqua contiene toppi nitrati e silicati potrebbe darti fastidio qualche alga di troppo, ma se ti accontenti di un acquario di semplice gestione, per i Poecilidi quella di rubinetto è in genere l'ideale.. #36#
poi dipende anche dai valori della tua, logicamente.. ;-)

stefano.c
01-12-2014, 14:52
Nah, fesserie. Se vuoi una vasca naturale, con qualche alghetta, con le piante magari non perfette ma che crescono bene. Quella di rubinetto va benissimo. Ovviamente mischiando con osmosi se è necessario o da sola bel caso di poecilidi.
Se poi vuoi un plantacquario o un'acquascape, all'ora la soluzione migliore è sicuramente sali e osmosi.
Quindidipende da te, scegli. In 70 litri (rrettangolare?) puoi fare molte cose, dalla vasca naturale per anabantidi, alla vasca per poecilidi, dal plantacquario all'acquascape. Quindi dipende da te. Ti duo solo che se il tuo obiettivo principale sono i pesci, allora la cosa migliore è fare vasche naturali che cerchino di rispecchiare quelli che sono i loro luoghi di provenienza. In questo modo riesci ad assistere a tutti i comportamenti dei pesci scelti e le colorazioni saranno sempre migliori.
Quindi scegli il tuo obiettivo è muoviti di conseguenza