PDA

Visualizza la versione completa : consigli per passaggio da oranda a discus...


clavale
30-11-2014, 18:28
Ciao ragazzi ho un acquario da 340 lt allestito con oranda... da qualche giorno mi sta passando per la testa l idea di riallestirlo per 5 giovani red melon... ho già trovato il negoziante disposto a scambiare i miei grossi oranda con i 5 discus dal diametro di 6-7 cm... ora... oltre ai pesci vorrei cambiare la sabbia passando da una bianca e nera a una più consona ai discus, magari marrone... secondo voi qual è il modo migliore x intervenire? Io ho pensato a questa soluzione:
1- portare gli oranda al negoziante
2- svuotare al 50% l acquario é conservare l acqua tolta
3- togliere piante e arredi
4- togliere la vecchia sabbia, lavare x bene la nuova e inserirla
5- riallestire e mettere la vecchia acqua nell acquario
6-accendere il riscaldatore a 28 gradi e riavviare i filtri senza pulirli e aggiungere batteri in vasca
7-Far passare qualche gg e cambiare il 30% di acqua
8- qualche gg prima Dell arrivo dei discus fare un altro cambio del 30%
Dopo 15 gg dallo smantellamento inserire i discus...
Ovviamente il cambio sabbia e layout lo farei in giornata in modo tale da non tenere spento x molto i filtri...
Che ne pensate?

stefano.c
01-12-2014, 01:44
L'idea è buona, ma dopo aver tolto il 50% di acqua e cambiando il fondo, invece di rimettere l'acqua vecchie, metti un 50% di acqua nuova con i giusti valori.
Ovviamente non puoi tenere dei discus in un acqua buona per pesci rossi.
Richiedono valori opposti. Per i discus ci vogliono ph intorno al 6,5; gh sotto il 10 e kh intorno al 5.
Che valori hai di acqua di rubinetto? Così valutiamo l'eventuale uso di osmotica ed acidificanti.

clavale
01-12-2014, 02:04
Sì certo farei in modo che in 15 gg i valori si stabilizzino sui valori giusti x discus... la mia paura era quella di togliere i batteri presenti nel Fondo Dell acquario...

stefano.c
01-12-2014, 11:31
Non ti preoccupare, ci sono comunque molti di quelli del filtro, anzi se vuoi salvarne proprio tanti, potresti mettere l'acqua tolta in un vascone di plastica e continuare a far girare il filtro con quell'acqua, in questo modo ne salvi molti di più.
Comunque visto che sono pesci abbastanza delicati, tieni d'occhio i valori durante queste settimane.

clavale
01-12-2014, 11:35
dei valori più che altro no2 e gh?

clavale
01-12-2014, 12:16
la mia vasca ora è cosi...faresti qualche modifica? cambieresti il fondo? perche se con questo fondo va bene mi risparmierei un bel lavoro e un po di soldi :D

http://s21.postimg.cc/6h7kpr4ir/20141116_190954.jpg (http://postimg.cc/image/6h7kpr4ir/)

stefano.c
01-12-2014, 12:32
Sì metterei una sabbia fine, color ambra o sabbia indiana.
Un'altra radice e magari qualche pianta grossa nella zona sinistra, un'echinodorus sarebbe ottima.
I valori da tenere d'occhio sono tutti i 5 fondamentali. Ph;gh ;kh;no2 ed no3.
Perché passando da rossi a discus, devi passare praticamente a valori opposti.
Dopo che sistemi ph, gh e kh, allora devi tenere d'occhio gli no2 che devono essere a 0 e gli no3 intorno ai 10.
------------------------------------------------------------------------
Anche qualche galleggiante non sarebbe male. Ti consiglio il ceratophillum o la najas, da privati le paghi poco.

clavale
01-12-2014, 12:34
Ok perfetto... sabbia fine intendi come sabbia del mare? In 120x55 quanta ne metteresti?

stefano.c
01-12-2014, 12:47
Sabbia di 0-1mm o 1,2 massimo. Ora te ne posto qualcuna.
Se hai pazienza puoi risparmiare con la sabbia silicea ad uso edile. Però la devi lavare benissimoa. Assicurati che sia totalmente silicea, perché certe volte è calcarea e quindi alza le durezze.
Fanne 5cm. Siccome è sabbia molto fine è rischi zone anossiche, puoi mettere 2cm di lapillo vulcanico di 2-3mm coperto da 3-4 cm di sabbia.

clavale
01-12-2014, 12:48
Me ne servirà un 30 kg?

clavale
01-12-2014, 13:02
questa (http://www.leroymerlin.it/catalogo/terricci/lapillo-vulcanico-1,6-l-30220841-p) piu questa questa (http://www.leroymerlin.it/catalogo/edilizia/cemento-e-sabbia/sabbia-vagliata-25-kg-33674872-p)puo andare?
oppure ho trovato questa sembra meglio di quella del leroy che secondo me non va bene
http://www.ebay.it/itm/SABBIA-quarzifera-25KG-SILICEA-PISCINA-FILTRO-DEPURATORE-pompa-Bestway-Intex-/171331647603?pt=Piscine_ed_Accessori&hash=item27e4297873

stefano.c
01-12-2014, 14:08
Vanno entrambe bene. La seconda è di quarzo quindi dovresti andare sul sicuro, però devi chiedere la granulometria.
Il lapillo va benissimo. Devi riempire 35 litri circa. Quindi 14 litri di lapillo per fare 2 cm di base e 20-21 litri di sabbia che corrispondono a circa 30 kg. In questo modo fai un fondo di 5cm
------------------------------------------------------------------------
Ricorda di lavare tutto per bene.

clavale
01-12-2014, 16:24
Ok perfetto ti aggiorno grazie

clavale
01-12-2014, 18:10
Scusa se ti disturbo ancora... io farei questo (http://www.ebay.it/itm/LAPILLO-VULCANICO-25KG-INERTE-SUBSTRATO-GIARDINO-GIARDINAGGIO-PIANTE-/171335705293) come substrato e sopra metterei questa (http://www.ebay.it/itm/SABBIA-quarzifera-25KG-SILICEA-PISCINA-FILTRO-DEPURATORE-pompa-Bestway-Intex-/171331647603) sabbia che ha le seguenti caratteristiche
Granulometria 0.8 - 1.2
Peso in mucchio 1500 Kg/m3
Scala Mohs 7
Contenuto Si02 >95%
Conservazione Riparare da luce solare diretta
che ne dici?

stefano.c
01-12-2014, 18:16
non disturbi non ti preoccupare, dovrebbe andare bene. Aspetterei comunque qualcuno con più esperienza per sapere se quella granulometria va bene per quanto riguarda la sabbia. I discus cercano il cibo sul fondo quindi è sempre meglio essere sicuri per evitare problemi.

clavale
01-12-2014, 18:19
conosci qualcuno in particolare del forum a cui posso chiedere con precisione?

stefano.c
01-12-2014, 18:21
michele
è un mod, se non sbaglio di discus se ne intende.

clavale
01-12-2014, 18:23
ok attendiamo un suo parere :D grazie mille...risparmierei un sacco di soldi di sabbia che non è mai male...

stefano.c
01-12-2014, 18:28
alla fine se il problema è solo la granulometria, puoi prendere quella di leroy merlin che è 0-1 cm, quella va bene di sicuro. Sempre assicurandosi che sia silicea e non calcarea.

clavale
01-12-2014, 18:38
il problema è che non sono sicuro che sia solo silicea ...quella del link invece ha piu spiegazioni e sembra silicea....bah non si capisce nulla ahahah

stefano.c
01-12-2014, 18:41
quella di leroy la usano in molti. Il problema è che tratta più di una marca, quindi devi sperare che da te abbiano quella giusta. Volendo non è difficile capirlo, basta prenderne un pugnetto e versargli sopra qualche goccia di viakal, se il viakal reagisce friggendo, allora vuol dire che è calcarea.

clavale
01-12-2014, 18:42
ah cavolo non lo sapeco che è cosi usata...non si sa qual è la marca giusta? #13

stefano.c
01-12-2014, 18:46
vediamo se ti trovo qualcuno che può aiutarti.

clavale
01-12-2014, 18:47
grazie mille!!!!!!

stefano.c
01-12-2014, 18:51
ho trovato qualcuno che l'ha usata, ma trattandosi di vasche malawii, non credo abbia fatto il test per capire se era calcarea, visto che per i malawi non fa molta differenza.

clavale
01-12-2014, 18:52
ho capito...quindi l unica è fare la prova con il viakal?

stefano.c
01-12-2014, 18:56
si, se non trovi qualcuno che la usa in vasche di altro tipo (ce ne sono molti) allora l'unica rimane quella. Magari apri un post in un'altra sezione, quella che ti sembra più adatta e chiedi quale marca utilizzare. Dai un titolo tipo: quale sabbia edile?
così attiri l'attenzione di chi ti può rispondere

clavale
01-12-2014, 18:56
perfetto ti ringrazio!!!

michele
01-12-2014, 19:29
La cosa migliore è prendere tutto nuovo e ad uso specifico e partire da zero.

clavale
01-12-2014, 19:33
Quindi niente sabbia edile... cavolo speravo di risparmiare

stefano.c
01-12-2014, 20:10
sono pesci con i quali non si può rischiare.
Comunque qualche sabbia meno costosa la troviamo.

clavale
01-12-2014, 20:11
Me ne servono 35 kg giusto?

stefano.c
01-12-2014, 20:16
si, se sotto metti due cm di lapillo fine, sopra dovrebbero bastare circa 35 kg di sabbia.
il lapillo se è troppo grosso, lo puoi rompere per farne pezzi più piccoli.
------------------------------------------------------------------------
questa ha un buon prezzo ed è fine
http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html

clavale
01-12-2014, 20:31
Perfetto con 30 euro più il lapillo sarei a posto
------------------------------------------------------------------------
Ma non corro il rischio che con il tempo la sabbia si mischi al lapillo?

stefano.c
01-12-2014, 20:50
per questo ti dicevo di mettere un lapillo bello fine, in modo che non si scambino di posto con la sabbia, se si mischia un po' non ci fa niente, il lapillo non libera roba in vasca e non altera i valori, serve solo per evitare che la sabbia si compatti nel fondo creando zone anossiche.

clavale
01-12-2014, 20:51
E se invece del lapillo lasciassi un po della vecchia sabbia?

stefano.c
01-12-2014, 20:57
non ha lo stesso effetto, perchè non è poroso come il lapillo.

clavale
01-12-2014, 21:06
Ok perfetto 😆

michele
02-12-2014, 15:12
Non ho letto tutta la discussione ma se non hai progetti particolari ti conviene mettere solo sabbia 1-2 mm te ne bastano dai 2 ai 4 cm e sei a posto. La spesa dovrebbe essere contenuta se non vai a ricercare fondi particolari.

clavale
02-12-2014, 15:14
No no nulla di particolare l importante é poter mettere le piante...

stefano.c
02-12-2014, 15:27
Dici che radicato bene in 4 cm?

michele
02-12-2014, 18:20
Allora escludi di mettere due substrati diversi anche perché il lapillo per quanto piccolo verrebbe a "galla" lasciando la sabbia sotto (calcola poi che è importante sifonare il fondo spesso). Se non hai esigenze particolari fai come ti ho detto... metti uno strato dai 2 ai 4-5 cm massimo a seconda dove vuoi mettere qualche pianta. Ti consiglio di optare molto per piante radicate su legni tipo microsorium, anubias... così lasci il fondo più libero possibile e semplice da tenere pulito.

clavale
02-12-2014, 18:23
Ok io ho già anubias e vallisneria gigantea quindi potrei fare sul retro 4 cm così metto le vallisneria, le anubias le lego tutte ai tronchi e nel resto Dell acquario tengo 2 cm di sabbia... 25 kg bastano?

stefano.c
02-12-2014, 18:30
devi riempire 13-14 litri circa, quindi anche con 20 kg dovresti uscirtene.

clavale
02-12-2014, 18:31
Perfetto grazie

michele
03-12-2014, 00:40
Spesso i sacchetti sono da 5 kg per cui ne puoi prendere anche un po' di più da tenere di scorta anche perché magari ne aspiri un po' tra un "sifonaggio" e l'altro.

clavale
03-12-2014, 00:56
Ok grazie ora vedo bene che fare

clavale
12-12-2014, 09:50
nella vasca ora...non ho ancora fatto nulla(preferisco documentarmi per bene prima di fare cavolate :D ) ho questi valori...
ph 7.5
no2 0
gh 13
kh 4
che ne dite?
ho comprato anche un filtro eheim 2075 per sostituire i miei 2 pratiko 300...ormai sono in funzione da molti anni dovevo cambiare spugne,guarnizioni ecc.. e ho optato per un cambio

stefano.c
12-12-2014, 10:14
Se opti per dei selezionati ti dovrebbe bastare un abbassamento del ph a 6,8-7. Quelli "selvatici" invece hanno bisogno di acque più acide e tenere.
Aspettiamo comunque il parere di Michele

clavale
12-12-2014, 10:51
ok aspettiamo lui...io comunque domani riprovo il ph al mattino perche mi hanno detto che durante la giornata puo avere dei cambiamenti...

stefano.c
12-12-2014, 10:54
Sì ma non molto grossi. Di solito è leggermente più basso la notte (perché le piante liberano co2)e più alto il giorno (perché le piante assorbono co2), ma è cosa di poco.
È più probabile che si alzi o si abbassi nel lungo periodo invece, a causa di varie sostanze che lo alterano.

michele
13-12-2014, 01:30
Con 4 di KH difficilmente avrai grosse variazioni.

clavale
13-12-2014, 01:32
Ma come valori vanno bene per i discus?

michele
13-12-2014, 10:53
Se parli di pesci ibridi, quindi di esemplari NON di cattura, quei valori vanno bene una volta che l'acquario si sarà assestato.