Entra

Visualizza la versione completa : CO2 Gel


DarthDreamer
21-06-2006, 21:11
QUELLO CHE VI PROPONGO è UN VOLGARISSIMO COPIA E INCOLLA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI C'E' IL LINK NELLA MIA FIRMA E IL TOPIC APPOSITO NELLA SEZIONE FAI-DA-TE

CO2 Gel
di Marco Ghiozzi (alias: Albert Prust)
(testo originale su http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php)
Dovendomi trovare ad inserire un impianto di CO2 per la prima volta nella mia
vasca, mi sono informato e documentato sulle possibili varianti.
Poi ho trovato un articolo che parlava della CO2 Gel, un metodo innovativo.
Nessuno lo stava utilizzando e nessuno sembrava disposto a sperimentarlo,
quindi ho pensato di essere io il primo.
Come è ben noto il metodo più semplice di produrre CO2 è quello di mescolare
acqua zucchero e lievito all’interno di una bottiglia e collegarla al diffusore in
vasca.
Purtroppo questo metodo ha lo svantaggio di avere un picco di produzione nei
primi giorni per poi affievolirsi sempre più rendendo la regolazione della CO2
impossibile.
La soluzione sta nel far si che lo zucchero entri in contatto con il lievito
gradatamente in modo da far rendere la reazione costante e duratura nel
tempo. Così nasce la così detta “CO2 Premium”che usa due bottiglie, una con il
lievito e l’altra con l’acqua e lo zucchero, ma così il sistema diventa
antiestetico, ingombrante e necessita di due livelli diversi in cui mettere le
bottiglie.
Con questo articolo io vi propongo un metodo con il quale mettere tutto
l’occorrente alla reazione in un’unica bottiglia, ma con lo zucchero sotto forma
di gelatina che si scioglie lentamente e quindi nutre il lievito in modo continuo
e regolare.
Quelle che riporto sono le dosi che utilizzo io, e quelle con cui mi sono trovato
bene. Attualmente sono in sperimentazione dei metodi per migliorare
ulteriormente il sistema e portare la durata dalle attuali 4/5 settimane al
traguardo dei 3 mesi circa.
Tenete conto che aumentando lo zucchero si aumenta la produzione di CO2
giornaliera, mentre aumentando la colla di pesce si diminuisce la produzione e
si rende più duratura.
Per impianti con bottiglie da 1,5 litri o da 2 litri basta moltiplicare le dosi.
I materiali occorrenti sono:
- 1 bottiglia da 1/2 l di una bevanda
gassata
- 1 deflussore per flebo
- 1 porosa
- 70ml acqua
- 120gr zucchero
- 1 cucchiaio di colorante per
alimenti
- 4g colla di pesce (2 fogli)
- 4g lievito di birra (1/6 di panetto)
Prendiamo il tappo della bottiglia, lo foriamo e ci introduciamo a forza la punta
del deflussore. Sia dentro che fuori del tappo mettiamo uno strato di colla
(ognuno scelga quella che ritiene più opportuna, ma evitate il silicone perché
sembra che sia permeabile alla CO2).
L’estremità opposta la colleghiamo al sistema di diffusione della vasca, nel mio
caso a una comune porosa.
Abbiamo quasi finito di preparare il tappo con il conta bolle, resta solo da
inserire l’acqua all’interno del deflussore. Una cosa che potrebbe sembrare
difficile, ma in realtà basta chiudere il regolatore, inserire la punta del
deflussore in acqua, spremere il deflussore e rilasciare. E il gioco è fatto!
Per preparare la miscela, come prima cosa bisogna mettere la colla di pesce
ridotta in pezzetti dentro a un bicchiere con poche dita di acqua per farla
ammorbidire.
Dopodiché è necessario preparare una soluzione di acqua e zucchero da
gelatificare.
Dobbiamo prendere una casseruola con 70ml di acqua e metterla sul fuoco con
fiamma viva.
Quando arriva vicina all’ebollizione abbassiamo la fiamma al minimo ed
introduciamo i 120g di zucchero e iniziamo a mescolare continuamente la
miscela fino a quando non torna ad essere pressoché trasparente.
A quel punto togliamo dal fuoco il composto e introduciamo un cucchiaio di
colorante per alimenti mescolando bene (la colorazione non è essenziale, ma
servirà solo per individuare meglio a colpo d’occhio la gelatina residua).
Ottenuta la colorazione desiderata, aggiungiamo la colla di pesce ammorbidita
nell’acqua e amalgamiamo bene il tutto.
Ottenuto un composto omogeneo, lo versiamo nella bottiglia e mettiamo il
tutto a raffreddare in frigo in posizione verticale.
Dopo 2-4 ore la gelatina solidifica e rimane stabile anche inclinando la bottiglia.
Adesso dobbiamo riempire la bottiglia con acqua fino al punto in cui il collo
della bottiglia inizia a stringere, ed inserire 1/6 di panetto di lievito di birra
mescolando bene con qualcosa si lungo e stretto, ma senza agitare la bottiglia.
È possibile in alternativa stabilire quanta acqua bisogna mettere, quindi
mescolarci il lievito a parte e poi inserire il tutto nella bottiglia.
A questo punto non rimane che tappare la bottiglia con il tappo preparato in
precedenza e osservare i benefici della CO2 per le nostre piante.
Quando notiamo che la gelatina è finita (da qui la comodità di colorarla) non
dovremo far altro che svuotare la bottiglia e preparare nuovamente la miscela.[/b]

MarcoM
28-06-2006, 11:27
Molto interessante e ben fatto.
Se sei interessato lo possiamo pubblicare su AP...
Facci sapere... ;-)

DarthDreamer
28-06-2006, 20:35
come detto nel topic apposito sto aspettando gli ultimi risultati e poi lo pubblico.
dovete solo darmi un po' di tempo.


p.s. cosa devo fare per inviarvelo? e-mail?

MarcoM
29-06-2006, 08:53
Si va benissimo in email. Qui: staff@acquaportal.it

Quando vuoi, noi aspettiamo! :-))

Grazie!

Nyk
29-06-2006, 12:30
Se posso dare un suggerimento potrebbe essere utile avere un riferimento di bolle/minuto e durata della miscela con queste proporzioni di zucchero e colla e magari vedere anche la differenza usando le stesse dosi ma in una bottiglia da 1.5 considerando appunto che aumentando la superficie di reazione dovrebbe aumentare anche la quantità di CO2 sviluppata.
Per i riferimenti bolle/minuto intendo ovviamente senza alcuna limitazione all'erogazione e quindi senza che la bottiglia vada in pressione (mi sembra che poi sia questo lo scopo della ricerca del giusto dosaggio no?)

DarthDreamer
30-06-2006, 19:28
Se posso dare un suggerimento potrebbe essere utile avere un riferimento di bolle/minuto e durata della miscela con queste proporzioni di zucchero e colla e magari vedere anche la differenza usando le stesse dosi ma in una bottiglia da 1.5 considerando appunto che aumentando la superficie di reazione dovrebbe aumentare anche la quantità di CO2 sviluppata.
Per i riferimenti bolle/minuto intendo ovviamente senza alcuna limitazione all'erogazione e quindi senza che la bottiglia vada in pressione (mi sembra che poi sia questo lo scopo della ricerca del giusto dosaggio no?)

prendo atto del suggerimento e vedrò cosa si può fare.
i dati che tu chiedi sono tanti e non li ho tutti.
in paticolare è difficile stimare la produzione di co2 dato che non abbiamo una unità di misura affidabile.

Nyk
03-07-2006, 02:40
Scusa ma pensavo che avessi già dati a sufficienza ed in ogni caso non ritengo sia necessario avere dati precisi ... la mia idea era semplicemente di scriverne alcuni di riferimento che potessero aiutare ad affinare più rapidamente la giusta miscela partendo dai risultati riscontrati sulla propria vasca con una miscela base. Mi rendo conto anche io che non è possibile dare delle dosi che diano all'acquario tot mg di CO2 ma se ad esempio io volessi diminuire la quantità di bolle non ho la più pallida idea di quanta colla io debba mettere in più o zucchero in meno mentre se vedo che tu in un altro esempio hai ottenuto tot bolle in meno aggiungendo 1 gr di colla ecco che mi posso regolare ... tutto quà.
Le prove potrei farle anche io ma considerando che una bottiglietta da mezzo dura un mese o mi faccio tre quattro acquari nuovi oppure si va alle calende greche :-D
Lo vedi che la CO2 in gel un difetto ce l'ha? ..... durando molto ha tempi di riscontro per eventuali test molto lunghi :-))

Comunque complimenti per l'impegno e buon lavoro.
Ciao

ElBarto
12-07-2006, 00:38
non vedo molto possibile poter calcolare aprioristicamente il numero di bolle minuto prodotto per non usare un rubinetto.

la produzione di calore è influenzata da troppi fattori.
concentrazione dello zucchero
densità del gel
temperatura
vitalità del lievito, ecc....

nonostante il sistema sia molto valido e stabile rispetto ad altri, cmq si hanno delle variazioni ke vanno necessariamente corrette.


kuando kueste variazioni sono in eccesso basta ridurre l'apertura del rubinetto, ma kuando sono in difetto ke fai???


allora meglio lavorare con una "riserva di pressione" con la kuale poter intervenire sia in eccesso ke in difetto.




in parole povere: il rubinetto SERVE!

kurtzisa
22-08-2006, 09:17
stavo pensando, come colorante non sarebbe meglio usare del caramello?

prendio lo zucchero normale e lo sciogli in un pentolino finche' non diventa caramello, poi lo aggiungi al restante zucchero nella pentola con la colla di pesce e fai una gelatina color caramello

TwinRay
22-08-2006, 11:16
Nella descrizione, che ritendo comunque perfettamente leggibile e ben strutturata, non vedo informazioni circa la temperatura dell'acqua da inserire nella bottiglia...si deduce che è ininfluente? (credo sia una dimenticanza cmq)

ElBarto
30-08-2006, 01:22
non appena scesa dal fuoco perkè si ceforma la bottiglia.
io cmq per precauzione immergo sempre la bottiglia in un po d'acqua durante l'operazione di riempimento per smaltire l'eccesso di calore e non riskiare di rovinare la bottiglia

marco92
31-08-2006, 23:09
Ma funzione questo sistema??E' sicuro??

ElBarto
01-09-2006, 00:00
yessissimo

guidolavespa53
17-09-2006, 14:43
Perfetto, lo provo anche io volevo sapere se come colla andava bene dello smalto per unghie, l'ho letto in qualche articolo, e poi nell'articolo in francese, si vede una figura con 2 bottiglie, premettendo che io nn conosco il francese per cui ho capito poco dell'articolo, mi spiegate cosa è la seconda??
Ottima idea cmq!!! #25 #25 #25
PSessendo il mio primo progetto il deflussore quanto deve essere riempito?

marco92
04-10-2006, 22:22
Ma la bottiglia si puo mettere sotto l'acquario???

ElBarto
04-10-2006, 23:39
certo ke si può mettere sotto.
si raggiunge una pressione notevole per cui.....
ma poi mica è una pompa per acqua!

gaedrums
26-01-2007, 11:55
Ciao.Dove posso traovere la colla di pesce?

TwinRay
26-01-2007, 12:52
supermercati

franz88
30-03-2007, 20:09
con cosa posso sostituiure il cilindretto del deflussore(che fa da contabolle,ma usando l'atomizzatore askoll...) che infilo nel tappo?

marcofast
03-07-2007, 17:32
lo voglio provare anch'io! #36# ...sarà il mio primo impianto co2 !

speriam di riuscirci



:-))

Ryan Atwood
16-09-2007, 16:28
ma dv si compra il deflussore per flebo??

p13tr0
16-09-2007, 21:15
scusate l'ignoranza ma cosa è e dove si comra una porosa? #12

silverhand
17-09-2007, 11:40
Rispondo un po' a tutti:
Colla di pesce o gelatina la trovate al reparto dolci insieme al colorante per dolci.
Porosa: in un negozio di acquariofila, ma io l'ho trovato al supermercato sempre nel reparto acquari
Lievito di birra: nel frigo del supermercato vicino alla pasta.
DeFlussore per flebo: negozi specializzati o da qualche amico che fa l'infermiere o il medico in ospedale.

TuKo
17-09-2007, 14:16
Ragazzi questo 3d è per il solo articolo,eventuali domande specifiche sulla tecnica o sugli accessori per realizzarla possono essere postate nel 3d di discussione in fai da te http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121813.

Prima di postarle vi consiglio la lettura dello stesso perche troveranno sicura risposta,grazie.

lucaegis
25-09-2007, 13:04
Ho sperimentato il sistema... Va da Dio!!! Ora è una settimana che è in funzione e quindi non so ancora dire i risultati sulle piante, ma funziona... a costo davvero contenuto!!!

moonman85
22-03-2008, 03:23
sto allestendo il mio nuovo broadway 990 e voglio mettere tantissime piante, di conseguenza faccio l'impianto di Co2.. grazie per le informazioni! :-)

gcluglio89
15-06-2008, 13:43
non è ke si potrebbe fare una foto o meglio ancora un disegnino??@@

|GIAK|
23-06-2008, 17:25
gcluglio89, vai nella prima pagina e dai un'occhiata alla firma di albert proust, c'è un link sulla co2 gel cliccaci e ti si apre il pdf, ci sono pure alcune foto, oltre alla ricetta ed alcuni chiarimenti... guarda li!!!!! ;-)

glm2006ITALY
23-08-2008, 16:35
ma per colorare la gelatina non si può usare,che sò, della roba tipo un cucchiaio di passata di pomodoro?

Erius
26-08-2008, 13:00
Non ce bisogno di coorare la gelatina perche tende al giallo quindi si nota la differenza tra gel e acqua-lievito

glm2006ITALY
26-08-2008, 13:06
Non ce bisogno di coorare la gelatina perche tende al giallo quindi si nota la differenza tra gel e acqua-lievito

quoto infatti anche io non la ho colorata

babo89
17-12-2008, 03:06
ragazzi ho appena installato l'impianto nel mio acquario ma con un diffusore in vetro soffiato RESUN con ceramica sinterizzata adesso vediamo che succede nn vedo l'ora di vedere i risultati!!!! il diffusore l'ho posto attaccato al fondo sulla verticale della mandata dell'acqua per un discioglimento e distribuzione ottimale!!!!!!!!!! nn vedo l'ora #19 #19 #19 #19 #19

babo89
17-12-2008, 03:06
ragazzi ho appena installato l'impianto nel mio acquario ma con un diffusore in vetro soffiato RESUN con ceramica sinterizzata adesso vediamo che succede nn vedo l'ora di vedere i risultati!!!! il diffusore l'ho posto attaccato al fondo sulla verticale della mandata dell'acqua per un discioglimento e distribuzione ottimale!!!!!!!!!! nn vedo l'ora #19 #19 #19 #19 #19

babo89
17-12-2008, 03:08
cmq ho trovato inutile la colorazione del tutto ..tanto si distingue benissimo

babo89
17-12-2008, 03:08
cmq ho trovato inutile la colorazione del tutto ..tanto si distingue benissimo

Vincenzo87
21-04-2009, 18:25
Ma di notte voi che fate? Lasciate la co2 in funzione?

Qual'è la pressione massima che la bottiglia può sopportare?

Avete adottato qualche sorta di rubinetto per la regolazione?

Se si quale?

Scusate assillo lo so! #07

Vincenzo87
21-04-2009, 18:25
Ma di notte voi che fate? Lasciate la co2 in funzione?

Qual'è la pressione massima che la bottiglia può sopportare?

Avete adottato qualche sorta di rubinetto per la regolazione?

Se si quale?

Scusate assillo lo so! #07

ElBarto
21-04-2009, 19:44
lasciala pure sempre accesa

ElBarto
21-04-2009, 19:44
lasciala pure sempre accesa

AleV89
25-04-2009, 18:21
ciao.. per chi non volesse usare un diffusore ma volesse al contempo bolle molto dine ho provato a usare come membrana di un diffusore fai da te un pezzo di panno usato per pulire gli occhiali.. fa bolle finissime :-))

AleV89
25-04-2009, 18:21
ciao.. per chi non volesse usare un diffusore ma volesse al contempo bolle molto dine ho provato a usare come membrana di un diffusore fai da te un pezzo di panno usato per pulire gli occhiali.. fa bolle finissime :-))

|GIAK|
12-05-2009, 17:11
AleV89, vogliamo le foto! altrimenti non ci crediamo -ROTFL- -ROTFL-

AleV89
13-05-2009, 17:07
|GIAK|, spero si veda!
altrimenti non ci crediamo
Non parlo a vanvera! #19 -11

Il "panno-diffusore" è piazzato nel substrato in modo che le bolle arrivino sotto l'uscita del filtro... la co2 viene sparata dalla corrente fino quasi alla parte opposta della vasca! #18

|GIAK|
13-05-2009, 18:04
AleV89, wow, è anche ben camuffato, chissa come escono le bolle, saranno molto fini... da quanto tempo lo tieni li? come si comporta? si sporca facilmente? dicci di più ;-)

AleV89
13-05-2009, 18:13
è lì da quasi due mesi e finora sembra non avere problemi... ogni tanto, per pulirlo sfrego la superficie con un dito.. il pezzo di panno è fissato alla parte superiore di un contabolle per flebo con un semplice elastico.. non penso comunque possa durare in eterno! però finchè fa il suo lavoro io lo tengo! :-)
Cmq si, le bolle sono fini, solo che non ho mai avuto veri diffusori quindi non saprei fare un confronto serio..

dipende molto comunque dalla pressione.. se la bottiglia è quasi vuota le bolle sono un po più grosse..

mikreef
14-05-2009, 00:05
..non c'è che dire...questo impianto fa il suo lavoro alla grande...sono ormai una paio di mesi che lo uso in vasca e mi sta dando grandi soddisfazioni...l'unico punto debole a mio avviso è la regolazione delle bolle...la rotellina della flebo non è il massimo....non esistono per caso dei rubinettini da mettere in serie??..

|GIAK|
14-05-2009, 14:06
mikreef, fai un salto nel topic sempre aperto nella sezione fai da te sulla co2 gel (dovrebbe essere in corso la parte XXII) troverai un paio di foto per una regolazione migliore... cmq usando un dial flow (altro deflussore per flebo) sia ha molta più precisione e il costo varia di poco ;-)

Marilyn 52
06-05-2010, 23:05
Io mi sono trovato anche bene l'unico problema è che all'inizio della composizione devo strozzare il flusso per la troppa CO2 però man mano che passano i giorni la produzione diminuisce drasticamente e sono costretto ad sostituire l'acqua e lievito. A quel punto riparte alla grande!
C'è qualche sistema per ovviare a questo problema??

hemp
07-05-2010, 15:32
prova con il reattore che ho costruito io... non ha gli inconvenienti del lievito e non puzza come un cane morto... anzi quando apri il barattolo ti sorprenderai per il profumo che emana l'acetato di sodio... :) e la notte la puoi interrompere semplicemente strozzando il rubinetto della co2 in uscita,per la regolazione delle bolle c'è un diffusore per flebo con un regolatore più facile da usare ... ma lo puoi realizzare anche tu con un tappo di una bottiglia e la sua flettatura... devi bucare il tappo in diagonale da parte a parte e man mano che avviti la flettatura il tubo si strozza... e più semplice regolarlo.. ma comunque sempre un po fastidioso è... non sono mica impianti co2 professionali we... bacia a terra....
e poi tu almeno puoi usarlo... io ho la sabbia calcarea... come apro la co2 le piante godono e i pesci crepano... la durezza schizza alle stelle ...

mestesso
08-05-2010, 09:12
come apro la co2 le piante godono e i pesci crepano... la durezza schizza alle stelle ...

in che senso scusa??#13

hemp
08-05-2010, 14:35
se il fondale è calcareo , la co2 genera acido carbonico, il hk fa da tampone per non far scendere il ph, quindi si dovrebbe abbassare, invece non si abbassa ma si alza perchè l'acido carbonico scioglie man mano i carbonati di calcio mandandoli in soluzione, e fa alzare il hk e anche il gh... (tra i vari post letti , c'è la risposta su un sito di un biologo e rispndeva ad un tizio con il mio stesso problema... la sua risposta è stata che l'acquario in questione si comportava come un enorme reattore di calcio)... è il mio caso.
la co2 quindi è da usare solo se non hai sabbia e rocce calcaree... altrimenti di co2 ne resta poca in soluzione , e al suo posto ti ritrovi un sacco di carbonati di calcio che sono stati scioldi dall'acido carbonico.

i pesci hanno la necessità di bilanciare la loro pressione osmotica interna con quella esterna, e se un cambio repentino di pressione osmotica li sorprende non fanno intempo ad adattare il loro corpo e muoiono... wikipedia consiglia in caso di rocce calcaree e sabbia calcarea di aumentare di molto l'emissione della co2 , ma dice anche che puo andare bene per alcuni pesci ma non per altri...

io ho guppy corydoras e ancistrus ( bene i guppy non hanno risentito della durezza in aumento, gli ancistrus neppure, i corydoras anaesus neanche, mentre i paleatus si sono sentiti male e li ho dovuti rianimare ( ne ho perso uno e ne ho salvato un altro per miracolo)

cmq se non hai sabbia calcarea puoi usare la co2 senza problemi basta che controlli il valore sulle tabelle in modo da non eccedere... non affidarti ai test fissi , sul 90% dei siti vengono sconsigliati perchè inaffidabili.
per la produzione di co2 per vasche un po più grandicelle ti consiglio il reattore a reazione chimica,
eroga di più ed è più costante, non parte a rallentatore per finire a gettare ettolitri di co2 e non solo quella (visto che i fumi della fermentazione sono anche composti di alcol)... lo regoli e finisce li...