PDA

Visualizza la versione completa : Idee per acquario da 60 litri


Francesco Tube
29-11-2014, 18:32
Ho a disposizione un acquairio da 60 litri lordi, con una plafoniera con cui raggiungo un'illuminazione media e un filtro a zainetto.
Premettendo che non è assolutamente la mia prima esperienza, vorrei qualche consiglio sulle specie che potrei ospitare :-)) .
Mi piacerebbe sfruttare l'attrezzatura che ho già, senza dover spendere troppi soldi per comprare altro #13 .
Se possibile eviterei specie che richiedono cure particolarissime, come l'allvamento di cibo vivo o simili, perchè non avrei tempo per stargli dietro #12
Coraggio, fatevo avanti con i consigli! #e39

stefano.c
29-11-2014, 18:53
valori dell'acqua?
Il filtro a zainetto ha abbastanza spazio? se puoi prendere un piccolo filtro esterno come l'eden 511 o un filtro interno di dimensioni medie, non sarebbe male.
comunque prendendo come riferimento i valori medi dell'acqua di rubinetto italiana, potresti ospitare un trio di piccoli poecilidi (guppy o endler o platy) 1 maschio ed una femmina. Si riproducono velocemente, e se il filtro è buono e la piantumazione pure, puoi tenere fino a una quindicina di pesci in tutto (mantenendo il rapporto 1 maschio ogn 2-3 femmine)
a questo trio potresti accostare delle caridine.

Francesco Tube
29-11-2014, 22:27
Dunque, i valori sono:
ph 6,5
KH 3
Gh 3
NO2 0
NO3 0
I guppy non mi piacciono molto #24
Volendo ho anche un filtro esterno (eden)

stefano.c
29-11-2014, 22:33
L'eden se è il 511, sarebbe ottimo.
Ma è acqua di rubinetto??

Francesco Tube
29-11-2014, 22:37
Sì sì è lui. L'acqua è del rubinetto #24

stefano.c
29-11-2014, 22:46
Wow
Con quei valori? Strano, da dove ti arriva l'acqua? Da qualche sorgente?
O hai qualche cosa che la modifica tipo addolcitori o impianti di osmosi?

Francesco Tube
29-11-2014, 22:51
Niente addolcitori, nè osmosi...non uso nemmeno la CO2...è proprio così di suo... anche negli altri acquari che ho...
Quindi, guppy esclusi, secondo te cosa potrei mettere? Anche qualcosa di particolare, purchè non esageratamente impegnativo :-))

stefano.c
29-11-2014, 22:53
Beh, tutti i poecilidi li escludiamo visti gli insoliti valori.
La vasca è chiusa?

Francesco Tube
29-11-2014, 22:56
yesss :-)

stefano.c
29-11-2014, 23:35
Un trio di colisa lalia?

Francesco Tube
29-11-2014, 23:39
mm non male, mi informo sulle loro esigenze...:-)
invece per quanto riguarda specie che vogliono vasche "wild" ne conosci? :-))

stefano.c
29-11-2014, 23:59
Sì... I colisa lalia xD
Sono pesci che vivono al meglio in vasche ricche di vegetazione galleggiante e di legni. In pratica una vasca moltopiantumata ed "incolta" per loro è una favola. Magari anche con l'acqua lleggermente ambrata.
In alternativa puoi guardare una coppia di apistogramma macmasteri. O un trio di betta splendes (i betta vanno tenuti come i colisa, sono entrambi della stessa famiglia e vivono negli stessi luoghi).

Francesco Tube
30-11-2014, 00:09
Sono molto interessanti sia i colisa che gli apistogramma...tra l'altro mi piace usare molti legni nei miei allestimenti...
il mio problema potrebbe essere la crescita delle piante...che fondo potrei usare? Inoltre ho solo 36 w a disposizione

stefano.c
30-11-2014, 00:20
Solo? 36 wat in 60 litri lordi sono ottimi.
Per le piante non ti preoccupare, prendi roba semplice, ceratophillum, hygrophila corimbosa, najas, cryptocorine wendtii, microsorum, muschi vari. Ti basta un fertilizzante blando. Io uso quello generico della tetra.
Volendo ti puoi limitare a ricoprire la superficie con najas o ceratophillum, che crescono senza che tu faccia nulla e depurato alla grande. Sotto metti tante belle radici, lasciando comunque dello spazio per il nuoto, e tra i rami metti delle cryptocorine. Così sarebbe ottima per i colisa. Specialmente usando la najas che cresce creando grossi grovigli che occupano tutta la zona lata della vasca, non solo la superficie, quindi creano nascondigli per le femmine.
Per gli apistogramma invece sono importanti legni bassi che creino ostacoli visivi, poi puoi mettere una grossa echinodorus e le solite galleggianti a schermare la luce.

Francesco Tube
30-11-2014, 00:33
Ok, per il fondo secondo te cosa posso usare? Attualmente ho un ghiaino inerte, color ambrato...

stefano.c
30-11-2014, 00:44
Io nella mia vasca per colisa ho una sabbia indiana inerte. Come piante ho cryptocorine wendtii, muschio sul legno, hygrophila corimbosa e angustipholia, najas galleggiante.
Le piante crescono uso da poco le tabs, ma non cambia granché.
Se vuoi mettere qualcosa per dare comunque una spinta. Potresti prendere il jbl acqua basis plus.
Dimenticavo che insieme ai colisa potresti tenere dei pangio come pesci da fondo, che non disturbano i colisa, però se li vuoi mettere ci vuole per forza sabbia fine e nessun fondo fertile.
Se non metti i pangio, poi benissimo usare la tua ghiaia.

Francesco Tube
30-11-2014, 00:56
Forse converrebbe usare direttamente una sabbia color naturale e poi metterci le tab fertili...con quella luce e un buon fertilizzante liquido non dovrei avere problemi no?

stefano.c
30-11-2014, 01:05
Ma con le piante che ti ho indicato, anche con meno luce e con uno scarso fertilizzante liquido, non dovresti avere problemi #70

Francesco Tube
30-11-2014, 01:18
Ottimo! #70
Ora mi organizzo un po', nel frattempo se ci fossero altre proposte io le valuto #e39

stefano.c
30-11-2014, 01:26
Le dimensioni in cm quali sono?

Francesco Tube
30-11-2014, 01:45
50x33x36h

Francesco Tube
30-11-2014, 14:50
UP! :-))
Se qualcuno avesse altre proposte valuto ;-)

stefano.c
30-11-2014, 15:02
Danio margaritatus? Però ti devi mettere a dare cibo vivo e congelato molti piccolo.
Sono anche molto timidi

Francesco Tube
30-11-2014, 18:51
li avevo già presi in considerazione #24 , troppo sbattimento #07

stefano.c
30-11-2014, 19:15
allora le possibilità mi sa che sono quelle.
Posso aggiungere un altro tipo di anabantide oltre ai già citati betta e colisa cioè il trichopis pumila (allestimento e allevamento uguali al colisa e al betta)
aggiungo anche i ciclidi conchigliofili del tanganica, i neolamprologus multifasciatus, che non ti ho suggerito prima perchè richiedono un allestimento senza piante e sono molto poco appariscenti, però hanno dei comportamenti davvero fantastici da osservare.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo una cosa, il pumila al contrario degli altri anabantidi pare tollerare bene la presenza di più maschi.

Francesco Tube
30-11-2014, 20:11
grazie mille :-)) Aprirò un post nella sezione giusta per i dettagli dell'allestimento ;-)

stefano.c
30-11-2014, 20:43
se vuoi posso dirti tutto qui, per non disperdere informazioni, tanto con questi pesci ho una certa esperienza, specialmente con i colisa.
L'allestimento non è complicato, esistono due vie
vasca naturale: fondo scuro e fine (sabbia o ghiaia non superiore ai 3mm), molti legni che creino ripari perfette le radici di java o i rami di quercia, molte piante galleggianti, le migliori sono il ceratopillum, la najas o l'egeria (mai cerato ed egeria insieme), è importante anche una buona vegetazione subacquea, perfetta l'hygrophila corymbosa e le cryptocorine wendtii. qualche foglia sul fondo servirà a rendere ambrata l'acqua e a render il tutto molto naturale. Poca corrente superficiale. Questo allestimento ti "darà" dei pesci che mostreranno al meglio i loro colori ed il loro comportamento.
La seconda opzione è una vasca più "artificiale", quindi meno vicina a quello che il loro ambiente, in questo caso puoi sbizzarrirti con le piante, alle già citare hygrophila e ceratophillum, si aggiungono la linophila sessiflora, la rotala rotundifolia, le tantissime varietà di cruyptocorine, i muschi, le microsorum, le anubias. La piantumazione deve essere molto folta, devi creare una sorta di plantacquario, magari con piante semplici come quelle che ti ho suggerito.
Io ti consiglio la prima ipotesi che è molto più suggestiva ed affascinante, inoltre i pesci daranno sicuramente più soddisfazioni mostrando colori e comportamenti che solo in una vasca naturale si possono ottenere.
------------------------------------------------------------------------
quelle notizie valgono per gli anabantidi, se sei più interessato ai nani dimmi pure.

Francesco Tube
30-11-2014, 20:58
Woe, grande! :-))
Hai qualche foto di allestimenti del primo tipo?

stefano.c
30-11-2014, 21:09
Non sono al pc adesso quindi non posso linkare.
Comunque se cerchi acquario biotopo per colisa, trovi sicuramente qualche scheda con foto.
Sul sito trovi anche una discussione abbastanza nuova con una vasca per betta, ora ti dico dov'è
------------------------------------------------------------------------
Nella sezione anabantidi trovi la discussione aggiorno dopo un po' di tempo o una cosa del genere, dovrebbe essere tra le prime.

Francesco Tube
01-12-2014, 23:39
grazie mille, sei stato molto utile #70
come faccio a ritrovare sempre questa discussione ed evitare di persderla fra le altre?
------------------------------------------------------------------------
Tanto per la cronaca, l'ADA amazonia andrebbe bene come fondo unico? Considerando che sono orientato su un trio di colisa e qualche pangio (se possibile). #24
E se sì, c'è qualche accortezza che devo avere per usarlo?#13
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-soil-amazonia-substrate-system-p-1884.html

Bremen
01-12-2014, 23:53
Io ho avuto per due anni un gruppetto di Danio erythromicron e non ho mai somministrato cibo vivo, e si sono abituati al secco da subito, sono timidi ma molto belli.
Io però ti consiglio un piccolo gruppo di Trichopisis pumila o un trio di Trichogaster chuna, sono anabantidi piccoli poco aggressivi ( io ho avuto due maschi di chuna in una vasca pensando che uno fosse femmina e mai uno scontro) ma molto affascinanti nei comportamenti e nei colori. Come ti hanno già detto acquario molto piantumato e tante zone d'ombra saranno perfetti.

stefano.c
01-12-2014, 23:58
L'Amazzonia non ti serve a nulla, nel tuo caso sarebbero soldi buttati, hai già i valori perfetti quindi la sua capacità acidificante non ti serve. Fai il dennerle come fondo coperto da una bella ghiaia ffine, tu risparmi un mare di soldi eti basta per le ppiante che ti ho suggerito.
Tante galleggianti e legni. Ho dimenticato le foto, domani linko.

Francesco Tube
01-12-2014, 23:59
tra quelli proposti mi piacciono i trichogaste chuna, che a quanto ho capito vogliono lo stesso allestimento dei colisa...deciderò dopo aver preparato il layout quale specie ospitare tra queste due! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Fai il dennerle come fondo coperto da una bella ghiaia fine, tu risparmi un mare di soldi e ti basta per le piante che ti ho suggerito.
Tante galleggianti e legni. Ho dimenticato le foto, domani linko.

#70 ok per piante e legni...
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il doppio fondo #24 , sarà che negli acquari in cui l'ho usato ho sempre avuto più problemi, o comunque mi ha complicato la gestione #07
Tra l'altro, sei sicuro che possa usare la ghiaia coi pangio?

stefano.c
02-12-2014, 00:18
No se vuoi pangio allora fondo unico di sola sabbia inerte 0-1mm. Tanto hygrophila corimbosa e cryptocorine crescono bene anche senza fondo fertile.

Francesco Tube
02-12-2014, 00:28
La sabbia fine la trovo anche di colore scuro?

stefano.c
02-12-2014, 02:07
Sì se guardi su acquariomania c'è nera, indiana (timo marroncina) e anche ambra.
Vanno benissimo tutte e tre.
Indiana e nera sono 0-1,2mm, ma sono comunque buone per i pangio.
L'ambra invece dovrebbe essere sotto il mm.
Poi se vuoi cercare un po' sui vari siti, acquariumline, ippopet, ecc.. Di sicuro trovi anche altre sabbie.

Francesco Tube
03-12-2014, 00:55
Fantastico :-))
Tu mi assicuri che con quella e basta non avrò problemi per la crescita delle piante? #24
Scusa se insisto su questo punto #12 , è che non vorrei dover fare cambi a metà lavoro #21

stefano.c
03-12-2014, 01:20
dipende tutto dalle piante. Ricapitolo quelle che sarebbero adatte
crescita veloce: hygrophila corymbosa, ceratophillum demersum (può galleggiare) limnophila sessiflora
epifite (si ancorano a legni e rocce) anubias, mycrosorum pteropus, muschi
crescita medio-lenta: cryptocorine varie
Se vedi che le crypto non crescono bene, basta prendere delle tabs, io le ho iniziate ad usare solo adesso, e le mie crypto crescevano bene prima e continuano ora, l'ho fatto solo come test.
Con dei pangio è sempre meglio evitare un fondo fertile, scavando potrebbero portarlo su e sarebbero guai.
------------------------------------------------------------------------
potrebbe servirti invece un fertilizzante generico leggero, tipo il ferropol

Francesco Tube
03-12-2014, 23:21
Perfetto! L'intenzione è di usare proprio quel genere di piante! ;-)
Come generico ho il seachem

Francesco Tube
07-12-2014, 22:11
Per fare un fondo discreto in un 60 litri, 5kg di fondo (sabbia indiana) bastano? Eviterei volentieri di prenderne 10 kg, ma se necessario lo farei :-)

stefano.c
07-12-2014, 22:36
Le misure sono 60x30?
Comunque 5 kg non bastano di sicuro

Francesco Tube
07-12-2014, 23:02
le misure sono 50x33x36...>:-(

stefano.c
07-12-2014, 23:04
10 kg per fare un fondo di 4 cm circa.

Francesco Tube
07-12-2014, 23:08
ok >:-(