Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca a tema asiatico: Cercasi consigli


rikySKZ
27-11-2014, 13:41
Ciao a tutti!! #28
E' più di un anno che sono iscritto al forum ma per ora mi sono limitato a leggere.

Dopo una prima esperienza con un caridinaio di circa 60 litri mi sento pronto a partire con una nuova avventura!

La vasca è un 80x40 alta 50 senza coperchio, plafoniera con 4 t5 da 24w (2 da 4000°k e 2 da 6500°k).

Il fondo è composto da una base in lapillo che va dai 2 ai 7,5cm nella parte più alta, ricoperto da un mix di 8kg di Borneo Wild Plant Soil, 5 di Borneo Wild Shrimp Soil e 5 di Red Bee Sand Shirakura che va dai 2 ai 6cm.

Il filtraggio è affidato a un filtro esterno Eheim professional 2226 da 950lh.

Come fauna vorrei inserire un bel gruppetto di Trigonostigma Heteromorpha.

Come flora vorrei muschi e piante asiatiche e magari una zona con pratino. Vorrei anche fare una zona con piante in emersione (ho già in mente qualche idea).

Come fertilizzanti ho potassio, carbonio e ferro.

Ecco qualche foto dell'allestimento:

http://s12.postimg.cc/upgdexort/DSC_0389.jpg (http://postimg.cc/image/upgdexort/)


http://s27.postimg.cc/sg7ypghjj/DSC_0390.jpg (http://postimg.cc/image/sg7ypghjj/)

http://s11.postimg.cc/lgc6ctiwf/DSC_0396.jpg (http://postimg.cc/image/lgc6ctiwf/)

http://s11.postimg.cc/5gtit9mun/DSC_0397.jpg (http://postimg.cc/image/5gtit9mun/)

E questo è il filtro
http://s28.postimg.cc/oj5x2kz8p/DSC_0398.jpg (http://postimg.cc/image/oj5x2kz8p/)

Secondo voi è meglio aggiungere ancora un po di fondo o va bene cosi??

Poi stavo pensando di avviarlo con un dry start, ho visto quello di Sago e mi sembra fantastico, voi che dite??

Ogni consiglio è ben accetto!
Spero di non aver tralasciato niente :-))

stefano.c
27-11-2014, 15:40
ciao.
l'allestimento è interessante. Non ho capito il perchè di tutti questi materiali per il fondo, non bastava un solo soil?
Comunque probabilmente questi fondi ti abbasseranno molto il kh ed il ph durante i primi tempi, quindi dovrai usare solo acqua di rubinetto e fare cambi molto frequenti, fino a quando il fondo non si satura.
Visto che vuoi fare un allestimento asiatico, sono d'obbligo a mio avviso le microsorum narrow e i muschi. Un'altra bella pianta che ti consiglio è la rotala (magari le varietà rosse visto che hai una buona illuminazione) e l'hygrophila difformis. Immancabili anche le cryptocrin a formare cespugli alla base di legni e rocce.
Hai la co2? sarebbe molto molto utile, sia per sistemare il ph se serve, sia per le piante, specialmente se vuoi un pratino.
Ovviamente niente anabantidi a vasca aperta

rikySKZ
27-11-2014, 18:05
Per il fondo in realtà volevo usare solo il plant soil, ne ho preso un sacco da 8kg su AL ad agosto ma era l'ultimo disponibile e non trovandolo più da nessun'altra parte ho deciso di mischiarlo con altri fondi che dovrebbero comunque tenere il Ph allo stesso livello e il Kh a 0.

Per le piante grazie mille! Avevo già pensato al microsorum sul legno e le cripto nella parte anteriore destra, il pratino invece pensavo di farlo a sinistra intorno alle rocce..
Per la co2 non saprei, vorrei provare senza e al massimo la metto più avanti.
Se non sbaglio le heteromorpha sono ciprinidi quindi non corro rischi giusto??

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-11-2014, 21:07
Se il kh scende a 0 non potrai mai e poi mai avere un ph stabile.
Il kh deve essere almeno a 4 se non vuoi avere sbalzi di ph.
Con le rasbora non ci sono problemi.
Devi raggiungere i seguenti valori per le rasbora.
Ph 6.5-7; gh 4-8; kh 5-6.

rikySKZ
27-11-2014, 21:18
Quelli che ho usato sono fondi allofani, la loro particolarità dovrebbe essere di tenere il Kh a 0 mentre il Ph lo mantengono ad un certo valore (dipende dal fondo usato). Durano circa 2 anni poi perdono questa loro capacità e diventano dei normali fondi inerti..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-11-2014, 21:40
Non penso funzioni così. Ti portano il kh a 0 ed il ph fa ciò che vuole. Hai per caso il sito del produttore? Ci sono tanti fondi simili, ed in tutti si fa una maturazione particolare per far saturare il fondo.

rikySKZ
27-11-2014, 22:29
Ho letto le informazioni riportate sui siti dove li ho comprati (Aquariumline e Acquariomania).
Poi ho letto vari post dove dicono che gli allofani non vanno fatti saturare altrimenti sarebbe inutile comprarli, vengono infatti usati sali che aumentano solo il Gh per aumentarne la durata ritardando la saturazione, una volta saturi sono da cambiare o usare come normali inerti..
Almeno io ho sempre letto così in giro

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-11-2014, 22:32
Allora segui quelle info e vedi come vanno i valori
------------------------------------------------------------------------
Leggendo ho visto che dovrebbe portare il ph tra 5,5 e 6,5. Per il kh non ho trovato nulla, ma ovviamente lo assorbe per benino.

rikySKZ
27-11-2014, 22:48
Ok.. Vediamo se qualcuno saprà darci qualche informazione in più..
Intanto grazie!
Sapresti dirmi se l'altezza del fondo è sufficiente oppure sarebbe meglio aumentarla??

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-11-2014, 23:03
Mi pare buono come altezza, in totale hai dai 4 ai 13 cm, giusto?
Dalla foto però non noto tutto questo dislivello.
------------------------------------------------------------------------
Hai provato a mettere la radice al contrario? Con i rami che vanno in avanti invece che indietro?

rikySKZ
27-11-2014, 23:25
Ho provato ma è larga come l'acquario e la base appoggerebbe sulla parte alta dovendola quindi interrare o lasciarla inclinata, e non stava bene.. Avrei preferito anch'io i rami in avanti ma mi è sembrata meglio questa soluzione

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

steek
28-11-2014, 00:03
che io sappia i fondi che superano 8-10 cm sono un pò pericolosi per via delle zone anossiche....
oltre le rasbore hai intenzione di inserire qualcos altro?

stefano.c
28-11-2014, 00:05
che io sappia i fondi che superano 8-10 cm sono un pò pericolosi per via delle zone anossiche....
oltre le rasbore hai intenzione di inserire qualcos altro?

Questi fondi sono studiati appositamente per essere molto alti ed evitare le zone anossiche. Perché sono molto porosi.

rikySKZ
28-11-2014, 00:55
Infatti per questo chiedevo se era meglio aggiungere altro fondo..
Come pesci si, metterò solo rasbore.. Avrei voluto anche qualche pulitore ma ho paura che si ferisca con le dragon stone che sono belle taglienti..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-11-2014, 00:57
Infatti per questo chiedevo se era meglio aggiungere altro fondo..
Come pesci si, metterò solo rasbore.. Avrei voluto anche qualche pulitore ma ho paura che si ferisca con le dragon stone che sono belle taglienti..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Fai solo rasbore e se non fertilizzerai eccessivamente, aggiungi delle caridine.

rikySKZ
28-11-2014, 01:14
Infatti stavo pensando a delle japonica, anche perché un caridinaio ce l'ho già, però devo controllare a che valori stanno..
La fertilizzazione non voglio farla eccessiva però le caridine sono molto sensibili al ferro

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sago1985
01-12-2014, 15:33
Si ryky è esattamente come hai letto. I fondi allofani non vanno fatti saturare. Si fanno cambi abbondanti e frequesti in avvio x abbassare i nitrati che spesso si alzano eccessivamente, ma cmq vanno fatti con acqua tenera (basso gh e bassissimo kh). L'allofano da anche un ottima stabilità di ph a patto che non ci sia la co2. Se inseriscinla co2 devi fare molta attenzione o usare un phmetro con elettrovalvola. Hai molta luce quindi fai attenzione ad non esagerare altrimenti dovrai x forza mettere la co2. Alche le piante dovranno essere scelte con cautela (rosse o esigenti =ok luce intensa ma ci vuole co2 e fertilizzanti;piante poco esigenti =nienye co2, ma hai troppa luce)

stefano.c
01-12-2014, 16:12
Sago per quanto dura l'effetto acidificante e succhia kh di questi fondi? Sarebbero ottimi per acquari nei quali servono valori bassi, però se dopo un paio di anni vanno cambiati, diventa un po' fastidioso

Sago1985
01-12-2014, 16:30
Si, esatto stefano.. infatti si usano nell'allevamneto della cantoniensis acidofile che vogliono pH acidi, Gh bassi e Kh prossimo allo 0 con conducibilità anche intorno ai 100mcS per alcune varianti.
La durata è in relazione alla quantità.. se se ne usa pochissimo (1-2 cm) vanno cambiati anche dopo 6-8 mesi. Con una quantità media durano sui 18 mesi e con quantità abbondanti possono superare i 2 anni. Io ho rifatto recentemente una vsca che aveva 3 anni circa e ancora non aveva perso l'effetto sui carbonati (kh sotto a 2 costante pur usando sali combinati Sera). Il cambiamento del fondo però non è tanto da imputare alla perdita di effetto tampone sui carbonati quanto alla riduzione di effetto adsorbente su altri micro e macro elementi non che del rilascio di acidificanti umici. E' per la perdita di questi effetti che nell'allevamento delle caridine è bene sostituirni periodicamente, ma l'effetto sui carbonati è più duraturo.
Resto cmq convinto che la durata di 2-3 anni per una vasca dolce "di arredo" siano più che sufficienti.. é sicuramente un buon incentivo a rifare l'allestimento più che un fastidio.. Rinnovare le vasche è un po' il bello di questo hobby.. ;-)

stefano.c
01-12-2014, 16:44
Sicuramente il rinnovo della vasca è la parte più divertente.
Io ero interessato ad allevare qualche anabantide un po' difficile da trovare, mi scordo sempre il nome poi lo scrivo. Quindi cercavo un modo per acidificare e abbassare le durezze. Questo fondo potrebbe essere interessante però dovrei usare solo acqua osmotica giusto?
Il fatto è che la vasca sarebbe molto naturale, tanti legni intrecciati, acqua ambrata (non con torba) e molte cryptocorine oltre che piante galleggianti. Quindi non avrai interesse nel rifare il layout rischiando anche di stressare i pesci. Grazie delle delucidazioni comunque, è sicuramente una possibilità che terrò in conto.

Sago1985
01-12-2014, 17:58
No, puoi usare anche acqua di rubinetto con questi fondi se non è troppo dure e se i piccoli della specie di anabantide che hai scelto non sono troppo delicata e sensibile a metalli o inquinanti che potrebbero trovarsi nella rete.
Oppure si usano Ro+sali.
I sali non necessariamente devono essere solo GH+, vanno bene anche i comuni sali sera. Con un bel fondo alto 4-5cm anteriormente e 12 - 15 posteriormente ti garantisci un pH acido e kh bassissimi per almeno 3 anni senza tanto sforzo.
Ti parlo della new amazonia che è l'allofano che meglio conosco..

stefano.c
01-12-2014, 18:04
si tratta di parosphromenus. Da quello che ho capito di questi anabantidi, si tratta di pesci mediamente delicati e molto difficili da trovare. Quindi la riproduzione la vorrei perfetta. Quando sarà il momento (non mi sono ancora messo a cercare contatti) mi sa che adotterò questa soluzione utilizzando acqua osmotica e uno di questi fondi. oppure andrò di inerte e per i valori lavorerò con gli acidificanti visto che probabilmente sarà necessario ritoccare il ph. Grazie mille

Sago1985
01-12-2014, 18:27
;-)#70

rikySKZ
01-12-2014, 19:32
Si ryky è esattamente come hai letto. I fondi allofani non vanno fatti saturare. Si fanno cambi abbondanti e frequesti in avvio x abbassare i nitrati che spesso si alzano eccessivamente, ma cmq vanno fatti con acqua tenera (basso gh e bassissimo kh). L'allofano da anche un ottima stabilità di ph a patto che non ci sia la co2. Se inseriscinla co2 devi fare molta attenzione o usare un phmetro con elettrovalvola. Hai molta luce quindi fai attenzione ad non esagerare altrimenti dovrai x forza mettere la co2. Alche le piante dovranno essere scelte con cautela (rosse o esigenti =ok luce intensa ma ci vuole co2 e fertilizzanti;piante poco esigenti =nienye co2, ma hai troppa luce)

Grazie sago!
Come luce non è un problema perché farò andare soltanto due lampade per volta con un picco centrale di un ora dove andranno tutte e quattro.

Per l'avviamento mi consigli di farlo normalmente riempiendo subito la vasca o dici che potrei provare come hai fatto te con un dry start?

Co2 non penso di usarla, solo una leggera fertilizzazione con carbonio, potassio e ferro..
E a questo punto penso di inserire altri 8kg di fondo per aumentarne la durata..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sago1985
01-12-2014, 19:40
Io farei una partenza classica.. il dry start è comodo per far attecchire i muschi su superficie difficili da legare o per far partire senza troppi problemi dei pratini. Nel tuo coaso però hai delle dragon su cui puoi eventualmente inserire i muschi nei fori e una sola bella radice su cui puoi comodamente legare piante e muschi. Con il Dry poi non tutte le piante riescono bene ad attecchire (vd. piante lunche e a stelo sottile). Nel tuo caso insomma è più comodo uno start classico.
Ok per il supplemento di allofano,ma mettilo solo sulla parete posteriore, sul frontale sei gia bello alto. Dietro puoi arrivare anche sui 15cm.. ;-)

rikySKZ
01-12-2014, 20:07
Ok allora vada per lo start classico! :-)
Quindi lo riempio e faccio 2 cambi settimanali, ma inizialmente uso solo acqua RO oppure metto da subito anche i sali?? (i miei sono salty Gh+)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sago1985
01-12-2014, 20:33
Non so se alcuni dei fondi che hai usato rilasciano nitrati in avvio.. dovresti testarli e fare i cambi in modo da tenerli sotto a 25 in avvio.
Se i nitrati nn salgono non c'è bisogno di fare tutti quei cambi settimanali, puoi stare con il classico mese di maturazione. Infatti se fai i cambi frequesnti con acqua nuova (non prelavata da altre vasche) si rallenta la maturazione e i primi animali dovrebbero aspettare una paio di mesi prima di essere inseriti..
Se tu dovessi fare i cambi allora la cosa migliore è usare acqua vecchia, altrimenti RO+sali o RO+Rubinetto. Se anche i valori non sono esattamente quelli che vorrai va cmq bene,basta che ci si avvicinino. I cambi in questa fase servono solo a ridurre i nitrati.
Parti con 4 ore di luce (solo 2 lampade) e aumenta di 30 minuti a settimana fino ad 8. A quel punto puoi iniziare con mezz'ora di picco e vedere fino a quanto portarlo.. ;-)

rikySKZ
01-12-2014, 20:45
Grazie mille!!
Le piante invece dopo quanto posso inserirle??

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sago1985
01-12-2014, 20:48
Subito! ;-)

rikySKZ
01-12-2014, 23:27
Perfetto! #70
Allora vedo di trovare ancora un pochino di fondo, ordino le piante e quando arrivano faccio partire tutto :-))

Sapresti consigliarmi qualche pianta/muschio asiatici??
Ho già in mente le crypcoryne, microsorum e salvinia.
Mentre stefano.c mi ha già consigliato hygrophila difformis e rotala.
Per il pratino se possibile vorrei usare piante che radicano nel suolo altrimenti vado di muschi.

Sago1985
01-12-2014, 23:38
Beh come piantina asiatica da prato c'è utricularia graminifolia che è molto carina..

stefano.c
01-12-2014, 23:53
I muschi sono quasi tutti asiatici. Il più diffuso è il taxiphillum barbieri o la vescicularia dubiana

rikySKZ
02-12-2014, 00:06
L'urticularia sembra davvero molto bella :-)
Per i muschi vedo un po cosa trovo magari anche nel mercatino..
Come piante a stelo invece cosa mi consigliereste?? Considerando che comunque lo voglio molto piantumato..
Mi piace molto lo stile wild, lasciando fare alle piante un po quello che vogliono.

Sago1985
02-12-2014, 00:12
Se ti interessasse io ho in vendita sul mercatino fissidens, riccardia, monosolenium, java e riccia dwarf.. trovi il link su "vendo" sotto all'avatar.. ;-)

stefano.c
02-12-2014, 00:22
Mi pare che ti ho consigliato hygrophila difformis, potresti anche mettere altre hygrophila di diverso tipo, come le corimbosa che fanno un bel contrasto.
Poi c'è la limnophila sessiflora che è molto bella. La rotala con le sue varianti. Il ceratophillum.

rikySKZ
02-12-2014, 00:55
Grazie mille mi siete stati molto utili!! :-))
Sago i muschi sicuramente li comprerò da te appena avrò tutto quello che mi manca ;-)