Visualizza la versione completa : Nano Acquario Moss.
parnic69
26-11-2014, 20:14
Questa vasca l'avevo già presentata, poi purtroppo il topic è andato perso.#28c
Quindi, scusandomi per il ritardo, rimedio questa sera.:-))
Vasca:
in vetro micro curvata con rifiniture silver di 22 litri circa.
Dimensioni cm 34.2x21.7x29.2H
Data di Avvio: Febbraio 2012
Sistema di filtraggio:
Filtro angolare nano Dennerle con cartuccia filtrante sostituita dal cestello filtrante riempito di mini Siporax e protezione per baby caridine.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera PL 11W. 6500k° Dennerle. – con fotoperiodo di Otto Ore.
Allestimento:
Fondo ADA New Amazonia.
Una radici di Giava con un gruppo di rocce Dragon Stone (non ADA), attualmente non visibili.
Fertilizzazione:
In principio nessuna, ultimamente quando effettuo il rabbocco, aggiungo un po di Easy Life Kalium.
Somministrazione della CO2:
No
Fauna:
Attualmente, Caridine Wild e svariate Planorbarius.
Flora:
Microsorium – Najas guadalupensis – Hydrocotyle Sp. Japan – Riccia – Fissidens – Vesicularia - Flame Moss – Round Pellia – Riccardia - Micranthemum umbrosum - Limnobium laevigatum - Phyllanthus fluitans.
Note:
Uso solo acqua di rubinetto che da circa un anno rabbocco all'occorrenza, circa ogni otto giorni.
I valori non li conosco perchè non è mia abitudine controllarli, salva necessità.
In principio.
http://s28.postimg.cc/5l824v8ll/nano_inizio.jpg (http://postimg.cc/image/5l824v8ll/)
16/12/2012
http://s4.postimg.cc/pzsk53pp5/nano_16_12_12.jpg (http://postimg.cc/image/pzsk53pp5/)
11/03/2013
http://s4.postimg.cc/e206ip0pl/nano_11_03_13.jpg (http://postimg.cc/image/e206ip0pl/)
14/08/2013
http://s17.postimg.cc/a9y5udad7/nano_14_08_13.jpg (http://postimg.cc/image/a9y5udad7/)
30/12/2013
http://s27.postimg.cc/pg3m3auwf/nano_30_12_13.jpg (http://postimg.cc/image/pg3m3auwf/)
02/04/2014
http://s28.postimg.cc/cxn5l9mix/nano_02_04_14.jpg (http://postimg.cc/image/cxn5l9mix/)
Ieri sera.
http://s28.postimg.cc/9w629phl5/piccolo2.jpg (http://postimg.cc/image/9w629phl5/)
http://s10.postimg.cc/7h8ebil91/piccolo1.jpg (http://postimg.cc/image/7h8ebil91/)
#28
Ilaria86
26-11-2014, 21:02
S-t-u-p-e-n-d-a!!!
senza parole :#O:#O:#O
che vegetazioneeeee!!!!!!!!! #25 #25 #25
i valori andrebbero conosciuti, anche solo per sapere quali condizioni ci sono.
a parte questo ti faccio i miei complimenti, mi piace davvero tanto!!
vedo anche una crystal red comunque... l' hai spostata in seguito?
qualche foto delle caridine? la variante wild secondo me è la migliore #70
ah già: ma che Limnobium è quello?!? cavoli, ha le radici rosse!! è un effetto di luce?
comunque ci vedrei bene anche qualche pignetta di ontano o una/due foglie di quercia! anche come integrazione all' alimentazione delle caridine!
Ilaria86
26-11-2014, 22:35
A me sembra Phyllanthus fluitans #24 , io c'è l avevo... sotto luce forte viene rossa
in effetti io ho la Limnobium e le sue radici sono molto più lunghe...
non conoscevo quella pianta, interessante comunque, mo' mi leggo qualche info in più!
rinnovo i complimenti per la vasca, anche se ti voglio vedere tra un po' a cambiare il fondo allofano #77
a proprosito, come mai lo hai messo? per le caridine Davidi e con le piante che hai ne bastava uno inerte...
Valeriuccio
27-11-2014, 01:09
Ma io sta vasca l'ho gia vista da qualche parte....sei anche su altri forum per caso? Molto molto bella....ti avanza per caso 2-3 piantine di phyllantus??? :-)
molto bella complimenti, sopratutto contando che non usi co2, per i cambi come ti regoli? rabbocchi e basta o ogni tanto li fai?
briciols
27-11-2014, 10:46
Partiamo dal presupposto che è una vasca stupenda e mi piace tantissimo! :-))
Ti faccio i miei complimenti per tutto, allestimento scelta delle piante e degli invertebrati.
Io non riesco a capire come fanno a crescere cosi rigogliosi e cosi in fretta tutti quei muschi,
da dove prendono nutrimento? con neanche 0,5w/litro
davvero non me la spiego , e per questo ti chiedo consigli perchè a me il muschio durà al massimo 1 mese non attacca neanche a pregarlo e ne tanto meno cresce :-))
Si, bellissima vasca, io ho lo stesso problema col muschio, a te vedo che cresce un cuscinetti molto compatti e verdi, il mio cresce a lunghi filamenti disordinati e un colore verde scuro molto poco belli da vedere...quasi sto pensando di toglierlo...
parnic69
28-11-2014, 12:42
vedo anche una crystal red comunque... l' hai spostata in seguito?
Ad essere sinceri, in principio lo avevo pensato per loro.-35
http://s11.postimg.cc/56ubm5jlr/ilmioa_piccolo2.jpg (http://postimg.cc/image/56ubm5jlr/)
Poi, siccome non riesco proprio a seguire una determinata gestione fatta di cambi e misurazioni, mi sono lasciato prendere la mano e ho fatto a modo mio.
Nonostante questo si sono anche riprodotte ma non sono riuscite a superare il caldo estivo.-15
Dopodiché ho introdotto delle Red Cherry Wild che avevo in altre vasche. :-))
http://s2.postimg.cc/l5tq7s0qt/Acquarionano.jpg (http://postimg.cc/image/l5tq7s0qt/)
ah già: ma che Limnobium è quello?!? cavoli, ha le radici rosse!! è un effetto di luce?
Come già ti hanno risposto, si tratta di Phyllanthus fluitans.#70
http://s23.postimg.cc/7l1ccxfuf/rossoo.jpg (http://postimg.cc/image/7l1ccxfuf/)
#28
parnic69
28-11-2014, 20:33
rinnovo i complimenti per la vasca, anche se ti voglio vedere tra un po' a cambiare il fondo allofano
Grazie per i complimenti a tutti, ma sinceramente non capisco perché dovrei cambiare tra un po il fondo allofano.#24
Ma io sta vasca l'ho gia vista da qualche parte....sei anche su altri forum per caso?
#70
per i cambi come ti regoli? rabbocchi e basta o ogni tanto li fai?
Come ho già scritto, è da quasi un anno che rabbocco quando serve.:-)
Io non riesco a capire come fanno a crescere cosi rigogliosi e cosi in fretta tutti quei muschi,
da dove prendono nutrimento?
ADA New Amazonia?;-)
Un video di inizio anno.:-)
suq-4J6Jx7w
#28
stupenda,punto,complimenti davvero.un saluto.
parnic69
28-11-2014, 23:36
Grazie.:-))
http://s7.postimg.cc/z1jwrefkn/2711e.jpg (http://postimg.cc/image/z1jwrefkn/)
http://s9.postimg.cc/6ldkfetcb/2711d.jpg (http://postimg.cc/image/6ldkfetcb/)
http://s18.postimg.cc/6hycw4lk5/2711c.jpg (http://postimg.cc/image/6hycw4lk5/)
http://s2.postimg.cc/rwps4go6t/2711b.jpg (http://postimg.cc/image/rwps4go6t/)
http://s28.postimg.cc/rjul0l8y1/2711a.jpg (http://postimg.cc/image/rjul0l8y1/)
#28
briciols
30-11-2014, 11:45
parnic69 quindi dici che anche i muschi sfruttano le potenzialità del fondo ? nonostante questi non sono "interrati"cioè non hanno radici ?
Non so se mi sono spiegato bene :D
parnic69
02-12-2014, 22:17
parnic69 quindi dici che anche i muschi sfruttano le potenzialità del fondo ? nonostante questi non sono "interrati"cioè non hanno radici ?
Non so se mi sono spiegato bene :D
#24Oltre al potassio non immetto altro in acqua e per quanto riguarda le radici, diciamo che i muschi non ne hanno di vere e proprie ma hanno invece i rizoidi usati principalmente per ancorarsi.#70
http://s3.postimg.cc/wjps18mpb/radici_1.jpg (http://postimg.cc/image/wjps18mpb/)
http://s27.postimg.cc/4d0b142bz/radici.jpg (http://postimg.cc/image/4d0b142bz/)
#28
stefano.c
03-12-2014, 02:15
Complimenti, molto bella.
Per quanto riguarda il nutrimento dei muschi, c'è da dire che l'Amazzonia libera anche sostanze nutritive in vasca che quindi potrebbero fare da nutrimento per il muschio.
Inoltre l'Amazzonia ti aiuta anche con i valori, assorbendo le durezze ed evitando quindi di ritrovarti gh e kh pazzeschi. Miglior fondo non potevi scegliere per questa gestione
rinnovo i complimenti per la vasca, anche se ti voglio vedere tra un po' a cambiare il fondo allofano
Grazie per i complimenti a tutti, ma sinceramente non capisco perché dovrei cambiare tra un po il fondo allofano.#24
non sono esperto di questo tipo di fondi, ma a quanto ne so dopo un periodo di tempo ( che varia in base alla quantità di cambi, GH e altre cose che io non so ) di circa 1 anno e mezzo/2, il fondo si satura, smette di assorbire carbonati e perde in generale le sue proprietà... dunque va cambiato!
per le caridine che hai puoi benissimo mettere un fondo inerte, ma per mantenere le piante così rigogliose dovrai lavorare sulla fertilizzazione...!
comunque è meglio aspettare il parere di chi è ferrato sull' argomento :-)
stefano.c
03-12-2014, 12:22
rinnovo i complimenti per la vasca, anche se ti voglio vedere tra un po' a cambiare il fondo allofano
Grazie per i complimenti a tutti, ma sinceramente non capisco perché dovrei cambiare tra un po il fondo allofano.#24
non sono esperto di questo tipo di fondi, ma a quanto ne so dopo un periodo di tempo ( che varia in base alla quantità di cambi, GH e altre cose che io non so ) di circa 1 anno e mezzo/2, il fondo si satura, smette di assorbire carbonati e perde in generale le sue proprietà... dunque va cambiato!
per le caridine che hai puoi benissimo mettere un fondo inerte, ma per mantenere le piante così rigogliose dovrai lavorare sulla fertilizzazione...!
comunque è meglio aspettare il parere di chi è ferrato sull' argomento :-)
A me l'ha spiegato un utente che li usa nei caridinai, dice che l'Amazzonia dura 2-3 anni in media, mantenendo un kh che varia dallo 0 del periodo iniziale ai 3-4 gradi del periodo finale. Invece per la durata delle capacità fertilizzanti, mi pare sia infinita, un po' come la fluorite
parnic69
27-03-2015, 21:54
A febbraio.
whFC9Fo8TyE
adesso.
http://s16.postimg.cc/t349bogcx/a_piccolo.jpg (http://postimg.cc/image/t349bogcx/)
#28
parnic69
30-03-2015, 10:36
ti odio sempre di piu XD
:-)) e per farmi odiare sempre di più....-g03
http://s29.postimg.cc/m4q1b530j/mb702.jpg (http://postimg.cc/image/m4q1b530j/)
Allestito il 12/03/2015.
prossimamente la presentazione.
#28
caruccio pure questo, il fondo che roba è?
Renato75
30-03-2015, 12:42
Mamma che spettacolo..complimentoni per la vegetazione e per l'allestimento del tutto. Veramente un gran bel lavoro!!
parnic69
07-07-2015, 20:08
Dopo che a maggio ho dovuto sostituire il fondo, questa è la situazione attuale.:-))
http://s8.postimg.cc/x7zor471d/nano_moss_0.jpg (http://postimg.cc/image/x7zor471d/)
http://s22.postimg.cc/hof1i25tp/nano_moss.jpg (http://postimg.cc/image/hof1i25tp/)
http://s17.postimg.cc/3viktxscr/nano_moss_1.jpg (http://postimg.cc/image/3viktxscr/)
http://s30.postimg.cc/4ir01l3b1/nano_moss_2.jpg (http://postimg.cc/image/4ir01l3b1/)
#28
senza parole... Complimenti! ma, proprio non riesci a dirci i valori dell'acqua dell'acquario? Neanche il PH? potrebbero essere utili a un sacco di persone che volessero imitare il tuo stesso tipo di allestimento...
alessandro1313
12-07-2015, 14:21
Molto molto bello complimenti... inoltre grazie per la scoperta della phyllanthus fluitans... non conoscevo questa piante e dego dire che è incredibile... è esigente come pianta???
parnic69
13-07-2015, 23:19
Molto molto bello complimenti... inoltre grazie per la scoperta della phyllanthus fluitans... non conoscevo questa piante e dego dire che è incredibile... è esigente come pianta???
Ti riporto la scheda dal sito dove l'ho acquistata.
Grado di Difficoltà -- Facile
Necessità Luce -- Bassa (almeno 0,3W/l)
CO2 -- Non necessaria
Velocità di Crescita -- Veloce
Posizione in Acquario -- Galleggiante
Tipo di Coltivazione -- Emersa
Questi sono i valori:
NO2 -- 0
NO3 -- 10
GH -- 7
KH -- 3
pH -- 6,5
CL2 -- 0
#28
alessandro1313
13-07-2015, 23:21
Grazie parnic69.. gentilissimo ;)
parnic69
14-07-2015, 07:28
Grazie parnic69.. gentilissimo ;)
#70 Comunque secondo la mia personale esperienza, cresce meglio nelle vasche aperte.#28
Questi sono i valori:
NO2 -- 0
NO3 -- 10
GH -- 7
KH -- 3
pH -- 6,5
CL2 -- 0
#28
alla faccia dell 'acqua di rubinetto... che C**O!#28b>:-(#17 che fortuna diciamo :-))
Chester85
06-09-2015, 20:11
Ot
Carissimo forse hai la casella piena..
Fine ot
parnic69
09-09-2015, 19:31
Aggiornamento di fine estate.:-)
http://s12.postimg.cc/9aeuoh7tl/nano20.jpg (http://postimg.cc/image/9aeuoh7tl/)
http://s11.postimg.cc/9u97jcxen/nano_21.jpg (http://postimg.cc/image/9u97jcxen/)
http://s10.postimg.cc/mv7buc4z9/nano_22.jpg (http://postimg.cc/image/mv7buc4z9/)
http://s28.postimg.cc/6uyokl295/nano_23.jpg (http://postimg.cc/image/6uyokl295/)
http://s15.postimg.cc/fv1km4ss7/nano_24.jpg (http://postimg.cc/image/fv1km4ss7/)
http://s18.postimg.cc/9elcqszmt/nano_25.jpg (http://postimg.cc/image/9elcqszmt/)
Chester85
09-09-2015, 20:18
Aggiornamento di fine estate.:-)
http://s12.postimg.cc/9aeuoh7tl/nano20.jpg (http://postimg.cc/image/9aeuoh7tl/)
http://s11.postimg.cc/9u97jcxen/nano_21.jpg (http://postimg.cc/image/9u97jcxen/)
http://s10.postimg.cc/mv7buc4z9/nano_22.jpg (http://postimg.cc/image/mv7buc4z9/)
http://s28.postimg.cc/6uyokl295/nano_23.jpg (http://postimg.cc/image/6uyokl295/)
http://s15.postimg.cc/fv1km4ss7/nano_24.jpg (http://postimg.cc/image/fv1km4ss7/)
http://s18.postimg.cc/9elcqszmt/nano_25.jpg (http://postimg.cc/image/9elcqszmt/)
la "selva oscura" :-))
stefano 99
09-09-2015, 20:27
Molto bello, complimenti [emoji2]
Ogni quanto poti? Ora quali sono le piante ed i muschi presenti?
Stefano 99
Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)
briciols
11-09-2015, 07:04
Molto bello cosi ricco di vegetazione rigogliosa! :-))
parnic69
15-09-2015, 11:36
Molto bello, complimenti [emoji2]
Ogni quanto poti? Ora quali sono le piante ed i muschi presenti?
Stefano 99
Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)
Grazie.:-)
La potatura la effettuo a secondo delle necessità, in questo momento sto facendo crescere per un allestimento a fine mese.;-)
Le piante e i muschi sono (spero di ricordarli tutti#24):
Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Hydrocotyle Sp. Japan, Riccia fluitans, Fissidens fontanus, Vesicularia montagnei, Flame moss, Round pellia, Riccardia, Limnobium laevigatum, Phyllanthus fluitans, Aduncus moss, Potamogeton gayi, Ricciocarpus natans.
#28
parnic69
07-01-2016, 20:30
Aggiornamento 2016.:-)
http://s12.postimg.cc/o86hifkfd/piccolo_001.jpg (http://postimg.cc/image/o86hifkfd/)
http://s15.postimg.cc/jxaqkmfx3/piccolo_002.jpg (http://postimg.cc/image/jxaqkmfx3/)
http://s12.postimg.cc/q6d5gfcx5/piccolo_003.jpg (http://postimg.cc/image/q6d5gfcx5/)
http://s14.postimg.cc/q76byiu0t/piccolo_004.jpg (http://postimg.cc/image/q76byiu0t/)
http://s17.postimg.cc/j20utsupn/piccolo_005.jpg (http://postimg.cc/image/j20utsupn/)
E non poteva mancare un piccolo problema.#23
http://s23.postimg.cc/f4p2ezi9j/piccolo_000.jpg (http://postimg.cc/image/f4p2ezi9j/)
Ottima plafoniera, ma il supporto di plastica è da rivedere.
#28
Sempre più bello . Quanto ferro dai per la galleggiante rossa? La mia non diventa così rossa...
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
parnic69
10-01-2016, 13:27
Sempre più bello . Quanto ferro dai per la galleggiante rossa? La mia non diventa così rossa...
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100
Ferro!!!! In questa vasca da maggio 2015, quando ho dovuto sostituire il fondo Ada New amazonia con il TROPICA Aquarium Soil, mi limito solo a ripristinare il livello ogni sette/otto giorni con acqua di rubinetto aggiungendo una spruzzata di Easy Life Kalium.
Purtroppo è diffuso credere che occorra principalmente il Ferro per ottenere la colorazione Rossa di molte piante, dimenticando la luce e il fatto che alcune piante aumentano la produzione degli Antociani per proteggersi.
#28
parnic69
21-03-2016, 20:22
Aggiornamento.:-)
Circa un mese fa, ho inserito quattro Danio margaritatus.
Avevo letto che erano pesci molto esigenti ed invece si sono abituati da subito al fioccato e attualmente godono tutti di ottima salute con i maschi che già hanno sviluppato la splendida e coloratissima livrea.:-))
Fotografarli comunque è un'impresa.#07
http://s30.postimg.cc/64ycb4hxp/pico0.jpg (http://postimg.cc/image/64ycb4hxp/)
http://s9.postimg.cc/hxky1yjpn/pico1.jpg (http://postimg.cc/image/hxky1yjpn/)
http://s18.postimg.cc/4jc9xpjfp/pico2.jpg (http://postimg.cc/image/4jc9xpjfp/)
http://s12.postimg.cc/7kdf7orqh/pico3.jpg (http://postimg.cc/image/7kdf7orqh/)
#28
parnic69
23-03-2016, 23:48
http://s28.postimg.cc/r4x20o2mh/nano_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/r4x20o2mh/)
http://s10.postimg.cc/oc6qhiy1x/nano1_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/oc6qhiy1x/)
http://s12.postimg.cc/lrd268ubd/coppia_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/lrd268ubd/)
#28
mi sembra un po troppo piccola per i pesci
Chester85
24-03-2016, 13:48
sono sempre uno spettacolo i tuoi acquari,complimenti davvero #70
parnic69
25-03-2016, 20:23
mi sembra un po troppo piccola per i pesci
Mi dispiace, ma la penso diversamente.:-))
Dennerle Nano Cubo 20 L.
http://s13.postimg.cc/fxaxun3dv/piccolo.jpg (http://postimg.cc/image/fxaxun3dv/)
#28
non è una questione di pensarla... è una questione di esigenze dei pesci
parnic69
31-03-2016, 22:03
non è una questione di pensarla... è una questione di esigenze dei pesci
Credimi, stanno benissimo.#70
http://s27.postimg.cc/iybczvqb3/galaxy_Copia.jpg (http://postimg.cc/image/iybczvqb3/)
Al contrario di chi "compiaciuto", anche se con una vasca più grande, cerca di allevarli con esito purtroppo negativo. #07
#28
non è una questione di pensarla... è una questione di esigenze dei pesci
Credimi, stanno benissimo.#70
te l'hanno detto loro?! Non è che ti scrivo xche mi piace farti togliere i pesci...
parnic69
07-04-2016, 18:35
non è una questione di pensarla... è una questione di esigenze dei pesci
Credimi, stanno benissimo.#70
te l'hanno detto loro?! Non è che ti scrivo xche mi piace farti togliere i pesci...
#77....ma certo!!!!Non direttamente però perchè non ho questa capacità, ma dal comportamento e dalla livrea.#70
L'osservazione è fondamentale.#28
parnic69
20-04-2016, 09:52
ZCK_3paTqmU
#70
IlQuarto
27-04-2016, 19:33
peccato per l'inserimento di pesci
parnic69
20-09-2016, 07:30
Estate superata anche per il nano.....
http://s14.postimg.cc/hj6xm17ct/piccolo.jpg (http://postimg.cc/image/hj6xm17ct/)
http://s12.postimg.cc/4lp60hz8p/piccolo1.jpg (http://postimg.cc/image/4lp60hz8p/)
e i suoi ospiti. :-)
http://s15.postimg.cc/4j1rdltt3/piccolo2.jpg (http://postimg.cc/image/4j1rdltt3/)
Le Galaxy godono di ottima salute.#28
Orizzonte81
20-09-2016, 14:38
non posso non farti i complimenti.
belle le vasche, bella l'idea di allestirne più di una..
complimenti.
in effetti penso anche io che i pesci debbano avere un certo spazio per vivere bene ma se ricevono le giuste attenzioni, cioè se tutta la vaca le riceve, beh sicuramente staranno meglio che nel negozio..
ncora complimenti
parnic69
04-02-2017, 17:22
In totale abbandono, ma sempre al suo posto in attesa di un riallestimento!!!
https://s30.postimg.cc/vfa0vfztp/piccolo2.jpg (https://postimg.cc/image/vfa0vfztp/)
https://s30.postimg.cc/l2wlg1nl9/piccolo1.jpg (https://postimg.cc/image/l2wlg1nl9/)
Dimenticavo, le Galaxy godono sempre di ottima salute.#28
bravo , funzionale e fantastica da vedere, ho i dubbi sui pesci come gli altri
parnic69
05-02-2017, 10:37
bravo , funzionale e fantastica da vedere, ho i dubbi sui pesci come gli altri
Grazie. :-)
21.03.2016
Circa un mese fa, ho inserito quattro Danio margaritatus........
Dopo un anno, credo che non ci debbano essere più dubbi!!!#70
#28
come ti trovi con il Dennerle? Ho sentito che la pulizia non è molto semplice, bisogna togliere il filtro dall 'acqua? stavo cercando un filtrino per il mio cubo da 25lt
parnic69
06-02-2017, 18:57
come ti trovi con il Dennerle? Ho sentito che la pulizia non è molto semplice, bisogna togliere il filtro dall 'acqua? stavo cercando un filtrino per il mio cubo da 25lt
Bene, silenzioso ed efficiente Nel nano cube 20 dennerle è in funzione da oltre sei anni senza mai un problema.:-)
Effettivamente, per pulirlo bisogna tirarlo fuori dall'acqua per smontare la parte inferiore però viste le dimensione, è un'operazione semplicissima.
Te lo consiglio.#70
https://s29.postimg.cc/6i2snt00z/nano.jpg (https://postimg.cc/image/6i2snt00z/)
#28
non è che sia il top per i batteri uscire dall acqua anche perchè ho sentito che si intasa spesso... pero non trovo altri concorrenti validi a parte l eden 501 ma mi dicono che è rumoroso
parnic69
08-02-2017, 20:04
non è che sia il top per i batteri uscire dall acqua anche perchè ho sentito che si intasa spesso... pero non trovo altri concorrenti validi a parte l eden 501 ma mi dicono che è rumoroso
Diciamo che in una vasca ben avviata il vero filtro è l'acquario, quindi tirarlo fuori dall'acqua per la pulizia anche in virtù delle sue dimensioni, secondo me non arreca nessun danno.#70
Sull'intasamento, ho apportato delle modifiche sostituendo la spugna con il modulo filtrante caricato con mini siporax e dovrò pulirlo al massimo due/tre volte in un anno.:-)
Sull'Eden 501 non mi pronuncio perchè non l'ho mai provato.
#28
parnic69
08-05-2017, 17:36
Nel frattempo, attirato dal colore chiaro e naturale, ho acquistato in città Aquarium Soil - AQUALINE e il primo Maggio, approfittando della giornata di festa, ho riallestito la vasca lasciando il filtro al suo posto.:-)
https://s22.postimg.cc/7pobc2299/07051.jpg (https://postimg.cc/image/7pobc2299/)
#28
Ti faccio i miei complimenti parnic69, mi piace il tuo modo di vedere le cose...... intanto ti seguo
parnic69
09-05-2017, 18:47
Ti faccio i miei complimenti parnic69, mi piace il tuo modo di vedere le cose...... intanto ti seguo
Grazie!!!:-)
Approfitto per dare qualche informazione della vasca.
Vasca:
Vetro micro curvata con rifiniture silver - cm 34.2x21.7x29.2H
Data Riallestimento:
01.Maggio.2017 con filtro attivo da diversi anni.
Sistema di filtraggio:
Filtro angolare nano Dennerle con cartuccia filtrante sostituita dal cestello filtrante riempito di mini Siporax.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera PL 11W. 6500k° Dennerle. – con fotoperiodo di Otto Ore.
Allestimento:
Fondo Aquarium Soil - AQUALINE.
Una radici di Giava con un gruppo di rocce Dragon Stone (non ADA).
Fertilizzazione:
Assente.
Somministrazione della CO2:
Assente.
Fauna:
Red Cherry, Planorbarius de 5 Boraras da identificare.
Note:
Uso solo acqua di rubinetto che rabbocco all'occorrenza.
9QLy070j7QQ
#28
Hai tolto i Danio Margaritatus!!!
Per il fondo fertile cosa mi consigli?? vorrei mettere più o meno le tue stesse piente!
parnic69
11-05-2017, 17:54
Hai tolto i Danio Margaritatus!!!
Per il fondo fertile cosa mi consigli?? vorrei mettere più o meno le tue stesse piente!
Scusami se rispondo solo ora.
Si, i Danio Margaritatus quando ho riallestito li ho spostati nell'acquario grande.:-))
Per il fondo se vuoi mettere le stesse piante/muschi, credo che un allofano va bene.
L'ultimo che ho usato, mi piaceva per il colore ma è la prima volta in assoluto che lo provo.
In precedenza ho provato il fondo allofano della Tropica e l'ADA New Amazonia.
Tra i due, secondo me, il migliore è stato il New Amazonia.
Inoltre se ricordo bene, doveva essere commercializzata la versione Light, di colore più naturale.:-)
#28
grazie, seguirò i tuoi consigli.
parnic69
03-06-2017, 18:21
Dopo un mese, senza aggiungere niente tranne l'acqua evaporata!!!!!:-)
https://s9.postimg.cc/g7mbnsbrv/un_mese.jpg (https://postimg.cc/image/g7mbnsbrv/)
#28
ottimo, ma togli quei poveri pesci per favore #06
parnic69
14-06-2017, 15:58
ottimo, ma togli quei poveri pesci per favore #06
Ti ringrazio, ma non definirei affatto "poveri" i pesci, sinceramente ho visto vasche anche più grandi dove la gestione porta la fauna a sofferenze e morte.#07
Si è vero, la vasca è piccola ma loro certo non sono scalari, inoltre i colori e la vivacità mi fanno capire di trovasi bene.:-)
https://s2.postimg.cc/8prmqkjz9/mini_rasbora.jpg (https://postimg.cc/image/8prmqkjz9/)
Sono così vivaci che risulta davvero arduo fotografarli.-g03
https://s18.postimg.cc/akkqoczat/mini_rasbora_1.jpg (https://postimg.cc/image/akkqoczat/)
https://s23.postimg.cc/du2862btz/mini_rasbora_2.jpg (https://postimg.cc/image/du2862btz/)
https://s4.postimg.cc/qg7gjfhp5/mini_rasbora_3.jpg (https://postimg.cc/image/qg7gjfhp5/)
https://s8.postimg.cc/o0kinch4x/mini_rasbora_4.jpg (https://postimg.cc/image/o0kinch4x/)
https://s18.postimg.cc/x9ril5lgl/mini_rasbora_5.jpg (https://postimg.cc/image/x9ril5lgl/)
#28
parnic69
24-07-2017, 16:16
Ospiti in gran forma!!!!!
Finalmente qualche scatto degno di nota.:-)
https://s3.postimg.cc/yghm1ok3j/rasbora_0.jpg (https://postimg.cc/image/yghm1ok3j/)
https://s2.postimg.cc/aidfuufv9/rasbora_1.jpg (https://postimg.cc/image/aidfuufv9/)
https://s22.postimg.cc/qj79pxs7h/rasbora_2.jpg (https://postimg.cc/image/qj79pxs7h/)
https://s1.postimg.cc/ui4rbug8r/rasbora_3.jpg (https://postimg.cc/image/ui4rbug8r/)
#28
parnic69
26-02-2018, 09:22
Sempre al suo posto, con flora e fauna in ottima forma!!!:-)
https://s18.postimg.cc/40ag9wedx/nanomoss_2.jpg (https://postimg.cc/image/40ag9wedx/)
https://s18.postimg.cc/64utb0avp/nanomoss_3.jpg (https://postimg.cc/image/64utb0avp/)
https://s18.postimg.cc/p9y2ku2f9/nanomoss_1.jpg (https://postimg.cc/image/p9y2ku2f9/)
#28
parnic69
18-03-2018, 11:06
Piccole soddisfazioni!!!!:-)
https://s18.postimg.cc/vr9t4bzzp/cap.01.jpg (https://postimg.cc/image/vr9t4bzzp/)
https://s18.postimg.cc/68hgrcj0l/cap.02.jpg (https://postimg.cc/image/68hgrcj0l/)
https://s18.postimg.cc/skf9kr59x/cap.03.jpg (https://postimg.cc/image/skf9kr59x/)
https://s18.postimg.cc/5vq2l73bp/cap.06.jpg (https://postimg.cc/image/5vq2l73bp/)
https://s18.postimg.cc/8pt7ynkxh/cap.07.jpg (https://postimg.cc/image/8pt7ynkxh/)
#28
farlo caradinaio ne è?! :P
parnic69
22-03-2018, 13:09
farlo caradinaio ne è?! :P
Sinceramente, non riesco a capire.#24
https://s31.postimg.cc/r7b95gb5z/nano1.jpg (https://postimg.cc/image/r7b95gb5z/)
https://s31.postimg.cc/m8nqqypdj/nano3.jpg (https://postimg.cc/image/m8nqqypdj/)
https://s31.postimg.cc/ue5sp6b2f/nano2.jpg (https://postimg.cc/image/ue5sp6b2f/)
https://s31.postimg.cc/827zvu1on/nano4.jpg (https://postimg.cc/image/827zvu1on/)
https://s31.postimg.cc/lvwckyevb/nano6.jpg (https://postimg.cc/image/lvwckyevb/)
https://s31.postimg.cc/j3350ejif/nano7.jpg (https://postimg.cc/image/j3350ejif/)
Le caridine ci sono!!
https://s31.postimg.cc/lkew84dtz/nano8.jpg (https://postimg.cc/image/lkew84dtz/)
#28
no intendevo dedicarlo solo a loro :)
per il resto mi piace molto
parnic69
15-02-2020, 19:07
Mi era dimenticato del piccolo!!!#23
E' abbandonato a se stesso però non molla, creandosi un suo layout. :-))
https://i.postimg.cc/ZvC8TL8L/pic1.jpg (https://postimg.cc/ZvC8TL8L)
https://i.postimg.cc/JGXXP0Pt/pic2.jpg (https://postimg.cc/JGXXP0Pt)
#28
parnic69
22-02-2020, 11:13
Volevo quasi quasi rifarlo, però alla fine ho deciso di dargli una sistemata.
Per prima cosa ho pulito il fondo eliminando la flora ormai compromessa.
https://i.postimg.cc/3WKjWPVY/piccolo.jpg (https://postimg.cc/3WKjWPVY)
Prossimo passo, pulitura arredi.
#28
parnic69
18-03-2020, 19:06
In ripresa....:-)
https://i.postimg.cc/Y4h6sqNL/piccolo-1.jpg (https://postimg.cc/Y4h6sqNL)
https://i.postimg.cc/z30n8gdH/piccolo-2.jpg (https://postimg.cc/z30n8gdH)
https://i.postimg.cc/0bzJvHMh/piccolo-3.jpg (https://postimg.cc/0bzJvHMh)
#28
parnic69
13-10-2020, 16:52
Era da un pò che non aggiornavo.#23
Sempre al suo posto, in ottima forma!!!:-)
https://i.postimg.cc/bZQxr04c/pic1.jpg (https://postimg.cc/bZQxr04c)
https://i.postimg.cc/t7wWzmjG/pic2.jpg (https://postimg.cc/t7wWzmjG)
https://i.postimg.cc/xcVq8rQ8/pic3.jpg (https://postimg.cc/xcVq8rQ8)
https://i.postimg.cc/sMDjGsNj/pic4.jpg (https://postimg.cc/sMDjGsNj)
https://i.postimg.cc/k6x3hppY/pic5.jpg (https://postimg.cc/k6x3hppY)
https://i.postimg.cc/JGTnqsJD/pic6.jpg (https://postimg.cc/JGTnqsJD)
https://i.postimg.cc/YG3kCPzG/pic7.jpg (https://postimg.cc/YG3kCPzG)
#28
parnic69
25-01-2021, 10:58
Una piccola sfoltita al muschio a sx e in forma come sempre!!!:-))
https://i.postimg.cc/9zJ8hkrK/pic1.jpg (https://postimg.cc/9zJ8hkrK)
https://i.postimg.cc/nCrdc1mz/pic2.jpg (https://postimg.cc/nCrdc1mz)
https://i.postimg.cc/sMZw5DwC/pic3.jpg (https://postimg.cc/sMZw5DwC)
#28
parnic69
15-02-2021, 09:41
https://i.postimg.cc/CnLhNXYj/piccolo.jpg (https://postimg.cc/CnLhNXYj)
#28
Ciao hai cambiato il fondo? perchè nelle prime foto era nero ora invece è marrone come si chiama questo fondo?
Complimenti bel lavoro!
parnic69
16-02-2021, 20:22
Ciao hai cambiato il fondo? perchè nelle prime foto era nero ora invece è marrone come si chiama questo fondo?
Complimenti bel lavoro!
Grazie!!!:-)
Nel frattempo, attirato dal colore chiaro e naturale, ho acquistato in città Aquarium Soil - AQUALINE e il primo Maggio, approfittando della giornata di festa, ho riallestito la vasca lasciando il filtro al suo posto.:-)
https://s22.postimg.cc/7pobc2299/07051.jpg (https://postimg.cc/image/7pobc2299/)
#28
2017.
#28
parnic69
22-04-2021, 09:47
Buongiorno, semplicemente al suo posto!!!:-))
https://i.postimg.cc/yDRJpMQy/p1.jpg (https://postimg.cc/yDRJpMQy)
https://i.postimg.cc/bGjZ7m4c/p2.jpg (https://postimg.cc/bGjZ7m4c)
https://i.postimg.cc/WhkbsMG2/p3.jpg (https://postimg.cc/WhkbsMG2)
https://i.postimg.cc/f3BM85Nv/p4.jpg (https://postimg.cc/f3BM85Nv)
https://i.postimg.cc/hzYcBjhz/p6.jpg (https://postimg.cc/hzYcBjhz)
#28
parnic69
25-05-2021, 10:13
Inizia a prevalere il bianco.:-))
https://i.postimg.cc/grp5dKCb/n1.jpg (https://postimg.cc/grp5dKCb)
https://i.postimg.cc/FYYCGCL3/n7.jpg (https://postimg.cc/FYYCGCL3)
https://i.postimg.cc/NLbNtv8R/n4.jpg (https://postimg.cc/NLbNtv8R)
https://i.postimg.cc/d78BSbtk/n5.jpg (https://postimg.cc/d78BSbtk)
https://i.postimg.cc/Lh4TN0d5/n2.jpg (https://postimg.cc/Lh4TN0d5)
#28
Asterix985
02-06-2021, 11:48
Che bel colore che hanno quelle Anubias, bella vasca come sempre!
Per manterene quel bianco sono utili Ampullarie e Caridine per tenerle pulite dalle alghe.. mai viste in negozio queste Anubias.
parnic69
03-06-2021, 18:19
Che bel colore che hanno quelle Anubias, bella vasca come sempre!
Per manterene quel bianco sono utili Ampullarie e Caridine per tenerle pulite dalle alghe.. mai viste in negozio queste Anubias.
Grazie!!!:-)
L'Anubias è una "Pinto", acquistata anni addietro da RAPSHOP, presente in quasi tutte le mie vasche.
La sua caratteristica è proprio il bianco delle foglie che, da come ho notato, si ottiene maggiormente dopo le potature.
#28
parnic69
01-12-2021, 18:19
L'ultimo video!!!:-)
BuT9n4APDVc
#28
parnic69
08-11-2022, 16:39
Sempre al suo posto!!!#70
Non sarà il massimo, ma per la sua gestione (ripristino acqua/eleminazione flora in eccesso, alghe comprese), mi ritengo soddisfatto.:-))
https://i.postimg.cc/Whx6bBH1/p1.jpg (https://postimg.cc/Whx6bBH1)
https://i.postimg.cc/Jtnb37wh/p2.jpg (https://postimg.cc/Jtnb37wh)
https://i.postimg.cc/7fzJXfKq/p4.jpg (https://postimg.cc/7fzJXfKq)
https://i.postimg.cc/3W4kJk52/p3.jpg (https://postimg.cc/3W4kJk52)
https://i.postimg.cc/XrVNFJhH/p7.jpg (https://postimg.cc/XrVNFJhH)
https://i.postimg.cc/D4rF4kc3/p5.jpg (https://postimg.cc/D4rF4kc3)
https://i.postimg.cc/XZt027H0/p6.jpg (https://postimg.cc/XZt027H0)
#28
parnic69
06-01-2023, 09:27
9QLy070j7QQ
Ho introdotto 5 esemplari di Boraras brigittae a Maggio 2017.
https://i.postimg.cc/wykPZQ13/p7.jpg (https://postimg.cc/wykPZQ13)
https://i.postimg.cc/9zJKB13n/p6.jpg (https://postimg.cc/9zJKB13n)
Dei 5, l'unica ancora in salute!!!:-))
#28
parnic69
07-03-2023, 09:39
Low cost!!!:-)
https://i.postimg.cc/N9Bwgc3y/p1.jpg (https://postimg.cc/N9Bwgc3y)
https://i.postimg.cc/rzhLL7Qm/p2.jpg (https://postimg.cc/rzhLL7Qm)
https://i.postimg.cc/PLng4Hr6/p3.jpg (https://postimg.cc/PLng4Hr6)
https://i.postimg.cc/Jy39YFsR/p4.jpg (https://postimg.cc/Jy39YFsR)
https://i.postimg.cc/njHNy1mB/p5.jpg (https://postimg.cc/njHNy1mB)
https://i.postimg.cc/wRMZvT0B/p6.jpg (https://postimg.cc/wRMZvT0B)
#28
parnic69
29-03-2023, 18:02
https://i.postimg.cc/nMcJHKRf/p2.jpg (https://postimg.cc/nMcJHKRf)
Purtroppo oggi ho notato la perdita dell'unica Boraras delle 5 introdotte ad Aprile 2017.
Attualmente, sono presenti in vasca due maschi di Endler che di sicuro trasferirò nel Mirabello 70.
https://i.postimg.cc/6yrvJzRr/e2.jpg (https://postimg.cc/6yrvJzRr)
#28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |