PDA

Visualizza la versione completa : Consigli acqurio.. piante, pesci e co2


Flavia36
26-11-2014, 19:19
Salve a tutti,
ho un piccolo problema con una pianta nel mio acquario, ora non ricordo il nome, ma voi professionisti e veterani sicuramente la conoscerete, che ha foglie rosse e sotto il rosso diventa quasi fucsia. Ultimamente, ho inserito una pietra vulcanica rossa e dal quel momento ho avuto problemi, sia con le piante che con i pesci.. per esempio le caridine si sono decimate e questa pianta, descritta sopra, si è opacizzata e le foglie sono diventate verdi e ruvide. Un negoziante mi ha consigliato di tagliare radicalmente la pianta e poi per conto mio ho tolto la pietra.

Inoltre nell'acquario ho l'erogatore di co2 ma non sto vedendo nessuna reazione da parte delle piante, ovvero le bollicine.. L'erogatore è messo in fondo all'acquario con il getto dell'acqua del filtro quasi davanti così da mandare la CO2 un po' ovunque. Ma prima di uscire ho spostato la bocchetta del filtro da dove esce l'acqua filtrata e ho lasciato l'erogatore senza getto sopra.

Qualcuno può darmi un consiglio?

stefano.c
26-11-2014, 19:50
Salve a tutti,
ho un piccolo problema con una pianta nel mio acquario, ora non ricordo il nome, ma voi professionisti e veterani sicuramente la conoscerete, che ha foglie rosse e sotto il rosso diventa quasi fucsia. Ultimamente, ho inserito una pietra vulcanica rossa e dal quel momento ho avuto problemi, sia con le piante che con i pesci.. per esempio le caridine si sono decimate e questa pianta, descritta sopra, si è opacizzata e le foglie sono diventate verdi e ruvide. Un negoziante mi ha consigliato di tagliare radicalmente la pianta e poi per conto mio ho tolto la pietra.

Inoltre nell'acquario ho l'erogatore di co2 ma non sto vedendo nessuna reazione da parte delle piante, ovvero le bollicine.. L'erogatore è messo in fondo all'acquario con il getto dell'acqua del filtro quasi davanti così da mandare la CO2 un po' ovunque. Ma prima di uscire ho spostato la bocchetta del filtro da dove esce l'acqua filtrata e ho lasciato l'erogatore senza getto sopra.

Qualcuno può darmi un consiglio?

una foto della vasca?
illuminazione?
fertilizzazione?
quanta co2 eroghi?
valori dell'acqua?
Hai fondo fertile?
Di piante rosse ce ne sono tantissime, una foto sarebbe mille volte più utile, anche per capire meglio quale possa essere il problema
In pratica è come se non ci avessi detto niente :-))
ps. i valori servono almeno i 5 fodnamentali (ph, gh, kh, no2, no3) se poi anche anche altri valori, postali pure, che possono essere utili.

Flavia36
27-11-2014, 12:34
Salve a tutti,
ho un piccolo problema con una pianta nel mio acquario, ora non ricordo il nome, ma voi professionisti e veterani sicuramente la conoscerete, che ha foglie rosse e sotto il rosso diventa quasi fucsia. Ultimamente, ho inserito una pietra vulcanica rossa e dal quel momento ho avuto problemi, sia con le piante che con i pesci.. per esempio le caridine si sono decimate e questa pianta, descritta sopra, si è opacizzata e le foglie sono diventate verdi e ruvide. Un negoziante mi ha consigliato di tagliare radicalmente la pianta e poi per conto mio ho tolto la pietra.

Inoltre nell'acquario ho l'erogatore di co2 ma non sto vedendo nessuna reazione da parte delle piante, ovvero le bollicine.. L'erogatore è messo in fondo all'acquario con il getto dell'acqua del filtro quasi davanti così da mandare la CO2 un po' ovunque. Ma prima di uscire ho spostato la bocchetta del filtro da dove esce l'acqua filtrata e ho lasciato l'erogatore senza getto sopra.

Qualcuno può darmi un consiglio?

una foto della vasca?
illuminazione?
fertilizzazione?
quanta co2 eroghi?
valori dell'acqua?
Hai fondo fertile?
Di piante rosse ce ne sono tantissime, una foto sarebbe mille volte più utile, anche per capire meglio quale possa essere il problema
In pratica è come se non ci avessi detto niente :-))
ps. i valori servono almeno i 5 fodnamentali (ph, gh, kh, no2, no3) se poi anche anche altri valori, postali pure, che possono essere utili.
Come illuminazione ho due T5 in una plafoniera lunga 1 metro. Ormai è quasi un anno che ho questi Neon, a breve li cambierò. La co2 è normale, utilizzo la bombola della Askoll, non penso possa fare danni tranne che interagire con il pH, ma i pesci sono in gran forma. Hanno colori vivaci e si muovono per tutto l'acquario. Il fondale è fertilizzato e come fertilizzante per ora ho solo al co2, ogni tanto metto del ferro comprato dal negozio di acquari, metto 2,5ml per 100L. Tengo la luce accesa sulle 7/8 ore al giorno.. dalle 13 alle 21.30

pH 7.5
gH 15
kH 9
NO2 0,0


Non ho problemi di alghe sul vetro nè sulle piante, tranne alcune foglioline ruvide e verde scuro. Di conchigliette non ne ho quasi più, sono rare..

Foto del PRIMA:


http://s28.postimg.cc/kk0weeand/IMG_20140907_155353.jpg (http://postimg.cc/image/kk0weeand/)

DOPO:


http://s2.postimg.cc/qwlu7z0dh/IMG_20141127_105437.jpg (http://postimg.cc/image/qwlu7z0dh/)

http://s2.postimg.cc/jushzim5h/IMG_20141127_105506.jpg (http://postimg.cc/image/jushzim5h/)

http://s2.postimg.cc/4w5hrchph/IMG_20141127_105513.jpg (http://postimg.cc/image/4w5hrchph/)

stefano.c
27-11-2014, 13:00
La vasca è molto bella. Secondo me potrebbe essere una mancanza di fertilizzazione. Il fondo dopo un anno di solito si esaurisce (che fondo fertile usi?), inoltre con tutte quelle piante, la fertilizzazione in colonna è quasi un obbligo. Io prenderei un buon protocollo, tipo il seachem.
Gli no3 a quanto sono?

Flavia36
27-11-2014, 13:13
La vasca è molto bella. Secondo me potrebbe essere una mancanza di fertilizzazione. Il fondo dopo un anno di solito si esaurisce (che fondo fertile usi?), inoltre con tutte quelle piante, la fertilizzazione in colonna è quasi un obbligo. Io prenderei un buon protocollo, tipo il seachem.
Gli no3 a quanto sono?

Grazie.. anche se la desiderei un pò più piena di piante :P la no3 non ce l'ho fatta perchè mi manca il cucchiaino per mettere la polvere... La fertilizzazione in colonna cosa vuol dire?

stefano.c
27-11-2014, 13:22
Fertilizzante liquido.

Flavia36
27-11-2014, 13:31
Fertilizzante liquido.

Okay, nel week cercherò di comprarlo... altri consigli? Secondo te perchè le caridine sono sparite?

stefano.c
27-11-2014, 13:34
che pesci hai in vasca?
Potrebbero semplicemente essersi nascoste. Che specie erano le caridine?

Flavia36
27-11-2014, 13:40
che pesci hai in vasca?
Potrebbero semplicemente essersi nascoste. Che specie erano le caridine?

Principalmente Guppy e Neon, ma non gli hanno mai dato fastidio... Red Cherry..

stefano.c
27-11-2014, 13:47
non saprei allora. Temperature?
Comunque attenta che i neon al primo accenno di malattia ti muoiono tutti se li tieni a quei valori. Inoltre con i valori giusti, riescono a superare anche i 4 anni di età.

Flavia36
27-11-2014, 13:52
non saprei allora. Temperature?
Comunque attenta che i neon al primo accenno di malattia ti muoiono tutti se li tieni a quei valori. Inoltre con i valori giusti, riescono a superare anche i 4 anni di età.

Allora i valori sono sbagliati!? che valori ideali devo avere nella vasca? Sto a 26//27 °C

stefano.c
27-11-2014, 14:07
non saprei allora. Temperature?
Comunque attenta che i neon al primo accenno di malattia ti muoiono tutti se li tieni a quei valori. Inoltre con i valori giusti, riescono a superare anche i 4 anni di età.

Allora i valori sono sbagliati!? che valori ideali devo avere nella vasca? Sto a 26//27 °C

Per i neon si. Però se li modifichi metti in difficoltà i guppy. Sono pesci che richiedono praticamente i valori opposti
guppy: ph 7.5-8; gh e kh sopra i 10
neon: ph 6-6.8; gh 4-8; kh 5-6
Devi tener conto del fatto che i neon sono pesci che in natura vivono con valori molto estremi, ph sotto il 6 e delle volte sotto il 5 e durezze quasi nulle. Quindi, nonostante l'adattamento degli anni, restano pesci che vivono molto ma molto meglio in acque acide e tenere, arrivando a vivere anni in più, rispetto a quando stanno in acque alcaline e dure.
Comunque non saprei come risolvere, se trovi qualcuno che si prende una delle due specie, glieli dai e ne tieni usa sola.
Se togli i guppy, poi fare un bel gruppo di 20.25 neon, sono uno spettacolo
------------------------------------------------------------------------
quanto è grossa la vasca in cm?
Comuqnue in estate sei arrivata ad avere temperature più alte?
Le caridine sopportano molto male temperature superiori ai 27-28 gradi