Visualizza la versione completa : Lista di acque in bottiglia con nitrati bassi
Salve, come da titolo, conoscete acque in bottiglia dal basso contenuto di nitrati e che siano idonee per l'acquario d'acqua dolce ?
Io ho visto che la Santa Croce, con 1 mg/l è ottima, ne conoscete altre ugualmente valide ?
L'acqua in bottiglia mi servirebbe per i cambi parziali integrandola con 1/3 di acqua di rubinetto (che è molto ricca di nitrati), purtroppo allevando Poecilidi non mi conviene usare l'impianto ad osmosi (abbassamento durezze e Ph), nè tantomeno resine specifiche (già provate, ma dannose in presenza di piante) ..
Attendo pareri su altre acque ! :-)) ;-)
Filtra l'acqua di rubinetto con la zeolite ;-)
Ciao Agro, dici direttamente in vasca la zeolite ?
Assorbirebbe troppi nitrati, o ne lascerebbe a sufficienza per le piante ? #24
No attacchi il filtro al rubinetto.
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/depuratore.asp
Sarebbe un bel progetto, ma non saprei dove racimolare tutti i componenti che mi servono, ne tantomeno so se sarei in grado di realizzarlo.. #24
Ero orientato su qualcosa di very very easy.. tipo l'acqua in bottiglia.. perchè mi sono stufato di questi maledetti nitrati alti (20 mg/l), che mi fanno anche sforare di parecchio il rapporto coi PO4 e le alghe (di cui non mi sono mai preoccupato troppo) sono le uniche a beneficiarne di questo ..
Le piante crescono benissimo, ma coi Poecilidi, capirai che già l'acquario è una macchina produci-nitrati, se ci aggiungi quelli (troppi) che contiene l'acqua di rubinetto.. diventa un porcile di alghe.. :-D :-))
io la soluzione piu semplice la vedo acqua osmosi e reintegri i sali (kh e gh) al livello che ti pare. forse ti costera' un po piu ma piu efficiente. Anche se tagli l'acqu di rubinetto con quella in bottiglia al 50% avrai sempre 10 mg/l di nitrati + carico organico. Io farei tutta osmosi + sali
io la soluzione piu semplice la vedo acqua osmosi e reintegri i sali (kh e gh) al livello che ti pare. forse ti costera' un po piu ma piu efficiente. Anche se tagli l'acqu di rubinetto con quella in bottiglia al 50% avrai sempre 10 mg/l di nitrati + carico organico. Io farei tutta osmosi + sali
Ciao GTX, non ne sono molto sicuro..nel senso che sia per preparare l'osmosi e sia per acquistare i sali, c'è una certa spesa, e quindi a questo punto converrebbe usare quella in bottiglia, cioè si farebbe molto prima..#24
Logicamente andrei su un'acqua con durezza e ph idonei ai Poecilidi, per i cambi credo farei su due 60 litri, circa 10 litri ogni due settimane, di cui 1/3 di rubinetto (molto dura e ricchissima di nitrati) e il restante dell'acqua in bottiglia..
Quindi in totale sarebbero 14 litri d'acqua di bottiglia (1 confezione da 2 litri più un'altra bottiglia) a cambio..#24
Ciao GTX, non ne sono molto sicuro..nel senso che sia per preparare l'osmosi e sia per acquistare i sali, c'è una certa spesa, e quindi a questo punto converrebbe usare quella in bottiglia, cioè si farebbe molto prima..#24
Logicamente andrei su un'acqua con durezza e ph idonei ai Poecilidi, per i cambi credo farei su due 60 litri, circa 10 litri ogni due settimane, di cui 1/3 di rubinetto (molto dura e ricchissima di nitrati) e il restante dell'acqua in bottiglia..
Quindi in totale sarebbero 14 litri d'acqua di bottiglia (1 confezione da 2 litri più un'altra bottiglia) a cambio..#24
si verissimo, ma cosi sei sicuo di quello che metti. I valori della bottiglia sono di analisi fatte sempre qualche mese-anno prima...................e di sicure non produrresti plastica :-)):-)):-))
Sul costo pero dipende quale acqua userai perche mi pare che le bottiglie oscillano tra i 5-10 centesimi litro ai 20-30 litro. Sulla praticita non c'e paragone ovviamente
e di sicure non produrresti plastica :-)):-)):-))
:-D :-D
Sul costo pero dipende quale acqua userai perche mi pare che le bottiglie oscillano tra i 5-10 centesimi litro ai 20-30 litro. Sulla praticita non c'e paragone ovviamente
E da qui nasce il mio topic, cioè per sapere tra quanti tipi di acqua posso scegliere e poi fare un'oculata riflessione su quella che a parità di qualità con le altre, mi costi anche meno.. #36# ;-)
e di sicure non produrresti plastica :-)):-)):-))
:-D :-D
Sul costo pero dipende quale acqua userai perche mi pare che le bottiglie oscillano tra i 5-10 centesimi litro ai 20-30 litro. Sulla praticita non c'e paragone ovviamente
E da qui nasce il mio topic, cioè per sapere tra quanti tipi di acqua posso scegliere e poi fare un'oculata riflessione su quella che a parità di qualità con le altre, mi costi anche meno.. #36# ;-)
bhe non so nella tua zona, ma da me il mio paese e' servito da circa 4 o 5 line di acuqedotto e pozzi diversi. Ovviamente con valori diversi. MAgari fai una ricerca nel tuo comune e vedi , magari la fontanella della piazza tira fuori acuqa a nitati piu bassi .........e tu hai costo 0
magari la fontanella della piazza tira fuori acuqa a nitati piu bassi .........e tu hai costo 0
:-)).. chissà che penserebbe di me la gente, mentre riempio le taniche, forse che sono un tirchio da paura, o un senzatetto (senza offesa per nessuno) !! :-D
A parte gli scherzi, non saprei davvero.. anche considerando che la prima fontana disponibile è lontana da casa mia, ci vorrebbe l'auto, e quindi benzina.. -15
Sono sempre più orientato per le bottiglie.. il discorso è : "se devo spendere, tanto vale farlo per qualcosa di comodo".. non so se rendo l'idea.. :-))
magari la fontanella della piazza tira fuori acuqa a nitati piu bassi .........e tu hai costo 0
:-)).. chissà che penserebbe di me la gente, mentre riempio le taniche, forse che sono un tirchio da paura, o un senzatetto (senza offesa per nessuno) !! :-D
A parte gli scherzi, non saprei davvero.. anche considerando che la prima fontana disponibile è lontana da casa mia, ci vorrebbe l'auto, e quindi benzina.. -15
Sono sempre più orientato per le bottiglie.. il discorso è : "se devo spendere, tanto vale farlo per qualcosa di comodo".. non so se rendo l'idea.. :-))
certo....anche io sono sempre alla ricerca della soluzione piu comoda ed economica e fai bene.
comunque stando alle etichette, normalmente le acuqe in bottiglia al supermercato non hanno i nitrati a 20 (anche a casa mia i nitrati sono a 20 con silicati a palate) normalmente stanno tra 0 e 5 ed in genere sotto dieci....prendio la piu economica che trovi al tuo paese e facci delle analisi di conferma (anche gh e kh )
comunque stando alle etichette, normalmente le acuqe in bottiglia al supermercato non hanno i nitrati a 20 (anche a casa mia i nitrati sono a 20 con silicati a palate) normalmente stanno tra 0 e 5 ed in genere sotto dieci....prendio la piu economica che trovi al tuo paese e facci delle analisi di conferma (anche gh e kh )
Infatti, penso di fare proprio così..;-)
Tra l'altro mi pare che dovrebbe essere indicata stesso sull'etichetta la durezza totale.. (per esempio sulla Santa Croce che mi trovo a casa, c'è scritto "durezza totale °F = 18, che facendo l'equivalenza in gradi tedeschi, viene un gh = 10,1 , direi già un ottimo valore, considerando che andrà miscelata con 1/3 di rubinetto con durezza maggiore ..#36#)
Ho visto che alcuni impianti per osmosi in linea hanno la fase anti nitrati e silicati. Non so se sia con le resine che tu reputi inadatte. Non so nemmeno se si possa far attraversare all'acqua solo quello stadio, però provo a dare un idea :-)
Ho visto che alcuni impianti per osmosi in linea hanno la fase anti nitrati e silicati. Non so se sia con le resine che tu reputi inadatte. Non so nemmeno se si possa far attraversare all'acqua solo quello stadio, però provo a dare un idea :-)
Hai reso perfettamente l'idea.. dici di far attraversare l'acqua solo nei filtri antinitrati e antisilicati e non attraverso la membrana (in modo da non ridurre le durezze)..
L'ho pensato anch'io, ma il problema è che c'è sempre un consumo eccessivo di acqua che si butta con l'impianto, che alla fine, visto il mio problema coi soli nitrati (e se vogliamo coi silicati) non lo trovo giustificato.. naturalmente IMHO..
Cioè usare l'osmosi solo per questo è inutile (e dannoso per le tasche) secondo me.. :-))
Il discorso delle resine è un altro (che tra l'altro ho provato anche), cioè sarebbero delle palline bianche che si inseriscono nel filtro per assorbire i nitrati, ma anche questo non è una soluzione visto che comunque un pò di nitrati alle piante servono sempre..(solo un pò, appunto :-))) #70
Il correttore ha fatto un po di danni in mezzo. Volevo dire che non so se quegli stadi dell'impianto funzionano con quelle resine che hai provato tu. Comunque se vuoi io ho di rete no3 a 9mg/L, facciamo un collegamento attraverso tutta l'Italia e ti arriva direttamente in casa #rotfl#
Comunque se vuoi io ho di rete no3 a 9mg/L, facciamo un collegamento attraverso tutta l'Italia e ti arriva direttamente in casa #rotfl#
:-D :-D ... preferirei evitare.. #rotfl#
Aggiorno dicendo che ieri ho effettuato il cambio parziale ai miei due acquari da 60 litri, sostituendo 11 litri ottenuti miscelando 3 litri di acqua di rubinetto con 8 litri di acqua Santa Croce (alla fine ho preso quella).. per ora tutto ok..#36#
Allego i valori dell'etichetta della Santa Croce, secondo me ottimi per i Poecilidi :
Ph (18°C) = 7.7
Cond. (a 20°C) = 290 uS/cm
Residuo fisso a 180°C = 180 mg/l
Gh (°F) = 18 -------> che in gradi tedeschi corrisponde a Gh = 10.1
CO2 libera = 20 mg/l
ELEMENTI CARATTERIZZANTI :
Ca = 58.0 mg/l
K = 0.2 mg/l
Mg = 7.0 mg/l
Na = 1.5 mg/l
SO4 = 1.8 mg/l
NO3 = 1.1 mg/l
SiO2 = 2.0 mg/l
F = 0.2 mg/l
NO2 = < 0.002 mg/l
#70
Wow
Io di rete ho gh 7 e kh 6 penso di esse fra i pochi fortunati #rotfl#
Dipende dalla specie che desideri arrivare, però il mio problema non erano le durezze ma i nitrati.. -:33 :-))
Lorenzo1976
17-01-2015, 15:12
Scusate tanto se mi intrometto nella discussione.... ma ho anche io lo stesso problema con i nitrati alti nella rete idrica, e stavo valutando anche io l'uso di acqua in bottiglia.
Come sta procedendo? stai ancora usando l'acqua in bottiglia o hai optato per altre soluzioni piu' vantaggiose?
ciao
Lorenzo
Ciao Lorenzo,
si, sto ancora usando la Santa Croce tagliandola con 1/3 di rubinetto, per ora tutto bene..
Il mio caso è anche più delicato perchè allevo Poecilidi e quindi la popolazione tende sempre a lievitare costantemente con conseguente problema di accumulo di nitrati..
Soluzioni più vantaggiose non ne ho trovate, però questa, applicata al mio caso, è un buon compromesso anche perchè dovendo tenere il gh alto, l'aiuto dell'acqua d'osmosi (che comunque ho provato) non era l'ideale proprio per questo motivo..
Ovviamente la convenienza nello scegliere l'acqua in bottiglia dipende anche dal litraggio del proprio acquario, infatti con grandi litraggi la vedo una cosa poco praticabile e soprattutto sconveniente sia dal punto di vista economico che gestionale..
In definitiva, nel mio caso per due soli 60 litri, come soluzione pratica è stata la migliore..;-)
Lorenzo1976
17-01-2015, 16:46
Grazie per la risposta!
Praticamente sono nelle tue stesse condizioni...... A meno di una vasca! Nel senso che ho una sola vasca da 60 l e pensavo di allevare principalmente guppy e corydoras.
Avevi fatto poi il confronto con altre marche di acqua?
Grazie ancora
Lorenzo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il confronto l'ho fatto con tutte le marche che potevo trovare nella mia zona, però c'era sempre qualcosa che non mi convinceva..
C'era quella dalla durezza e dal ph troppo bassi, quella che aveva i nitrati o i silicati troppo alti, ecc.
L'unica idonea che ho trovato è stata questa..;-)
Io ho trasformato la vasca in aperta per coltivare dell'emerso e rabbocco con acqua di rete (gH 7 e kH 5,5) quindi se alzo un po le durezze faccio solo bene (per ora ho solo un trio di guppy più alcuni avannotti, il resto l'ho do sempre via man mano che crescono)...
Anche se probabilmente a breve passo a degli pseudomugil gertrudae quindi dovrò riabbassare un minimo le durezze per farle tornare a quelle di rete. O mi prendo dell'acqua di osmosi e la conservo facendola durare un po' (dite che riesco?) oppure mi trovo una acqua in bottiglia con durezze nulle o quasi per i rabbocchi (ma per ora non mi serve). Nell'altra vasca invece non mi pongo nemmeno il problema perché sarà per tricho leeri e pangio (dovevo avviarla oggi ma non sono riuscito a comprare la sabbia perché non ho fatto in tempo ad andare in negozio, per il resto ho tutto, radici prese, piante mi arrivano da un ragazzo di Milano appena avvio la vasca). Poi posto aggiornamenti sul topic in questione...
Ah, mauro, mi dimentico sempre delle foto all,ibrido... Prima o poi le metto :-D
Ah, mauro, mi dimentico sempre delle foto all,ibrido... Prima o poi le metto :-D
Mi farai diventare prima vecchio, mannaggia ! :-D
Ah, mauro, mi dimentico sempre delle foto all,ibrido... Prima o poi le metto :-D
Mi farai diventare prima vecchio, mannaggia ! :-D
Sto imparando in questi giorni le basi (proprio ABC) della fotografia...
Non so, mi è venuta questa scimmia da qualche giorno... :-D
------------------------------------------------------------------------
Così metto qualche scatto che sia decente (o perlomeno non delle schifezze fatte con l'ipad)
Io sono due anni che uso l'acqua LINDOR demineralizzata, la decanto con biocondizionatore e la miscelo al 50% con rubinetto. Sono taniche da 5 litri.
Ha ph e kh bassi , quindi miscelata con rubinetto viene fuori una buona acqua per poecillidi, colisa ecc...
Ciao fab, che valori ottieni miscelando le due acque ?
Hai misurato le durezze? Così magari la uso per rabboccare la vasca dei guppy. Per ora rabbocco con rete perché esce acqua medio tenera da me, ma se continuo così fra 3 mesi avrò il calcare che nuota in acqua
Ciao fab, che valori ottieni miscelando le due acque ?
Io abito a roma, acqua di rete durissima (ph 8 e durezza fuori scala), miscelandole ottenevo circa un ph 7 con kh e gh non ricordo, ma comunque alti.
L'acqua lindor ha ph circa 5 e gh circa 8.... sto andando a memoria....fai una prova e poi vedi.... Da 4 mesi sono passato ad osmosi perché ho cominciato con i discus, ma vi assicuro che la mia esperienza è stata ottima con questa acqua.
Con circa 1 euro hai 5 litri di acqua acida (ph/gh/kh bassi) che trovi dovunque (supermercato, ferramenta, negozi di casalinghi).
In ogni caso fatela sempre decantare con biocondizionatore!!!!
Per capirci è questa :
https://www.acquistodiretto.it/images/prodotti/full/igiene_personale/8003985001262_1.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |