Entra

Visualizza la versione completa : Vaschetta 35x28x30


gab82
25-11-2014, 20:00
Ciao a tutti!
È proprio vero....le vasche non ci bastano mai. E dopo la malawi 330litri, la sudamericana 180litri.....e il laghetto.....

....ora mi prudono di nuovo le mani! #07

Il comodino è troppo troppo grosso......c'è appoggiata qualche cazzatella che "fa disordine"...quindi tanto vale toglierla....#18

E lasciare il posto a un bel cubetto! #70

I cubi wave. ..sia il cube30 (30×30×35) ...che lo zen artist in extrachiaro...hanno misure compatibili...ma il primo ha gli spifoli stondati che odio...il secondo l'ho visto da mobydick e fa un po' cagare per come è siliconato.

Mi sa che chiamo il mio vetraio di fiducia....e me lo assemblo da solo....anche se mi costerà di più il risultato sarà 100volte migliore.....il mio vetraio mola il vetro come un artista......e modestamente io silicono decisamente meglio delle macchine.

Ora la domanda è:
ci può venire qualcosa di decente??????#24

Vorrei utilizzare fondo fine nero inerte. ...credo niente fondo fertile....qualche crypto.....poi boh....
Valori acqua non troppo estremi...Illuminazione led....niente riscaldatore. ....filtro ho un eden501. ...oppure potrei prendere un interno....

Chiamo a rapporto i noti del gruppo romano
Kwisatz Jessyka Emiliano98 Entropy TuKo Matteo90 Luca_fish12

Suggerite suggerite......

#25 #25 #25

mc2
25-11-2014, 20:08
Ciao, qualcosa di buono ci viene di sicuro.. #36#
Magari l'ideale sarebbe allestirlo a piccolo plantacquario o caridinaio.. #70

stefano.c
25-11-2014, 20:42
direi che ci può venire una vaschetta bellissima, tutto sta alla tua abilità nell'allestirla.
Tra le piante che puoi inserire ci sono le anubias, le microsorum, il ceratophillum, la najas, le cryptocorine, i vari muschi. Ti basterà una lampada da 15 watt per ottenere ottimi risultati. Il filtro è molto meglio esterno, un interno occuperebbe troppo spazio, l'eden 501 dovrebbe andare benissimo.

Entropy
25-11-2014, 21:11
Gab, io invece sceglierei un substrato fertile e con un alto valore di CSC. In tal modo i nutrienti in eccesso verranno immagazzinati nel fondo per poi essere utilizzati gradualmente dalle piante.
Come piante, inserirei solo Cryptocoryne, 4 o 5 specie: le più alte dietro e quelle più piccoline avanti. Un legno ramificato scelto ad arte e un piccolo cuscino di muschio in un angolo.
E una coppia di Elassoma evergladei, che non hanno bisogno nè di riscaldatore, nè di acqua
tenera e acida (quella nostra di rete va bene).
Io non inserirei nemmeno il filtro. Faranno tutto le piante. Forse solo una piccolissima pompa di movimento. Tra l'altro, zero consumi e zero rumore (visto anche che è in camera da letto) ;-)

gab82
25-11-2014, 23:43
Procedo con ordine.....

Plantacquario no di sicuro......non mi va di impazzire con fertilizzazione e luce, che dovrà NECESSARIAMENTE essere molto tenue.......

Al massimo avevo pensato a un simil pratino di marsilea...che si accontenta di poca luce......e poche altre piante...tipo cryptocoryne...o qualche muschio che effettivamente non ho mai coltivato....

Ma non voglio invecchiare prima di vederlo ben sviluppato. ...

Anubias, microsorum. ,najas, ceratophyllum.....non mi piacciojo
La luce sarà SICURAMENTE led......costruisco plafo per gli altri.....mica per me posso usare altra fonte di illuminazione. .....sarebbe una pessima pubblicità.

André. ...veniamo a noi....
fondo ad alto CSC.......te lo sento consigliare spesso.....ma ancora non mia hai scritto i nomi.....
Ora che ci penso potrei utilizzare la flourite setacciata fine che mi ha dato Massi.....ne ho un sacchetto da 3kg circa...che dovevo mettere nell'amazzonico, ma che non ho più messo perché non voglio mischiare i colori della sabbia.....

Come la vedi la flourite?

per le piante avevo pensato anche a mettere la parva davanti....ma ti ho sentito dire che cresce e si propaga moooooolto lentamente.....e come va con poca luce?
......forse meglio la marsilea?????

Gli elassoma non mi fanno impazzire......quasi quasi per questa vaschetta stavo pensando ad un caridinaio.......tanto per cambiare. ...per questo ho postato in questa sezione.

Ma caridine che si adattino a questi valori??????

Filtro boh......quasi quasi preferisco un piccolo interno.......meno sbattimento coi tubi.....

Entropy
26-11-2014, 00:35
Per il fondo ad alto valore di CSC non ti ho scritto i nomi perchè c'è un'ampia scelta: Nutribasis o NanDeponitMix della Dennerle da ricoprire con un leggero strato di ghiaia, o Scapersoil (sempre Dennerle) da utilizzare da solo; AcquaGrowth o AcquaShrimp della Prodibio; Ground della Dupla; Flourite della Seachem; Acquabasis della JBL; Vigor della Equo;.......

Personalmente andrei su Seachem (Flourite), Dennerle (Scapersoil) o Prodibio (AcquaShrimp).
Per il filtro, ripeto: se c'è equilibrio tra fondo, piante e animali, non serve molto. Al massimo, ne metterei uno piccolo angolare, più che altro con funzione meccanica.
OK per le caridine. Però devi trovare il giusto rapporto tra specie scelta e parametri dell'acqua.

stefano.c
26-11-2014, 00:39
come filtro meglio un esterno a zainetto di un mini interno troppo piccolo per essere utile o troppo grosso che rovina la vaschetta.
La fluorite dovrebbe essere adatta alle caridine, perchè non rilascia sostanze. I muschi se le condizioni sono buone, non sono lenti a crescere.
La parva se la luce è poca diventa alta, comunque tutte le piante da pratino senza co2 rallentano abbastanza la crescita.
Quali sarebbero i valori ai quali le caridine dovrebbero adattarsi'

gab82
26-11-2014, 00:46
Quindi anche fondi molto diversi tra loro.....sia unici che da ricoprire.

In passato ho usato deponit mix dennerle e aquabasisplus jbl.....più o leno con gli stessi risultati. .....
Mi sa che stavolta utilizzo la fluorite che mi ha dato Massi......ce l'ho in cantina a costo zero. ...#70

Filtraggio......
Un piccolissimo angolare dovrebbe bastare.....posso sempre farlo con un pezzetto di vetro o pvc nero microforato.......e una minipompetta tipo la micromega askoll o la wave stream.....
Dentro solo substratpro o sera minisiporax.......

O è meglio solo perlon?#24
------------------------------------------------------------------------
come filtro meglio un esterno a zainetto di un mini interno troppo piccolo per essere utile o troppo grosso che rovina la vaschetta.
La fluorite dovrebbe essere adatta alle caridine, perchè non rilascia sostanze. I muschi se le condizioni sono buone, non sono lenti a crescere.
La parva se la luce è poca diventa alta, comunque tutte le piante da pratino senza co2 rallentano abbastanza la crescita.
Quali sarebbero i valori ai quali le caridine dovrebbero adattarsi'

Filtro a zainetto manco se me lo regalano.......starà accanto al mio orecchio....quindi o faccio come suggerito da Entropy. ...cioè proprio SENZA filtraggio....o comunque un ottimo interno silenzioso....

L'eden501 è abbastanza silenzioso. ....

I valori dell'acqua di rubinetto sono
Ph7.5
Gh e kh 12-14

ma posso tagliare con un po di RO

Temperatura invernale mai sotto i 17-18°C, estiva mai sopra i 27.....in camera ho il condizionatore. ....

stefano.c
26-11-2014, 00:56
puoi scegliere tra le tantissime varietà di davidii senza bisogno dell'osmosi. Un consiglio dettato dal mio gusto personale: le sakura orange
Magari prese da un privato, in modo da non farti spennare in negozio.
------------------------------------------------------------------------
comunque si, con sole caridine, basterebbe anche una pompa di movimento, in modo da favorire i batteri.

mc2
26-11-2014, 01:18
Concordo, con quei valori le davidi sono ideali..#36#
Io le allevo in acque ancora più alcaline e dure di quelle che hai tu, e non hanno problemi di alcun tipo..
Tra l'altro si riproducono anche facilmente..
Proprio oggi mi sono arrivate delle davidi "wild form" da un utente qui, che dire..mai viste di così stupende..#70
Per me il caridinaio sembrerebbe la scelta più saggia..;-)

Valeriuccio
26-11-2014, 01:26
Vai di fluorite e caridine Gab....che se tutto va bene per quando parti te ne regalo un po ;-)

gab82
26-11-2014, 01:29
Tu che caridine hai Vale'?

Valeriuccio
26-11-2014, 01:37
Questo significa che non hai mai letto il mio topic in mostra e descrivi.....vergogna !!!!
Sakura (forse alcune furono un po imbastardite con fire red ma bei colori ;-) )

gab82
26-11-2014, 01:47
Non seguo molto quella sezione.......vado a porre rimedio....

luca321
26-11-2014, 02:17
Questo significa che non hai mai letto il mio topic in mostra e descrivi.....vergogna !!!!
Sakura (forse alcune furono un po imbastardite con fire red ma bei colori ;-) )
Ma quindi Sakura e Red fire non sono lo stesso gamberetto con due nomi diversi?

Emiliano98
26-11-2014, 08:23
Questo significa che non hai mai letto il mio topic in mostra e descrivi.....vergogna !!!!
Sakura (forse alcune furono un po imbastardite con fire red ma bei colori ;-) )
Ma quindi Sakura e Red fire non sono lo stesso gamberetto con due nomi diversi?
Ma anche no, le red fire sono frutto di mischioni, non centrano nulla con le Sakura che sono di selezione ;-)

Gab, per la scelta delle caridine potresti scegliere tra quelle che hanno nel gruppo romano, io mi prenderò le davidi carbon blue rili, sono molto belle :-))

gab82
26-11-2014, 09:39
Gab, per la scelta delle caridine potresti scegliere tra quelle che hanno nel gruppo romano, io mi prenderò le davidi carbon blue rili, sono molto belle :-))

Il gruppo romano cos' ha?????
Le TB di Kwisatz sono belle,ma impegnative....

grigo
26-11-2014, 11:15
Che poi il discorso sakura redfire funziona così solo in Italia, nel resto d'Europa è il controario. Le red fire sono quelle più cariche di colore, mentre le sakura le più sbiadite... Occhio con le carbon rili, sono bellissime ma rimangono davvero delle nanerottole, un mio amico non ha mai avuto problemi ne con le caridine ne con le neocaridine ma più lunghe di 1,8cm non se ne vedono di carbon...

gab82
26-11-2014, 17:17
Per il vetraio il minimo fatturabile è 0.20mq

Quindi anche venendomi incontro e considerando 0.15 come minimo fatturabile i vetri mi costerebbero 90 euro circa...

#13

Se faccio una vasca 40x40x40 mi costa uguale......ma non saprwi metterla. ..

Emiliano98
26-11-2014, 18:48
Gab, per la scelta delle caridine potresti scegliere tra quelle che hanno nel gruppo romano, io mi prenderò le davidi carbon blue rili, sono molto belle :-))

Il gruppo romano cos' ha?????
Le TB di Kwisatz sono belle,ma impegnative....
Fatte whatsapp e lo scopri :-D
Comunque o le red cherry di Mirko, o le red Sakura di Valerio, oppure la roba che ha Luca, tra cui le carbon

stefano.c
26-11-2014, 20:12
Per il vetraio il minimo fatturabile è 0.20mq

Quindi anche venendomi incontro e considerando 0.15 come minimo fatturabile i vetri mi costerebbero 90 euro circa...

#13

Se faccio una vasca 40x40x40 mi costa uguale......ma non saprwi metterla. ..

che ne dici di questa? http://acquariomania.net/zolux-acquario-nanolife-silver-p-1853.html

gab82
26-11-2014, 20:25
Che orrore. ....

Se mia moglie trova una cosa del genere sul mio comodino, quando rientra a casa......
Tira in giardino me e la vasca

stefano.c
26-11-2014, 20:42
Ahahahahah. La vuoi senza gli angoli in plastica?
Non capisco a servono ma li hanno tante vaschette

gab82
26-11-2014, 23:58
La vasca sarà:

ZenArtist Wave 35x28x30 in extrachiaro, con filtro interno filpo corner twin

E il fondo sarà un mix tra flourite classica e blacksand setacciata (quindi molto fina).

Illuminazione in dubbio......

1. modifica ad una wave solaris 11w che ho......con strip led 5630 50lumled
2. direttamente un coperchio con illuminazione integrata sempre 5630 tipo questo che ho fatto per Andrea_8

http://s2.postimg.cc/6shg72145/20141102_084418.jpg (http://postimg.cc/image/6shg72145/)


http://s2.postimg.cc/fq264etk5/20141102_172816.jpg (http://postimg.cc/image/fq264etk5/)

Valeriuccio
27-11-2014, 00:03
Gab poi mi devi dire quanto mi costerebbe un giochino del genere...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Emiliano98
27-11-2014, 08:09
Bella plafo gab, proprio bella, stessa domanda di valerio

Non ho capito perché devi setacciare la black, tanto la classica è già molto grossolana, a scaglie

gab82
27-11-2014, 09:36
Forse mi sono spiegato male. ....

Il sacchetto che ho è gia un misto tra flourite classica e blacksand tutta gia setacciata.
Quindi è tutta molto fina (anche la classica che invece quando la compri è grossa...)

TuKo
27-11-2014, 10:37
Quel fondo sta troppo avanti !!(n.d.r solo ora si può trovare, con una certa difficoltà, la flourite classica in versione sand) Sono riuscito ad anticipare mamma seachem, quando ho smantellato il 400 ed ho setacciato tutto il fondo ( circa un 80ina di kg) :-D :-D :-D :-D :-D

La vasca sarà:

ZenArtist Wave 35x28x30 in extrachiaro, con filtro interno filpo corner twin

...................

Pur se hai deciso, io te la butto li. Io dovrei fare una vasca con queste misure 35X25X50 con fori per lo scarico. Già è stata ordinata ai primi di Novembre, ma ad oggi ancora non ho visto luce. Visto che nella vasca dell'infante, stanno nascendo delle CRS degne di nota, avrei una certa premura di partire con una vaca di selezione. Unendo la tua necessità con la mia si ci si potrebbe dividere la spesa del vetro, con incollaggio a carico tuo:-))

Per la specie da ospitare, io provo a buttartela li. Sulawesi !! Impegnative in quanto delicate, ma non nella gestione della vasca ( fatta salva la normale manutenzione). Per inciso, nei caradinai niente pompe di movimento, sempre che non si voglia somministrare cibo vivo finemente sminuzzato.

Che poi il discorso sakura redfire funziona così solo in Italia, nel resto d'Europa è il controario. Le red fire sono quelle più cariche di colore, mentre le sakura le più sbiadite... Occhio con le carbon rili, sono bellissime ma rimangono davvero delle nanerottole, un mio amico non ha mai avuto problemi ne con le caridine ne con le neocaridine ma più lunghe di 1,8cm non se ne vedono di carbon...

Perche nel resto d'Europa (in particolare nella terra dei crauti) sono stati i primi a mischiare red cherry con sakura red - per by-passare gli anni che ci vorrebbero, per selezionare un ceppo di red cherry degno di nota - denominandole poi come red fire e selezionandole successivamente. Qua in italia purtroppo c'é una filosofia ( sponsorizzata da realtà forumistiche che solo oggi si stanno accorgendo di quello che hanno combinato), che porta a mischiare di tutto e di più, senza nessuna cognizione di causa, con un analoga selezione troppo spesso decantata ma mai applicata.

gab82
27-11-2014, 12:32
Quanto ti hanno chiesto per quella vaschetta????? Extra chiaro?

TuKo
27-11-2014, 12:43
90 euro, compresa la spedizione in assicura (35 euro). Le vasche sono quelle di Robustelli (quelle che hanno riportato giù da piacenza, che sono ottimamente incollate). Il vetro, visto che lo spessore non è eccessivo, anzi, non l'ho presa in extrachiaro. Al limite te la puoi far fare da loro e ci dividiamo le spese di spedizione.

gab82
27-11-2014, 13:17
Già preso accordi con Luca_fish12 per la vaschetta.

Per 90 euro la vaschetta te la potevo fare io....e forse risparmiavi pure qualcosa.....non dovendo spedire....
------------------------------------------------------------------------
Già preso accordi con Luca_fish12 per la vaschetta.

Per 90 euro la vaschetta te la potevo fare io....e forse risparmiavi pure qualcosa.....non dovendo spedire....

TuKo
27-11-2014, 14:01
Già preso accordi con Luca_fish12 per la vaschetta.

Per 90 euro la vaschetta te la potevo fare io....e forse risparmiavi pure qualcosa.....non dovendo spedire....
------------------------------------------------------------------------
Già preso accordi con Luca_fish12 per la vaschetta.

Per 90 euro la vaschetta te la potevo fare io....e forse risparmiavi pure qualcosa.....non dovendo spedire....

Che ce l'eco sul pc tuo, che scrivi le cose 2 volte?#24

Gab se sapevo che la faccenda non si risolveva in breve tempo, può darsi che avrei usato il tuo vetraio. Ma visto il limite fatturabile sempre li, i 90 euro, andavo a parare dove, o io o tu la dovevamo incollare. A sto punto, me la faccio far fare da loro.

gab82
27-11-2014, 15:36
Ma i 90 euro per la mia era in extrachiaro. ...

TuKo
27-11-2014, 16:56
. Ma saranno 5 - 6 mm, perché farla in extra?

Inviato dal mio GT-I9300

gab82
27-11-2014, 17:51
Sfizio. ...ma solo se silicono col trasparente ..... col nero non avrwbbe senso...

gab82
30-11-2014, 01:11
Vasca arrivata oggi pomeriggio.
Sorvolo sulla qualità delle siliconature delle vaschette Wave Zen artist. .....solo perchè costano veramente poco considerando che sono in extrachiaro. .....

Ecco come si presenta in camera.....


http://s9.postimg.cc/bn1hum197/20141129_220115.jpg (http://postimg.cc/image/bn1hum197/)


Gli ho piazzato sopra la Cosmos solo per fare la foto.....

Nota positiva per il piccolo filtro Filpo twin.... sotto il contenitore più grosso contiene una spugna e una cartuccia di carbone.....sopra il contenitore più piccolo contiene miniglax ring molto spessi.

Ovviamente l'ho già modificato.....
Spugna tagliata sottile solo a coprire la grigia di aspirazione. ......poi dietro tutti i mini glax ring....
Nel contenitore superiore metterò un pugno di substratpro che ho nella sump del malawi da 16 mesi.

In vasca in un angolo sotto alla flourite metterò un sacchetto di lapillo preso sempre dalla sump....bello maturo... (per fare un dislivello)

Per finire.....la vaschetta verrà riempita con acqua del cambio del malawi....

gab82
30-11-2014, 01:29
http://s28.postimg.cc/av7716muh/20141130_002236.jpg (http://postimg.cc/image/av7716muh/)



http://s15.postimg.cc/l4aibhxqv/20141130_002141.jpg (http://postimg.cc/image/l4aibhxqv/)


http://s22.postimg.cc/4p1p4rht9/20141130_002652.jpg (http://postimg.cc/image/4p1p4rht9/)


Domani applico lo sfondo nero sui due lati.....e ovviamente tolgo le due etichette, quella con la scritta Wave rossa sulla vasca e quella bianca sul filtro....#26

Emiliano98
30-11-2014, 09:37
Non sarebbe meglio esteticamente più centrale?

gab82
30-11-2014, 13:17
Forse si. ....ma poi non avrei il posto per poggiare nemmeno telefonino e fazzoletti la notte....

....è pur sempre un comodino.....

Non uno SCOMODINO......

#rotfl#

steek
01-12-2014, 12:52
gab! nella vasca che sto allestendo, sto usando il mix di massi mischiato con la sabbia di matteo perchè altrimenti sarebbe stato troppo scuro....se vuoi le classiche red cherry bussa pure...
in quella che sto allestendo io credo metterò i vari muschi che ho, qualche cripto e vallisneria nana sullo sfondo....
la marsilea la lascierei stare....se non ha tanta luce cresce alta alta e con foglie abbastanza grandi..(vedi nella mia vasca).....
se leggevo il topic in tempo ti facevo risparmiare il costo del filtro.....
te la butto là.......ma se invece delle caridine allestisci come me la vasca per i cpo????

gab82
01-12-2014, 15:51
Eh....

che bestie strane sono????

Emiliano98
01-12-2014, 16:08
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/01/b3d1f0dc5871a2341ee2bc09f41f2fa4.jpg
Cambarellus patzcuarensis orange

Quanto cresce la valli nana steek ?

steek
01-12-2014, 17:23
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/01/b3d1f0dc5871a2341ee2bc09f41f2fa4.jpg
Cambarellus patzcuarensis orange

Quanto cresce la valli nana steek ?
emi a me cresce max sui 15 cm ed è un po piu stretta della echinodorus quadricostatus....

Eh....

che bestie strane sono????

vedi! se avevi whattsapp lo avresti saputo!!!!!!!!
in breve ti dico che a differenza delle davidii dovresti mettere delle tane, mi sono stati consigliati i tubi in pvc per farle, non puoi metterne quanto le caridine....nella tua vasca non andrei oltre una coppia.....si solo due esemplari....ma ti garantisco che come comportamenti non c'è paragone rispetto alle caridine....con l'acqua di rubinetto vai tranquillo.....non sono sicuro se puoi fare a meno del riscaldatore però....

gab82
01-12-2014, 18:15
Ma io stavo quasi pensando a metterci qualche pescettino insieme alle caridine.....

Tipo gli eritromichron

steek
01-12-2014, 18:20
Ma io stavo quasi pensando a metterci qualche pescettino insieme alle caridine.....

Tipo gli eritromichron

mmmm....va be che sono 30 litri ma sono sempre 30cm...

Emiliano98
01-12-2014, 18:23
No gab non ce stanno, se era rettangolare pure pure

gab82
01-12-2014, 23:22
35x28x30

steek
02-12-2014, 01:21
35x28x30

E allora devi cambiare il titolo!!!!!:-))

gab82
02-12-2014, 09:36
Possono farlo solo i moderatori

gab82
02-12-2014, 10:56
Domandona......

Ma se metto delle pietre di marmo...quindi calcaree. ....in acqua neutra o leggermente basica,

Che succede?

In teoria non dovrebbe rilasciare carbonati........che da reazione chimica vengono aggrediti solo da una soluzione acida quindi ph <7...

Quindi in ambiente basico.....non dovrebbero alzarso kh e gh. ....
GIUSTO? Entropy? TuKo?

Entropy
02-12-2014, 11:07
Domandona......

Ma se metto delle pietre di marmo...quindi calcaree. ....in acqua neutra o leggermente basica,

Che succede?

In teoria non dovrebbe rilasciare carbonati........che da reazione chimica vengono aggrediti solo da una soluzione acida quindi ph <7...

Quindi in ambiente basico.....non dovrebbero alzarso kh e gh. ....
GIUSTO? Entropy? TuKo?

Teoricamente in ambiente con pH > 7 non ci dovrebbero essere problemi di aumento di carbonati e bicarbonati di calcio (e magnesio) per dissoluzione di tali composti presenti nelle rocce.
Potrebbe però capitare che, se le rocce sono a contatto con le radici delle piante (ma questo capita soprattutto per il fondo) quest'ultime creino un ambiente acido (dovuto allo scambio ionico tra radici e substrato) che può portare a eventuali dissoluzione dei composti presenti nelle rocce calcaree.
Va anche fatta una distinzione del materiale calcareo: un conto è una roccia metamorfica come il marmo (più stabile fisicamente e chimicamente), un altro sono le rocce sedimentarie come il calcare o la dolomia (più porose e "vulnerabili").

P.S.: Gab, ti ho modificato il titolo ;-)

gab82
02-12-2014, 11:42
Grazie per il titolo...

le rocce le devo utilizzare per fare i "fianchi" di una collinetta....

Al vivaio mi hanno detto che sono di carrara....quindi marmo.
Tu li utilizzeresti?

Entropy
02-12-2014, 12:22
Se non utilizzi CO2, il pH e sopra a 7 e le rocce le utilizzzi più che altro per ornamento, non ci sono problemi.
Ma come mai vuoi usare proprio il marmo? Ti serve il bianco? Ci sono anche tante belle rocce granitiche....

gab82
02-12-2014, 12:30
No....nero...per accostarsi alla black sand

Niente co2

Entropy
02-12-2014, 12:46
Oddio #30
Se è marmo nero, dubito fortemente che venga da Carrara e dalla Alpi Apuane..... #24
In realtà, molti dei "marmi" neri, sono in realtà dei calcari (vedi ad esempio il Marmo nero di Ashford).

stefano.c
02-12-2014, 12:51
Ma qualche pietra più classica? Tipo ardesia o simili?

gab82
02-12-2014, 14:02
A trovarla
.....

mc2
02-12-2014, 15:50
gab82 , a me piacciono molto queste (http://acquariomania.net/roccia-vulcanica-nera-p-2860.html), forse l'unica pecca il costo.. :-)

Emiliano98
02-12-2014, 15:52
A gab ma quelle che ho io non te vanno bene?

gab82
02-12-2014, 15:56
Boh.....so un po spigolose.....
Stasera le provo con la flourite in vasca.....

Entropy
02-12-2014, 16:04
Gabrie', ma se vai in un garden o in un vivaio trovi tante belle rocce a pochi centesimi al kg.....

gab82
02-12-2014, 16:58
Infatti quelle marmoree le ho prese al vivaio....

TuKo
02-12-2014, 22:03
Sul discorso calcare ti ha risposto Andrea.
Per le pietre ti potrei suggerire quelle che si usano per il selciato dei binari del treno, solo che bisogna andarle a prende su vecchie linee in disuso. Io l'unica che conosco, ferma ormai da più di 30 anni, è quella della vecchia linea ferroviaria di Fiumicino.

steek
02-12-2014, 22:22
Avvistato binario morto sulla roma lido tra tor di valle e vitinia!!!

gab82
02-12-2014, 23:21
Userò quelle che mi ha dato ieri sera Emiliano....
Domani vado a prendere un cartoncino nero per lo sfondo dei due lati a muro....

E dovrebbe arrivare la marsilea da H2O.....

Entropy
02-12-2014, 23:29
Sul discorso calcare ti ha risposto Andrea.
Per le pietre ti potrei suggerire quelle che si usano per il selciato dei binari del treno, solo che bisogna andarle a prende su vecchie linee in disuso. Io l'unica che conosco, ferma ormai da più di 30 anni, è quella della vecchia linea ferroviaria di Fiumicino.

Massi, occhio a prendere le rocce sui binari del treno. Per evitare la crescita di erbe infestanti, periodicamente distribuiscono su tutta la linea ferroviaria potenti diserbanti, che possono inquinare irrimediabilmente le rocce. Ovviamente se la linea è ferma da 30 anni i rischi sono minimi, però io non rischierei......

P.S.: Calcolate che una volta le traversine dei binari erano di legno. E venivano impregnate con una sostanza per renderle immarcescibili e resistenti a parassiti e funghi. Io ne ho una a casa (l'ho trovata lì quando l'ho acquistata) che ho trasformato in panchina. E' fuori in balia delle intemperie da quasi 10 anni e non ha fatto ancora una piega..... #30

gab82
03-12-2014, 09:19
Più i meno gli avevo detto le stesse cose......

Aho......ieri sera ho provato a sciacquare la flourite....ammazza quanto è polverosa!!!
>:-(

steek
03-12-2014, 10:52
Più i meno gli avevo detto le stesse cose......

Aho......ieri sera ho provato a sciacquare la flourite....ammazza quanto è polverosa!!!
>:-(

gab a me mi hanno cazziato quando ho sciacquato la flourite.....

TuKo
03-12-2014, 12:27
Ma che te lavi!
André sapevo di questa cosa, ma su quella linea, le piante hanno ripreso a crescere. Traverse e binari non ci sono più, é rimasto solo il selciato ;)

Inviato dal mio GT-I9300

gab82
03-12-2014, 13:40
Me lavo che era zozzissima
.


.
Usciva acqua marrone!

Ora la sospensione che si alza è comunque limpida....le particelle sono finissime e nere......

L'ho ulteriormente ridivisa setacciandola con un colino....
Fa una parte è quasi polvere......
Dall'altra le scagliette. ...dalle grosse alle piccole. ..

Sono ancora indeciso sul loro utilizzo

TuKo
03-12-2014, 14:11
Mischia tutto e metti dentro.

gab82
03-12-2014, 14:33
Nooooooo.....
Credo che mettero sotto le scagliette e sopra la polvere fina. .....
O il contrario????
Boh....

TuKo
03-12-2014, 15:03
Troppe pippe mentali, alla fine si mischierà tutto ugualmente

gab82
03-12-2014, 15:32
In teoria per stratificazione dovrebbe rimanere sotto la parte pulviscolare

TuKo
03-12-2014, 15:49
In teoria per stratificazione dovrebbe rimanere sotto la parte pulviscolare

Il contrario, quello che piccolo tenderà verso il basso, in superficie la granulometria maggiore.

Entropy
03-12-2014, 16:17
Troppe pippe mentali, alla fine si mischierà tutto ugualmente

Appoggio e quoto......

Il contrario, quello che piccolo tenderà verso il basso, in superficie la granulometria maggiore.

Quotissimo.....

gab82
03-12-2014, 16:32
Vabbe che siete un po' anziani. .....

....ma io che ho scritto?????

La parte PULVISCOLARE.....cioè quella più piccola.....rimarrà sotto....

Entropy
03-12-2014, 17:00
Vabbe che siete un po' anziani. .....

....ma io che ho scritto?????

La parte PULVISCOLARE.....cioè quella più piccola.....rimarrà sotto....

Io sarò pure anziano, però tu devi scrivere secondo le regole della sintassi italiana:

soggetto + predicato

ossia:

"..... la parte pulviscolare dovrebbe rimanere sotto" e non come si potrebbe capire:

In teoria per stratificazione (la parte a scaglie) dovrebbe rimanere sotto la parte pulviscolare

:-)):-)):-)) :-D

TuKo
03-12-2014, 17:03
Non siamo anziani, ma fortemente esperti, non per nulla quest'ultima(esperienza) si acquista con il tempo.

Inviato dal mio GT-I9300

gab82
03-12-2014, 18:34
In teoria per stratificazione dovrebbe rimanere sotto la parte pulviscolare


Ao.....a scola ce so annato pure io....

parte pulviscolare........soggetto
dovrebbe rimanere sotto........predicato verbale......

gab82
03-12-2014, 19:53
Vabbè.....ho mischiato tutto.......

Sotto il fondo alla fine non ho messo il lapillo dalla sump.....perché in quell'angolo voglio piantare delle piante a stelo. ...

La preferita è la pogostenom stellata.....

Ho riempito con 4 o 5 litri di acqua del amazzonico....e il restante l'ho presa dal malawi.....

I materiali filtranti....
Perlon askoll verde nuovo
Miniglaxring dal filtro interno dell'amazzonico (4 mesi buoni)
Substrat pro una manciata che era nella sump del malawi (16 mesi)

gab82
03-12-2014, 20:28
Presi tre anubias cup di marsilea....e un vasetto di althernathera roseifolia

Matteo90
03-12-2014, 21:34
gab due consigli giusto per... da un occhiata agli no3 e i po4 prima di inserire le eventuali Neocaridine, con quelli a zero vai una bomba... ambiente molto maturo,se riesci nelle ore che non sei a casa ossigena l'acqua (cosi non senti il rumore) e ricordati di schermare il filtro.
Alla fine che filtro userai? so che non ti piacerà ma un mini amburgo sarebbe stato perfetto secondo me :D

gab82
04-12-2014, 01:16
Finito da poco di piantumare. ....questo è il risultato


http://s18.postimg.cc/3o2skkcph/20141204_000059.jpg (http://postimg.cc/image/3o2skkcph/)

Il fondo è molto basso...davanti appena un dito......quando la marsilea avrà attecchito per bene prenderò altra black sand e ce la metterò sopra
Matteo, il filtro è il Wave filpo corner twin, 200l/h (per ora al massimo)
Dentro ho tolto anche la spugna originale dietro consiglio di Mirko Kwisatz. , perché a grana grossa, e l'ho sostituita col perlon

Kwisatz
04-12-2014, 03:27
A lo vedi che non t'ho cazziato solo io per l'averla lavata!
I sassi della ferrovia ovviamente me li so battuti pure io in Abruzzo, fanno proprio un bell'effetto ma li ho fatti spurgare per sicurezza in acqua e carbone attivo con una pompa per un paio di mesi

Matteo90
04-12-2014, 17:50
Ma è quello con le calamite al posto delle ventose ? se si schermalo bene prima di inserire le Caridine..
alla fine hai deciso che metterci?

mc2
04-12-2014, 18:35
gab82, ti do solo un consiglio, se vuoi puoi o meno accettarlo, però vorrei dartelo :
con i gamberetti (Caridine, Neocaridine) visto le piccole dimensioni degli esemplari appena nati (3 - 4 mm) la cosa ideale sarebbe inserire molto muschio (Vesicularia o Taxiphyllum è indifferente) in modo che le baby possano nascondersi e spiluccare batteri e microalghe tra l'intrico di muschi..
Proteggi anche l'aspirazione del filtro quando saranno in procinto di riprodursi.. #70

gab82
04-12-2014, 19:47
Grazie dei preziosi consigli. ...
Al posto del muschio ho optato per un pratino di marsilea. ..non so....i muschi non mi ispirano proprio. .....

Il filtrino è quello con le calamite......ll'aspirazione è protetta internamente col perlon.....

mc2
05-12-2014, 00:14
Ok, penso che la Marsilea se prende bene, coprirà molto almeno i primi 4 - 5 cm di fondo, quindi dovrebbe fare comunque un bell'intrico che dovrebbe piacere alle piccole appena nate..
Sarebbe bello se tu aggiornassi con foto anche in futuro, ovviamente se ti andrà, in modo da vedere come evolverà l'acquario nel tempo e anche valutare l'adattamento delle Neocaridine..#70

gab82
05-12-2014, 01:02
Ovviamente non mancheranno foto della vasca nel tempo. ....

Intanto oggi ho messo due gocce di Brightwell florinmulti e florinaxis. ....
L'althernanthera deve iniziare a crescere....

TuKo
05-12-2014, 08:23
Gab quando la Marsilea avrà ricoperto il fondo, al punto di avere un pratino, avrai la barba bianca e sarai iscritto a qualche circolo bocciofilo. La schermatura del filtro va fatta con un collant o con una spugna a grana molto fine, come quella usata per i filtri ad aria, perché le larve appena nati hanno una misura microscopica (thelastwingei a 3 - 4 mm, hanno già qualche mese). Gab capisco la tua avversione contro i muschi, ma con le cardine (o neo) é quasi un obbligo. In alternativa potresti usare della riccia, ma devi posizionarla su supporti facilmente amovibili perché va portata frequentemente, pena la marcescenza della parte sottostante che farebbe staccare il tutto.

Inviato dal mio GT-I9300

TuKo
05-12-2014, 08:23
*portata=potata

Inviato dal mio GT-I9300

steek
06-12-2014, 11:20
Gab, come gestirai il discorso fertilizzazione??

gab82
06-12-2014, 13:24
Brightwell florinmulti e florinaxis 2 gocce ogni 3gg

steek
06-12-2014, 18:48
Non sarà un problema per le caridine??

mc2
06-12-2014, 19:14
Steek, no poche gocce vanno bene.. #70

gab82
07-12-2014, 01:08
Ok.....mi avete convinto....

Non ci metterò MAI NESSUNA CARIDINA......

piuttosto ci piazzo dentro un bel channa!!!!!!

#rotfl#
Matteo90 ..... per due gocce intendo proprio due gocce....(sarebbero 6 gocce al giorno per 200litri....in vasca ci sono 22-23 litri.)..che poi in realtà sono due il mercoledi e tre la domenica. ...sia di florinaxis che di florinmulti. .....

6:200=×:25
6x25÷200= 0,75 gocce al giorno.......

TuKo
09-12-2014, 13:01
Ho ripulito il topic, dividendo la discussione sulla dimensione delle uova e relative larve, creando una discussione nell'apposita sezione questo il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478047

Matteo90
10-12-2014, 14:50
Tuko te stai a fa vecchio hai levato anche la mia risp a gab XD
comunque se non ho interpretato male la tua proporzione tu vorresti andare a dosi piene... questo sinceramente te lo sconsiglio io mi metterei per sicurezza ad 1/3 o anche ad 1/4 della dose consigliata!

gab82
11-12-2014, 00:39
Ehm......tu come lo faresti un terzo o un quarto di DUE gocce? :-D

Valeriuccio
11-12-2014, 01:55
Fai ½ di 2 gocce :-D :-D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Matteo90
11-12-2014, 14:08
(sarebbero 6 gocce al giorno per 200litri....in vasca ci sono 22-23 litri.)
6:200=×:25
6x25÷200= 0,75 gocce al giorno.......


ma queste dosi dove le hai prese? sul sito dice :"Per le prime 3 - 5 settimane di utilizzo, dosate 5 ml di prodotto ogni 200 litri d’acqua, una volta alla settimana. In seguito. aumentate il dosaggio a seconda del bisogno di nutrienti che percepite nelle piante."

quindi ste 6 gocce da dove le hai tirate fuori ?

al massimo la cosa giusta sarebbe

5(ml):200(l)=x(ml):25(l) ---> 0.62 ml(e non gocce) a settimana e stai a dosi piene... se riduciamo di 1/3 stai sui 0.20ml a settimana da distribuire in due volte quindi 0.10ml
poi fai un po' te...

TuKo
11-12-2014, 15:58
Regà per dosare sotto il ml, dovete ricorrere alle siringhe da insulina da 1ml

Inviato dal mio GT-I9300

Kwisatz
11-12-2014, 15:59
Ce l'ho io gabrié

gab82
11-12-2014, 17:54
Matte.......10 gocce sono circa 1ml. .....
Quindi col tuo conto comunque farebbero 6 gocce....

Comunque sulla boccetta al metodo avanzato suggerisce 6 gocce ogni giorno per 200 litri...

I conti tornano......

Matteo90
12-12-2014, 02:43
Non avevo visto l'ultima parte, comunque dal conto mio farebbero circa 6 gocce a dose piena ( sempre se 1 goccia corrisponde a circa 0.1ml) quindi io ti consiglio solo 2 gocce a settimana di florinmulti mentre con il carbonio liquido puoi metterti a metà dose tranquillamente...

gab82
13-12-2014, 11:28
Sto facendo l'aerosol alla bimba....
1ml sono 20 gocce.....

Quindi sono già a metà dose....

.#25

gab82
10-03-2015, 23:45
La vasca è stata popolata con caridine blody mary acquistate on Line da rendo.....

insieme a tutto il G.R.A. .......a cui vanno tutti i ringraziamenti.......
per avermi aiutato nella scelta....per aver fatto il gruppone di acquisto

....e per continuare a consigliarmi ...

in particolare i ringraziamenti vanno a Kwisatz e Matteo90....
.. ...ma anche a tutti gli altri del GRA .... Valeriuccio steek lucas_93 Entropy Jessyka......vabbe' dai......pure Emiliano98. .....
niente ringraziamenti invece a TuKo. ...che se becca na pernacchiona......


le caridine ordinate erano 10....arrivate 11.......ma tre le ho subito dovute scartare. .......erano 'na cagata...>:-(

Credo di avere 3 femmine e 5 maschi....

Dopo un mese circa......cioè proprio stasera
...
...
http://s16.postimg.cc/5vhs7sf41/20150310_202452.jpg (http://postimg.cc/image/5vhs7sf41/)