Visualizza la versione completa : Quale soluzione kcl per sonda in vetro ricaricabile
Ciao ragazzi mi hanno regalato una sonda ph in vetro ricaricabile però non so con quale soluzione doverla ricaricare prima di procedere a taratura.... ad onor del vero nemmeno il vecchio proprietario lo sapeva.
Infatti non so se sia dotata di soluzione KCL 3M o KCL 3M AGM.
Quindi chiedo in mancanza di istruzioni come potrei riconoscere di quale soluzione la stessa sia dotata ?
Grazie
Sposto la discussione in chimica........;-)
Ciao ragazzi mi hanno regalato una sonda ph in vetro ricaricabile però non so con quale soluzione doverla ricaricare prima di procedere a taratura.... ad onor del vero nemmeno il vecchio proprietario lo sapeva.
Infatti non so se sia dotata di soluzione KCL 3M o KCL 3M AGM.
Quindi chiedo in mancanza di istruzioni come potrei riconoscere di quale soluzione la stessa sia dotata ?
Grazie
Conosci la marca e/ o il modello della sonda?
Ciao ragazzi mi hanno regalato una sonda ph in vetro ricaricabile però non so con quale soluzione doverla ricaricare prima di procedere a taratura.... ad onor del vero nemmeno il vecchio proprietario lo sapeva.
Infatti non so se sia dotata di soluzione KCL 3M o KCL 3M AGM.
Quindi chiedo in mancanza di istruzioni come potrei riconoscere di quale soluzione la stessa sia dotata ?
Grazie
Conosci la marca e/ o il modello della sonda?
Purtroppo no sul cappuccio ha un anonimo FK casomai posso postare delle foto..
Pubblico delle foto dell'alettrodo in questione
http://s3.postimg.cc/xi7pbakyn/IMG_20141125_145310.jpg (http://postimg.cc/image/xi7pbakyn/)
http://s27.postimg.cc/86ce4xxin/IMG_20141125_145315.jpg (http://postimg.cc/image/86ce4xxin/)
http://s17.postimg.cc/d775jk8vv/IMG_20141125_145326.jpg (http://postimg.cc/image/d775jk8vv/)
http://s27.postimg.cc/4dsvp7i0f/IMG_20141125_145340.jpg (http://postimg.cc/image/4dsvp7i0f/)
va bene qualsiasi soluzione kcl 3m (l'agm non so cosa si riferisce o cosa intendi). sappi che se quell'elettrodo e' da molto senza soluzione interna lo puoi tranquiollamente buttare.
va bene qualsiasi soluzione kcl 3m (l'agm non so cosa si riferisce o cosa intendi). sappi che se quell'elettrodo e' da molto senza soluzione interna lo puoi tranquiollamente buttare.
No no l'avrei già buttato se fosse stato senza soluzione interna.
La soluzione internamente c'è solo che non è fino al bordo dove c'è il foro di riempimento tanto per intenderci.
Quindi tu intendi che la soluzione da adottare sia della comunissima klc 3m ( cloruso di potassio ) giusto ??
Opps chiedo scusa ho digitato male infatti era agCL ( cloruro d'argento ) .
ora si cambia, le soluzioni di riempimeto sono di Kcl 3m e kcl 3m saturo con agcl. DIpende dal tipo di elettrodo.......io in lab uso la seconda ma i miei elettrodi sono diversi.
Magari fattti una ricerca e vedi se trovi un elettrodo uguale .
ora si cambia, le soluzioni di riempimeto sono di Kcl 3m e kcl 3m saturo con agcl. DIpende dal tipo di elettrodo.......io in lab uso la seconda ma i miei elettrodi sono diversi.
Magari fattti una ricerca e vedi se trovi un elettrodo uguale .
Nada de nada oltre allla dicitura sul cappuccio FX non sono riuscito a reperire alcuna informazione utile a capire se trattasi di un elettrodo a doppia giunzione nel qual caso userei come soluzione di riempimento della semplice soluzione elettrolita 3,5M KCl oppure se al contrario trattasi di elettrodo a singola giunzione allora userei soluzione elettrolita 3,5M KCl.
Mi è stato anche riferito che in finale la soluzione contente clururo d'argento dovrebbe limitarsi solamente a migliorare la risposta elettrica ma secondo me immettere della soluzione elettrolitica di riempimento diversa da quella originariamente concepita per tale elettrodo non falserebbe poi le rilevazioni ??
Riposto qualche foto dello stesso ...
http://s28.postimg.cc/mg70yp8i1/IMG_20141126_153300.jpg (http://postimg.cc/image/mg70yp8i1/)
http://s29.postimg.cc/s2d3wv0ar/IMG_20141126_153302.jpg (http://postimg.cc/image/s2d3wv0ar/)
http://s12.postimg.cc/myaj8shm1/IMG_20141125_145340.jpg (http://postimg.cc/image/myaj8shm1/)
allora ho fatto una pioccola ricerca e la soluzioni di kcl e' per elettodi con elemento di riferimento a cristalli di agcl incapsulati, metre quella di kcl e agcl e' con elementi di riferimento a filo di ag/agcl. a occhio il tuo mi sembra il primo. poi dopo calibrazione vedi come risponde a due soluzioni di riferimento immacolate ph3 e ph 7 per vedere la risposta.
allora ho fatto una pioccola ricerca e la soluzioni di kcl e' per elettodi con elemento di riferimento a cristalli di agcl incapsulati, metre quella di kcl e agcl e' con elementi di riferimento a filo di ag/agcl. a occhio il tuo mi sembra il primo. poi dopo calibrazione vedi come risponde a due soluzioni di riferimento immacolate ph3 e ph 7 per vedere la risposta.
Ti ringrazio per l'aiuto.
Provvedo immediatamente a farmi arrivare una soluzione di 3,5M KCl e poi vediamo dopo le operazioni di riempimento e sostituzione dell'elettrolita, come risponde dopo averlo tarato con le soluzioni di riferimento ph4 e ph7.
Un salutone e nuovamente grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |